1422
Jump to navigation
Jump to search
Il 1422 (MCDXXII in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1422 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1422 |
Ab Urbe condita | 2175 (MMCLXXV) |
Calendario armeno | 870 — 871 |
Calendario bengalese | 828 — 829 |
Calendario berbero | 2372 |
Calendario bizantino | 6930 — 6931 |
Calendario buddhista | 1966 |
Calendario cinese | 4118 — 4119 |
Calendario copto | 1138 — 1139 |
Calendario ebraico | 5181 — 5182 |
Calendario etiopico | 1414 — 1415 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1477 — 1478 1344 — 1345 4523 — 4524 |
Calendario islamico | 825 — 826 |
Calendario persiano | 800 — 801 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- I Turchi assediano la città di Costantinopoli.
- 30 giugno – La Battaglia di Arbedo tra il Ducato di Milano e i cantoni svizzeri vede una vittoria delle truppe Milanesi che riconquistano in questo modo i possedimenti elvetici a sud delle Alpi.
- Prima testimonianza storica dell'arrivo in Italia, a Bologna, di una comunità di nomadi di etnia rom.
- In Francia, alla morte di Carlo VI vengono proclamati due successori: Enrico VI e Carlo VII.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 8 marzo - Giacomo Ammannati Piccolomini, cardinale, vescovo cattolico e umanista italiano († 1479)
- 24 marzo - Agnese di Kleve († 1448)
- 7 giugno - Federico da Montefeltro, condottiero italiano († 1482)
- 30 settembre - Barbara di Brandeburgo, nobile († 1481)
- 27 novembre - Gastone IV di Foix († 1472)
- 29 novembre - Thomas Percy, I barone di Egremont, militare inglese († 1460)
- 23 dicembre - Louis d'Albret, cardinale e vescovo cattolico francese († 1465)
- Adolfo II di Nassau, arcivescovo cattolico tedesco († 1475)
- Bernardo Del Nero, politico italiano († 1497)
- Chökyi Drönma, principessa tibetana († 1455)
- Tristano Sforza, condottiero italiano († 1477)
- Antonio Jacopo Venier, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1479)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 15 gennaio - Carlotta di Borbone, sovrana francese (n.1388)
- 9 marzo - Jan Želivský, presbitero ceco (n.1380)
- 30 maggio - Taejong di Joseon, sovrano coreano (n.1367)
- 8 luglio - Michela di Valois, francese (n.1395)
- 22 agosto - Pedro Fonseca, cardinale portoghese
- 26 agosto - Taddeo di Bartolo, pittore italiano (n.1362)
- 31 agosto - Enrico V d'Inghilterra, re (n.1387)
- 17 settembre - Alamanno Adimari, arcivescovo cattolico italiano (n.1362)
- 17 settembre - Costantino II di Bulgaria, sovrano bulgaro (n.1369)
- 2 ottobre - Maria di Borgogna (n.1386)
- 8 ottobre - Amedeo di Montmayeur, vescovo cattolico francese
- 15 ottobre - Gonsalvo da Lagos, religioso portoghese
- 16 ottobre - Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin, duca
- 21 ottobre - Carlo VI di Francia, sovrano francese (n.1368)
- 12 novembre - Alberto III di Sassonia-Wittenberg, nobile (n.1375)
- 19 novembre - Louis d'Harcourt, arcivescovo cattolico francese (n.1382)
- 2 dicembre - Mikołaj Trąba, arcivescovo cattolico polacco (n.1358)
- 15 dicembre - Simone di Cramaud, cardinale e arcivescovo cattolico francese
- Filippo Agazzari, scrittore e religioso italiano
- Ercole da Camino, nobile italiano
- Jacques de Montberon, militare francese
- Albertaccio de' Ricasoli, condottiero italiano
- Suleyman Çelebi, poeta ottomano (n.1351)
- Thomas Walsingham, storico inglese
- Helvis di Brunswick-Grubenhagen, principessa tedesca (n.1353)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1422