Serie A 2007-2008
Serie A 2007-2008 Serie A TIM 2007-2008 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 106ª (76ª di Serie A) | ||||
Organizzatore | Lega Calcio | ||||
Date | dal 25 agosto 2007 al 18 maggio 2008 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Formula | Girone all'italiana A/R | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Inter (16º titolo) | ||||
Retrocessioni | Empoli Parma Livorno | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 380 | ||||
Gol segnati | 970 (2,55 per incontro) | ||||
I nerazzurri campioni d'Italia | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie A 2007-2008 è stata la 106ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 76º a girone unico), disputato tra il 25 agosto 2007 e il 18 maggio 2008. Il campionato è stato vinto dall'Inter, al suo sedicesimo titolo, il terzo consecutivo.
Capocannoniere del torneo è stato Alessandro Del Piero (Juventus) con 21 reti.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
L'ex arbitro Pierluigi Collina, ritiratosi nel 2005, fu nominato designatore del massimo campionato e della serie cadetta.[1] Dal punto di vista regolamentare si segnalò l'introduzione di un pallone da gioco unico per tutte le competizioni della Lega Calcio,[2] che fece il suo debutto in occasione della Supercoppa di Lega tra Inter e Roma.[3]
Dal gennaio 2008 fu poi introdotto il terzo tempo, gesto di fair play mutuato dal rugby e che prevede il saluto tra gli atleti al termine dell'incontro:[4] l'idea ebbe tuttavia una breve durata, non venendo più riproposta in seguito.[5]
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una stagione d'assenza, la massima divisione riaccolse la Juventus che aveva affidato la panchina a Claudio Ranieri.[6] Il mercato dei bianconeri si limitò a operazioni di secondo piano, eccezion fatta per Vincenzo Iaquinta:[7] il centravanti abbandonò l'Udinese, che lo rimpiazzò con Quagliarella dopo una corsa alle buste con la Sampdoria.[8] I blucerchiati accolsero così Antonio Cassano, fantasista venticinquenne ormai prossimo a un punto di svolta della propria carriera;[9] i cugini genoani — riapparsi in A dopo 12 anni — puntarono invece sull'attaccante Borriello.[10] L'altra neopromossa, il Napoli, scommise su Lavezzi e Hamšík.[10][11]
I campioni uscenti dell'Inter sostituirono il partente Grosso (ceduto al Lione) con Christian Chivu,[12] mentre in attacco — dopo una contesa trattativa col Milan, che in un primo momento parve favorire i rossoneri — giunse Suazo, bandiera del Cagliari nelle stagioni precedenti.[13] La formazione di Ancelotti puntò invece sul genio brasiliano acquistando il centrocampista Emerson e il giovane attaccante Pato, il cui tesseramento fu ritardato dalla minore età.[14]
La Fiorentina, dopo la partenza di Luca Toni per il Bayern Monaco,[15] prese Vieri e Osvaldo.[16] Il Torino si assicurò le prestazioni di Álvaro Recoba,[17] mentre la capitale — con l'esclusione del neo laziale Kolarov —[2] non fu teatro di grandi «colpi».[2]
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il dominio interista dell'anno precedente, l'assenza di penalizzazioni e il ritorno della Juventus fecero presagire — già alla vigilia — un torneo più equilibrato.[2] Buone possibilità in chiave-scudetto erano riconosciute anche al Milan campione d'Europa, che nel 2007 rimpinguò ulteriormente la propria bacheca con una Supercoppa continentale e un Mondiale per club.[18]
Alla terza giornata, la Roma — vincitrice della Supercoppa nazionale in agosto —[2] vantò il comando solitario: a conferire maggior risalto al primato furono le cifre, con punteggio pieno in classifica e nessuna rete al passivo.[19] La fuga dei giallorossi conobbe ben presto termine allorché il doppio pareggio con Juventus e Fiorentina — dal canto loro protagoniste nella corsa alla Champions League —[2] favorì il recupero dell'Inter,[20] le cui fortune risultarono strettamente connesse ai gol di Ibrahimović.[21] Con i nerazzurri capaci di agganciare i capitolini in vetta, il sesto turno si rivelò subito un crocevia fondamentale:[22] la vittoria dei milanesi (4-1) consegnò il primato a questi ultimi, con un margine di 3 punti sulla formazione di Spalletti.