Campolongo Tapogliano
Campolongo Tapogliano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alberto Urban (centro-sinistra) dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′N 13°23′E / 45.866667°N 13.383333°E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 11,02 km² |
Abitanti | 1 129[2] (30-9-2021) |
Densità | 102,45 ab./km² |
Frazioni | Campolongo al Torre (sede comunale), Cavenzano, San Leonardo, Tapogliano[1] |
Comuni confinanti | Aiello del Friuli, Romans d'Isonzo (GO), Ruda, San Vito al Torre, Villesse (GO) |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33040 |
Prefisso | 0431 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030138 |
Cod. catastale | M311 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Nome abitanti | campolonghesi/tapoglianesi |
Patrono | san Giorgio Martire |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Campolongo Tapogliano (Cjamplunc Tapoian in friulano[4]) è un comune italiano sparso di 1 129 abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
È stato costituito il 1º gennaio 2009 per fusione dei comuni di Campolongo al Torre e di Tapogliano. La sede comunale è situata a Campolongo al Torre.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
La doppia denominazione deriva dai due principali centri abitati che costituiscono il comune: Campolongo al Torre, capoluogo, e la vicina Tapogliano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire, nella frazione di Campolongo al Torre.
- Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo, nella frazione di Tapogliano.
- Oratorio di Santa Margherita da Cortona, nella frazione di Tapogliano
- Chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione di Cavenzano.
Ville[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Pace, residenza estiva e azienda agricola dei Conti Pace
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Campolongo Tapogliano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007.[7]
La lingua friulana che si parla a Campolongo Tapogliano rientra fra le varianti appartenenti al friulano orientale.[8]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il Consiglio regionale ha approvato la richiesta di referendum per la costituzione, in seguito a fusione dei due enti, del comune di Campolongo Tapogliano.[9]
Il 25 novembre 2007 i cittadini dei comuni di Campolongo al Torre e Tapogliano si sono espressi favorevoli con l'85,47% dei voti.[10]
Dal 1º gennaio 2009, data della fusione, e fino alle elezioni, che hanno avuto luogo nello stesso anno, la provvisoria amministrazione del comune è stata affidata dalla Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia al commissario Luigi Morsut ed al vicecommissario Giovanni Luigi Cumin.[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Cristina Masutto | centro-sinistra[12] | sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Alberto Urban | centro-sinistra | sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Montgiscard, dal 2005
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Campolongo Tapogliano - Statuto.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ fino al 2001 compreso, il dato è la somma degli abitanti dei comuni di Tapogliano e Campolongo al Torre.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana, su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
- ^ In seguito alla legge regionale del Friuli-Venezia Giulia del 27 luglio 2007, n. 18 (Norme sullo svolgimento dei referendum consultivi in materia di circoscrizioni comunali. Voto e scrutinio elettronico), il referendum consultivo per l'unione del comune di Campolongo al Torre con quello di Tapogliano è stato svolto con voto elettronico a valore legale (vd comunicato). Si tratta del primo caso in Italia. Il sistema di voto elettronico usato è stato quello del progetto ProVotE Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive. della Provincia autonoma di Trento, sviluppato dall'ITC-irst (ora facente parte della Fondazione Bruno Kessler) in collaborazione con Insiel.
- ^ Maggiori informazioni al sito http://referendum2007.regione.fvg.it/ Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive.
- ^ Maggiori informazioni al sito
- ^ [1]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campolongo Tapogliano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.campolongotapogliano.ud.it.