Promozione 1968-1969
Promozione 1968-1969 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Promozione | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 2ª | ||||
Organizzatore | L.N.D. Comitati Regionali | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 422 | ||||
Formula | 26 gironi all'italiana | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Nella stagione 1968-69 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.
Nella stagione 1968-69 solo in Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Sardegna fu giocato il campionato di Promozione. Nelle altre regioni nella stessa stagione fu giocato il campionato di Prima Categoria.
Campionati[modifica | modifica wikitesto]
Promozione
- Promozione Campania 1968-1969
- Promozione Lazio 1968-1969
- Promozione Liguria 1968-1969
- Promozione Lombardia 1968-1969
- Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1968-1969
- Promozione Toscana 1968-1969
Prima Categoria
- Prima Categoria Abruzzo 1968-1969
- Prima Categoria Basilicata 1968-1969
- Prima Categoria Calabria 1968-1969
- Prima Categoria Emilia-Romagna 1968-1969
- Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969
- Prima Categoria Marche 1968-1969
- Prima Categoria Puglia 1968-1969
- Prima Categoria Sardegna 1968-1969
- Prima Categoria Sicilia 1968-1969
- Prima Categoria Trentino-Alto Adige 1968-1969
- Prima Categoria Umbria 1968-1969
- Prima Categoria Veneto 1968-1969
Liguria[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- Spareggio per il 1.o posto in classifica e promozione in Serie D:
- a Genova Stadio L. Ferraris il 25 maggio 1969: Pro Molare-Campese Mobilificio Triestino 3-1.
- La Pro Molare è promossa in Serie D.
- Pro Recco, Vigili Urbani Giulio Borse e Ligorna retrocedono in Prima Categoria 1969-70.
Lombardia[modifica | modifica wikitesto]
Il campionato italiano di calcio di Promozione Lombarda 1968-69 è stato il 13º campionato di Promozione organizzato in Italia nel dopo guerra dal Comitato Regionale Lombardo (C.R.L.).
Alla compilazione dei quadri stagionali il C.R.L., tenendo conto dell'ammissione al campionato di Serie D dell'A.C. CREMA, inserì a completamento degli organici le seguenti società:
- A.C. ATRO BIASSONO (14.a classificata del girone A, perdente spareggio);
- F.B.C. CASTEGGIO 1898 (14º classificato del girone B, perdente spareggio);
- U.S. VIMERCATESE (15º classificato del girone A).
Gli organici furono compilati tenendo conto delle seguenti squadre retrocesse dalla Serie D:
- A.C. VALTROMPIA di Gardone Val Trompia (BS), 16.o classificato nel girone B della Serie D;
- F.B.C. SARONNO di Saronno (VA), 18º classificato nel girone B della Serie D;
e delle seguenti squadre promosse dal campionato di 1.a Categoria:
- Girone A: U.S. PRO PALAZZOLO di Palazzolo sull'Oglio (BS);
- Girone B: U.S. MELZO di Melzo (MI);
- Girone C: F.B.C. LUINO di Luino (VA);
- Girone D: A.S. SALSOMAGGIORE TABIANO di Salsomaggiore (PR).
Regolamento campionato:
- Le squadre (32) furono suddivise in 2 gironi di 16 squadre.
- La vincente di ogni girone è promossa in Serie D senza spareggi.
- Le ultime 3 di ogni girone retrocedono in 1.a Categoria Regionale.
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 39 | 16 | +23 |
2. | ![]() |
37 | 30 | 12 | 13 | 5 | 19 | 9 | +10 | |
2. | ![]() |
37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 29 | 21 | +8 | |
4. | ![]() |
33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 41 | 35 | +6 | |
5. | ![]() |
32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 25 | 13 | +12 | |
5. | ![]() |
32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 40 | 34 | +6 | |
7. | ![]() |
29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 33 | 29 | +4 | |
7. | ![]() |
29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 21 | 22 | -1 | |
7. | ![]() |
29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 26 | 29 | -3 | |
10. | ![]() |
28 | 30 | 6 | 16 | 8 | 20 | 18 | +2 | |
10. | ![]() |
28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 30 | 38 | -8 | |
10. | ![]() |
28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 27 | 38 | -11 | |
13. | ![]() |
27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 36 | 45 | -9 | |
14. | ![]() |
27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 28 | 39 | -11 | |
15. | ![]() |
26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 28 | 37 | -9 | |
![]() |
16. | ![]() |
19 | 30 | 4 | 11 | 15 | 17 | 36 | -19 |
480 | 480 | 156 | 168 | 156 | 459 | 459 | 0 |
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- La Pro Palazzolo è promossa in Serie D.
