Grimacco
Grimacco comune | |
---|---|
(IT) Grimacco (SL) Garmak[1] | |
La frazione di Topolò | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Amministrazione | |
Sindaco | David Iurman (lista civica Insieme per Grimacco) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′19.94″N 13°34′10.78″E |
Altitudine | 248 m s.l.m. |
Superficie | 16,11 km² |
Abitanti | 296[2] (30-9-2021) |
Densità | 18,37 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Canale d'Isonzo (SLO), Caporetto (SLO), Drenchia, San Leonardo, Savogna, Stregna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33040 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030045 |
Cod. catastale | E179 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 788 GG[4] |
Nome abitanti | grimacesi (garmičianj o rečanji in dialetto sloveno) |
Patrono | san Valentino |
Giorno festivo | 14 febbraio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Grimacco nella ex provincia di Udine | |
Sito istituzionale | |
Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale[5][6], Grmek in sloveno standard,[7], Grimàc in friulano[8]) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La frazione Clodig ospita la sede comunale[9].
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il comune si apre sui due versanti della valle Cosizza a 33,1 chilometri dal capoluogo di provincia[10]. La sua superficie è di 16,38 km²[11] e la sua altitudine varia dai 216 m s.l.m. di Dolina ai 987 m s.l.m. del monte San Martino[12].
Orografia
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte delle alture del comune è rappresentata dai contrafforti meridionali del monte Colovrat. Tra questi sono da segnalare lo Škarje (956 m s.l.m.) ed il Gune (767 m s.l.m.) situati a nord di Topolò, il Nad Dolino (956 m s.l.m.) ubicato sopra Grimacco, il Kuk ed il San Mattia situati nei pressi di Costne ed il Merišča ubicato nelle vicinanze di Sverinaz[12].
Il punto più elevato del territorio comunale è il Monte San Martino, alto 987 metri, che ha preso il nome dalla chiesetta ivi costruita, sacello romanico le cui origini sono già documentate nel 1299. Il monte si trova in posizione strategica a poca distanza dal passo per Luico e fu utilizzato probabilmente come luogo di vedetta e di avvistamento nel sistema difensivo locale sin da tempi remoti[13].
I monti sopra menzionati sono attraversati dai seguenti sentieri contraddistinti da segnavia:
- Sentiero Italia nº 745 che unisce Topolò con il comune di Savogna;
- Sentiero Italia nº 746 che collega Topolò con il comune di Drenchia e percorre le cime del Colovrat sino al passo Solarie ed all'abitato di Clabuzzaro;
- il sentiero che dal passo Prievalo conduce alla cima del monte San Martino e prosegue verso il Sentiero Italia n° 745[12].
Due sono i passi che collegano la vallata su cui insiste il comune con quelle limitrofe, e precisamente il passo del Prievalo (663 m s.l.m.) che porta verso il comune di Savogna ed il passo di Brieza che conduce verso l'abitato di Luico (Slovenia) e la valle dell'Isonzo[12].
Idrologia
[modifica | modifica wikitesto] Il territorio comunale è attraversato dal torrente Rieca che nasce dal monte Colovrat, in comune di Drenchia, e prosegue nel comune di San Leonardo con il nome di Cosizza. È bagnato inoltre dai torrentelli che scendono dai monti di San Martino, Colovrat e Santa Maria Maddalena (Codariana, Za Velin Čelan, Za Hošnjak) e dei numerosi ruscelli che prendono origine dalle sorgenti che sgorgano dai fianchi delle alture presenti (Potok Ozimjak, Biela Uoda, Za Traunim, Malnan, Kobijak, Starmarčak ecc.)[12].
Le specie ittiche presenti nelle acque sono la trota fario, il barbo comune, il cavedano ed il gambero di fiume.
In particolare, nel tratto del torrente Rieca che attraversa l'abitato di Clodig, è stata rilevata la presenza delle seguenti specie[16]:
Nome comune | Nome scientifico | Famiglia | % presenze a Clodig |
---|---|---|---|
barbo | Barbus plebejus | Cyprinidae | 1% |
trota fario | Salmo trutta trutta | Salmonidae | 99% |
La pesca nei torrenti è soggetta a particolari restrizioni e divieti stabiliti dalla Regione Friuli Venezia Giulia[17][18][19].
Le acque fanno parte del bacino montano del fiume Natisone e del bacino imbrifero del fiume Isonzo[20].
Geodesia e sismologia storica
[modifica | modifica wikitesto]Le mappe geologiche delle Prealpi Giulie fanno risalire le asperità del comune all'epoca dell'eocene[13].
Il complesso sedimentario del territorio comunale è identificato come "Flysch di Clodig"[21][22][23][24] (Maastrichtiano inferiore)[25].
Le grotte e le cavità presenti non sono così numerose ed estese come quelle delle vicine vallate del Natisone e dell'Alberone.
