Precenicco
Precenicco comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea De Nicolò (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′N 13°05′E / 45.8°N 13.083333°E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 27,23 km² |
Abitanti | 1 434[1] (30-9-2021) |
Densità | 52,66 ab./km² |
Frazioni | Titiano |
Comuni confinanti | Latisana, Marano Lagunare, Palazzolo dello Stella |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33050 |
Prefisso | 0431 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030082 |
Cod. catastale | H014 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 399 GG[3] |
Nome abitanti | precenicchesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Precenicco (Prissinins in friulano[4]) è un comune italiano di 1 434 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato lungo l'ultimo tratto del fiume Stella. È raggiungibile tramite la statale triestina e l'autostrada Trieste - Venezia da Pertegada.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Precenicco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[6].
La lingua friulana che si parla a Precenicco rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[7].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Precenicco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.precenicco.ud.it.
- Precenicco, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159475062 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82159548 |
---|