Genoa Cricket and Football Club 1948-1949
Jump to navigation
Jump to search
Genoa Cricket and Football Club | |||
---|---|---|---|
Stagione 1948-1949 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 7º posto | ||
Maggiori presenze | Campionato: Cattani (35) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Verdeal (11) | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La formazione giovanile del Genoa affronta per prima i ragazzi del Torino, il 15 maggio 1949 al Filadelfia, 11 giorni dopo la tragedia di Superga.
Il Genoa inizia la stagione aggiudicandosi il trofeo amichevole Coppa Cassano, in onore del defunto giocatore della Sampdoria Luigi Cassano, battendo per 5-2 i blucerchiati grazie alla tripletta di Della Torre ed alla doppietta di Formentin.[1]
La stagione regolare vedrà il Genoa piazzarsi al settimo posto finale con 40 punti in classifica. Scudetto al Torino con 60 punti.
Maglie[modifica | modifica wikitesto]
La maglia per le partite casalinghe presentava i colori rossoblu.
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Massimo Poggi
Area tecnica
- Allenatore: Federico Allasio
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Campionato[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Genova 19 settembre 1948 1ª giornata | Genoa | 7 – 1 | Padova | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Livorno 26 settembre 1948 2ª giornata | Livorno | 2 – 2 | Genoa | Stadio Ardenza
| ||||||
|
Genova 3 ottobre 1948 3ª giornata | Genoa | 2 – 1 | Juventus | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Bologna 10 ottobre 1948 4ª giornata | Bologna | 2 – 2 | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Genova 17 ottobre 1948 5ª giornata | Sampdoria | 5 – 1 | Genoa | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Genova 24 ottobre 1948 6ª giornata | Genoa | 4 – 1 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Roma 31 ottobre 1948 7ª giornata | Roma | 1 – 0 | Genoa | Stadio Nazionale
| ||||||
|
Genova 4 novembre 1948 8ª giornata | Genoa | 1 – 1 | Palermo | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Bari 7 novembre 1948 9ª giornata | Bari | 0 – 0 | Genoa | Stadio della Vittoria
|
Genova 14 novembre 1948 10ª giornata | Genoa | 1 – 0 | Lazio | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
[[Genova]] 21 novembre 1948 11ª giornata | Genoa | 2 – 0 | Atalanta | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Lucca 28 novembre 1948 12ª giornata | Lucchese | 0 – 0 | Genoa | Stadio Porta Elisa
|
Trieste 5 dicembre 1948 13ª giornata | Triestina | 0 – 0 | Genoa | Stadio Comunale
|
Genova 8 dicembre 1948 14ª giornata | Genoa | 1 – 0 | Milan | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Genova 12 dicembre 1948 15ª giornata | Genoa | 4 – 2 | Fiorentina | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Novara 19 dicembre 1948 16ª giornata | Novara | 1 – 2 | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Genova 26 dicembre 1948 17ª giornata | Genoa | 3 – 0 | Torino | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Genova 2 gennaio 1949 18ª giornata | Genoa | 1 – 0 | Modena | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Busto Arsizio 6 gennaio 1949 19ª giornata | Pro Patria | 2 – 1 | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Padova 9 gennaio 1949 20ª giornata | Padova | 0 – 0 | Genoa | Stadio Silvio Appiani
|
Genova 16 gennaio 1949 21ª giornata | Genoa | 3 – 2 | Livorno | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Torino 23 gennaio 1949 22ª giornata | Juventus | 2 – 1 | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Genova 30 gennaio 1949 23ª giornata | Genoa | 0 – 0 | Bologna | Stadio Luigi Ferraris
|
Genova 6 febbraio 1949 24ª giornata | Genoa | 0 – 0 | Sampdoria | Stadio Luigi Ferraris
|
Milano 13 febbraio 1949 25ª giornata | Inter | 2 – 1 | Genoa | Stadio San Siro
| ||||||
|
Genova 20 febbraio 1949 26ª giornata | Genoa | 1 – 0 | Roma | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Palermo 6 marzo 1949 27ª giornata | Palermo | 3 – 0 | Genoa | Stadio La Favorita
| ||||||
|
Genova 13 marzo 1949 28ª giornata | Genoa | 2 – 1 | Bari | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Roma 20 marzo 1949 29ª giornata | Lazio | 5 – 1 | Genoa | Stadio Nazionale
| ||||||
|
Bergamo 3 aprile 1949 30ª giornata | Atalanta | 0 – 0 | Genoa | Stadio Comunale
|
Genova 10 aprile 1949 31ª giornata | Genoa | 0 – 0 | Lucchese | Stadio Luigi Ferraris
|
Genova 17 aprile 1949 32ª giornata | Genoa | 5 – 1 | Triestina | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 20 aprile 1949 33ª giornata | Milan | 2 – 2 | Genoa | Stadio San Siro
| ||||||
|
Firenze 30 aprile 1949 34ª giornata | Fiorentina | 2 – 1 | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Genova 8 maggio 1949 35ª giornata | Genoa | 0 – 4 | Novara | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Torino 15 maggio 1949 36ª giornata[2] | Torino | 4 – 0 | Genoa | Stadio Filadelfia
| ||||||
|
Modena 29 maggio 1949 37ª giornata | Modena | 2 – 0 | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Genova 5 giugno 1949 38ª giornata | Genoa | 0 – 2 A tav.[3] | Pro Patria | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
- Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
- A cura di Ettore Balbi, Guida rossoblu, Edizioni Programma, 1973.