Il catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia indica la presenza di 24 grotte e pozzi[26][27]:
Nr. catasto regionale | Nr. catasto locale | Nome principale |
---|---|---|
1473 | 606/FR | Caverna di Seuza[28] |
1474 | 607/FR | Antro di Topolò[29] |
1595 | 618/FR | Risorgiva di Grimacco[30] |
2026 | 873/FR | Grotta della roncola[31] |
2544 | 1205/FR | Pozzo Giulietta[32] |
2821 | 1383/FR | Pozzo a W di Trusgne[33] |
3002 | 1492/FR | Grotta 2° di Trusgne[34] |
3003 | 1493/FR | Grotta 3° di Trusgne[35] |
3441 | 1829/FR | Grotta a W di Monte S. Martino[36] |
3443 | 1831/FR | Pozzo dell'acqua[37] |
3446 | 1834/FR | Passo a W del Nagunag[38] |
3447 | 1835/FR | Grotta a N di Topolò[39] |
4021 | 2243/FR | Grotta di Brida[40] |
4540 | 2542/FR | Pozzo 1° ad E di Topolò[41] |
4592 | 2593/FR | Grotta BR1[42] |
4593 | 2594/FR | Grotta BR2[43] |
4594 | 2595/FR | Grotta BR3[44] |
4595 | 2596/FR | Grotta BR4[45] |
4596 | 2597/FR | Pozzo BR5[46] |
4598 | 2599/FR | Grotta GR1[47] |
5120 | 2849/FR | Grotta Top2[48] |
5330 | 2967/FR | Grotta ad E di Grimacco Superiore[49] |
6563 | 3825/FR | Risorgiva Crasso[50] |
7641 | 4627/FR | Foiba del monte San Martino[51] |
Secondo la classificazione sismica, il comune appartiene alla zona 2 (sismicità medio-alta)[52][53][54].
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Classificazione climatica del comune: E, 2.788 gradi giorno[55]
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]L'origine del toponimo Grimacco si può far risalire al vocabolo sloveno grm (cespuglio) che, con il suffisso ak assume il significato di "cespuglieto" e fa riferimento al gran numero di macchie di avellana che ricoprono le pendici del monte su cui il paese è arroccato. Venne nominato nell'anno 1379 (homines de Gremach) e nel 1445 (per la villa de Grimaç).[56]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio non si hanno chiare evidenze di insediamenti abitativi stabili di epoca preistorica. Non essendo state eseguite campagne di scavi archeologici nella zona, i pochi reperti rinvenuti sono dovuti a ritrovamenti occasionali[57]. Tra questi è da ricordare un'ascia ad alette della tarda età del bronzo rinvenuta presso l'abitato di Clodig[58]. Sul monte San Martino è stato scoperto, nel 1998, un ripostiglio di nove attrezzi di ferro di epoca tardoantica, acquisiti dal Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli[57]. Reperti di epoca romana sono stati ritrovati presso la chiesetta di san Mattia e precisamente un bronzetto di Ercole del III/II secolo a.C.[59], un denario della gens Antestia (174 a.C.) e tre monete di epoca tardoromana[60]. Presso l'abitato di Costne è stata inoltre rinvenuta una moneta celtica d'argento databile la metà del I secolo a.C.[61].
Nel secolo VII popolazioni slave entrarono in Italia, al seguito degli Avari, ed occuparono e colonizzarono le Valli del Natisone[62]. Ebbero diversi scontri, con alterne fortune contro i Longobardi, che dopo il 568 avevano occupato quasi tutta la penisola. Presso Broxa, che alcuni identificano con Brischis ed altri con Ponte San Quirino (Broxas dicitur, non longe a Foroiuli… ad ponte Natisonis fluminis), avvenne, nel 670, la battaglia tra il duca Vettari e le milizie slave narrata dallo storico Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum[13][63]. Le azioni bellicose terminarono dopo la stipula di un trattato che definiva i confini tra le due comunità e lasciava le terre della zona collinosa alle popolazioni slave[13]. Successivamente l'area del Comune di Grimacco, dal Patriarcato di Aquileia sino alla caduta della Repubblica di Venezia, fece parte (con le contrade di Grimacco e Costne) della Banca di Merso che, con la corrispondente Banca di Antro, costituiva l'organizzazione che gestiva in modo autonomo l'amministrazione e la giustizia nell'area della Slavia veneta.
Tali privilegi vennero concessi come riconoscenza dell'azione di controllo e difesa dei confini nord-orientali del Friuli svolta dalle milizie locali all'uopo costituite.[64] La banca di Merso riuniva i propri eletti, per il disbrigo degli affari amministrativi e giudiziari di prima istanza della popolazione delle valli del Cosizza e dell'Erbezzo intorno alla lastra di pietra posta sotto i tigli che crescevano nei pressi della chiesa di san Antonio Abate di Merso di Sopra. Le due banche di Antro e di Merso formavano, insieme, il Grande Arengo che si riuniva, ordinariamente, una volta all'anno nei pressi della chiesetta di San Quirino e trattava gli interessi generali di tutta la Slavia veneta.
