Campolongo Maggiore
Campolongo Maggiore comune | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Regione | ![]() | ||||
Città metropolitana | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Sindaco | Andrea Zampieri (centro-destra) dal 6-6-2016 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate | 45°19′49.93″N 12°02′53.93″E / 45.330536°N 12.048314°E | ||||
Altitudine | 4 m s.l.m. | ||||
Superficie | 23,61 km² | ||||
Abitanti | 10 737[1] (31-8-2020) | ||||
Densità | 454,76 ab./km² | ||||
Frazioni | Bojon, Liettoli, Santa Maria Assunta, Bosco di Sacco (località) | ||||
Comuni confinanti | Campagna Lupia, Camponogara, Fossò, Piove di Sacco (PD), Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD) | ||||
Altre informazioni | |||||
Cod. postale | 30010 | ||||
Prefisso | 049 | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Codice ISTAT | 027003 | ||||
Cod. catastale | B546 | ||||
Targa | VE | ||||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||||
Cl. climatica | zona E, 2 429 GG[2] | ||||
Nome abitanti | campolongani | ||||
Patrono | santi Felice e Fortunato | ||||
Giorno festivo | 14 maggio | ||||
Cartografia | |||||
Posizione del comune di Campolongo Maggiore nella città metropolitana di Venezia | |||||
Sito istituzionale | |||||
Campolongo Maggiore (Canpołongo Majore o più semplicemente Canpołongo in veneto) è un comune italiano di 10 737 abitanti[1] della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Considerando solo la città di Campolongo Maggiore, quest'ultima è sostanzialmente divisa in due nuclei: Campolongo Maggiore e Campolongo Maggiore Chiesa.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si trova a sud della Riviera del Brenta, al confine con la Saccisica, di cui storicamente faceva parte. Il territorio comunale è attraversato dalla Cunetta Brenta, l'attuale ramo principale del fiume Brenta, che scorre fra il capoluogo e la frazione di Bojon.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
All'epoca del Regno d'Italia napoleonico, Liettoli, Campolongo e Bojon erano tre piccoli comuni del dipartimento del Brenta (l'odierna provincia di Padova); nel 1807 furono trasferiti al dipartimento dell'Adriatico (l'odierna provincia di Venezia).
Con l'avvento del Regno Lombardo-Veneto, nel 1815, i tre comuni furono fusi nell'unico comune di Campolongo, che dopo l'annessione del Veneto all'Italia divenne Maggiore[3].
La frazione di Santa Maria Assunta è stata istituita soltanto negli anni novanta del secolo scorso, ricalcando l'omonima parrocchia sorta alcuni decenni prima per servire la periferia orientale di Bojon.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2006 | 2011 | Roberto Donolato | centrosinistra | Sindaco | |
2011 | 2016 | Alessandro Campalto | centrosinistra | Sindaco | |
2016 | in carica | Andrea Zampieri | centrodestra | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio Decreto n° 3827 del 21 luglio 1867, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 229 del 22 agosto 1867
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campolongo Maggiore
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.campolongo.ve.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132324507 |
---|