Promozione 1969-1970
Promozione 1969-1970 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Promozione | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 3ª | ||
Organizzatore | L.N.D. Comitati Regionali | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 422 | ||
Formula | 26 gironi all'italiana | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Nella stagione 1969-1970 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.
Nella stagione 1969-1970 solo in Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Campania e Sardegna fu giocato il campionato di Promozione. Nelle altre regioni nella stessa stagione fu giocato il campionato di Prima Categoria.
Campionati[modifica | modifica wikitesto]
Promozione
- Promozione Campania 1969-1970
- Promozione Friuli-Venezia Giulia 1969-1970
- Promozione Lazio 1969-1970
- Promozione Liguria 1969-1970
- Promozione Lombardia 1969-1970
- Promozione Marche 1969-1970
- Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1969-1970
- Promozione Sardegna 1969-1970
- Promozione Toscana 1969-1970
Prima Categoria
- Prima Categoria Abruzzo 1969-1970
- Prima Categoria Basilicata 1969-1970
- Prima Categoria Calabria 1969-1970
- Prima Categoria Emilia-Romagna 1969-1970
- Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1969-1970
- Prima Categoria Puglia 1969-1970
- Prima Categoria Sardegna 1969-1970
- Prima Categoria Sicilia 1969-1970
- Prima Categoria Trentino-Alto Adige 1969-1970
- Prima Categoria Umbria 1969-1970
- Prima Categoria Veneto 1969-1970
Veneto[modifica | modifica wikitesto]
In Veneto furono disputati 4 gironi di campionato di Prima Categoria quale qualificazione al nuovo campionato di Promozione 1970-71.
Trentino-Alto Adige[modifica | modifica wikitesto]
In Trentino-Alto Adige il primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1974-75.
Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Emilia-Romagna inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Toscana[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
47 | 32 | 17 | 13 | 2 | 44 | 15 | +29 |
![]() |
2. | ![]() |
41 | 32 | 16 | 9 | 7 | 37 | 23 | +14 |
3. | Cecina | 41 | 32 | 14 | 13 | 5 | 30 | 17 | +13 | |
4. | ![]() |
37 | 32 | 12 | 13 | 7 | 36 | 24 | +12 | |
5. | ![]() |
36 | 32 | 13 | 10 | 9 | 37 | 30 | +7 | |
6. | Piombino | 35 | 32 | 11 | 13 | 8 | 26 | 23 | +3 | |
7. | ![]() |
34 | 32 | 11 | 12 | 9 | 32 | 24 | +8 | |
8. | Orbetello | 34 | 32 | 14 | 6 | 12 | 36 | 42 | -6 | |
9. | ![]() |
30 | 32 | 9 | 12 | 11 | 39 | 35 | +4 | |
10. | ![]() |
29 | 32 | 8 | 13 | 11 | 17 | 22 | -5 | |
11. | ![]() |
29 | 32 | 8 | 13 | 11 | 29 | 38 | -9 | |
12. | ![]() |
28 | 32 | 10 | 8 | 14 | 29 | 40 | -11 | |
13. | ![]() |
28 | 32 | 9 | 10 | 13 | 30 | 29 | +1 | |
14. | ![]() |
28 | 32 | 6 | 16 | 10 | 22 | 35 | -13 | |
![]() |
15. | ![]() |
27 | 32 | 9 | 9 | 14 | 31 | 39 | -8 |
![]() |
16. | ![]() |
24 | 32 | 4 | 16 | 12 | 18 | 28 | -10 |
![]() |
17. | ![]() |
16 | 32 | 5 | 6 | 21 | 15 | 44 | -29 |
544 | 544 | 176 | 192 | 176 | 508 | 508 | 0 |
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- San Miniato retrocesso e successivamente ripescato.
