San Giorgio della Richinvelda
San Giorgio della Richinvelda comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Michele Leon (lista civica Radici e futuro) dal 23-4-2013 (2º mandato dal 29-4-2018) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°03′N 12°52′E / 46.05°N 12.866667°E | ||
Altitudine | 86 m s.l.m. | ||
Superficie | 48,15 km² | ||
Abitanti | 4 488[1] (31-10-2020) | ||
Densità | 93,21 ab./km² | ||
Frazioni | Aurava, Cosa, Domanins, Pozzo, Provesano, Rauscedo | ||
Comuni confinanti | Cordenons, Dignano, Flaibano, San Martino al Tagliamento, Sedegliano, Spilimbergo, Valvasone Arzene, Vivaro, Zoppola | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33095 | ||
Prefisso | 0427 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 093038 | ||
Cod. catastale | H891 | ||
Targa | PN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 544 GG[3] | ||
Nome abitanti | sangiorgini | ||
Patrono | san Giorgio | ||
Giorno festivo | 23 aprile | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di San Giorgio della Richinvelda nella ex provincia di Pordenone | |||
Sito istituzionale | |||
San Giorgio della Richinvelda (San Zorç da la Richinvelde in friulano standard, San 'Sors nella variante locale[4]) è un comune italiano di 4 488 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il perimetro del comune è disegnato dal fiume Tagliamento ad est e dal Meduna ad ovest, creando così un territorio naturale ed incontaminato, ricco di flora e fauna protette. Il Comune ospita uno dei luoghi sacri più importanti del Friuli, "la Richinvelda" dove appunto fu assassinato l'allora patriarca Bertrando di Aquileia. Lungo la strada provinciale che da Spilimbergo conduce a Zoppola, tra i paesi di San Giorgio della Richinvelda e Rauscedo, sorge infatti la chiesetta di San Nicolò dove spirò il patriarca d'Aquileia Bertrando il 6 giugno 1350. La chiesetta conserva un altare del Pilacorte e nelle immediate vicinanze, nel luogo preciso in cui fu colpito a morte vi è un cippo eretto in memoria del fatto, visibile a poca distanza dalla chiesetta.
La chiesa parrocchiale di San Giorgio risale alla fine del XIX secolo, ma le sue origini sono ben più antiche, dato che l'esistenza della pieve di San Giorgio della Richinvelda è attestata per la prima volta già nel X secolo.
Nella chiesa parrocchiale di Provesano si trovano affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo.
Nell'estate del 2003 il paese ha ospitato il Torneo Internazionale dell'Amicizia che ha visto partecipare molte importanti squadre giovanili. Oltre alle formazioni locali, il Torneo vantava la presenza di Parma, Juventus e Barcellona, con quest'ultima che mise in mostra Lionel Messi, allora sedicenne.
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Rauscedo è una frazione del comune nota per la produzione delle barbatelle.
La frazione di Pozzo ospita il museo della civiltà contadina, con una collezione inedita di strumenti di un tempo tipici della comunità rurale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A San Giorgio della Richinvelda, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[6].
La lingua friulana che si parla a San Giorgio della Richinvelda rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[7].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Giorgio della Richinvelda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.san-giorgio-della-richinvelda.pn.it.
- San Giorgio della Richinvelda, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242747888 · GND (DE) 4676378-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-242747888 |
---|