In seguito, l'arrivo delle truppe di Napoleone e la conseguente imposizione del sistema amministrativo francese, portò alla soppressione di ogni forma di autonomia locale ed alla suddivisione del territorio in "Comuni" previa abolizione delle 36 "Vicinie" esistenti. In particolare, nelle Valli del Natisone furono istituiti gli otto comuni di San Pietro, San Leonardo, Savogna, Stregna, Drenchia, Grimacco, Rodda e Tarcetta. Questi ultimi due nel 1928 si fusero per formare il comune di Pulfero. Nel 1797, con il Trattato di Campoformio, la Slavia veneta venne assegnata in amministrazione all'Austria; successivamente, dopo la pace di Presburgo passò, per un breve periodo, al Regno d'Italia napoleonico. Nel 1815, dopo la stipula della convenzione di Schiarino Rizzino tornò all'Austria come parte integrante del Regno Lombardo Veneto. Nel 1848, sulla scia delle sollevazioni popolari che stavano scuotendo l'Europa, anche nella Slavia Veneta si formarono dei gruppi di resistenza che cercarono di ostacolare l'esercito austriaco[13].
Un cippo a ricordo dell'opera di resistenza avvenuta in quel periodo è visibile presso la cima del monte San Martino. Infine nel 1866, a seguito della terza guerra d'indipendenza, dopo la pace di Vienna ed il plebiscito del Veneto del 1866, si staccò dai domini absburgici per passare sotto il Regno d'Italia sabaudo. Il territorio del comune di Grimacco tornò ad interessare la storia per le vicende legate alla prima guerra mondiale. Sulle cime delle montagne della zona passavano infatti le linee arretrate dello schieramento difensivo approntato dalla 2ª Armata a protezione della pianura friulana in caso di ripiegamento delle linee combattenti.
Nelle vicinanze del paese di Sverinaz era ubicato l'accampamento della 470ª Compagnia Mitragliatrici dove prestò servizio lo scrittore Carlo Emilio Gadda, allora tenente di complemento dell'Arma di Fanteria.[65] Il 24 ottobre 1917 i paesi del Comune furono sconvolti dai tragici avvenimenti della battaglia di Caporetto che tanti lutti e danni provocarono in tutto il territorio delle Valli del Natisone ad opera dell'esercito austro-ungarico[66].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Grimacco sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 febbraio 1955.[67]
«Stemma d'argento, alla banda ondata di azzurro, passante dietro un monte all'italiana (3), di verde, ristretto, accompagnato nel canton sinistro del capo da un grappolo d'uva nera. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo trinciato di azzurro e di bianco.[68]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Nel Comune di Grimacco sono presenti due chiese: una ubicata nel fondovalle a Liessa e l'altra eretta in altura presso il paese di Topolò[69]. La più importante è la parrocchiale di Liessa, che è dedicata a Santa Maria del Buon Consiglio[70]; fu costruita nel 1830 al posto di una preesistente, di minori dimensioni, edificata nel 1687[71]. Ha, sulla facciata, un pregevole mosaico raffigurante santa Barbara (dono degli emigranti del Comune) ed un possente portale in bronzo realizzato nel 1995 dallo scultore Giorgio Benedetti. All'interno sono visibili le vetrate colorate realizzate dal maestro Kregar ed un organo a 27 canne costruito nel 1841 da Valentino Zanini[72][73]; il soffitto della navata è occupato da un affresco, del fine ottocento, raffigurante la Madonna contornata da una schiera di angeli.
La seconda, dedicata a san Michele, fu costruita sulla cima del paese di Topolò nel 1847[74] dalla popolazione locale, utilizzando materiale reperito sul posto e senza alcun contributo civile o ecclesiastico[75]. La facciata è adornata da un mosaico raffigurante san Cristoforo[76]. All'interno della chiesa sono stati costruiti tre altari: il maggiore è consacrato a san Michele mentre i due laterali sono dedicati, rispettivamente, a san Giuseppe ed alla santa Vergine. Sempre all'interno dell'edificio, sulla parete di sinistra, è stata realizzata nel 2006, dallo scultore Isidoro Dal Col, una grande pala in terracotta raffigurante la Natività.
Sul territorio esistono anche due chiesette votive, costruite sulla sommità di due alture, presso le quali si svolgono le caratteristiche sagre paesane della Slavia veneta. La prima, dedicata a san Martino[77], è ubicata sulla cima dell'omonimo monte e fu costruita, in stile romanico, nel XIII secolo; venne citata per la prima volta in un documento del 1299 e fu consacrata nel 1485[13][78]. La seconda, dedicata a san Mattia apostolo[79], fu costruita nei pressi del paese di Costne nel XIV secolo e venne ristrutturata dopo i terremoti che colpirono la regione negli anni 1511 e 1513. L'attuale trifora campanaria è stata realizzata in tempi più recenti.[80][81].
Architetture rurali
[modifica | modifica wikitesto]Kozolec
[modifica | modifica wikitesto]Nei pressi dei paesi di Topolò, Seuza, Brida Superiore ed Inferiore, Canalaz e Plataz si possono ammirare numerosi esempi di vecchie costruzioni localmente chiamate kozolec. Sono strutture in pietra e legno tipiche dell'architettura rurale dell'area etnica slovena, adibite ad essiccatoi dei prodotti agricoli come funzione principale, ed a deposito delle attrezzature agricole come mansione secondaria[82][83].
