Clauzetto
Clauzetto comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Il paese visto dal sagrato | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Flavio Del Missier (lista civica) dal 6-5-2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°14′N 12°55′E / 46.233333°N 12.916667°E | ||
Altitudine | 558 m s.l.m. | ||
Superficie | 28,31 km² | ||
Abitanti | 399[1] (31-10-2020) | ||
Densità | 14,09 ab./km² | ||
Frazioni | vedi elenco | ||
Comuni confinanti | Castelnovo del Friuli, Pinzano al Tagliamento, Tramonti di Sotto, Vito d'Asio | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33090 | ||
Prefisso | 0427 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 093016 | ||
Cod. catastale | C791 | ||
Targa | PN | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 389 GG[3] | ||
Nome abitanti | clauzettani | ||
Patrono | santi Martino e Giacomo | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune nell'UTI delle Valli e Dolomite Friulane | |||
Sito istituzionale | |||
Clauzetto (Clausêt in friulano standard, Clausiet nella variante locale)[4] è un comune italiano di 399 abitanti[1] del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. È definito il balcone del Friuli per la sua posizione geografica.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'oro al Merito Civile |
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.» |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Giacomo Apostolo, accessibile da una scalinata di 88 gradini: vi è conservata una reliquia settecentesca, proveniente dalla Serenissima Repubblica di Venezia, e attribuita al "Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo". Sino alla metà del XX secolo la chiesa e la reliquia erano meta costante di pellegrini da tutt'Italia e anche dal Nord Europa. La devozione è andata via via scemando. All'interno del luogo sacro è presente un battistero ligneo di Giovanni da Gemona.
Luoghi naturali[modifica | modifica wikitesto]
- Fontana di Nujaruc, nell'abitato di Clauzetto
- Grotte verdi di Pradis, nell'abitato di Gerchia, grotte scavate da un torrente
- Orrido e cascata del Rio Molat
- Forre di erosione del Cosa e del Paveon
- Fenomeno carsico nell'altopiano di Gerchia
Altro[modifica | modifica wikitesto]
- Il piccolo cimitero di guerra italo-tedesco, noto anche come cimitero militare di Val da Ros[5].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Clauzetto, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[7].
La lingua friulana che si parla a Clauzetto rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[8].
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Fieste da la Balote (agosto), sagra in cui è possibile degustare il piatto tipico a base di polenta e formaggio salato - Montasio, arricchita con erbe e funghi
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
- Grotta del Rio Secco
- Grotta del Clusantin
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni e borgate[modifica | modifica wikitesto]
- Frazioni: Clauzetto (capoluogo), Celante, Pradis di Sopra, Pradis di Sotto
- Borgate: Basei, Battei, Blanchs, Bullian, Centens, Chiavade, Coccius, Corgnal, Crepes, Cruesc, Denel, Dominisia, Dote, Durines, Fornez, Francescuz, Fraspedane, Fratta, Fumatins, Gerchia, Grillos, Gueres, Locandins, Mezzol, Mineres, Mions, Molat, Mulinars, Murs, Noraz, Omenars, Orton, Pala Major, Paludon, Pedoi, Pernins, Pezzettes, Piani, Planelles, Pradat, Queste, Queste Fusian, Rasces, Raunie, Ribons, Rope, Rosc, Sompforchial, Sompvilla, Sot Cel, Stifinins, Tascans, Tonis-Aulis, Trentin, Trielieres, Triviat, Tunulins, Uminuz, Vaganins, Val, Villa, Zattes, Zincos, Zocchìus, Zuanes, Zuaniers
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Sito web http://www.itinerarigrandeguerra.it, HomePage / Le regioni / Friuli Venezia Giulia / Udine, retrovie friulane e Pordenonese / Ossari, sacrari e cimiteri / Cimitero militare di Val da Ros., su itinerarigrandeguerra.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clauzetto
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Clauzetto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.clauzetto.pn.it.
- Clauzetto, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139996864 |
---|