- Pro Lissone (peggiore differenza reti), Caratese e Vimercatese retrocedono in Prima Categoria 1969-70.
- In seguito Pro Lissone e Caratese sono state riammesse alla Promozione 1969-70.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
42 | 30 | 16 | 10 | 4 | 46 | 14 | +32 |
2. | ![]() |
41 | 30 | 15 | 11 | 4 | 40 | 22 | +18 | |
3. | ![]() |
39 | 30 | 16 | 7 | 7 | 34 | 16 | +18 | |
4. | ![]() |
37 | 30 | 12 | 13 | 5 | 32 | 20 | +12 | |
5. | ![]() |
32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 32 | 27 | +5 | |
6. | ![]() |
31 | 30 | 9 | 13 | 8 | 28 | 22 | +6 | |
7. | ![]() |
30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 24 | 24 | 0 | |
7. | ![]() |
30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 40 | 48 | -8 | |
9. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 25 | 30 | -5 | |
10. | ![]() |
27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 30 | 30 | 0 | |
10. | ![]() |
27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 33 | 39 | -6 | |
12. | ![]() |
25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 25 | 34 | -9 | |
12. | ![]() |
25 | 30 | 10 | 5 | 15 | 28 | 40 | -12 | |
![]() |
14. | ![]() |
23 | 30 | 7 | 9 | 14 | 25 | 39 | -14 |
![]() |
14. | ![]() |
23 | 30 | 7 | 9 | 14 | 31 | 46 | -15 |
![]() |
16. | ![]() |
20 | 30 | 6 | 8 | 16 | 32 | 54 | -22 |
480 | 480 | 166 | 148 | 166 | 505 | 505 | 0 |
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- Il Melzo è promosso in serie D.
- Audax Ignis, Rescaldinese e Banco Ambrosiano retrocedono in Prima Categoria 1969-70.
Finale per il titolo lombardo 1968-69[modifica | modifica wikitesto]
Spareggi | Città e data | |||
---|---|---|---|---|
Melzo | 2-0 | Pro Palazzolo | Melzo, 18 giugno 1969 | |
Pro Palazzolo | 1-1 | Melzo | Palazzolo sull'Oglio, 21 giugno 1969 |
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
Il Melzo è Campione Lombardo di Promozione 1968-69.
Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Veneto inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]
In Friuli furono disputati 2 gironi di campionato di Prima Categoria quale qualificazione al nuovo campionato di Promozione 1969-70.
Trentino-Alto Adige[modifica | modifica wikitesto]
In Trentino-Alto Adige il primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1974-75.
Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Emiliano inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Toscana[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
42 | 30 | 16 | 10 | 4 | 38 | 24 | +14 |
2. | ![]() |
37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 38 | 24 | +14 | |
3. | Castelfiorentino | 37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 32 | 22 | +10 | |
4. | Forte dei Marmi | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 39 | 18 | +21 | |
5. | ![]() |
34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 46 | 31 | +15 | |
6. | Monsummanese | 34 | 30 | 12 | 10 | 8 | 36 | 35 | +1 | |
7. | Orbetello | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 44 | 34 | +10 | |
8. | ![]() |
32 | 30 | 13 | 9 | 8 | 34 | 39 | -5 | |
9. | ![]() |
31 | 30 | 10 | 11 | 9 | 24 | 27 | -3 | |
10. | ![]() |
30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 30 | 30 | 0 | |
11. | ![]() |
30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 38 | 37 | +1 | |
12. | ![]() |
29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 26 | 23 | +3 | |
13. | ![]() |
28 | 30 | 11 | 8 | 11 | 24 | 23 | +1 | |
14. | ![]() |
18 | 30 | 4 | 10 | 16 | 18 | 42 | -24 | |
15. | ![]() |
13 | 30 | 3 | 7 | 20 | 26 | 46 | -20 | |
16. | Fucecchio | 11 | 30 | 3 | 5 | 22 | 11 | 49 | -38 |
Marche[modifica | modifica wikitesto]
Nelle Marche furono disputati 2 gironi di campionato di Prima Categoria quale qualificazione al nuovo campionato di Promozione 1969-70.