[23] La Beneamata prese il largo nelle settimane successive, con i giallorossi candidati a principale inseguitrice.[24] Bianconeri e viola animarono la lotta per il terzo e quarto posto,[25] mentre la contesa per la Coppa UEFA trovò inattesi interpreti nelle outsider Sampdoria e Udinese:[26] doriani e friulani vennero a sostituirsi in queste vesti alle "canoniche" Milan e Lazio, in crisi di gioco e risultati.[26] Se i romani pagarono il contraccolpo della partecipazione all'Europa,[2] i meneghini lamentarono un rendimento mediocre sul proprio terreno (dove rimasero all'asciutto di successi sino al 2008).[27] Mentre il calcio italiano veniva nuovamente scosso da episodi di violenza,[28] le vicende agonistiche riservarono a Empoli e Siena la posizione di fanalini di coda.[29] Uno scenario complicato interessava, parimenti, Cagliari e Livorno.[30]
Nel turno precedente la sosta natalizia, l'Inter si impose nel derby aggiudicandosi al contempo il titolo invernale;[31] al giro di boa, la Roma risultava staccata di 7 lunghezze.[32] Confermati i quadri europeo e della salvezza, si segnalò invece il campionato incolore di Torino e Lazio.[33]
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

L'inizio della fase di ritorno parve spingere ancor più il titolo in direzione milanese, poiché le disfatte rimediate dalla Roma sui campi di Siena e Torino fruttarono ai nerazzurri un vantaggio di 11 punti a metà febbraio.[34] Lo scontro diretto, in calendario alla fine del mese, si risolse con un pari che assicurò all'Inter i favori della classifica avulsa;[35] a marzo la neocentenaria compagine lombarda incappò tuttavia in passi falsi, il cui peso fu tale da riaprire la corsa per il tricolore.[36] Persa l'imbattibilità in campionato dopo quasi un anno, la formazione subì il ritorno dei giallorossi:[37] alla trentunesima giornata, il divario tra le due squadre si era appianato a 4 punti.[38] Appena a ridosso della zona di vertice, la Juventus mantenne saldamente la terza piazza: la Fiorentina si ritrovò invece a competere con un rinato Milan per il quarto posto.[39] Sul fondo della graduatoria si ebbe all'opposto il crollo verticale del Parma — dopo un girone di andata che sarebbe valso la salvezza — cui fece da contraltare la risalita del Cagliari.[40] Il primo verdetto fu emesso a fine aprile, quando la Juventus si assicurò il ritorno in Champions League.[41] La penultima giornata certificò invece l'aritmetica retrocessione del Livorno, battuto da un Torino che ottenne dal canto suo la permanenza.[42] Il medesimo obiettivo venne raggiunto da Reggina e Cagliari, mentre nei quartieri alti Udinese e Sampdoria videro garantita la partecipazione alla UEFA.[43]

Il duello per il titolo risultò invece circoscritto alla domenica conclusiva, poiché l'Inter non riuscì a centrare il match-point: già battuti nel derby del 4 maggio, i nerazzurri pareggiarono contro un Siena già salvo ritrovandosi la Roma (vittoriosa con Sampdoria e Atalanta) a un solo punto di ritardo.[44][45] Milanesi e capitolini avrebbero incrociato rispettivamente Parma e Catania, in corsa per scampare l'ultima retrocessione.[46] A tale scopo ambiva anche l'Empoli, impegnato contro i già declassati labronici;[47] infine, un altro verdetto avrebbe riguardato Fiorentina e Milan (con i viola avanti di 2 lunghezze) per l'ingresso in Champions tramite la quarta posizione.[47] L'unico anticipo della giornata fu tra Sampdoria e Juventus, gara in cui Del Piero realizzò una doppietta che gli valse il titolo di cannoniere.[48]
