Pradamano
Pradamano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Villa Giacomelli | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
EDR | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Enrico Mossenta (PD) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°02′N 13°18′E / 46.033333°N 13.3°E | ||
Altitudine | 96 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,91 km² | ||
Abitanti | 3 528[2] (30-9-2021) | ||
Densità | 221,75 ab./km² | ||
Frazioni | Casali di Cerneglons Vecchio, Lovaria[1] | ||
Comuni confinanti | Buttrio, Pavia di Udine, Premariacco, Remanzacco, Udine | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33040 | ||
Prefisso | 0432 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 030080 | ||
Cod. catastale | G969 | ||
Targa | UD | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 278 GG[4] | ||
Nome abitanti | pradamanesi | ||
Patrono | santa Cecilia | ||
Giorno festivo | 22 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Pradamano nella ex provincia di Udine | |||
Sito istituzionale | |||
Pradamano (Predeman in friulano storico[5], Pradaman in friulano moderno[6]) è un comune italiano di 3 528 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. Pradamano, di derivazione latina, significa "podere vicino".
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Cecilia, costruita tra il 1779 e il 1784 su progetto di Luca Andrioli[7]
- Villa Giacomelli, risalente al 1852, è opera neoclassica di Andrea Scala
- Villa Ottelio, costruita nel 1785 come dimora estiva
- Villa Caimo-Dragoni, nella frazione di Lovaria
- Villa Giudici, risalente agli inizi del Novecento, si trova nella frazione di Lovaria
- Villa Piani, risalente al XVIII secolo, si trova nella frazione di Lovaria
- Villa Merlo Dragoni, nella frazione di Lovaria
- Chiesa di San Giovanni Battista, nella frazione di Lovaria
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Pradamano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
La lingua friulana che si parla a Pradamano rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[10].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Pradamano - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Predeman, su www.dizionariofriulano.it. URL consultato il 14 maggio 2021.
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Chiesa di Santa Cecilia Vergine e Martire, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 25 giugno 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pradamano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141962119 |
---|