Marche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Città | Stagione precedente |
---|---|---|
A.S. Biagio Nazzaro | Chiaravalle (AN) | |
G.S. Castelfidardo | Castelfidardo (AN) | |
A.S. Cupramontana | Cupramontana (AN) | |
A.S. Cuprense | Cupra Marittima (AP) | |
S.S. Ennio Passamonti | Camerino (MC) | |
U.S. Falco | Acqualagna (PS) | |
A.S. Falconarese | Falconara Marittima (AN) | |
S.S. Forsempronese | Fossombrone (PS) | |
U.S. Fortitudo Fabrianese | Fabriano (AN) | |
U.S. Metaurense | Calcinelli di Saltara (PS) | |
S.S. Moie | Moie di Maiolati Spontini (AN) | |
U.S. Osimana | Osimo (AN) | |
S.S. Portorecanati | Porto Recanati (MC) | |
S.S. Robur | Grottammare (AP) | |
A.S. San Crispino | Porto Sant'Elpidio (AP) | |
U.S. Tolentino | Tolentino (MC) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
44 | 30 | 18 | 8 | 4 | 59 | 24 | +35 |
2. | Falconarese | 42 | 30 | 16 | 10 | 4 | 37 | 16 | +21 | |
3. | Tolentino | 40 | 30 | 12 | 16 | 2 | 35 | 16 | +19 | |
4. | ![]() |
36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 38 | 27 | +11 | |
5. | ![]() |
33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 38 | 24 | +14 | |
6. | ![]() |
31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 30 | 30 | 0 | |
7. | Portorecanati | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 36 | 34 | +2 | |
8. | Osimana | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 33 | 36 | -3 | |
8. | Castelfidardo | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 31 | 37 | -6 | |
10. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 21 | 25 | -4 | |
10. | San Crispino | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 31 | 35 | -4 | |
12. | ![]() |
27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 29 | 32 | -3 | |
13. | ![]() |
25 | 30 | 8 | 9 | 13 | 27 | 33 | -6 | |
![]() |
14. | ![]() |
23 | 30 | 7 | 11 | 12 | 24 | 39 | -15 |
![]() |
15. | ![]() |
17 | 30 | 5 | 7 | 18 | 27 | 58 | -31 |
![]() |
16. | ![]() |
16 | 30 | 3 | 10 | 17 | 26 | 56 | -30 |
480 | 480 | 159 | 162 | 159 | 522 | 522 | 0 |
Legenda:
- Promosso in Serie D 1970-1971.
- Retrocesso in Prima Categoria.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in zona retrocessione, le retrocessioni sarebbero state decise utilizzando la differenza reti generale.
- Pari merito in caso di pari punti per le squadre non in zona promozione.
Umbria[modifica | modifica wikitesto]
Il Comitato Regionale Umbro organizzò un campionato di Prima Categoria ed inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1976-77.
Molise[modifica | modifica wikitesto]
Le squadre molisane erano aggregate al C.R. Campano.
Abruzzo[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Abruzzo inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Campania[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
51 | 30 | 23 | 5 | 2 | 58 | 15 | +43 |
2. | ![]() |
47 | 30 | 19 | 9 | 2 | 50 | 16 | +34 | |
3. | ![]() |
39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 43 | 21 | ||
4. | ![]() |
37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 35 | 18 | +17 | |
5. | ![]() |
36 | 30 | 15 | 6 | 9 | 38 | 28 | +10 | |
6. | ![]() |
33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 38 | 22 | +16 | |
7. | ![]() |
32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 39 | 21 | +18 | |
8. | ![]() |
29 | 30 | 8 | 13 | 10 | 28 | 32 | -4 | |
9. | ![]() |
27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 24 | 34 | -10 | |
10. | ![]() |
26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 36 | 37 | -1 | |
11. | ![]() |
26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 28 | 39 | -11 | |
12. | ![]() |
26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 25 | 40 | -15 | |
13. | ![]() |
24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 30 | 38 | -8 | |
![]() |
14. | ![]() |
22 | 30 | 6 | 10 | 14 | 18 | 38 | -20 |
![]() |
15. | ![]() |
18 | 30 | 6 | 6 | 17 | 22 | 55 | -33 |
![]() |
16. | ![]() |
7 | 30 | 1 | 5 | 24 | 15 | 66 | -51 |
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- Puteolana promossa in Serie D 1970-1971
- Arzanese, Juve SAFFA e Giugliano retrocesse in Promozione 1970-1971
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 44 | 15 | +29 |
2. | ![]() |
41 | 30 | 16 | 9 | 5 | 45 | 18 | +27 | |
3. | ![]() |
41 | 30 | 17 | 7 | 6 | 56 | 30 | +26 | |
4. | Pro Salerno | 39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 48 | 18 | +30 | |
5. | ![]() |
37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 29 | 19 | +10 | |
6. | ![]() |
33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 29 | 30 | -1 | |
7. | ![]() |
32 | 30 | 13 | 6 | 11 | 43 | 39 | +4 | |
8. | ![]() |
32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 36 | 34 | +2 | |
9. | ![]() |
29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 45 | 47 | -2 | |
10. | ![]() |
29 | 30 | 12 | 5 | 13 | 50 | 49 | +1 | |
11. | ![]() |
27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 45 | 45 | 0 | |
12. | ![]() |
23 | 30 | 6 | 11 | 13 | 19 | 28 | -9 | |
13. | ![]() |
23 | 30 | 8 | 7 | 15 | 27 | 45 | -18 | |
![]() |
14. | ![]() |
22 | 30 | 8 | 6 | 16 | 31 | 51 | -20 |
![]() |
15. | ![]() |
20 | 30 | 5 | 10 | 15 | 27 | 49 | -22 |
![]() |
16. | ![]() |
9 | 30 | 2 | 5 | 23 | 12 | 68 | -56 |
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- Palmese promossa in Serie D 1970-1971
- Sapri, Mariglianese e Sarnese retrocesse in Promozione 1970-1971
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Acerra 10 giugno 1970 Finale Campionato Campano | Puteolana | 4 – 2 | Palmese |
| ||||||
|
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
Puteolana Campione Campano di Promozione 1969-1970
Puglia[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Puglia inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Basilicata[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Basilicata inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1976-77.