Il teorico equilibrio del campionato persistette anche all'ultima giornata,[2] quando la Roma passò in vantaggio sugli etnei nei minuti iniziali: al Tardini l'Inter non riuscì invece a perforare la rete dei ducali, per una combinazione di risultati che all'intervallo avrebbe comportato il clamoroso sorpasso in classifica.[49] Il torneo conobbe il suo epilogo nella ripresa, quando Ibrahimović tornò in campo dopo l'infortunio: lo svedese mise a segno una doppietta decisiva, consegnando il tricolore ai meneghini e condannando il Parma alla retrocessione dopo 18 anni consecutivi in A.[49] Il Catania trovò infatti il pari in zona Cesarini, agguantando la permanenza;[50] all'Empoli non fu sufficiente la vittoria per 2-1 contro il Livorno.[51] La Fiorentina coronò una positiva stagione con l'accesso ai preliminari del massimo torneo continentale,[52] mantenendo il margine sul Milan che finì quinto.[53] Soddisfaccente fu anche il rendimento di Genoa e Napoli, con i partenopei che accedettero all'Intertoto.[54]
Per la Beneamata si trattò del 16º Scudetto, il terzo consecutivo dopo i fatti di Calciopoli del 2006 e la cavalcata record del 2007.[55][56]
Controversie[modifica | modifica wikitesto]
Episodi di violenza[modifica | modifica wikitesto]
Il calcio italiano fu nuovamente al centro di polemiche per episodi di violenza, che fecero seguito agli scontri di Catania del febbraio 2007.[28] L'11 novembre, il tifoso laziale Gabriele Sandri rimase ucciso durante una sparatoria in autogrill:[57] la colpevolezza fu attribuita all'agente Luigi Spaccarotella, in seguito condannato alla reclusione.[28] In segno di lutto, Inter-Lazio fu rinviata: la domenica vide comunque numerosi scontri e proteste, con accenni di violenza negli stadi e assalti alle caserme.[28]
Nella corrispondente giornata di ritorno, il 30 marzo 2008, un tifoso parmense (Matteo Bagnaresi) morì investito da un pullman di supporter juventini:[58] anche in tal caso, la gara non venne disputata.[58]
Calcioscommesse[modifica | modifica wikitesto]
Nel luglio 2008, dopo la conclusione del campionato, le gare tra Atalanta e Livorno (conclusesi rispettivamente con un pari e con la vittoria orobica) furono sospettate di combine:[59] malgrado inizialmente sorse la possibilità di una retrocessione sub iudice per i bergamaschi,[60] entrambe le società vennero assolte.[61]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Inter | 85 | 38 | 25 | 10 | 3 | 69 | 26 | +43 |
2. | Roma | 82 | 38 | 24 | 10 | 4 | 72 | 37 | +35 | |
3. | Juventus | 72 | 38 | 20 | 12 | 6 | 72 | 37 | +35 | |
4. | Fiorentina | 66 | 38 | 19 | 9 | 10 | 55 | 39 | +16 | |
5. | Milan | 64 | 38 | 18 | 10 | 10 | 66 | 38 | +28 | |
6. | Sampdoria | 60 | 38 | 17 | 9 | 12 | 56 | 46 | +10 | |
7. | Udinese | 57 | 38 | 16 | 9 | 13 | 48 | 53 | −5 | |
8. | Napoli | 50 | 38 | 14 | 8 | 16 | 50 | 53 | −3 | |
9. | Atalanta | 48 | 38 | 12 | 12 | 14 | 52 | 56 | −4 | |
10. | Genoa | 48 | 38 | 13 | 9 | 16 | 44 | 52 | −8 | |
11. | Palermo | 47 | 38 | 12 | 11 | 15 | 47 | 57 | −10 | |
12. | Lazio | 46 | 38 | 11 | 13 | 14 | 47 | 51 | −4 | |
13. | Siena | 44 | 38 | 9 | 17 | 12 | 40 | 45 | −5 | |
14. | Cagliari | 42 | 38 | 11 | 9 | 18 | 40 | 56 | −16 | |
15. | Torino | 40 | 38 | 8 | 16 | 14 | 36 | 49 | −13 | |
16. | Reggina | 40 | 38 | 9 | 13 | 16 | 37 | 56 | −19 | |
17. | Catania | 37 | 38 | 8 | 13 | 17 | 33 | 45 | −12 | |
![]() |
18. | Empoli | 36 | 38 | 9 | 9 | 20 | 29 | 52 | −23 |
![]() |
19. | Parma | 34 | 38 | 7 | 13 | 18 | 42 | 62 | −20 |
![]() |
20. | Livorno | 30 | 38 | 6 | 12 | 20 | 35 | 60 | −25 |
Legenda:
- Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2008-2009.
- Ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2008-2009.
- Ammesse al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2008-2009.
- Ammesse al primo turno di Coppa UEFA 2008-2009.
- Ammessa al terzo turno di Coppa Intertoto 2008.
- Retrocesse in Serie B 2008-2009.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: David Suazo (27), Marco Materazzi (23), Hernán Crespo (19), César (17), Luís Figo (17), Patrick Vieira (16), Luis Jiménez (15), Pelé (15), Walter Samuel (12), Mario Balotelli (11), Nelson Rivas (11), Olivier Dacourt (9), Maniche (8), Santiago Solari (5), Adriano (4), Francesco Toldo (3), Paolo Orlandoni (2). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
ATA | CAG | CAT | EMP | FIO | GEN | INT | JUV | LAZ | LIV | MIL | NAP | PAL | PAR | REG | ROM | SAM | SIE | TOR | UDI | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | –––– | 2-2 | 0-0 | 4-1 | 2-2 | 2-0 | 0-2 | 0-4 | 2-1 | 3-2 | 2-1 | 5-1 | 1-3 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 4-1 | 2-2 | 2-2 | 0-0 |
