Cassacco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cassacco
comune
Cassacco – Stemma
Cassacco – Bandiera
Cassacco – Veduta
Cassacco – Veduta
Chiesa di San Giovanni e torre campanaria in piazza Noacco
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoOrnella Baiutti (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate46°10′N 13°11′E / 46.166667°N 13.183333°E46.166667; 13.183333 (Cassacco)
Altitudine179 m s.l.m.
Superficie11,68 km²
Abitanti2 830[1] (30-9-2021)
Densità242,29 ab./km²
FrazioniConoglano, Martinazzo, Montegnacco, Raspano
Comuni confinantiColloredo di Monte Albano, Magnano in Riviera, Tarcento, Treppo Grande, Tricesimo
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33010
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030019
Cod. catastaleB994
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 415 GG[3]
Nome abitanticassaccesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cassacco
Cassacco
Cassacco – Mappa
Cassacco – Mappa
Posizione del comune di Cassacco nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Cassacco (Cjassà in friulano[4]) è un comune italiano di 2 830 abitanti[1] in Friuli-Venezia Giulia, noto per il suo castello alto-medioevale conosciuto come Cassimberg.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1976.[5] Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al Merito Civile
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.»

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

A Cassacco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana[7]. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[8].

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni e borghi[modifica | modifica wikitesto]

Denominazioni in italiano e friulano

  • Cassacco / Cjassà
    • borghi di: Candòr, Felesùt; Jordan
  • Conoglan / Conoglan
    • borghi di: Baiùt, Cês, Cjastenêt, Fari, Menùt, Miot, Tinòt;
  • Martinazzo / Martinaç
    • borghi di: Coldèan, Zanin;Simeoni
  • Montegnacco / Montegnà
    • borghi di: Bâs, Boschìn, Calvari, Culiti, Fari, Maur, Sfueime;
  • Raspano / Raspan
    • borghi di: Boschet, Ciacul, Criche, di Sore, Viso.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[9][modifica | modifica wikitesto]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

La squadra di calcio locale, l'A.S. Cassacco Startrep, fondata nel 2001 da un gruppo di giovani cassaccesi, milita nel campionato della Lega Calcio Friuli Collinare.

La squadra di basket maschile, che fa parte della Polisportiva Comunale, milita nel campionato di Promozione (Girone Udine) della FIP.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
  5. ^ Cassacco, decreto 1976-03-30 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
  8. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
  9. ^ GEMELLAGGI, su comune.cassacco.ud.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN149635021

Comuni italiani di lingua friulana