Mulini
[modifica | modifica wikitesto]Tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX, sul territorio comunale erano in funzione undici mulini costruiti in prossimità dei numerosi corsi d'acqua esistenti. Oggigiorno di tutti questi impianti rimangono visibili solo parti delle murature e tracce dei sistemi di convogliamento delle acque. Fa eccezione il mulino di Seuza che, edificato verso la metà del XVIII secolo e rimasto in attività fino agli anni 60 del XX, è stato recentemente ristrutturato nelle parti in muratura e nei manufatti per la canalizzazione delle acque[84].
Musei
[modifica | modifica wikitesto]Museo etnografico
[modifica | modifica wikitesto]Nel capoluogo di Clodig è operante il museo etnografico Mario Ruttar che espone una raccolta di attrezzi e manufatti utilizzati, nei secoli scorsi, dalla popolazione locale per le attività rurali e domestiche quotidiane[85][86][87].
Museo caseario
[modifica | modifica wikitesto]Il museo caseario trova sede nel fabbricato dell'ex latteria sociale della frazione di Plataz. È stato allestito utilizzando i materiali e gli attrezzi impiegati negli ultimi anni di funzionamento dell'opificio, affiancati dalla documentazione che ne spiega il funzionamento[88].
Botanica
[modifica | modifica wikitesto]Nei pressi della frazione di Canalaz sorge un castagno secolare che è censito nall'elenco degli alberi monumentali d'Italia, come stabilito dalla legge 10/2013, per i criteri di:
- età e dimensioni;
- valore ecologico;
- valore storico,culturale e religioso.[89]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[90]
Nel secondo dopoguerra la popolazione si è ridotta di oltre tre quarti, particolarmente in quelle frazioni poste al di sopra dei 400 metri di altitudine. Gli attuali residenti sono circa il 21 % di quelli rilevati nel 1961.
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Il censimento del 1971 riscontrava che il 77,2% della popolazione del comune si dichiarava appartenente alla minoranza linguistica slovena. Nel comune, accanto alla lingua italiana, è ufficialmente tutelata la lingua slovena[5]. In armonia a quanto stabilito dalla legge 38/2011 Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia[91], nelle insegne pubbliche e nella toponomastica viene utilizzata la formulazione bilingue[92].
Religione
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte della popolazione comunale, come per il resto dell'Italia, appartiene alla chiesa cattolica.
Nel comune ha sede la parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio di Liessa, afferente alla forania del Friuli Orientale dell'arcidiocesi di Udine. Il parroco esercita le sue funzioni anche presso le parrocchie di San Leonardo abate a San Leonardo, San Paolo Apostolo a Stregna, San Giovanni Battista a Tribil Superiore e Santa Maria Assunta a Drenchia[93].
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- 23 giugno, Kries Svetega Ivana a Costne, in località Luze, festa del solstizio d'estate con accensione del falò di San Giovanni[94][95].
- luglio, Stazione di Topolò-Postaja Topolove - a Topolò due settimane di incontri tra manifestazioni e mostre di opere d'arte di artisti internazionali[95][96].
- luglio/agosto, Al di là della linea immaginaria, passeggiata tranfrontaliera tra Topolò e Luico (Slovenia)[95].
- novembre, a Liessa a cura del Circolo Culturale Rečan, Senjam beneške piesmi (Festival della canzone slovena nelle Valli del Natisone), manifestazione con canzoni inedite di autori della Benečija (Slavia veneta) con testo in dialetto sloveno locale[95].
- 15-23 dicembre, Devetica Božinčna (Novena di Natale), rito tradizionale sloveno con preghiere nelle case dei paesi, canti e processioni notturne con l'immagine della Madonna[95][97].
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la chiusura delle tre scuole elementari e dell'asilo che operavano sul territorio verso gli anni '50 del secolo scorso, attualmente nessuna scuola risulta presente nel comune[98].
Gli istituti di istruzione più vicini alla sede municipale sono:
- a San Leonardo la scuola dell'infanzia (scuola materna), la scuola primaria (scuola elementare) e la scuola secondaria di primo grado (scuola media)[99][100];
- a San Pietro al Natisone, oltre alla tipologia di scuole sopra indicata, anche l'Istituto regionale sloveno per l'istruzione professionale (IRSIP), il liceo psicopedagogico e linguistico, e l'Istituto comprensivo bilingue (italiano - sloveno) con scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di 1º grado[101][102][103].
Cucina
[modifica | modifica wikitesto]Fra i piatti caratteristici di Grimacco vi sono:
- la Gubana: un tipico dolce delle valli del Natisone, a base di pasta dolce lievitata con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, liquore, scorza grattugiata di limone, dalla forma a chiocciola e cotto al forno[104];
- gli Strucchi: dolci fatti con sfoglia di farina ripiena di un composto di uvetta, pinoli, noci, zucchero e burro. Si presentano nella versione fritta o lessa[105][106];
- il Frico: un piatto a base di formaggio, considerato la preparazione culinaria più tipica del Friuli. Si presenta in due versioni: friabile o morbido[107];
- la Brovada: un piatto a base di rape usato per accompagnare arrosti o carni bollite[108];
- il Musetto: insaccato di carne mista di suino, cucinato soprattutto nella stagione invernale, e servito con il contorno di brovada[109];
- il salame friulano: insaccato di un trito di carne scelta di suino, lardo e spezie[110];
- il formaggio Montasio[111];
- il formaggio Latteria del Friuli[112][113][114]
- le štakanjie, passato di patate e tegoline condito con un soffritto di olio, aglio e pancetta di maiale e con aceto[115];
- le šnite, un dolce povero fatto da fette di pane raffermo bagnate nel latte e nell'uovo, fritte nell'olio o strutto e ricoperte di zucchero[116].