Cagliari | 1-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 2-3 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 0-3 | 1-0 | 3-0 | 0-1 |
Catania | 1-2 | 2-1 | –––– | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 3-1 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 2-0 |
Empoli | 0-1 | 4-1 | 2-0 | –––– | 0-2 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-3 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 0-2 | 0-2 | 0-0 | 0-1 |
Fiorentina | 2-2 | 5-1 | 2-1 | 3-1 | –––– | 3-1 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 2-2 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 1-2 |
Genoa | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 0-2 | 0-2 | 1-1 | 0-3 | 2-0 | 3-3 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 1-3 | 3-0 | 3-2 |
Inter | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 4-1 | –––– | 1-2 | 3-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 3-2 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 2-2 | 4-0 | 1-1 |
Juventus | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 2-3 | 1-0 | 1-1 | –––– | 5-2 | 5-1 | 3-2 | 1-0 | 5-0 | 3-0 | 4-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-1 |
Lazio | 3-0 | 3-1 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 1-1 | 2-3 | –––– | 2-0 | 1-5 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 0-1 |
Livorno | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 0-3 | 1-1 | 2-2 | 1-3 | 0-1 | –––– | 1-4 | 1-2 | 2-4 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 0-1 | 0-0 |
Milan | 1-2 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 5-2 | 2-1 | 1-1 | 5-1 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 4-1 |
Napoli | 2-0 | 0-2 | 2-0 | 1-3 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | 1-0 | 3-1 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 |
Palermo | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-3 | 0-0 | 3-2 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 0-2 | 2-3 | 1-1 | 1-1 |
Parma | 2-3 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 0-2 | 2-2 | 2-2 | 3-2 | 0-0 | 1-2 | 2-1 | –––– | 3-0 | 0-3 | 1-2 | 2-2 | 2-0 | 2-0 |
Reggina | 1-1 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 1-3 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | –––– | 0-2 | 1-0 | 4-0 | 1-3 | 1-3 |
Roma | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 3-2 | 1-4 | 2-2 | 3-2 | 1-1 | 2-1 | 4-4 | 1-0 | 4-0 | 2-0 | –––– | 2-0 | 3-0 | 4-1 | 2-1 |
Sampdoria | 3-0 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 3-3 | 0-0 | 2-0 | 0-5 | 2-0 | 3-0 | 3-0 | 3-0 | 0-3 | –––– | 1-0 | 2-2 | 3-0 |
Siena | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 0-1 | 2-3 | 1-0 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 1-2 | –––– | 0-0 | 1-1 |
Torino | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 3-1 | 4-4 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | –––– | 0-1 |
Udinese | 2-0 | 0-2 | 2-1 | 2-2 | 3-1 | 3-5 | 0-0 | 1-2 | 2-2 | 2-0 | 0-1 | 0-5 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 1-3 | 3-2 | 2-0 | 2-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Il calendario è stato sorteggiato il 31 luglio 2007, alle ore 19:00, nella sede del CONI a Roma.[76] Erano previsti 5 turni di sosta, per gli impegni della Nazionale azzurra (9 settembre, 14 ottobre e 18 novembre) e per la pausa natalizia (30 dicembre e 6 gennaio); i turni infrasettimanali si disputarono invece il 26 settembre, 31 ottobre, 27 febbraio e 19 marzo.[77]
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Roma | Inter | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Classifica in divenire[modifica | modifica wikitesto]
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atalanta | 1 | 4 | 5 | 8 | 9 | 9 | 10 | 11 | 14 | 15 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 25 | 25 | 25 | 26 | 29 | 30 | 30 | 31 | 34 | 34 | 34 | 37 | 37 | 38 | 41 | 41 | 41 | 41 | 42 | 45 | 45 | 48 |
