Buttrio
Buttrio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Eliano Bassi (centrosinistra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°01′N 13°20′E / 46.016667°N 13.333333°E |
Altitudine | 79 m s.l.m. |
Superficie | 17,78 km² |
Abitanti | 3 878[2] (30-9-2021) |
Densità | 218,11 ab./km² |
Frazioni | Caminetto, Camino, Vicinale[1] |
Comuni confinanti | Manzano, Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33042 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030014 |
Cod. catastale | B309 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 262 GG[4] |
Nome abitanti | buttriesi |
Patrono | santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Buttrio (Buri in friulano[5]) è un comune italiano di 3 878 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Città del vino, nota per i celebri vini dei suoi colli, e sede inoltre della multinazionale italiana Gruppo Danieli.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome deriva da una voce preromana diffusa in molte regioni col significato di "burrone", "voragine". La località viene nominata per la prima volta nel 1000 come Butrium.
In un trattato del 21 aprile 1362 tra il patriarca di Aquileia Ludovico della Torre e Rodolfo IV d'Asburgo, parrebbe essere attestato, per questo comune, il toponimo tedesco Humberg.[6]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con D.P.C.M. del 20 maggio 1960. Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 4 agosto 1960, è un drappo partito di bianco e di rosso.[7]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Gli stranieri residenti nel comune al 31 dicembre 2015 sono 375, ovvero il 9,20% della popolazione. Il gruppo più numeroso è rappresentato dai rumeni (152), seguiti da albanesi (29) e ucraini (27)[9].
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

A Buttrio, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].
La lingua friulana che si parla a Buttrio rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[11].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Nötsch im Gailtal, dal 2001
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Buttrio - Statuto.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Pio Paschini, Storia del Friuli, 5ª ed., Udine, Provincia di Udine, 1934-1936, p. 532.
- ^ Buttrio, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 30 ottobre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Residenti stranieri al 31 dicembre 2015, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 15 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.buttrio.ud.it.
- Bùttrio, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152244107 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004045838 |
---|