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Il capoluogo del comune è l'abitato di Clodig che ospita, nell'edificio comunale, una sala polifunzionale utilizzata per le attività pubbliche e per gli eventi di natura culturale[117]. Su un alto costone è abbarbicata la frazione di Topolò un tempo il centro più popoloso del comune (264 abitanti nel 1961, oggi soltanto 33) che dal 1994 è sede della rassegna d'arte Stazione di Topolò. L'abitato di Liessa ospita la ottocentesca chiesa parrocchiale di S. Maria del Buon Consiglio ed è sede del Senjam beneške piesmi, festival della canzone popolare slovena, che ha luogo durante il mese di novembre.
Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Arbida/Arbida, Brida Inferiore/Dolenje Bardo, Brida Superiore/Gorenje Bardo, Canalaz/Kanalac, Clodig/Hlodič, Costne/Hostne, Dolina/Vodopivac, Grimacco Inferiore/Mali Garmak, Grimacco Superiore/Veliki Garmak, Liessa /Liesa, Lombai/Lombaj, Plataz/Platac, Podlach/Podlak, Rucchin/Zaločilo, Scale/Skale, Seuza/Seucè, Slapovicco/Slapovik, Sverinaz/Zverinac, Topolò/Topolove, Ville di Mezzo (o Case Fanfani).
La frazione di Scale è un'exclave all'interno del comune di Drenchia; analogamente quest'ultimo comune ha un'exclave (la frazione Malinsche) all'interno del territorio di Grimacco[118].
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Il fondovalle del comune è percorso dalla strada provinciale nº45 "della Val Cosizza"[119] che collega Azzida, nel comune di San Pietro al Natisone, con Cras, nel comune di Drenchia.
Il resto del territorio è attraversato dalle strade comunali che uniscono la varie frazioni con la provinciale[12]:
- strada Clodig-Costne-Podlach;
- strada Coldig-Seuza-Topolò;
- strada Liessa-Grimacco Inferiore-Grimacco Superiore;
- strada Clodig-Sverinaz-Cras;
- strada Clodig-Brida-Plataz-Canalaz;
- strada per Arbida.
Il mezzo di trasporto più usato è l'automobile, grazie anche al prezzo scontato della benzina per gli abitanti locali.
Il servizio di trasporto pubblico è svolto dagli autobus della società TPL FVG - Trasporto Pubblico Locale. che collegano Cividale con Cras con diverse corse giornaliere[120]
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]La ferrovia più vicina al Comune è quella che collega Cividale del Friuli con il capoluogo di Udine, gestita dalla società, a capitale interamente regionale, Ferrovie Udine Cividale s.r.l.[121].
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli amministratori succedutisi dal 1871 ad oggi:[122][123]
Regno d'Italia
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1871 | 1872 | Giuseppe Craghil | - | - | - |
1873 | 1879 | Stefano Chiabai | - | - | - |
1879 | 1885 | Giuseppe Craghil | - | - | - |
1885 | 1887 | Antonio Marinig | - | - | - |
1888 | 1892 | Stefano Chiabai | - | - | - |
1893 | 1895 | Giuseppe Gus | - | - | - |
1896 | 1902 | Stefano Chiabai | - | - | - |
1903 | 1905 | Pietro Primosig fu Giovanni | - | - | - |
1906 | 1911 | Matteo Trusgnach | - | - | - |
1912 | 1913 | Antonio Sdraulig di Giovanni | - | - | - |
1914 | 1920 | Giovanni Vogrig fu Giovanni | - | - | - |
1921 | 1925 | Giovanni Gariup fa Matteo | - | - | - |
1925 | 1928 | Matteo Trusgnach fu Giuseppe | - | - | - |
1929 | 1933 | Giovanni Vogrig | - | - | - |
1934 | 1935 | Antonio Crucil | - | - | - |
1935 | 1940 | Giovanni Rucchin | - | - | - |
1941 | 1945 | Filippo Canalaz | - | - | - |
Repubblica Italiana (1945 - oggi)
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1960 | Antonio Pauletig | - | Sindaco | - |
1960 | 1965 | Giuseppe Clodig | - | Sindaco | - |
1965 | 1975 | Lucio Zufferli | - | Sindaco | - |
1975 | 1990 | Fabio Bonini | Partito Comunista Italiano | Sindaco | - |
1990 | 1994 | Elio Chiabai | Democrazia Cristiana | Sindaco | - |
1994 | 2009 | Lucio Paolo Canalaz | Lista civica | Sindaco | - |
2009 | 2024 | Eliana Fabello | Lista civica | Sindaco | - |
2024 | in carica | David Iurman | Lista civica | Sindaco | - |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il comune, fino al 1º agosto 2016, ha fatto parte del comprensorio della Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio[124].