Cagliari | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 7 | 7 | 8 | 8 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | 15 | 15 | 18 | 18 | 21 | 21 | 24 | 27 | 28 | 29 | 29 | 32 | 35 | 35 | 38 | 41 | 42 |
Catania | 1 | 2 | 2 | 2 | 5 | 6 | 9 | 10 | 13 | 14 | 14 | 15 | 15 | 18 | 18 | 21 | 21 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 24 | 24 | 27 | 27 | 28 | 29 | 29 | 32 | 32 | 35 | 35 | 35 | 36 | 37 |
Empoli | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | 5 | 8 | 8 | 8 | 9 | 9 | 10 | 10 | 13 | 14 | 15 | 16 | 16 | 16 | 16 | 19 | 22 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 26 | 26 | 26 | 29 | 30 | 30 | 33 | 33 | 33 | 36 |
Fiorentina | 3 | 4 | 5 | 8 | 9 | 12 | 13 | 16 | 17 | 20 | 23 | 23 | 24 | 24 | 24 | 25 | 28 | 31 | 34 | 37 | 37 | 38 | 41 | 41 | 44 | 47 | 47 | 50 | 50 | 53 | 53 | 56 | 56 | 59 | 60 | 60 | 63 | 66 |
Genoa | 0 | 1 | 2 | 3 | 6 | 9 | 12 | 12 | 13 | 13 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 19 | 22 | 25 | 25 | 28 | 29 | 29 | 32 | 35 | 35 | 35 | 35 | 36 | 39 | 42 | 42 | 45 | 48 | 48 | 48 | 48 | 48 |
Inter | 1 | 4 | 7 | 8 | 11 | 14 | 17 | 20 | 21 | 24 | 25 | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 46 | 49 | 50 | 53 | 56 | 59 | 60 | 61 | 61 | 64 | 67 | 68 | 68 | 69 | 72 | 75 | 78 | 81 | 81 | 82 | 85 |
Juventus | 3 | 6 | 6 | 7 | 10 | 13 | 14 | 17 | 17 | 20 | 21 | 22 | 25 | 26 | 29 | 32 | 35 | 36 | 37 | 40 | 41 | 44 | 47 | 47 | 48 | 48 | 51 | 54 | 55 | 58 | 61 | 61 | 64 | 67 | 70 | 70 | 71 | 72 |
Lazio | 1 | 2 | 3 | 3 | 6 | 7 | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 20 | 23 | 23 | 26 | 26 | 29 | 30 | 33 | 34 | 37 | 37 | 38 | 39 | 40 | 40 | 40 | 40 | 43 | 46 |
Livorno | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 5 | 6 | 9 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 19 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 26 | 26 | 27 | 28 | 28 | 29 | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
Milan | 3 | 4 | 5 | 6 | 6 | 7 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | 14 | 17 | 18 | 21 | 22 | 22 | 25 | 28 | 31 | 34 | 37 | 38 | 41 | 42 | 43 | 46 | 46 | 46 | 49 | 49 | 52 | 52 | 55 | 58 | 61 | 61 | 64 |
Napoli | 0 | 3 | 6 | 7 | 10 | 10 | 10 | 11 | 14 | 14 | 15 | 15 | 18 | 18 | 21 | 22 | 23 | 23 | 24 | 24 | 27 | 27 | 27 | 30 | 30 | 33 | 33 | 33 | 36 | 37 | 40 | 40 | 43 | 46 | 47 | 47 | 50 | 50 |
Palermo | 0 | 3 | 4 | 7 | 10 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 18 | 18 | 18 | 21 | 24 | 25 | 25 | 25 | 25 | 28 | 28 | 31 | 31 | 34 | 35 | 36 | 36 | 36 | 36 | 36 | 39 | 42 | 42 | 43 | 46 | 46 | 47 |
Parma | 1 | 1 | 2 | 3 | 6 | 6 | 6 | 6 | 9 | 10 | 11 | 12 | 12 | 15 | 15 | 18 | 18 | 18 | 18 | 19 | 19 | 20 | 21 | 22 | 25 | 25 | 25 | 26 | 29 | 29 | 29 | 30 | 31 | 31 | 31 | 34 | 34 | 34 |
Reggina | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 21 | 21 | 22 | 22 | 25 | 26 | 27 | 27 | 27 | 30 | 30 | 33 | 36 | 39 | 40 |
Roma | 3 | 6 | 9 | 10 | 11 | 11 | 14 | 15 | 18 | 21 | 22 | 25 | 28 | 31 | 32 | 33 | 36 | 39 | 42 | 45 | 45 | 48 | 48 | 51 | 52 | 55 | 58 | 61 | 61 | 64 | 65 | 68 | 71 | 72 | 75 | 78 | 81 | 82 |
Sampdoria | 3 | 4 | 4 | 5 | 5 | 8 | 8 | 11 | 11 | 11 | 14 | 17 | 17 | 20 | 20 | 21 | 21 | 24 | 25 | 28 | 28 | 31 | 34 | 35 | 35 | 36 | 39 | 42 | 45 | 46 | 49 | 52 | 52 | 55 | 56 | 56 | 59 | 60 |
Siena | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 3 | 6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 9 | 10 | 13 | 14 | 14 | 14 | 17 | 17 | 20 | 20 | 21 | 22 | 25 | 28 | 31 | 31 | 32 | 35 | 36 | 37 | 38 | 38 | 39 | 42 | 43 | 44 |
Torino | 1 | 2 | 3 | 4 | 4 | 4 | 7 | 8 | 11 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 17 | 18 | 21 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 31 | 31 | 31 | 31 | 34 | 34 | 34 | 34 | 34 | 37 | 40 | 40 |
Udinese | 1 | 1 | 4 | 7 | 7 | 10 | 11 | 12 | 15 | 18 | 19 | 22 | 25 | 25 | 28 | 28 | 29 | 32 | 32 | 33 | 33 | 33 | 36 | 36 | 36 | 39 | 40 | 41 | 44 | 47 | 50 | 51 | 51 | 51 | 54 | 57 | 57 | 57 |
Classifiche di rendimento[modifica | modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Andata | Ritorno | ||
Inter | 49 | Roma | 40 |
Roma | 42 | Inter | 36 |
Juventus | 37 | Milan | 36 |
