Cavasso Nuovo
Cavasso Nuovo comune | |
---|---|
(IT) Cavasso Nuovo (FUR) Cjavàs | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Pordenone |
Amministrazione | |
Sindaco | Silvano Romanin (lista civica Cavasso e Orgnese uniti per il domani) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°12′N 12°46′E / 46.2°N 12.766667°E |
Altitudine | 285 m s.l.m. |
Superficie | 10,6 km² |
Abitanti | 1 474[2] (30-4-2022) |
Densità | 139,06 ab./km² |
Frazioni | Orgnese[1] |
Comuni confinanti | Arba, Fanna, Frisanco, Meduno, Sequals |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33092 |
Prefisso | 0427 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093012 |
Cod. catastale | C385 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 881 GG[4] |
Nome abitanti | cavassini |
Patrono | san Remigio |
Giorno festivo | 1º ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cavasso Nuovo (Cjavàs in friulano[5]) è un comune italiano di 1 474 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1873 Cavasso era unito al vicino paese di Fanna e si chiamava Fanna di Sopra, con sede amministrativa a Fanna (a quel tempo Fanna di Sotto); in seguito, rinominato "Cavasso" (dal friulano Cjavàs), ottenne il distacco, costituendosi comune autonomo.[6]
Con l'unità d'Italia fu aggiunta la denominazione "Nuovo".
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'argento al valor militare |
«Comune di zona pedemontana, posto sulla linea ferroviaria Gemona-Sacile, fu teatro di scontri sanguinosi tra formazioni partigiane e soverchianti forze nemiche, subendo numerose devastazioni, privazioni e saccheggi ad opera delle orde nazifasciste. Per dodici mesi la popolazione, pur affrontando ripetuti rastrellamenti e fucilazioni, ebbe la forza di sopportare i lutti e gli orrori derivanti dalle dure rappresaglie cui fu soggetta e di sostenere coraggiosamente, con l'approdo di numerosi suoi cittadini, le formazioni partigiane che operarono validamente nelle montagne vicine. Temprate dalle dolorose prove di sofferenza e dalle più crudeli vessazioni, le laboriose genti di Cavasso offrivano il sacrificio di sangue di quindici dei loro figli, che, fucilati al cimitero di Udine, si immolarono per gli ideali di libertà e democrazia. Esempio di dignità civile e di fierezza collettiva nella lotta di Liberazione dell'Italia settentrionale. Cavasso Nuovo (Friuli Venezia - Giulia), 13 aprile 1944 - 25 aprile 1945.» — 25 settembre 2018[7] |
![]() |
Medaglia d'oro al Merito Civile |
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.» |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Cavasso Nuovo, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini dell'applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
La lingua friulana che si parla a Cavasso Nuovo rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[10].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Cavasso Nuovo - Statuto.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Storia di Fanna, su prolocofanna.com. URL consultato il 21 agosto 2018 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).
- ^ GU Serie Generale n.187 del 10-08-2019
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavasso Nuovo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cavassonuovo.pn.it.
- Cavasso Nuòvo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248282348 |
---|