Forni di Sopra
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Friuli-Venezia Giulia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Forni di Sopra comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama di Forni di Sopra | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Lenna (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°25′N 12°35′E / 46.416667°N 12.583333°E | ||
Altitudine | 907 m s.l.m. | ||
Superficie | 81,66 km² | ||
Abitanti | 919[1] (31-3-2019) | ||
Densità | 11,25 ab./km² | ||
Frazioni | Andrazza, Cella | ||
Comuni confinanti | Cimolais (PN), Claut (PN), Domegge di Cadore (BL), Lorenzago di Cadore (BL), Forni di Sotto, Sauris, Vigo di Cadore (BL) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 33024 | ||
Prefisso | 0433 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 030041 | ||
Cod. catastale | D719 | ||
Targa | UD | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona F, 3 798 GG[2] | ||
Nome abitanti | fornesi | ||
Patrono | Madonna della salute | ||
Giorno festivo | 21 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Forni di Sopra nella ex provincia di Udine | |||
Sito istituzionale | |||
Forni di Sopra (For Disore in friulano standard, For Disora in friulano carnico[3]) è un comune italiano di 919 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Non è un comune sparso, nonostante il capoluogo (oggi identificato con il toponimo del comune dai segnali stradali di delimitazione dell'abitato) sia anche noto come Vico.
Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia[4].
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il paese dominato dalle Dolomiti friulane sorge a 907 m s.l.m. nell'alta Val Tagliamento, nella regione alpina della Carnia, sulla riva sinistra del fiume, è il comune più occidentale della provincia di Udine.
Gli abitati sono dominati dalle splendide vette dolomitiche dei monti Cridola (2.581 m) e Monfalconi a ovest, Pramaggiore (2.478 m) a sud-ovest e dalle cime dei monti Bivera (2.473 m), Clap Savon (2.462 m) e Clap Varmost (2.073 m) a nord-est. Parte del territorio comunale è incluso nel Parco naturale delle Dolomiti Friulane.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Di origini celtiche[senza fonte], il primo documento che attesta l'esistenza di Forni di Sopra è stato erroneamente datato 778 d.C. che invece riguarda Forni Avoltri in quanto qui vi erano attività estrattive sul monte Avanza[5][6]. È stata per lungo tempo considerata distinta dal resto della Carnia, per la sua dipendenza dalla famiglia Savorgnan, che la ricevette, così come la vicina Forni di Sotto dai patriarchi di Aquileia. Da qui viene il nome di Forni Savorgnani usato per denominare questa parte della valle.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Floriano a Cella
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
- Chiesa di San Giacomo a Vico
- Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia ad Andrazza
- Chiesa della Madonna della Salute
- Chiesa di San Vito
- Cappella presso rifugio Giaf
- Sito archeologico del Castello di Saquidic
- Sito archeologico fortificato di Cuol di Ciastel
- Palazzo del Municipio Vecchio
- Museo "Il filo dei ricordi"
- Casere Varmost
- Casere Lavazeit
- Casere Tartoi
- Casere Tragonia
- Casere Montemaggiore
- Casere dal Aip
- Casere Val Minon
- Monumento ai caduti della Grande Guerra 1915-1918
- Monumento "La donna velata nel vento"
- Parco delle Rimembranze dei caduti del secondo conflitto mondiale 1940-1945
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Forni di Sopra la popolazione utilizza il friulano carnico, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[8].
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è formato dal capoluogo (noto anche come Vico) e da due frazioni:
- Andrazza (Dondrassa), 885 m
- Cella (Siela), 876 m
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia del paese è basata principalmente sul turismo: oggi è una nota meta di turismo estivo ed invernale, uno dei principali poli turistici montani del Friuli-Venezia Giulia, grazie al paesaggio di rara bellezza e alle ottime piste di sci alpino (in particolare quelle situate sul versante meridionale del Varmost) e di fondo.
Forni di Sopra per la sua particolare attenzione a favorire un turismo sostenibile a mobilità dolce è inserito nel consorzio delle Perle delle Alpi.[9]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Mobilità urbana e interurbana[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è servito dalle autolinee SAF per Tolmezzo e Pieve di Cadore.
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Il comune non è servito da ferrovie. La stazione più vicina è quella di Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina sulla Ferrovia Padova-Calalzo, collegata a Forni di Sopra con autobus di linea.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive..
- ^ Sito borghi autentici d'Italia
- ^ G.B. Carulli - "Antiche miniere della Carnia" in Studi tolmezzini, Arti grafiche friulane,198.
- ^ C.C. Desinan - "Osservazioni sulla toponomastica del Canal di Gorto" in Memorie forogiuliesi, anno MCXCV, vol. LXXV, Deputazione di Storia Patria, 1999
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Sito ufficiale Perle delle Alpi
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forni di Sopra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Webcam, su fornidisopra.org.
- Consorzio servizi turistici, su fornidisopra.net.
- Le perle delle Alpi, su alpine-pearls.com.
- Club Alpino Italiano (CAI) Forni di Sopra, su caiforni.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240432837 · WorldCat Identities (EN) 240432837 |
---|