Fiorentina | 34 | Juventus | 35 |
Udinese | 32 | Sampdoria | 35 |
Milan | 28 | Fiorentina | 32 |
Atalanta | 25 | Cagliari | 32 |
Sampdoria | 25 | Lazio | 27 |
Genoa | 25 | Siena | 27 |
Palermo | 25 | Napoli | 26 |
Napoli | 24 | Udinese | 25 |
Catania | 22 | Atalanta | 23 |
Livorno | 22 | Genoa | 23 |
Lazio | 19 | Torino | 23 |
Parma | 18 | Reggina | 23 |
Torino | 17 | Palermo | 22 |
Siena | 17 | Empoli | 20 |
Reggina | 17 | Parma | 16 |
Empoli | 16 | Catania | 15 |
Cagliari | 10 | Livorno | 8 |
Rendimento casa-trasferta[modifica | modifica wikitesto]
Casa | Trasferta | ||
Inter | 48 | Inter | 37 |
Roma | 48 | Roma | 34 |
Juventus | 41 | Milan | 33 |
Fiorentina | 40 | Juventus | 31 |
Napoli | 37 | Fiorentina | 26 |
Sampdoria | 37 | Udinese | 26 |
Atalanta | 31 | Sampdoria | 23 |
Milan | 31 | Genoa | 20 |
Lazio | 31 | Torino | 18 |
Palermo | 31 | Atalanta | 17 |
Udinese | 31 | Siena | 17 |
Catania | 30 | Palermo | 16 |
Cagliari | 29 | Lazio | 15 |
Reggina | 29 | Empoli | 14 |
Genoa | 28 | Cagliari | 13 |
Parma | 27 | Napoli | 13 |
Siena | 27 | Livorno | 13 |
Empoli | 22 | Reggina | 11 |
Torino | 22 | Catania | 7 |
Livorno | 17 | Parma | 7 |
Primati stagionali[modifica | modifica wikitesto]
Squadre
- Miglior sequenza di partite utili: Inter (25)
- Maggior numero di vittorie: Inter (25)
- Minor numero di vittorie: Livorno (6)
- Maggior numero di sconfitte: Empoli, Livorno (20)
- Minor numero di sconfitte: Inter (3)
- Maggior numero di reti segnate: Juventus, Roma (72)
- Maggior numero di reti subite: Parma (62)
- Minor numero di reti segnate: Empoli (29)
- Minor numero di reti subite: Inter (26)
- Miglior differenza reti: Inter (43)
- Peggior differenza reti: Livorno (−25)
Partite
- Maggior numero di gol in una partita: 8
- Roma - Napoli 4-4
- Torino - Parma 4-4
- Udinese - Genoa 3-5
- Maggior numero di cartellini: 14 (2 rossi)
- Torino - Lazio 0-0
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
21 | 3 | ![]() |
Juventus | |
20 | 2 | ![]() |
Juventus | |
19 | 5 | ![]() |
Genoa | |
17 | 2 | ![]() |
Udinese | |
17 | 6 | ![]() |
Fiorentina | |
17 | 8 | ![]() |
Inter | |
15 | 2 | ![]() |
Palermo | |
15 | 6 | ![]() |
Milan | |
14 | 1 | ![]() |
Lazio | |
14 | 3 | ![]() |
Lazio | |
14 | 3 | ![]() |
Roma | |
13 | 1 | ![]() |
Inter | |
13 | 2 | ![]() |
Siena | |
12 | ![]() |
Udinese | ||
12 | 2 | ![]() |
Sampdoria | |
12 | 3 | ![]() |
Reggina | |
12 | 4 | ![]() |
Atalanta |
Marcature multiple[modifica | modifica wikitesto]
Reti | Calciatore | Incontro | Giornata |
---|---|---|---|
4 | ![]() |
Empoli-Cagliari 4-1 | 15ª |
Media spettatori[modifica | modifica wikitesto]
Media spettatori della Serie A 2007-08: 23.887.[84]
NB: il Cagliari non comunica dati ufficiali sugli spettatori.
Club | Pos. | Media | Totale | Abbonamenti |
---|---|---|---|---|
Milan | 1 | 56.642 | 1.076.205 | 43.140 |
Inter | 2 | 51.211 | 973.014 | 37.466 |
Napoli | 3 | 43.046 | 774.819 | 22.852 |
Roma | 4 | 37.276 | 708.243 | 27.313 |
Fiorentina | 5 | 31.387 | 596.351 | 23.389 |
Palermo | 6 | 25.541 | 485.285 | 19.996 |
Genoa | 7 | 24.745 | 470.162 | 21.675 |
Sampdoria | 8 | 21.888 | 415.874 | 18.259 |
Lazio | 9 | 21.485 | 408.207 | 14.939 |
Juventus | 10 | 20.930 | 397.664 | 18.348 |
Torino | 11 | 19.226 | 365.294 | 16.401 |
Catania | 12 | 17.606 | 334.513 | 14.246 |
Udinese | 13 | 15.672 | 297.773 | 12.095 |
Parma | 14 | 15.427 | 293.105 | 11.386 |
Reggina | 15 | 13.147 | 249.785 | 9.300 |
Atalanta | 16 | 10.673 | 192.122 | 6.939 |
Siena | 17 | 10.351 | 196.678 | 7.228 |
Livorno | 18 | 9.901 | 188.116 | 5.876 |
Empoli | 19 | 8.005 | 152.104 | 4.506 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Collina nuovo designatore arbitri, guadagnerà 500mila euro lordi l'anno, su repubblica.it, 19 luglio 2007.
- ^ a b c d e f g h Gianni Mura, Intervista al campionato, è l'anno buono per le sorprese, su repubblica.it, 24 agosto 2007.
- ^ Pallone unico per il calcio italiano, su ilgiornale.it, 2 luglio 2007.
- ^ Via al terzo tempo, su it.eurosport.com, 14 gennaio 2008.
- ^ Collina ammonisce Farina "Il terzo tempo si deve fare", su gazzetta.it, 11 febbraio 2008.