Nel dicembre dello stesso anno ha manifestato l'intenzione di aderire alla Unione Territoriale Intercomunale (UTI) del Natisone[125][126] che, tra le funzioni esercitate, ha assunto anche quelle della disciolta predetta comunità[127].
Dal 1º gennaio 2021, a seguito della soppressione delle UTI, è entrato a far parte della Comunità montana Natisone e Torre[128]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Statuto del comune di Grimacco/Garmak (PDF), su comune.grimacco.ud.it.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia.
- ^ AA. VV. Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, 1996, GARZANTI, Milano, ISBN 88-02-04384-1
- ^ Verifica del grado di attuazione delle disposizioni ai sensi dell’art. 10 della Legge di tutela n. 38/2001 in materia di insegne pubbliche e toponomastica (PDF), su consiglio.regione.fvg.it.
- ^ Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Grimacco, su treccani.it. URL consultato il 15 ottobre 2012.
- ^ Google Earth - Itinerari
- ^ Grimacco, su tuttitalia.it. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ a b c d e f Carta topografica per escursionisti 1:25.000 "Valli del Natisone - Cividale del Friuli" foglio 041, Tabacco editore
- ^ a b c d e f Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Società Alpina Friulana, Udine, 1912
- ^ La madonnina di Liessa (da www.lintver.it), su lintver.it. URL consultato il 24 gennaio 2012.
- ^ La madonnina di Liessa, su sentierinatura.it. URL consultato il 15 ottobre 2012.
- ^ Bacino del fiume Isonzo - Clodig, su entetutelapesca.it. URL consultato il 16 aprile 2018.
- ^ Calendario pesca sportiva nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia (PDF), su entetutelapesca.it. URL consultato l'8 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ Regolamenti della pesca nelle Valli del Natisone, su lintver.it. URL consultato l'8 dicembre 2017.
- ^ Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia - Fiume Cosizza, su entetutelapesca.it. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
- ^ Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia - Clodig, su entetutelapesca.it. URL consultato il 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
- ^ Geositi del Friuli Venezia Giulia, su geoscienze.units.it. URL consultato il 6 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Geologia e stratigrafia del Friuli Venezia Giulia (pagg. 126-127) (PDF) [collegamento interrotto], su moodle2.units.it. URL consultato il 14 luglio 2019).
- ^ Società Geologica Italiana, Alpi e Prealpi Carniche e Giulie - Friuli Venezia Giulia - Guide geologiche regionali, BE-MA editrice, Milano
- ^ Geositi del Friuli Venezia Giulia - Pieghe a "zig zag" nel flysch di Clodig (PDF), su caicsvfg.it. URL consultato il 26 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2020).
- ^ AA. VV., Valli del Natisone Nediške Doline - Ambiente, Cultura popolare, Arte, Tradizioni popolari, Lingua, Storia, San Pietro al Natisone, Cooperativa Lipa editrice, 2000, p. 28.
- ^ Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia [collegamento interrotto], su catastogrotte.fvg.it. URL consultato l'11 marzo 2012.
- ^ Commissione grotte Eugenio Beogan - Catasto storico, su catastogrotte.it. URL consultato l'8 dicembre 2017.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Caverna di Seuza, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia - Descrizione dell'Antro di Topolò, su catastogrotte.fvg.it. URL consultato il 7 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2018).
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Risorgiva di Grimacco, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta della Roncola, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Giulietta, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Pozzo a W di Trusgne, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta 2° di Trusgne, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta 3° di Trusgne, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta a W di Monte S. Martino, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Descrizione del Pozzo dell'acqua, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Pozzo a W del Nagunag, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta a N di Topolò, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta di Brida, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Pozzo 1° ad E di Topolò, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta BR1, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta BR2, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta BR3, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta BR4, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Pozzo BR5, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta GR1, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta Top2, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Grotta ad E di Grimacco Superiore, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Risorgiva Crasso, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Foiba del monte San Martino, su catastogrotte.fvg.it. URL consultato l'8 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2018).
- ^ Tuttitalia-Zona sismica Grimacco, su tuttitalia.it. URL consultato l'11 marzo 2012.
- ^ Classificazione sismica indicata nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri nº3274/03, aggiornata con la Deliberazione della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia n. 845 del 6 maggio 2010 (BUR n. 20 del 19 maggio 2010)
- ^ Evoluzione cenozoica della pianura friulana e delle Prealpi carniche e giulie - Cap.6: Sismicità storica e strumentale della Regione friulana (PDF) [collegamento interrotto], su dgt.uniud.it. URL consultato il 23 dicembre 2012.
- ^ Grimacco - classificazionesismica e climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 10 marzo 2014.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponimastica-Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET editore, 1990, p. 457.
- ^ a b AA.VV., Nediške Doline - Valli del Natisone, Cooperativa Lipa Editrice, San Pietro al Natisone, 2000
- ^ Franco Anelli, Bronzi romani del cividalese, Atti Accademia Scienza Letteratura Arti Udine, 1954-1957
- ^ Vanna Vedaldi Iasbez, La Venetia orientale e l'Histria, Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, Roma, 1994
- ^ Mario Brozzi, La Valle del Natisone e le convalli, Memorie storiche Forogiuliesi, 1982
- ^ Silvia Pettarin, Rinvenimenti di monete celtiche a Moggio Udinese, Aquileia nostra, 1991
- ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano (collana "Guide rosse"), Friuli Venezia Giulia, editrice Touring, Milano 1982
- ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum, libro V capitolo 23.
