Provincia di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il nuovo ente, vedi Città metropolitana di Venezia.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima provincia del Regno Lombardo-Veneto, vedi Provincia di Venezia (Lombardo-Veneto).
Provincia di Venezia
ex provincia
Provincia di Venezia – Stemma
Provincia di Venezia – Bandiera
Provincia di Venezia – Veduta
Provincia di Venezia – Veduta
Palazzo Corner, sede della Provincia.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Amministrazione
Capoluogo Venezia
Data di istituzione23 dicembre 1866
Data di soppressione31 agosto 2015
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°26′23″N 12°19′55″E / 45.439722°N 12.331944°E45.439722; 12.331944 (Provincia di Venezia)
Altitudinem s.l.m.
Superficie2 472,91 km²
Abitanti857 841[1] (31-12-2013)
Densità346,9 ab./km²
Comuni44 comuni
Province confinantiTreviso, Pordenone, Udine, Rovigo, Padova
Altre informazioni
Cod. postale30121-30176 Venezia, 30010-30039
Prefisso041, 049, 0421, 0422, 0426, 0431
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT027
TargaVE
Cartografia
Provincia di Venezia – Localizzazione
Provincia di Venezia – Localizzazione
Sito istituzionale

La provincia di Venezia (provincia de Venesia in veneto[2], provincie di Vignesie in friulano[3]) è stata una provincia italiana del Veneto, sostituita nel 2015 dall'omonima città metropolitana.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Venezia.

La provincia fu creata nel 1866, col passaggio all'Italia del Veneto in seguito alla Terza Guerra d'Indipendenza, sostituendo l'omonimo ente amministrativo austriaco. Quest'ultimo aveva a sua volta sostituito il Dipartimento dell'Adriatico napoleonico, che, a differenza delle successive suddivisioni amministrative, comprendeva anche i cantoni friulani (suddivisione amministrativa francese equivalente al mandamento) di Aquileia, Latisana e Portogruaro. Le prime elezioni provinciali si tennero il 23 dicembre 1866.[4]

Prima bandiera dell'ente, in uso dal 1887 fino al 2002

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio della provincia di Venezia

La provincia di Venezia era sostanzialmente una realtà eterogenea, che univa all'interno di un unico territorio più circondari[5]: Venezia, Chioggia, Cavarzere e Cona, Riviera del Brenta, Miranese, Sandonatese, Portogruarese. La provincia confinava con le province di Treviso, Pordenone, Udine, Rovigo e Padova. Aveva un'exclave costituita dai comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona, situati tra le province confinanti di Padova e Rovigo e la laguna.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

La sede provinciale era in Ca' Corner - San Marco, 2662.

Presidenti della Provincia dal 1951 al 2015[modifica | modifica wikitesto]

Presidente Partito Periodo Elezione
Giovanni Favaretto Fisca Democrazia Cristiana 1951-1960 1951
1956
Alberto Bagagiolo Democrazia Cristiana 1960-1970 1960
1964
Angelo Simion Partito Socialista Italiano 1970-1975 1970
Lucio Strumendo Partito Comunista Italiano 1975-1980 1975
Ruggero Sbrogiò Partito Comunista Italiano 1980-1981 1980
Giannantonio Paladini Partito Socialista Italiano 1981-1982 1980
Ruggero Sbrogiò Partito Comunista Italiano 1982-1985 1980
Orlando Minchio Democrazia Cristiana 1985-1988 1985
Stefano Petris Partito Socialista Italiano 1988-1990 1985
Oliviero Pillon Partito Socialista Italiano 1990-1993 1990
Anna Luisa Furlan Partito Democratico della Sinistra 1993-1995 1990
Presidenti eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Luigino Busatto Centro-sinistra 1995-2004 1995
1999
Davide Zoggia Centro-sinistra 2004-2009 2004
Francesca Zaccariotto Lega Nord 2009-2014 2009
Cesare Castelli (Commiss. straordinario) - 2015 -

Comuni[modifica | modifica wikitesto]

Appartenevano alla provincia di Venezia i seguenti 44 comuni:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dati ISTAT - Popolazione residente al 31 dicembre 2013
  2. ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
  3. ^ L'aga no ni divit (Dizionario toponomastico friûl.net), su friul.net. URL consultato il 2 ottobre 2021.
  4. ^ Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova 1866 (PDF), su archivi.beniculturali.it.
  5. ^ Territorio della provincia di Venezia, su consiglioprovinciale.provincia.venezia.it (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2009).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENn80043606 · GND (DE4119395-7 · J9U (ENHE987007564322005171
  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia