1417
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 1417 (MCDXVII in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1417 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1417 |
Ab Urbe condita | 2170 (MMCLXX) |
Calendario armeno | 865 — 866 |
Calendario bengalese | 823 — 824 |
Calendario berbero | 2367 |
Calendario bizantino | 6925 — 6926 |
Calendario buddhista | 1961 |
Calendario cinese | 4113 — 4114 |
Calendario copto | 1133 — 1134 |
Calendario ebraico | 5176 — 5177 |
Calendario etiopico | 1409 — 1410 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1472 — 1473 1339 — 1340 4518 — 4519 |
Calendario islamico | 819 — 820 |
Calendario persiano | 795 — 796 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 11 novembre – il Concilio di Costanza elegge Papa Martino V.
- Valona è saccheggiata dagli ottomani.
- Domenico da Piacenza, sotto la spinta delle nuove mode giunte dall'Oriente, fonda la prima scuola di ballo italiana.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 23 febbraio - Ludovico IX di Baviera-Landshut, nobile tedesco († 1479)
- 23 febbraio - Papa Paolo II, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1471)
- 24 aprile - Federico I del Palatinato-Simmern, nobile tedesco († 1480)
- 25 maggio - Caterina di Kleve, nobile († 1479)
- 19 giugno - Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero italiano († 1468)
- 14 luglio - Giovanni Andrea Bussi, umanista e vescovo cattolico italiano († 1475)
- 2 novembre - Sejo di Joseon, re coreano († 1468)
- 8 novembre - Filippo I di Hanau-Lichtenberg, conte tedesco († 1480)
- 23 novembre - William FitzAlan, XVI conte di Arundel, nobile inglese († 1487)
- Alfonso de Aragón y de Escobar, nobile spagnolo († 1485)
- Giorgio VIII di Georgia, re († 1476)
- Diego Hurtado de Mendoza, nobile spagnolo († 1479)
- Domenico di Michelino, pittore italiano († 1491)
- Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin, duca tedesco († 1477)
- Filippo di Savoia, nobile († 1444)
- Jöns Bengtsson Oxenstierna, arcivescovo cattolico svedese († 1467)
- Khalilullah I, sovrano azero († 1465)
- Bona Lombarda († 1468)
- Nicola di Flüe, magistrato, politico e santo svizzero († 1487)
- Alessandro Nievo, religioso e giurista italiano († 1484)
- Bianca Pellegrini, nobile italiana
- John Talbot, II conte di Shrewsbury, militare inglese († 1460)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 5 marzo - Manuele III di Trebisonda, imperatore bizantino (n.1364)
- 5 aprile - Giovanni di Valois, principe francese (n.1398)
- 8 aprile - Ulrico I di Meclemburgo-Stargard, duca
- 14 aprile - Antonio degli Uberti, vescovo cattolico italiano
- 28 aprile - Margherita di Joinville, nobildonna francese (n.1354)
- 1º maggio - Luigi II d'Angiò, nobile francese (n.1377)
- 16 maggio - Eberardo III di Württemberg, conte (n.1362)
- 30 maggio - Guglielmo II di Baviera-Straubing, nobile (n.1365)
- 5 giugno - Pierre Ravat, cardinale francese
- 9 giugno - Alfonso de Córdoba, patriarca cattolico spagnolo
- 6 luglio - Francesco Bellanti, vescovo cattolico italiano (n.1330)
- 4 settembre - Robert Hallam, cardinale e vescovo cattolico britannico
- 7 settembre - Jean II de Rieux, militare francese
- 22 settembre - Anna di Forez, nobile francese (n.1358)
- 26 settembre - Francesco Zabarella, giurista, cardinale e vescovo cattolico italiano (n.1360)
- 2 ottobre - Maso degli Albizi, politico e militare italiano (n.1343)
- 16 ottobre - Gian Galeazzo Manfredi, condottiero italiano
- 18 ottobre - Papa Gregorio XII, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano
- 30 ottobre - Pietro Stefaneschi, cardinale italiano
- 17 novembre - Evrenos Bey, militare ottomano
- 30 novembre - Pietro Ricci, arcivescovo cattolico italiano
- 14 dicembre - John Oldcastle, nobile britannico
- Maria d'Alençon, nobile (n.1373)
- Bonamente Aliprandi, scrittore italiano
- Anna di Mosca, imperatrice bizantina (n.1393)
- Isabella Asinari, nobildonna italiana
- Pier Paolo Celega, architetto italiano
- Johannes Cesaris, compositore francese
- Odoardo Gonzaga, condottiero italiano
- Imadaddin Nasimi, poeta azero
- Jabbarberdi, condottiero mongolo
- Giovanni Malpaghini, umanista italiano
- Nicola IV di Alessandria, arcivescovo ortodosso egiziano
- Jacopo Paladini, arcivescovo cattolico italiano (n.1349)
- Cino Rinuccini, poeta italiano
- Ibrahim I di Shirvan, sovrano azero (n.1382)
- Taddea Tarlati, nobildonna italiana
- Yusuf III di Granada, sultano (n.1376)
- Roberto de' Rossi, umanista italiano
- Benedetto di Bindo, pittore italiano
- Giacomo di Mailly, nobile e condottiero francese
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1417