- ^ Carlo Podrecca, La Slavia italiana, Fulvio Giovanni editore in Cividale, 1884.
- ^ Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Garzanti editore, Cernusco sul Naviglio, 2002
- ^ Giovanni Zulian, Il mio quinquennio 1914-1918, Venezia, I.T.E. editrice, 1970. Ospitato su Google libri.
- ^ Grimacco, decreto 1955-02-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Grimacco, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ Grimacco-Le chiese, su comune.grimacco.ud.it. URL consultato il 12 agosto 2012.
- ^ - Chiesa di santa Maria Liessa Grimacco, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2019.
- ^ Bollettino quadrimestrale "Dal San Martino" Anno XLVI N. 1, tipografia Tomadini Udine - marzo 2008 (PDF), su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2018).
- ^ Brochure disponibile sul sito istituzionale (PDF), su comune.grimacco.ud.it. URL consultato il 20 luglio 2012.
- ^ L'organo di Liessa, su grimaccoedintorni.it. URL consultato il 16 dicembre 2021.
- ^ - Chiesa i san Michele arcangelo Grimacco, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2019.
- ^ Chiesa di San Michele - Topolò (JPG), su natisoneinbici.it. URL consultato il 17 marzo 1012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
- ^ Brochure informativa Comune di Grimacco - Cosa venire a vedere (PDF), su comune.grimacco.ud.it. URL consultato il 15 giugno 2014.
- ^ La chiesa delle diocesi italiane - Chiesa di san Martino vescovo Grimacco, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2019.
- ^ Grimacco-Chiesa di San Martino-sec XIII, su krivapeta.it. URL consultato l'8 giugno 2020.
- ^ - Chiesa di san Mattia apostolo Grimacco, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2019.
- ^ Hosne-Cerkev posvečena Svetemu Matij, su krivapeta.it. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2020).
- ^ Le chiesette votive delle Valli del Natisone, su alpiprealpigiulie.eu. URL consultato il 13 marzo 2012.
- ^ Renzo Rucli, Kozolec - Soria e caratteristiche costruttive dell'edificio rurale chiamato kozolec, Cooperativa Lipa Editrice, San Pietro al Natisone
- ^ AA. VV., Mi smo tu - La comunità linguistica slovena della provincia di Udine passato, presente, futuro, Paisan di Prato, LithoStampa, p. 48.
- ^ Michela Gus, La soria dei mulini di Drenchia e Grimacco, Juliagraf, Premariacco (UD), 2013
- ^ Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale della Regione Friuli-Venezia Giulia - Museo etnografico Mario Ruttar, su sirm-fvg.org. URL consultato il 24 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale della Regione Friuli-Venezia Giulia - Museo etnografico Mario Ruttar - collezione fotografica, su sirfost-fvg.org. URL consultato il 24 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ Museo Ruttar, su comune.grimacco.ud.it. URL consultato l'8 giugno 2020.
- ^ Brochure informativa Comune di Grimacco - Il museo caseario della latteria sociale di Plataz (PDF), su comune.grimacco.ud.it. URL consultato il 15 giugno 2014.
- ^ Elenco degli alberi monumentali d'Italia ai sensi della Legge 10/2013 e del Decreto 23 ottobre 2014, su politicheagricole.it. URL consultato il 1º febbraio 2023.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Legge 23 febbraio 2001, n. 38 - Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 10 marzo 2016.
- ^ Minoranza slovena in FVG-cartelli stradali bilingui, su presidente.regione.fvg.it. URL consultato il 25 gennaio 2014.
- ^ Forania di San Pietro al Natisone, su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato il 5 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ AA. VV., Mi smo tu - La comunità linguistica slovena della provincia di Udine passato, presente, futuro, Paisan di Prato, LithoStampa, p. 43.
- ^ a b c d e Comune di Grimacco - Sagre e manifestazioni-Brochure informativa, su comune.grimacco.ud.it. URL consultato il 12 agosto 2012.
- ^ Sito ufficiale della manifestazione "Stazione di Topolò-Postaja Topolove", su stazioneditopolo.it. URL consultato il 24 gennaio 2012.
- ^ Devetica Božinčna, su natisone.it. URL consultato il 12 marzo 2012.
- ^ Scuole a grimacco, su comuni-italiani.it. URL consultato il 10 marzo 2012.
- ^ Scuole a San Leonardo, su comuni-italiani.it. URL consultato l'11 marzo 2012.
- ^ Scuole di San Leonardo, su tuttitalia.it. URL consultato l'11 marzo 2012.
- ^ Comune di San Pietro al Natisone-Scuola e istruzione, su comune.sanpietroalnatisone.ud.it. URL consultato l'8 dicembre 1017.
- ^ Scuole a San Pietro al Natisone, su comuni-italiani.it. URL consultato il 10 marzo 2012.