- ^ Juventus, Ranieri è il nuovo allenatore, su repubblica.it, 4 giugno 2007.
- ^ Iaquinta alla Juve, su it.eurosport.com, 19 giugno 2007.
- ^ Filippo Di Chiara e Roberto Pelucchi, Quagliarella busta d'oro, in La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2007.
- ^ Sampdoria, Cassano si presenta, su repubblica.it, 18 agosto 2007.
- ^ a b Ma.Ni. e Alessio Da Ronch, Napoli e Genoa tolgono il velo, in La Gazzetta dello Sport, 21 luglio 2007.
- ^ Fabio Mandarini, Napoli, arriva Hamsik, su gazzetta.it, 28 giugno 2007.
- ^ Chivu all'Inter, ora è ufficiale, su repubblica.it, 27 luglio 2007.
- ^ Carlo Laudisa e Andrea Schianchi, Suazo all'Inter, il Milan getta la spugna, su gazzetta.it, 23 giugno 2007.
- ^ Mattia Chiusano, Pato al Milan, affare fatto, in la Repubblica, 3 agosto 2007, p. 52.
- ^ ITALIANI ALL'ESTERO, su tuttocalciatori.net, 24 settembre 2007.
- ^ Giampiero Timossi e Alessandra Gozzini, La Fiorentina è scatenata, su gazzetta.it, 18 luglio 2007.
- ^ Recoba al Torino, su it.eurosport.com, 31 agosto 2007.
- ^ Il Milan paga le fatiche europee e la Fiorentina merita il pareggio, su repubblica.it, 3 settembre 2007.
- ^ Lando Fiorini, Adesso guardiamo gli altri dall'alto, in la Repubblica, 17 settembre 2007, p. 1.
- ^ Mattia Chiusano, Tanta Roma, ma la Juve è tosta, in la Repubblica, 24 settembre 2007, p. 54.
- ^ Andrea Sorrentino, Ibrahimovic riporta in volo l'Inter, in la Repubblica, 27 settembre 2007, p. 60.
- ^ Gianni Piva, L'Inter respinge gli esami, in la Repubblica, 29 settembre 2007, p. 64.
- ^ Alberto Cerruti, GALATTICA INTER, in La Gazzetta dello Sport, 30 settembre 2007.
- ^ INTER TESTA E CRUZ, in La Gazzetta dello Sport, 7 ottobre 2007.
- ^ Juve nervosa di misura sul Genoa, su repubblica.it, 21 ottobre 2007.
- ^ a b Livia Taglioli, Super Ballotta non basta, Asamoah punisce la Lazio, su gazzetta.it, 28 ottobre 2007.
- ^ Meazza stregato per il Milan, con il Toro finisce senza reti, su repubblica.it, 3 novembre 2007.
- ^ a b c d Il campionato non si ferma, esplode la rabbia negli stadi, su repubblica.it, 11 novembre 2007.
- ^ Il Parma stavolta regge e vince, su repubblica.it, 2 dicembre 2007.
- ^ David Biuzzi, Quattro gol di Pozzi, in la Repubblica, 10 dicembre 2007, p. 51.
- ^ L'Inter vince anche il derby, nerazzurri campioni d'inverno, su repubblica.it, 23 dicembre 2007.
- ^ Fabio Licari, È nebbia fitta sull'arbitro, in La Gazzetta dello Sport, 21 gennaio 2008.
- ^ Torino-Lazio, emozioni e "rossi", su repubblica.it, 27 gennaio 2008.
- ^ Nicola Cecere, RE SUAZ, in La Gazzetta dello Sport, 17 febbraio 2008.
- ^ Zanetti riprende la Roma e l'Inter rimane a +9, su repubblica.it, 27 febbraio 2008.
- ^ Impresa Napoli: all'Inter primo ko, su repubblica.it, 2 marzo 2008.
- ^ La Juve batte l'Inter, campionato riaperto, su repubblica.it, 22 marzo 2008.
- ^ Giovinco spaventa la Roma, vittoria col cuore e Panucci, su repubblica.it, 22 marzo 2008.
- ^ Milan ko in casa con l'Atalanta e la Champions si allontana, su repubblica.it, 30 marzo 2008.
- ^ Empoli-Livorno, pari inutile per le ultime della classe, su repubblica.it, 13 aprile 2008.
- ^ Emanuele Gamba, Juve a valanga sulla Lazio, in la Repubblica, 28 aprile 2008, p. 58.
- ^ Il Livorno precipita in Serie B, su repubblica.it, 11 maggio 2008.
- ^ La Samp festeggia l'Europa, il Palermo le dice addio, su repubblica.it, 11 maggio 2008.
- ^ La Roma vince e ringrazia il Siena, su repubblica.it, 11 maggio 2008.
- ^ Inter, dalla festa alla delusione, su repubblica.it, 11 maggio 2008.
- ^ Conto alla rovescia per lo scudetto, su repubblica.it, 12 maggio 2008.
- ^ a b Gianni Mura, Il giallo più bello e un torneo pulito, in la Repubblica, 12 maggio 2008, p. 40.
