Cima dei Preti
Cima dei Preti | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 2 703 m s.l.m. |
Prominenza | 1 417 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°20′32.35″N 12°25′15.78″E / 46.34232°N 12.42105°E |
Data prima ascensione | 23 settembre 1874 |
Autore/i prima ascensione | S. Siorpaes, Maurice Holzmann |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Prealpi Carniche |
Supergruppo | Catena Duranno-Monfalconi-Pramaggiore |
Gruppo | Gruppo del Duranno |
Codice | II/C-33.III-A.3 |
La Cima dei Preti è una montagna delle Prealpi Carniche alta 2.703 m, posta al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, tra le province di Pordenone e Belluno, la cima più alta delle Dolomiti Friulane, più precisamente dette Dolomiti d'Oltre Piave[1] e la terza cima del Friuli Venezia Giulia dopo il Coglians e lo Jof di Montasio. È situata, in parte, nel territorio del parco naturale delle Dolomiti Friulane. La prima ascesa avvenne il 23 settembre 1874 eseguita dall'alpinista Maurice Holzmann con la guida ampezzana Santo Siorpaes.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Duranno, Cima Frati e Cima Preti da Valle di Cadore
Panoramica della catena dalla Val Boite
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Così le nomina Antonio Berti, cantore delle dolomoti e autore della fondamentale guida "Dolomiti Orientali"