- ^ Scuole di San Pietro al Natisone, su tuttitalia.it. URL consultato l'11 marzo 2012.
- ^ Gubana, su ersa.fvg.it. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2010).
- ^ Strucchi, su ersa.fvg.it. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2010).
- ^ Strucchi lessi, su ersa.fvg.it. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2010).
- ^ Frico, su ersa.fvg.it. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).
- ^ Brovada, su ersa.fvg.it. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2011).
- ^ Musetto, su ersa.fvg.it. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2012).
- ^ Il salame friulano, su ersa.fvg.it. URL consultato il 1º gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2012).
- ^ AA. VV., La cucina regionale italiana-Vol.12 Friuli Venezia Giulia, Milano, Mondadori editore, 2012, p. 351.
- ^ AA. VV., La cucina regionale italiana-Vol.12 Friuli Venezia Giulia, Milano, Mondadori editore, 2012, p. 340.
- ^ Latteria sociale Cividale/Valli del Natisone, su latteriacividale.it. URL consultato il 18 febbraio 2012.
- ^ Formaggio latteria, su ersa.fvg.it. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
- ^ Stakanjie, su torino.eataly.it. URL consultato il 12 novembre 2012.
- ^ Snite, su sites.google.com. URL consultato il 12 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
- ^ Regolamento uso sale polivalenti comunali (PDF), su comune.grimacco.ud.it. URL consultato il 28 maggio 2018.
- ^ Statuto del comune di Grimacco
- ^ Strade provinciali Friuli centrale, su provincia.udine.it. URL consultato il 21 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ Costruisci il tuo orario, su tplfvg.it. URL consultato il 6 luglio 2021.
- ^ Il servizio sulla tratta Udine-Cividale - Orari, su ferrovieudinecividale.it. URL consultato l'8 dicembre 2017.
- ^ Elementi forniti dal Comune di Grimacco
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.it. URL consultato il 17 gennaio 2017.
- ^ Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, su cm-torrenatisonecollio.it. URL consultato l'8 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
- ^ Tutti i comuni delle Valli del Natisone entrano nell'UTI del Natisone, su tuvalli.it. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2017).
- ^ UTI del Natisone, su natisone.utifvg.it. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
- ^ Statuto Unione Territoriale Intercomunale del Natisone (PDF), su natisone.utifvg.it. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale, su consiglio.regione.fvg.it. URL consultato il 3 gennaio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Podrecca, La Slavia italiana, Fulvio Giovanni editore in Cividale, 1884;
- Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Società Alpina Friulana, Udine, 1912 (Riedizione a cura della sottosezione "Val Natisone" del Club Alpino Italiano, Atesa Editrice, San Pietro al Natisone, 1977);
- Roberto Dapit, La Slavia Friulana, Cooperativa Lipa editrice, San Pietro al Natisone, 1995;
- Clara Gorjan, Cenni sulla vita e l'opera di Anton Klodič, La Panarie editrice, 1981;
- Mario Gariup, Renzo Gariup e Renzo Rucli, Topolò - Topolove, Cooperativa Lipa Editrice, San Pietro al Natisone, Racconto sulle origini del paese a cura del Circolo culturale Rečan;
- Renzo Rucli, Kozolec - Soria e caratteristiche costruttive dell'edificio rurale chiamato kozolec, Cooperativa Lipa Editrice, San Pietro al Natisone;
- AA.VV., Valli del Natisone - Nediške Doline, Ambiente, cultura materiale, arte, tradizioni popolari, lingua, storia, Cooperativa Lipa Editrice, San Pietro al Natisone, 2002, a cura dei Comuni di Drenchia, Grimacco, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Stregna e Savogna;
- Fabio Bonini, Imena v Garmiškem kamune-Nomi in comune di Grimacco, Cooperativa Lipa editrice, San Pietro al Natisone, 2001;
- Aldo Clodig, Giuseppe Floreancig, Natalino Zuanella e AA. VV., Hostne, med zgodovino in legendo, Racconto sulle origini del paese a cura del Circolo culturale/Kulturno društvo Rečan;
- Franco Cernotta, Antonio Fant, Rinaldo Luszach, Faustino Nazzi, Antonio Qualizza, Antonio Sdraulig e Antonio Specogna, Pjejmo vsi kupe, Canti di chiesa tratti dal terzo Senjam Beneške Piesmi a cura del Circolo culturale/Kulturno društvo Rečan;
- Aldo Clodig e Margherita Trusgnach, Devetica božična po vaseh Lieške fare, a cura del Circolo culturale Rečan, editrice Juliagraf, Premariacco (UD), 2012;
- Michela Gus, La storia dei mulini di Drenchia e Grimacco, editrice Juliagraf, Premariacco (UD), 2013, (pubblicazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia curata dal Circolo culturale J. Stellini di Grimacco).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene il testo completo di o su L. 15 dicembre 1999, n. 482 - Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grimacco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.grimacco.ud.it.
- Grimacco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Grimacco, su sapere.it, De Agostini.
- Protezione civile Grimacco, su protezionecivile.fvg.it. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2011).
- UTI del NATISONE, su natisone.utifvg.it. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).