Sedegliano
Sedegliano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Dino Giacomuzzi (centro-destra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°00′50″N 12°58′29″E / 46.013889°N 12.974722°E |
Altitudine | 70 m s.l.m. |
Superficie | 50,53 km² |
Abitanti | 3 686[1] (30-9-2021) |
Densità | 72,95 ab./km² |
Frazioni | Coderno, Gradisca, Grions, Pannellia, Redenzicco, Rivis, San Lorenzo, Turrida |
Comuni confinanti | Codroipo, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, San Giorgio della Richinvelda (PN), San Martino al Tagliamento (PN), Valvasone Arzene (PN) |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33039 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030109 |
Cod. catastale | I562 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 244 GG[3] |
Nome abitanti | sedeglianesi |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sedegliano (Sedean in friulano[4]) è un comune italiano di 3 686 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 6 ottobre 1927.[5]
Il gonfalone è un drappo interzato in palo di azzurro, di bianco e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Sant'Antonio Abate nel capoluogo
- Chiesa di San Martino Vescovo a Turrida
- Redenzicco, chiesetta di San Giovanni Battista, con interessanti affreschi del 1300
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Sedegliano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[7].
La lingua friulana che si parla a Sedegliano rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[8].
Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Associazione culturale e musicale "Armonie", di cui fanno parte varie formazioni tra cori, banda, big bands ed altre formazioni ed ensemble, 1º posto al Concorso bandistico nazionale Città di Cascina.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
A Sedegliano si teneva annualmente il Carneval da l'Orcul, una sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati ed animazione a tema con oltre 1500 figuranti molto conosciuta nel Triveneto che si svolgeva nelle vie del paese e nella grande piazza centrale.
Nella frazione di Coderno nacque padre David Maria Turoldo, poeta, antifascista e teologo.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Sedegliano, decreto 1927-10-06 RD, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sedegliano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sedegliano.ud.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159447951 |
---|