Cimolais

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cimolais
comune
Cimolais – Stemma
Cimolais – Veduta
Cimolais – Veduta
Panorama di Cimolais
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
ProvinciaPordenone
Amministrazione
SindacoDavide Protti (lista civica Thimolei Il paese che vorrei) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate46°17′N 12°26′E / 46.283333°N 12.433333°E46.283333; 12.433333 (Cimolais)
Altitudine652 m s.l.m.
Superficie100,86 km²
Abitanti342[1] (30-4-2022)
Densità3,39 ab./km²
Comuni confinantiClaut, Domegge di Cadore (BL), Erto e Casso, Forni di Sopra, Perarolo di Cadore (BL), Pieve di Cadore (BL)
Altre informazioni
Cod. postale33080
Prefisso0427
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093014
Cod. catastaleC699
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 3 639 GG[3]
Nome abitanticimoliani
PatronoBeata Vergine Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cimolais
Cimolais
Cimolais – Mappa
Cimolais – Mappa
Posizione del comune nella provincia di Pordenone
Sito istituzionale

Cimolais (Thimolei in dialetto locale[4][5]) è un comune italiano[6] di 342 abitanti[1] del Friuli-Venezia Giulia. Si trova all'uscita del torrente Cimoliana, poi affluente del Cellina, dall'omonima valle Cimoliana.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Campanile di Val Montanaia

Il territorio del comune di Cimolais è integralmente montano, compreso tra una altitudine minima di 568 m s.l.m. ed una massima di 2.703 m s.l.m. (presso Cima dei Preti). Gran parte della superficie del comunale è compresa nel Parco naturale delle Dolomiti Friulane, nominate patrimonio mondiale dell'UNESCO nell'estate 2009 (Lista dei patrimoni dell'umanità). La cima più famosa e caratteristica è il Campanile di Val Montanaia, situato nell'alta Val Cimoliana e noto ad alpinisti ed escursionisti.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Cimolais.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I ritrovamenti paleoveneti e romani e di successivi insediamenti di epoca longobarda dimostrano l'esistenza del paese già dall'alto medioevo. Fu uno dei possedimenti feudali "in monte" dell'abbazia benedettina di Sesto al Reghena sino a quasi tutto il Settecento. Nella chiesa parrocchiale di Santa Maria sono conservati alcuni altari lignei del XVI secolo. Il territorio di Cimolais fu donato dai fratelli longobardi Efro, Marco e Anto all'Abbazia di Sesto al Reghena nell'anno 762. Passato nel XV secolo sotto il dominio della Repubblica di Venezia, Cimolais diventò Arsenale della Repubblica impegnandosi a fornire legname per la costruzione delle navi.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Chiese[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa parrocchiale
Il Monte Duranno, cima dolomitica che sovrasta l'abitato

Percorsi didattici[modifica | modifica wikitesto]

  • Centro visite di Cimolais del Parco naturale delle Dolomiti Friulane[8].
  • Centro didattico montano Pianpinedo[9]. Ubicato in località “Piana di Pinedo”, tra i comuni di Cimolais e Claut e ai confini del parco naturale delle Dolomiti friulane, il parco faunistico ricopre un'area di 35 ettari. Realizzato con la finalità di salvaguardare il mantenimento e l'incolumità di ogni specie animale, assicurandone una vita il più possibile vicina alla condizione selvatica, sia in termini di socializzazione che di spazi. Sarà possibile incontrare qualche cervo, dei caprioli, una colonia di stambecchi o qualche solitario camoscio. Non è escluso che si mostrino le marmotte o gli scoiattolo. Percorrendo il sentiero botanico è inoltre possibile osservare numerose specie vegetali, alcune delle quali anche rare, dei quali si possono osservare alcuni esemplari all'interno del centro visita. Numerose sono anche le specie floristiche.
  • Percorso dei mulini[10] Il Sentiero dei Mulini realizzato dal Comune di Cimolais ripercorre la storia e la localizzazione di mulini che in Cimolais si trovano lungo la roggia che costeggiava il torrente Cimoliana. Il percorso è segnalato da cartelli indicatori. Dopo aver visto i siti dei Mulini si giunge al luogo dove sorgeva l'ex segheria di proprietà della fam. Protti. Qui una mostra all'aperto illustra in dettaglio il lavoro che veniva svolto nella segheria.[11]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

L'idioma retoromanzo storicamente parlato a Cimolais e nel vicino comune di Erto e Casso, ed oggi a forte rischio di estinzione, presenta caratteristiche intermedie al friulano ed al ladino, oggi con influssi del veneto bellunese nel lessico e nella pronuncia. Le ragioni dell'influsso ladino-dolomitico sarebbero da ricercarsi nella contiguità geografica dell'alta Val Cellina con la valle del Piave ove risultava anticamente parlato il ladino, retrocesso definitivamente in favore del veneto nel tardo Medioevo; la stessa "avanzata" del veneto nella valle del Piave spiegherebbe i suoi più recenti influssi sulla parlata locale e, in misura minore, anche in quella (più vicina al friulano, per quanto peculiare) del vicino comune di Claut.

