Pasiano di Pordenone
Pasiano di Pordenone comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Non presente | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Edi Piccinin (centro-destra) dal 25-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°52′07″N 12°38′39.98″E / 45.86861°N 12.64444°E | |
Altitudine | 13 m s.l.m. | |
Superficie | 45,6 km² | |
Abitanti | 7 669[2] (31-10-2020) | |
Densità | 168,18 ab./km² | |
Frazioni | Azzanello, Cecchini, Rivarotta, Sant'Andrea, Visinale[1] | |
Comuni confinanti | Azzano Decimo, Gorgo al Monticano (TV), Mansuè (TV), Meduna di Livenza (TV), Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 33087 | |
Prefisso | 0434 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 093029 | |
Cod. catastale | G353 | |
Targa | PN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 551 GG[4] | |
Nome abitanti | pasianesi | |
Patrono | Conversione di San Paolo apostolo | |
Giorno festivo | 25 gennaio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Pasiano di Pordenone nella ex provincia di Pordenone | ||
Sito istituzionale | ||
Pasiano di Pordenone (Pasiàn in veneto[5] e in friulano[6]) è un comune italiano[7] di 7 669 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Il territorio, di antica tradizione agricola, dagli anni settanta fa parte insieme ai comuni di Prata di Pordenone e Brugnera, del cosiddetto "triangolo del mobile".
Il nome deriva dal latino e letteralmente significa "territori di Pacilius".
Nella frazione di Visinale ha sede una villa appartenuta alla famiglia del celebre commediografo e scrittore veneto Gasparo Gozzi al quale è intitolato il teatro comunale.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Paolo (custodisce una piccola tela di G.A. Guardi risalente al 1760).
- Chiesa parrocchiale di San Benedetto di Rivarotta.
- Chiesa di Santa Maria di Visinale.
- Chiesa di San Zenone di Azzanello.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
L'abitato di Pasiano di Pordenone è caratterizzato dalla presenza di 7[8] ville venete tutelate dall'Istituto Regionale per le Ville Venete. Degne di menzione sono[9]:
- la villa Chiozza-Luppis-Ricci Luppis, sita nella località di Rivarotta, venne edificata sulle rovine di un monastero camaldolese duecentesco.
- la villa Montereale-Saccomanni del XVII secolo e sede del Municipio del paese.
- la villa Cavazza, Querini, la villa Caoello, Tiepolo e la villa Gozzi nella frazione di Visinale.
Luoghi naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2005, presso il Parco dei Molini, ogni anno viene organizzato un festival denominato "Isola della Musica" durante la prima settimana di agosto. Negli anni si sono esibiti artisti come Negramaro, Persiana Jones, Califfo De Luxe, Hormonauts[11], Africa Unite, Roy Paci & Aretuska, Montefiori Cocktail, Caparezza[12], Modena City Ramblers, Tre Allegri Ragazzi Morti, Ivan Cattaneo, Righeira[13], Giuliano Palma & the Bluebeaters[14], Nina Zilli, Gem Boy[15], Sasha Torrisi, Rumatera, Tying Tiffany, Aucan, Cattive Abitudini[16], Mellow Mood (gruppo musicale), Derozer, Duracel, e The Zen Circus[17].
Nella sala d'ingresso della villa Saccomanni, ora municipio, è esposto il busto in bronzo di Gasparo Gozzi, scrittore e giornalista veneto del XVIII secolo; una villa residenziale della sua famiglia fu costruita a Visinale di Pasiano. L'esecuzione del ritratto è dell'artista pordenonese Pierino Sam (1921-2010).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Cantone di Fronsac, dal 1999
Dal 1999 il comune è gemellato con il cantone di Fronsac, una confederazione di 18 piccoli borghi nel sud-ovest della Francia che insieme raccolgono circa 14 000 abitanti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Pasiano di Pordenone, Statuto (PDF), su incomune.interno.it, p. 4. URL consultato l'11 febbraio 2015.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pier Carlo Begotti, Friuli o Veneto? Appunti sul dialetto di Pasiano, in Pasiano, sei secoli di rintocchi (1378-1978), Pasiano di Pordenone, 1978, pp. 91-98.
- ^ Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 13 agosto 2015.
- ^ Sito web ufficiale comune di Pasiano di Pordenone - http://www.comune.pasianodipordenone.pn.it/., su comune.pasianodipordenone.pn.it.
- ^ Sito web http://www.irvv.net/nc/it/home.html - Ville Venete Catalogo On line - Ricerca Comune di Pasiano di Pordenone., su irvv.net.
- ^ Sito web http://www.pordenonewithlove.it/cosa-fare/Cultura-487/Architettura-763?pag=66 COSA FARE / Cultura / Architetture - Ville venete a Pasiano., su pordenonewithlove.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Stasera all'Isola della musica approderanno i Negramaro - il Piccolo dal 2003.it » Ricerca
- ^ Isola della musica: un bilancio positivo - Messaggero Veneto dal 2003.it » Ricerca
- ^ Grandi nomi all'Isola della musica 2007 - Messaggero Veneto dal 2003.it » Ricerca
- ^ Isola della musica anno quinto - Messaggero Veneto dal 2003.it » Ricerca
- ^ Quattro giorni di rock energetico - Messaggero Veneto dal 2003.it » Ricerca
- ^ L'Isola della musica da stasera a Pasiano con undici gruppi - Messaggero Veneto dal 2003.it » Ricerca
- ^ ISOLA DELLA MUSICA FESTIVAL: 31 LUGLIO - 3 AGOSTO 2012 Pasiano di Pordenone News di Pasiano di Pordenone - News Spettacolo
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pasiano di Pordenone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pasianodipordenone.pn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236604214 · GND (DE) 7659088-4 |
---|