Lazio[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
47 | 30 | 19 | 9 | 2 | 45 | 11 | +34 |
2. | ![]() |
42 | 30 | 17 | 8 | 5 | 44 | 19 | +25 | |
3. | ![]() |
38 | 30 | 13 | 12 | 5 | 43 | 31 | +12 | |
4. | ![]() |
37 | 30 | 12 | 13 | 5 | 39 | 32 | +7 | |
5. | ![]() |
31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 30 | 27 | +3 | |
6. | ![]() |
30 | 30 | 12 | 6 | 12 | 31 | 29 | +2 | |
7. | ![]() |
29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 33 | 33 | 0 | |
8. | ![]() |
28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 30 | 31 | -1 | |
9. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 30 | 31 | -1 | |
10. | ![]() |
27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 38 | 38 | 0 | |
11. | ![]() |
27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 27 | 43 | -16 | |
12. | ![]() |
26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 28 | 29 | -1 | |
13. | ![]() |
26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 25 | 37 | -12 | |
14. | ![]() |
25 | 30 | 5 | 15 | 10 | 19 | 26 | -7 | |
15. | ![]() |
24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 29 | 48 | -19 | |
![]() |
16. | ![]() |
15 | 30 | 4 | 7 | 19 | 23 | 55 | -32 |
480 | 480 | 160 | 160 | 160 | 514 | 520 ? | 0 |
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- Pro Tivoli retrocessa e successivamente ripescata.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
40 | 30 | 13 | 14 | 3 | 39 | 18 | +21 |
2. | ![]() |
39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 37 | 22 | +15 | |
3. | ![]() |
38 | 30 | 13 | 12 | 5 | 36 | 14 | +22 | |
4. | ![]() |
37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 36 | 17 | +19 | |
5. | ![]() |
35 | 30 | 15 | 5 | 10 | 29 | 22 | +7 | |
6. | ![]() |
33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 37 | 29 | +8 | |
7. | ![]() |
33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 32 | 30 | +2 | |
8. | ![]() |
29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 23 | 31 | -8 | |
9. | ![]() |
27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 24 | 28 | -4 | |
10. | BPD Colleferro | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 26 | 33 | -7 | |
11. | ![]() |
27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 20 | 26 | -6 | |
12. | ![]() |
25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 23 | 26 | -3 | |
13. | ![]() |
25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 30 | 41 | -11 | |
14. | ![]() |
24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 21 | 35 | -14 | |
15. | ![]() |
23 | 30 | 8 | 7 | 15 | 34 | 46 | -12 | |
![]() |
16. | ![]() |
18 | 30 | 5 | 8 | 17 | 28 | 56 | -28 |
480 | 480 | 161 | 158 | 161 | 475 | 474 | 0 |
Umbria[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Umbro inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1976-77.
Molise[modifica | modifica wikitesto]
Dalla stagione 1952-53 le squadre molisane erano aggregate al Comitato Regionale Campano.
Con la creazione del Comitato Provinciale di Campobasso (1952), le squadre molisane nuove affiliate si iscrivevano al campionato provinciale (dal 1959-60 = Terza Categoria) e agli altri campionati campani di Promozione, Prima e Seconda Categoria.
Abruzzo[modifica | modifica wikitesto]
Si disputa il campionato di Prima Categoria: vedere Prima Categoria Abruzzo. Il primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1970-71.
Campania[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
48 | 30 | 22 | 4 | 4 | 58 | 20 | |
2. | ![]() |
45 | 30 | 17 | 11 | 2 | 48 | 19 | ||
3. | ![]() |
44 | 30 | 19 | 6 | 5 | 63 | 24 | ||
4. | ![]() |
43 | 30 | 18 | 7 | 6 | 59 | 23 | ||
5. | ![]() |
37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 42 | 24 | ||
6. | ![]() |
35 | 30 | 13 | 8 | 9 | 56 | 32 | ||
7. | ![]() |
33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 39 | 31 | ||
8. | ![]() |
29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 23 | 38 | ||
9. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 12 | 9 | 33 | 35 | ||
10. | ![]() |
27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 27 | 40 | ||
11. | ![]() |
26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 35 | 33 | ||
12. | ![]() |
26 | 30 | 6 | 8 | 16 | 26 | 57 | ||
13. | ![]() |
19 | 30 | 7 | 5 | 18 | 28 | 57 | ||
![]() |
14. | ![]() |
18 | 30 | 4 | 10 | 15 | 21 | 32 | |
![]() |
15. | ![]() |
16 | 30 | 4 | 8 | 16 | 28 | 42 | |
![]() |
16. | ![]() |
8 | 30 | 3 | 3 | 24 | 18 | 107 |
- 4 punti di penalizzazione non segnalati.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
54 | 30 | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
40 | 30 | ||||||
3. | Pro Salerno | 39 | 30 | |||||||
4. | ![]() |
36 | 30 | |||||||
5. | ![]() |
33 | 30 | |||||||
6. | ![]() |
28 | 30 | |||||||
7. | ![]() |
27 | 30 | |||||||
8. | ![]() |
27 | 30 | |||||||
9. | ![]() |
27 | 30 | |||||||
10. | ![]() |
26 | 30 | |||||||
11. | ![]() |
25 | 30 | |||||||
12. | ![]() |
25 | 30 | |||||||
13. | ![]() |
24 | 30 | |||||||
14. | ![]() |
24 | 30 | |||||||
![]() |
15. | ![]() |
23 | 30 | ||||||
![]() |
16. | ![]() |
17 | 30 |
- 5 punti di penalizzazione non segnalati.