- ^ Luca Curino, Samp-Juve show, in La Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2008.
- ^ a b Gianni Piva, Entra Ibrahimovic, scaccia gli incubi e decide la partita, in la Repubblica, 19 maggio 2008, p. 40.
- ^ Capolavoro Vucinic, grinta Catania ma alla fine il pari lo decide l'Inter, su repubblica.it, 18 maggio 2008.
- ^ L'Empoli vince ma non basta e saluta la A insieme al Livorno, su repubblica.it, 18 maggio 2008.
- ^ Uno splendido gol di Osvaldo, la Fiorentina esulta: è Champions, su repubblica.it, 18 maggio 2008.
- ^ Quattro gol, ma niente quarto posto, su repubblica.it, 18 maggio 2008.
- ^ Vince l'ansia di riscatto della Lazio, su repubblica.it, 18 maggio 2008.
- ^ Fabrizio Bocca, Da Moratti a Ibra a Mourinho, su repubblica.it, 18 maggio 2008.
- ^ Fabrizio Bocca, Alla fine vince l'Inter multirazziale, più umana e innamorata del rischio, su repubblica.it, 18 maggio 2008.
- ^ Tragedia sull'A1, Italia sotto choc per il tifoso ucciso da un agente, su repubblica.it, 11 novembre 2007.
- ^ a b Bruno Persano, Asti, muore un tifoso del Parma, su repubblica.it, 30 marzo 2008.
- ^ Calcio, presunta combine, su repubblica.it, 4 luglio 2008.
- ^ Corrado Zunino, Combine Atalanta-Livorno, chiesti 6 punti di penalità, in la Repubblica, 19 luglio 2008, p. 50.
- ^ Gioia Atalanta: nessuna penalità, Bellini assolto, su bergamonews.it, 25 luglio 2008.
- ^ a b Siena e Cagliari dietrofront, tornano Beretta e Sonetti, gazzetta.it, 12 novembre 2007.
- ^ Cagliari, ecco Ballardini, gazzetta.it, 29 dicembre 2007.
- ^ Zenga riparte da Catania, gazzetta.it, 1º aprile 2008.
- ^ Anche l'Empoli cambia: Malesani al posto di Cagni, gazzetta.it, 26 novembre 2007.
- ^ L'Empoli licenzia Malesani, in panchina torna Cagni, gazzetta.it, 31 marzo 2008.
- ^ Camolese al lavoro, Livorno subito in ritiro, gazzetta.it, 10 ottobre 2007.
- ^ Spinelli: "Ora si sterza", il Livorno torna ad Orsi, gazzetta.it, 28 aprile 2008.
- ^ Palermo, via Colantuono, c'è Guidolin per la 4ª volta, gazzetta.it, 26 novembre 2007.
- ^ Palermo, Guidolin addio, torna Colantuono, gazzetta.it, 24 marzo 2008.
- ^ Cuper-Parma: ora è fatta, gazzetta.it, 11 marzo 2008.
- ^ Manzo sfiderà l'Inter, Cuper: "Io tifo Parma", gazzetta.it, 12 maggio 2008.
- ^ Ora è ufficiale: Ulivieri alla Reggina, gazzetta.it, 1º novembre 2007.
- ^ Reggina: esonerato Ulivieri, gazzetta.it, 3 marzo 2008.
- ^ Torino: via Novellino, torna in panca De Biasi, gazzetta.it, 16 aprile 2008.
- ^ Il sorteggio del calendario di Serie A, su repubblica.it, 31 luglio 2007.
- ^ Roma-Juve il primo big match e a Natale la sfida Inter-Milan, su repubblica.it, 31 luglio 2007.
- ^ Recupero della partita disputata l'11 novembre e dospesa al 6° sullo 0-0 per incidenti.
- ^ a b Recupero della partita prevista per l'11 novembre e rinviata per motivi di ordine pubblico a seguito alla scomparsa di un tifoso della Lazio.
- ^ Recupero della partita prevista per il 30 marzo e rinviata per motivi di ordine pubblico a seguito alla scomparsa di un tifoso del Parma.
- ^ Recupero della partita prevista per il 9 dicembre e rinviata per l'impegno del Milan alla Coppa del mondo per club.
- ^ Recupero della partita prevista per il 16 dicembre e rinviata per l'impegno del Milan alla Coppa del mondo per club.
- ^ Serie A 2007-2008 Rsssf.com
- ^ Statistiche Spettatori Serie A 2007-2008 Attendance Statistics of Serie A (1st Div) 2007-2008 Fiorentina, Inter, Inter, Lazio, Milan
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Maurizio Martucci, 11 novembre 2007, l'uccisione di Gabriele Sandri una giornata buia della Repubblica, Roma, Sovera Multimedia, 2008, ISBN 978-88-8124-787-5.
- Almanacco Illustrato del Calcio 2009, Modena, Panini, 2008.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene l'articolo Calcio Italia campionato nazionale Serie A 2007-2008