Tramonti di Sotto
Tramonti di Sotto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Pordenone |
Amministrazione | |
Sindaco | Rosetta Facchin (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°17′N 12°48′E / 46.283333°N 12.8°E |
Altitudine | 366 m s.l.m. |
Superficie | 85,55 km² |
Abitanti | 337[1] (30-4-2022) |
Densità | 3,94 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Frisanco, Meduno, Preone, Socchieve, Tramonti di Sopra, Travesio, Verzegnis, Vito d'Asio |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33090 |
Prefisso | 0427 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093046 |
Cod. catastale | L325 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 053 GG[3] |
Nome abitanti | tramontini |
Patrono | Santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tramonti di Sotto (Tramonç Disot in friulano standard, Vildisot nella variante locale) è un comune italiano di 337 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, posto in Val Tramontina (provincia di Pordenone) lungo la Strada statale 552 del Passo Rest.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Tramonti di Sotto sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 ottobre 1954.[4]
«Stemma d'argento, alla pianta di faggio fogliata di verde, nodrita sulla cima centrale di un monte all'italiana pure di verde, poggiato su una fascia abbassata d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.[5]» |
Il gonfalone in uso è un drappo di bianco anche se il decreto di concessione lo descrive di verde.[4][5]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'oro al Merito Civile |
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.» |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Tramonti di Sotto, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[7].
La lingua friulana che si parla a Tramonti di Sotto rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[8].
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nello statuto comunale non è citata alcuna frazione. Nel sito istituzionale sono invece riportate le seguenti frazioni e località[9] (tra parentesi il nome in friulano standard e in friulano locale, qualora le due varianti differiscano):

- Beloz
- Barnazai
- Brandolin
- Campone centro (Cjampon)
- Chiarchià
- Chiarandin
- Chiasars
- Cleva (Cleve, loc. Cleva)
- Clevata
- Comèsta
- Cotel
- Faidona (Faidone, loc. Faidona)
- Ferrara
- Gai
- Grisa
- I Piani
- Martin
- Matan
- Miâr
- Moschiasinis
- Muinta (Muinte, loc. Muinta)
- Ombrena
- Pagnac
- Pala
- Palcoda
- Pecol di Selva
- Pra di Leva
- Prapitol
- Sacchiaz
- San Vincenzo (San Vincent)
- Sclaf (Sclaf)
- Selva
- Sgualdin
- Sghittosa (la Sghitose, loc. la Sghitosa)
- Sialin (Sialin)
- Sottoriva
- Stalla del Cont
- Tamar
- Tamarat (Tamarat)
- Tramonti di Mezzo (Tramonç di Mieç, loc. Vildimieç)
- Tridis (Tridis)
- Valent (Valent)
- Vuâr
- Zanon (Zanon)
- Zulian
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Tramonti di Sotto, decreto 1954-10-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ a b Comune di Tramonti di Sotto, Statuto (PDF), Art. 2 - Sede, territorio, stemma.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
- ^ Dati territorio e popolazione
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tramonti di Sotto
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tramonti di Sotto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.tramonti-di-sotto.pn.it.