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- Cavese promossa per ripescaggio.
Puglia[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Puglia inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Basilicata[modifica | modifica wikitesto]
In Basilicata primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1976-77.
Calabria[modifica | modifica wikitesto]
In Calabria il primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1970-71.
Sicilia[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Sicilia inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Sardegna[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
40 | 30 | 15 | 10 | 5 | 47 | 24 | +23 |
2. | ![]() |
37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 31 | 20 | +11 | |
3. | ![]() |
37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 36 | 18 | +18 | |
4. | ![]() |
36 | 30 | 14 | 8 | 8 | 31 | 19 | +12 | |
5. | ![]() |
32 | 30 | 13 | 6 | 11 | 38 | 37 | +1 | |
6. | ![]() |
32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 31 | 44 | -13 | |
7. | ![]() |
31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 36 | 32 | +4 | |
8. | ![]() |
31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 31 | 34 | -3 | |
9. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 29 | 24 | +5 | |
10. | ![]() |
27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 26 | 27 | -1 | |
11. | ![]() |
26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 26 | 32 | -6 | |
12. | ![]() |
25 | 30 | 10 | 5 | 15 | 22 | 35 | -13 | |
13. | ![]() |
25 | 30 | 6 | 13 | 11 | 30 | 32 | -2 | |
![]() |
14. | ![]() |
25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 20 | 31 | -11 |
![]() |
15. | ![]() |
24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 34 | 33 | +1 |
![]() |
16. | ![]() |
24 | 30 | 8 | 8 | 16 | 25 | 36 | -11 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito (la F.I.G.C. in questa stagione non teneva conto della differenza reti, la utilizzava solo per il Settore Giovanile).
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Libri:
- Annuario F.I.G.C. 1968-1969 - Roma (1969), conservato presso:
- tutti i Comitati Regionali F.I.G.C.-L.N.D.;
- la Lega Nazionale Professionisti;
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Almanacco del calcio regionale Trentino-Alto Adige di Antenisco Gianotti e Sergio Braghini - novembre 1993 Bolzano - Tipografia Presel.
- Bergamo in campo - 1905-1994 il nostro calcio, i suoi numeri di Pietro Serina (L'Impronta edizioni - Bergamo, 1994) conservato presso le Biblioteche: Nazionale Braidense di Milano, "Angelo Mai" di Bergamo-Città Alta e Nazionale Centrale di Firenze.
- Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni (C.R.Emilia-Romagna dal 1910 al 2000) di Daniele Cacozza (Bologna 31 dicembre 2000) scaricabile online in formato pdf qui.
- C.R.Lazio una storia lunga 95 anni di Roberto Avantaggiato e Rolando Mignini edito il 31 ottobre 2004 dal Comitato Regionale Lazio della F.I.G.C. Lega Nazionale Dilettanti.
- Storia dell'Unione Sportiva Valenzana di Pier Giorgio Maggiora.
- L'Unione che forza! 90 anni con l'U.S. Lavagnese di Gianluigi Raffo, Carlo Fontanelli - GEO Edizioni.
- Un secolo di pallone in laguna di Alessandro Orrù, Carlo Fontanelli e Iano Caporali - GEO Edizioni.
- Paolo Buonanno, 85 anni di calcio a Giugliano, Una storia in gialloblu, Giugliano in Campania, Abbiabbè, 2013, p. 122.
Giornali:
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1967-1968, consultabile presso le Biblioteche:
Siti online: