Associazione Calcio Napoli 1948-1949
Jump to navigation
Jump to search
AC Napoli | |||
---|---|---|---|
Stagione 1948-1949 | |||
Allenatore | ![]() ![]() ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie B | 5º | ||
Coppa Italia | Edizione non disputata | ||
Maggiori presenze | Campionato: Chellini, Rosi (41) Totale: Chellini, Rosi (41) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Brighenti (8) Totale: Brighenti (8) | ||
Stadio | della Liberazione | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Egidio Musollino
Area tecnica
- Allenatore: Felice Borel, poi Luigi De Manes, quindi Vittorio Mosele
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
definitivo |
Marcatori[modifica | modifica wikitesto]
- Brighenti (8), Šuprina (7), Krieziu (6), Rosignoli (5), Soldani (3), Spartano (3), La Paz (2), Santamaria (2), Barbieri (1), Capolino (1), Di Costanzo (1), Manola (1)
Cerilla (1)
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie B[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Napoli 19 settembre 1948 1ª giornata | Napoli | 2 – 2 | Cremonese | Stadio della Liberazione
| ||||||
|
Napoli 26 settembre 1948 2ª giornata | Napoli | 1 – 0 | Venezia | Stadio della Liberazione (18.000 spett.)
| ||||||
|
Ferrara 3 ottobre 1948 3ª giornata | SPAL | 1 – 0 | Napoli | Stadio Comunale
| ||||||
|
Napoli 10 ottobre 1948 4ª giornata | Napoli | 0 – 0 | Spezia | Stadio della Liberazione
|
17 ottobre 1948 5ª giornata | Pescara | 1 – 1 | Napoli | |||||||
|
24 ottobre 1948 6ª giornata | Napoli | 3 – 0 | Siracusa | |||||||
|
31 ottobre 1948 7ª giornata | Legnano | 1 – 2 | Napoli |
4 novembre 1948 8ª giornata | Napoli | 1 – 0 | Lecce |
7 novembre 1948 9ª giornata | Salernitana | 1 – 1 | Napoli |
14 novembre 1948 10ª giornata | Napoli | 1 – 0 | Reggiana |
21 novembre 1948 11ª giornata | Pisa | 0 – 0 | Napoli |
27 ottobre 1946 12ª giornata | Napoli | 2 – 1 | Seregno |
5 dicembre 1948 13ª giornata | Pro Sesto | 0 – 0 | Napoli |
30 dicembre 1948 14ª giornata | Vicenza | 2 – 0 | Napoli |
12 dicembre 1948 15ª giornata | Napoli | 1 – 1 | Parma |
19 dicembre 1948 16ª giornata | Empoli | 2 – 1 | Napoli |
26 dicembre 1948 17ª giornata | Napoli | 0 – 1 | Verona |
2 gennaio 1949 18ª giornata | Napoli | 1 – 0 | Como |
6 gennaio 1949 19ª giornata | Alessandria | 3 – 0 | Napoli |
9 gennaio 1949 20ª giornata | Napoli | 3 – 2 | Arsenaltaranto |
16 gennaio 1949 21ª giornata | Brescia | 1 – 2 | Napoli |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
23 gennaio 1949 22ª giornata | Cremonese | 0 – 0 | Napoli |
30 gennaio 1949 23ª giornata | Venezia | 3 – 2 | Napoli |
6 febbraio 1949 24ª giornata | Napoli | 0 – 0 | SPAL |
13 febbraio 1949 25ª giornata | Spezia | 2 – 0 | Napoli |
20 febbraio 1949 26ª giornata | Napoli | 1 – 1 | Pescara |
6 marzo 1949 27ª giornata | Siracusa | 1 – 0 | Napoli |
13 marzo 1949 28ª giornata | Napoli | 2 – 0 | Legnano |
20 marzo 1949 29ª giornata | Lecce | 2 – 3 | Napoli |
3 aprile 1949 30ª giornata | Napoli | 1 – 0 | Salernitana |
10 aprile 1949 31ª giornata | Reggiana | 1 – 0 | Napoli |
17 aprile 1949 32ª giornata | Napoli | 3 – 0 | Pisa |
24 aprile 1949 33ª giornata | Seregno | 2 – 1 | Napoli |
1º maggio 1949 34ª giornata | Napoli | 2 – 0 | Pro Sesto |
8 maggio 1949 35ª giornata | Napoli | 1 – 0 | Vicenza |
15 maggio 1949 36ª giornata | Parma | 1 – 0 | Napoli |
29 maggio 1949 37ª giornata | Napoli | 2 – 0 | Empoli |
5 giugno 1949 38ª giornata | Verona | 3 – 1 | Napoli |
12 giugno 1949 39ª giornata | Como | 1 – 0 | Napoli |
19 giugno 1949 40ª giornata | Napoli | 0 – 0 | Alessandria |
26 giugno 1949 41ª giornata | Arsenaltaranto | 3 – 0 | Napoli |
3 luglio 1949 42ª giornata | Napoli | 2 – 1 | Brescia |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Almanacco del calcio 1949, pagina 172
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Corriere dello Sport, 20 settembre 1948, pagina 4, su emeroteca.coni.it (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2010).
- Corriere dello Sport, 27 settembre 1948, pagina supplementare, su emeroteca.coni.it (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).