Calabria[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Calabria inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Sicilia[modifica | modifica wikitesto]
Il C.R. Sicilia inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-71.
Sardegna[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
46 | 30 | 18 | 10 | 2 | 40 | 9 | +31 |
2. | ![]() |
40 | 30 | 14 | 12 | 4 | 36 | 22 | +14 | |
3. | ![]() |
36 | 30 | 12 | 12 | 6 | 32 | 23 | +9 | |
4. | ![]() |
35 | 30 | 12 | 11 | 7 | 35 | 20 | +15 | |
5. | ![]() |
32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 25 | 20 | +5 | |
6. | ![]() |
32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 29 | 25 | +4 | |
7. | ![]() |
32 | 30 | 10 | 14 | 8 | 30 | 28 | +2 | |
8. | ![]() |
31 | 30 | 8 | 15 | 7 | 23 | 13 | +10 | |
9. | ![]() |
31 | 30 | 9 | 13 | 8 | 35 | 27 | +8 | |
10. | ![]() |
31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 34 | 28 | +6 | |
11. | ![]() |
29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 25 | 24 | +1 | |
12. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 24 | 35 | -11 | |
13. | ![]() |
24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 23 | 31 | -8 | |
![]() |
14. | ![]() |
20 | 30 | 7 | 6 | 17 | 22 | 39 | -17 |
![]() |
15. | ![]() |
18 | 30 | 3 | 12 | 15 | 19 | 47 | -28 |
![]() |
16. | ![]() |
15 | 30 | 2 | 11 | 17 | 17 | 44 | -27 |
- Errore di 14 reti nella differenza gol fatti/gol subiti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
All'inizio di questa stagione entra in vigore una nuova normativa F.I.G.C..
Questa stabiliva che, in caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione), alla fine del campionato si sarebbe dovuto:
- 1) disputare una gara di spareggio in campo neutro in caso di attribuzione del primo posto in classifica;
- 2) non disputare una gara di spareggio ma prendere in considerazione la differenza reti generale in caso di una o più società da classificare per stabilire una o più società retrocedente(i) in categoria inferiore.
Tutti i pari merito in cui non si doveva attribuire un titolo sportivo non sono da regolarsi con la differenza reti generale ovvero: tutte le altre squadre a pari punti vanno considerate classificate a pari merito con la posizione di classifica più alta senza considerare la differenza reti anche se i giornali la prendono in considerazione e la evidenziano.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Libri[modifica | modifica wikitesto]
- Annuario F.I.G.C. 1969-1970 - Roma (1970), conservato presso:
- tutti i Comitati Regionali F.I.G.C.-L.N.D.;
- la Lega Nazionale Professionisti;
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Almanacco del calcio regionale Trentino-Alto Adige di Antenisco Gianotti e Sergio Braghini - 1992 Bolzano - Tipografia Presel.
- Bergamo in campo - 1905-1994 il nostro calcio, i suoi numeri di Pietro Serina (L'Impronta edizioni - Bergamo, 1994) conservato presso le Biblioteche: Nazionale Braidense di Milano, "Angelo Mai" di Bergamo-Città Alta e Nazionale Centrale di Firenze.
- Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni (C.R.Emilia-Romagna dal 1910 al 2000) di Daniele Cacozza (Bologna 31 dicembre 2000) scaricabile online in formato pdf qui.
- C.R.Lazio - Una storia lunga 95 anni di Roberto Avantaggiato e Rolando Mignini edito il 31 ottobre 2004 dal Comitato Regionale Lazio della F.I.G.C. Lega Nazionale Dilettanti.
- Orbetello 1908 - Un secolo di pallone in laguna di Alessandro Orrù, Carlo Fontanelli, Iano Caporali - GEO Edizioni.
- " Carbonia, Carbosarda - passione per la squadra biancoblu " di Franco Reina - Ed. Giampaolo Cirronis.
- Emozioni in rete - Storia fotografica della Scafatese di Guglielmo Formisano - Ed. GM-Calamos.
Giornali[modifica | modifica wikitesto]
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1969-1970, consultabile presso le Biblioteche: