Moimacco
Moimacco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Basaldella (lista civica Vivere Moimacco) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 46°06′N 13°23′E / 46.1°N 13.383333°E |
Altitudine | 118 m s.l.m. |
Superficie | 11,77 km² |
Abitanti | 1 646[3] (30-9-2021) |
Densità | 139,85 ab./km² |
Frazioni | Bottenicco[1] |
Comuni confinanti | Cividale del Friuli, Faedis, Premariacco, Remanzacco, Torreano |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33040 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030060 |
Cod. catastale | F275 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 337 GG[5] |
Nome abitanti | moimacchesi[2] |
Patrono | Santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Moimacco (Muimans in friulano[6]) è un comune italiano di 1 646 abitanti[3] del Friuli-Venezia Giulia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 dicembre 1953.[7]
«Di verde, alla fascia merlata, accompagnata in punta da un aratro, il tutto d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di verde e di bianco.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Nel borgo si possono ammirare la Villa dei Puppi, piccolo edificio residenziale del XVIII secolo, e la Pinacoteca Guido Tavagnacco, contenente numerose opere pittoriche donate al Comune da un artista locale.
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
- Chiesa di San Donato in Valle
- Chiesa di San Giovanni Battista in Malina
- Chiesa di San Giusto Martire a Bottenicco
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Moimacco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
La lingua friulana che si parla a Moimacco rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[10].
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è servito dall'omonima stazione a fermata facoltativa della ferrovia Udine-Cividale. È presente una scuola elementare e una scuola materna.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 1985 | 4 giugno 1990 | Roberto Di Minin | Lista civica | Sindaco | |
16 giugno 1990 | 10 gennaio 1992 | Roberto Di Minin | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
31 gennaio 1992 | 24 aprile 1995 | Renzo Basaldella | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 7 novembre 1996 | Renzo Basaldella | Centro-sinistra (Liste civiche) | Sindaco | |
27 aprile 1995 | 28 aprile 1997 | Luigi Michelutto | Centro-sinistra (Liste civiche) | Vicesindaco | |
28 aprile 1997 | 11 giugno 2001 | Saule Caporale | Centro-destra (Liste civiche) | Sindaco | |
11 giugno 2001 | 11 aprile 2006 | Saule Caporale | Centro-destra (Liste civiche) | Sindaco | |
11 aprile 2006 | 16 maggio 2011 | Manolo Sicco | Lista civica | Sindaco | |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Manolo Sicco | Lista civica | Sindaco | |
6 giugno 2016 | 4 ottobre | Enrico Basaldella | Lista civica Vivere Moimacco | Sindaco | |
4 ottobre 2021 | in carica | Enrico Basaldella | Lista civica Vivere Moimacco | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Moimacco - Statuto.
- ^ https://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/54-moimacco/
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ a b Moimacco, decreto 1953-12-17 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moimacco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.moimacco.ud.it.
- Moimacco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Moimacco, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126697226 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82155379 |
---|