1419
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 1419 (MCDXIX in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1419 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1419 |
Ab Urbe condita | 2172 (MMCLXXII) |
Calendario armeno | 867 — 868 |
Calendario bengalese | 825 — 826 |
Calendario berbero | 2369 |
Calendario bizantino | 6927 — 6928 |
Calendario buddhista | 1963 |
Calendario cinese | 4115 — 4116 |
Calendario copto | 1135 — 1136 |
Calendario ebraico | 5178 — 5179 |
Calendario etiopico | 1411 — 1412 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1474 — 1475 1341 — 1342 4520 — 4521 |
Calendario islamico | 821 — 822 |
Calendario persiano | 797 — 798 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- I Portoghesi scoprono l'Arcipelago di Madera.
- Filippo Brunelleschi progetta la Loggia dello Spedale a Firenze.
- Jacopo della Quercia termina a Siena i lavori della Fonte Gaia in Piazza del Campo.
- Jacopino da Tradate scolpisce la statua di Martino V conservata nel Duomo di Milano.
- Stoccolma diventa capitale della Svezia.
- Filippo III il Buono subentra a Giovanni di Borgogna, assassinato a Parigi.
- 19 agosto – Prima pietra dello Spedale degli Innocenti a Firenze, fra i primi edifici rinascimentali mai costruiti.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 16 febbraio - Giovanni I di Kleve, duca († 1481)
- 21 febbraio - Giovanni Emo, ambasciatore, diplomatico e militare italiano († 1483)
- 2 marzo - Lucia d'Este, nobildonna italiana († 1437)
- 7 marzo - Matilde del Palatinato, nobile tedesca († 1482)
- 24 marzo - Ginevra d'Este († 1440)
- 3 giugno - Agostino Barbarigo, doge († 1501)
- 10 luglio - Go-Hanazono, imperatore giapponese († 1471)
- 7 settembre - Isabella Paleologa, nobile († 1475)
- 24 settembre - Anna di Cipro, nobile († 1462)
- 30 settembre - Simone Beccadelli di Bologna, arcivescovo cattolico e politico italiano († 1465)
- 7 ottobre - Niccolò Forteguerri, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1473)
- Braccio Baglioni, condottiero italiano († 1479)
- Filippo Borromeo, nobile, politico e banchiere italiano († 1469)
- Pier Filippo Corneo, giurista e ambasciatore italiano († 1492)
- Giovanni de' Rossi, vescovo cattolico italiano († 1493)
- Giovanni Garzoni, medico, storico e umanista italiano († 1505)
- Juan Pacheco, nobile e politico spagnolo († 1474)
- Baldassarre Ravaschieri, presbitero italiano († 1492)
- Vannetta Toschi, nobile italiana († 1475)
- Elisabetta di Baviera-Landshut, duchessa († 1451)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 10 febbraio - Ulrich Ensingen, architetto tedesco (n.1359)
- 5 aprile - Vincenzo Ferreri, presbitero e santo spagnolo (n.1350)
- 7 aprile - Joan FitzAlan, nobile britannica (n.1347)
- 10 giugno - Giovanni Dominici, cardinale, arcivescovo cattolico e scrittore italiano
- 11 giugno - Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, duca (n.1373)
- 28 giugno - Amedeo di Saluzzo, cardinale italiano
- 2 luglio - Eberardo IV di Württemberg, conte tedesco (n.1388)
- 11 luglio - Stella de' Tolomei, nobildonna italiana
- 16 agosto - Venceslao di Lussemburgo, sovrano (n.1361)
- 20 agosto - Giorgio di Liechtenstein, vescovo cattolico austriaco
- 10 settembre - Giovanni di Borgogna, nobile (n.1371)
- 15 ottobre - Jeongjong di Joseon, re (n.1357)
- 22 dicembre - Antipapa Giovanni XXIII, cardinale e vescovo cattolico italiano
- Grigorij Camblak, scrittore e religioso bulgaro (n.1364)
- Andreasio Cavalcabò, politico italiano
- Marguerite de Thibouville, nobildonna francese (n.1362)
- Dervish Khan, condottiero mongolo
- Edigu, condottiero mongolo (n.1352)
- Ulrico V di Hanau, tedesco (n.1368)
- Kadirberdi, condottiero mongolo
- Pietro Nelli, pittore italiano
- Antonio Pardini, scultore e architetto italiano
- Jan Ptáček di Pirkštejn, nobile e politico boemo (n.1388)
- Signorino de Amadeo, giurista italiano (n.1350)
- Filippa della Tavola (n.1395)
- Tsongkhapa, monaco buddhista tibetano (n.1357)
- Ruggero di Moncada, nobile, politico e militare spagnolo
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1419