Coordinate: 46°25′12.82″N 12°35′08.15″E

Forni di Sopra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Forni di Sopra
comune
(IT) Forni di Sopra
(FUR) For Disore[1]
Forni di Sopra – Stemma
Forni di Sopra – Bandiera
Forni di Sopra – Veduta
Forni di Sopra – Veduta
Panorama di Forni di Sopra
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoIginio Coradazzi (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate46°25′12.82″N 12°35′08.15″E
Altitudine907 m s.l.m.
Superficie81,66 km²
Abitanti913[2] (31-7-2023)
Densità11,18 ab./km²
FrazioniAndrazza, Cella, Vico
Comuni confinantiCimolais (PN), Claut (PN), Domegge di Cadore (BL), Lorenzago di Cadore (BL), Forni di Sotto, Sauris, Vigo di Cadore (BL)
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano dialetto fornese
Cod. postale33024
Prefisso0433
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030041
Cod. catastaleD719
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 798 GG[4]
Nome abitantifornesi
PatronoSanta Maria Assunta e Madonna della Salute
Giorno festivo15 agosto e 21 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Forni di Sopra
Forni di Sopra
Forni di Sopra – Mappa
Forni di Sopra – Mappa
Posizione del comune di Forni di Sopra nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Forni di Sopra (For Disore in friulano standard, Far Disôra o semplicemente For nella variante locale[5]) è un comune italiano di 913 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia: fa parte del club dei borghi autentici d'Italia ed è il principale polo turistico delle Dolomiti Friulane[6]. Non è propriamente un comune sparso, nonostante il capoluogo oggi identificato con il toponimo del comune dai segnali stradali di delimitazione dell'abitato sia composto da due frazioni: Vico, la principale e sede comunale, e Cella, sede della chiesa parrocchiale, ormai unite per l’edificazione negli anni nello spazio che le divideva, e a queste si aggiunge la terza frazione, Andrazza, distante circa un chilometro ad est.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Fontana e municipio
Piazza principale
Le Dolomiti friulane di Forni di Sopra

Il paese dominato a sud dalle Dolomiti friulane sorge a 907 m s.l.m. nella parte più occidentale ed elevata dell'alta Val Tagliamento, nella regione alpina della Carnia, sulla riva sinistra del fiume, immediatamente ad est del Passo della Mauria, confinante con la regione Veneto (Oltrepiave Cadorino) ed è il comune più occidentale della provincia di Udine. Gli abitati sono dominati dalle splendide vette dolomitiche dei monti Cridola (2.581 m) e Monfalconi (2.548 m) a ovest, Pramaggiore (2.478 m) a sud-ovest che la dividono dall'alto pordenonese (Val Settimana e Val Cimoliana) e dalle cime dei monti Bivera (2.473 m), Clap Savon (2.462 m) e Clap Varmost (1.751 m) a nord-est che la dividono dalla vallata di Sauris (val Lumiei). Inoltre è qui localizzato il primo tratto del fiume Tagliamento, ancora a carattere torrentizio, seppur la sorgente si trovi nel territorio del comune di Lorenzago di Cadore, dopo poche centinaia di metri dopo il confine con il Veneto. Gran parte del territorio comunale meridionale è incluso nel Parco naturale delle Dolomiti Friulane.

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Forni di Sopra.

Di origini celtiche[7], il primo documento che attesta l'esistenza di Forni di Sopra è stato erroneamente datato 778 d.C. che invece riguarda Forni Avoltri in quanto qui vi erano attività estrattive sul monte Avanza[8][9]. È stata per lungo tempo considerata distinta dal resto della Carnia, per la sua dipendenza dalla famiglia Savorgnan, che la ricevette, così come la vicina Forni di Sotto dai patriarchi di Aquileia. Da qui viene il nome di Forni Savorgnani usato per denominare questa parte della valle.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

A Forni di Sopra, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza una variante locale della lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[11]. La lingua friulana che si parla a Forni di Sopra rientra fra le varianti appartenenti al friulano carnico[12].

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è formato dal capoluogo (noto anche come Vico) e da due frazioni:

  • Andrazza (Dondrasse, loc. Dondrassa), 885 m
  • Cella (Cele, loc. Siela), 876 m

L'economia del paese è basata principalmente sul turismo: oggi è una nota meta di turismo estivo ed invernale, uno dei principali poli turistici montani del Friuli-Venezia Giulia, grazie al paesaggio di rara bellezza e alle ottime piste di sci alpino (in particolare quelle situate sul versante meridionale del Varmost) e di fondo.

Forni di Sopra per la sua particolare attenzione a favorire un turismo sostenibile a mobilità dolce è inserito nel consorzio delle Perle delle Alpi.[13]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Mobilità urbana

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è servito dalle autolinee SAF per Tolmezzo e Pieve di Cadore.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Carica Note
1995 1999 Enzo Pavoni Sindaco
1999 2004 Enzo Pavoni Sindaco
2004 2009 Luigino Antoniacomi Sindaco
2009 2014 Fabio Colombo Sindaco
2014 2019 Lino Anziutti Sindaco
2019 2024 Marco Lenna Sindaco
2024 in carica Iginio Coradazzi Sindaco
  1. ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2023 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
  6. ^ Sito borghi autentici d'Italia
  7. ^ Origini, su fornidisopra.it. URL consultato il 21 giugno 2022.
  8. ^ G.B. Carulli - "Antiche miniere della Carnia" in Studi tolmezzini, Arti grafiche friulane,198.
  9. ^ C.C. Desinan - "Osservazioni sulla toponomastica del Canal di Gorto" in Memorie forogiuliesi, anno MCXCV, vol. LXXV, Deputazione di Storia Patria, 1999
  10. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
  12. ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
  13. ^ Sito ufficiale Perle delle Alpi, su alpine-pearls.com (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN240432837 · LCCN (ENn2003096347 · GND (DE4250297-4 · J9U (ENHE987007487059205171