Il comune, in base alla legge 15/96 in materia di tutela della lingua friulana, ha deliberato di non farsi includere nell'elenco dei comuni ove risulta storicamente parlato il friulano.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 giugno 1985 26 maggio 1990 Pietro Bressa PCI sindaco [13]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Giuseppe Bressa DC sindaco [14]
24 aprile 1995 9 marzo 1998 Luigi Bressa PDS sindaco [15]
9 marzo 1998 15 giugno 1998 Teresa Capone - commissario straordinario
15 giugno 1998 28 maggio 2002 Gino Bertolo centro sindaco [16]
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Rita Bressa Lista civica sindaco [17]
29 maggio 2007 7 maggio 2012 Rita Bressa Lista civica sindaco [18]
7 maggio 2012 12 giugno 2017 Fabio Borsatti lista civica Tremenigia sindaco
12 giugno 2017 13 giugno 2022 Davide Protti lista civica #Thimolei sindaco
13 giugno 2022 in carica Davide Protti lista civica #Thimolei sindaco

Alle elezioni amministrative del 2012 si era presentata una sola lista capeggiata dall'ex sindaco Gino Bertolo. Poiché in casi del genere il non raggiungimento del quorum porta al commissariamento del comune, Bertolo ha chiesto a Fabio Borsatti, suo conoscente, di costituire una lista "civetta" che potesse concorrere contro la sua. Al termine dello scrutinio, tuttavia, Borsatti è risultato inaspettatamente vincitore[19].

La vallata

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  5. ^ 52340 NOTIZIARIO05.pdf
  6. ^ Home Page sito web del Comune di Cimolais, su comune.cimolais.pn.it. URL consultato il 2 aprile 2015.
  7. ^ Comune di Cimolais, Ti trovi qui: Cimolais Turismo&Tempo libero > Da vedere > Chiese, su comune.cimolais.pn.it. URL consultato il 2 aprile 2015.
  8. ^ Sito web ufficiale: "http://www.parcodolomitifriulane.it/home-page/"., Ti trovi in: Home page Il parco Centri visite e Punti Informativi Centro visite di Cimolais. È composto da diverse sezioni che conducono il visitatore attraverso un percorso studiato appositamente per dare un quadro specifico e approfondito sulla fauna del Parco. All’entrata il visitatore ha a disposizione delle informazioni generali sui tre parchi partner del progetto: il Parco Dolomiti Friulane, il Parco Prealpi Giulie e il Parco Nazionale del Triglav. Inoltre è possibile conoscere attraverso pannelli specifici gli altri Centri visite del Parco e i principali Punti di interesse. Centro visite di Cimolais, su parcodolomitifriulane.it. URL consultato il 2 aprile 2015.
  9. ^ Sito web ufficiale del turismo in FVG: http://www.turismofvg.it/, Centro Didattico Montano Pianpinedo. I visitatori potranno così udire i versi degli animali, vederne alcune proiezioni e le orme. Le postazioni multimediali consentiranno poi di allargare le proprie conoscenze e di metterle infine alla prova con test di conoscenza. HomePage / Luoghi / Punti di interesse / Arte cultura storia / Musei / Musei scienza e natura / Centro Didattico Montano Pianpinedo, su turismofvg.it. URL consultato il 2 aprile 2015.
  10. ^ http://cimolais.it/
  11. ^ Cronache da Cimolais | Sito di riferimento per tutte le persone che per affetto o per affari hanno un legame con Cimolais, affinché ciascuno possa portare un contributo per migliorare questo stupendo NOSTRO THIMOLEI, su www.cimolais.it. URL consultato il 7 giugno 2016.
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. ^ Eletto il 12 maggio.
  14. ^ Eletto il 6 maggio.
  15. ^ Eletto il 27 aprile.
  16. ^ Eletto il 14 giugno.
  17. ^ Eletto il 26 maggio.
  18. ^ Eletto il 27 maggio.
  19. ^ http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/05/11/news/borsatti-accetta-l-incarico-di-sindaco-1.4492341 Archiviato il 28 luglio 2012 in Internet Archive. - Messaggero Veneto, articolo dell'11 maggio 2012

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN133842879
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia