Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di calcio
Questa pagina fa parte del Progetto Calcio e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa alla stagione di una società calcistica. Si prega di proporre eventuali variazioni nella pagina di discussione prima di modificare questa pagina.
Per i criteri vedere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stagioni delle squadre di calcio maschile.
{{In futuro|sport}} → {{In corso|calcio}}
Zebrian FC | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stagione 1982-1983 | |||||
Allenatore | ![]() ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Nome campionato | 1º (in Coppa dei Campioni) | ||||
Nome coppa 1 | Vincitore | ||||
Nome coppa 2 | Quarti di finale | ||||
Maggiori presenze | Campionato: 8 giocatori[1] (38) Totale: Pruzzo (41) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Pruzzo (12) Totale: Pruzzo (17) | ||||
Stadio | Olimpico (73.261) | ||||
Maggior numero di spettatori | 70.000 vs Juventus (6 marzo 1983) | ||||
Minor numero di spettatori | 30.000 vs Catanzaro (10 aprile 1983) | ||||
Media spettatori | 40.000¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Zebrian Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione aaaa-aaaa.
No logo, per EDP non serve.
È consigliabile citare campionato, coppa nazionale, coppa continentale ed eventuali altre coppe in quest'ordine, sia nel Template:Stagione squadra, sia nella sezione "Risultati", sia in quella "Statistiche di squadra" e sia in quella "Statistiche dei giocatori".
Indice
Stagione[modifica wikitesto]
Descrizione sommaria della stagione, supportata da adeguate fonti dove necessario.
Maglie e sponsor[modifica wikitesto]
Lo sponsor tecnico per la stagione aaaa-aaaa è Zebridas, mentre lo sponsor ufficiale è Pasta del Nonno Gio o mentre gli sponsor ufficiali sono Pasta del Nonno Gio per il campionato e Acqua Monda per la competizione internazionale. Segue breve descrizione delle maglie, specificando l'eventuale diverso utilizzo nelle competizioni.
Utilizzare il {{Football kit}}
Organigramma societario[modifica wikitesto]
La disposizione delle sezioni e la presenza o meno di determinati ruoli può essere variata in base a spazi occupati e dati in possesso.
Area direttiva
|
Area organizzativa
Area comunicazione
Area marketing
|
Area tecnica
Area sanitaria
|
Rosa[modifica wikitesto]
Le intestazioni della tabella possono essere colorate con i colori sociali della squadra (es: {{Calciatore in rosa/inizio|col1=#008000|col2=#FFFF00}}, {{Calciatore in rosa/medio|col1=#FFFF00|col2=#008000}}). Si può inoltre aggiungere una bandierina in alto a destra es: {{Calciatore in rosa/medio|stemma=Giallo e Verde2}}). Per maggiori informazioni si veda il Manuale del template Calciatore in rosa.
|
|
- NB: utilizzare come rosa quella indicata sul sito ufficiale. Non inserire tabelle riguardanti i Giovani aggregati alla prima squadra, aggiungere questi alla tabella esistente solamente se totalizzano presenze con la prima squadra, indicandoli tramite una nota. Mantenere nella rosa giocatori ceduti durante la stagione indicandoli, come anche quelli acquistati, con una nota. I giocatori vanno indicati in ordine crescente di numerazione della maglia; per le stagioni precedenti all'introduzione della numerazione fissa, o disputate in categorie ove essa non è richiesta, i giocatori vanno invece indicati prima in ordine di ruolo e, a parità di questo, vanno inseriti in ordine alfabetico.
Calciomercato[modifica wikitesto]
Le notizie di calciomercato vanno inserite qui piuttosto che citare queste informazioni nella sezione "Stagione".
Sessione estiva (dal gg/mm al gg/mm)[modifica wikitesto]
Nella parte superiore della tabella "Acquisti" vanno inseriti solo i calciatori acquistati che non facevano parte della rosa della passata stagione e che sono andati a comporre la rosa della prima squadra; nella tabella "Cessioni", sempre nella parte alta, vanno invece inclusi solamente i giocatori della rosa della stagione precedente che sono stati ceduti.
Un calciatore può comparire in queste tabelle solo a partire dalla prima sessione di calciomercato successiva al suo esordio in una prima squadra qualsiasi.
Le modalità di trasferimento vanno scritte per esteso evitando abbreviazioni.
Se viene indicato il costo, è necessaria una nota ufficiale che lo attesti.
Non inserire le bandiere della nazionalità.
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Nome Cognome | Juventus | compartecipazione (1,3 milioni €) |
D | Nome Cognome | Avellino | definitivo (2,6 milioni €) |
D | Nome Cognome | San Lorenzo | prestito |
C | Nome Cognome | svincolato | |
A | Nome Cognome | Liverpool | fine prestito |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
D | Nome Cognome 1 | Milan | fine prestito |
C | Nome Cognome 2 | Inter | fine prestito |
C | Nome Cognome | Chelsea | riscatto cartellino (5 milioni €) |
A | Nome Cognome | Barcellona | riscatto compartecipazione (0 €) |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Nome Cognome | Juventus | compartecipazione (1,5 milioni €) |
D | Nome Cognome | Novara | prestito |
D | Nome Cognome | Avellino | definitivo (2,6 milioni €) |
C | Nome Cognome | svincolato[5] | |
A | Nome Cognome | Real Madrid | risoluzione compartecipazione (0 €) |
A | Nome Cognome | Liverpool | fine prestito |
A | Nome Cognome | fine carriera | |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | a | Modalità |
D | Nome Cognome 1 | Genoa | prestito |
C | Nome Cognome 2 | Palermo | compartecipazione |
A | Nome Cognome | Sampdoria | risoluzione compartecipazione (1,6 milioni €) |
Sessione invernale (dal gg/mm al gg/mm)[modifica wikitesto]
Valgono le stesse convenzioni della "Sessione estiva"
Risultati[modifica wikitesto]
Utilizzare {{Incontro di club}} e attenersi alle relative istruzioni.
Riempire il parametro |Nazarbitro solo negli incontri di competizioni in cui sono presenti squadre straniere.
Inserire solo i risultati delle competizioni ufficiali. Non sono ammesse amichevoli e gare non ufficiali.
N.B.: dall'ultima domenica di marzo compresa all'ultima domenica di ottobre esclusa il fuso orario italiano è CEST (UTC+2), viceversa dall'ultima domenica di ottobre inclusa all'ultima di marzo esclusa il fuso orario è CET (UTC+1).
Nome campionato[modifica wikitesto]
Per le partite di Serie A è fortemente consigliato l'uso dei referti di Legaseriea.it (es. referto).
Girone di andata[modifica wikitesto]
Genova 30 agosto 2008, ore 20:30 CEST 1ª giornata |
Sampdoria | 1 – 1 referto |
Inter | Stadio Luigi Ferraris (30.000 spett.)
|
||||||
|
Nome coppa 1[modifica wikitesto]
Prima fase[modifica wikitesto]
Genova 30 agosto 2008, ore 20:30 CEST 1ª giornata/Primo turno |
Sampdoria | 1 – 1 referto |
Inter | Stadio Luigi Ferraris (30.000 spett.)
|
||||||
|
Fase a eliminazione diretta[modifica wikitesto]
Milano 26 gennaio 2012, ore 20:45 CET Quarti di finale |
Milan | 3 – 1 referto |
Lazio | Stadio Giuseppe Meazza (7.520[6] spett.)
|
||||||
|
Milano 8 febbraio 2012, ore 20:45 CET Semifinale – Andata |
Milan | 1 – 2 referto |
Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (31.384[7] spett.)
|
||||||
|
Torino 20 marzo 2012, ore 20:45 CET Semifinale – Ritorno |
Juventus | 2 – 2 (d.t.s.) (1 – 2) referto |
Milan | Juventus Stadium (40.045[8] spett.)
|
||||||
|
Nome coppa 2[modifica wikitesto]
Per le partite di Champions League ed Europa League è fortemente consigliato l'uso dei referti di uefa.com (es. referto).
Turni preliminari[modifica wikitesto]
Basilea 11 agosto 2004, ore 20:45 CET Terzo turno preliminare – Andata |
Basilea | 1 – 1 referto |
Inter | St. Jakob-Park
|
||||||
|
Milano 24 agosto 2004, ore 21:00 CEST Terzo turno preliminare – Ritorno |
Inter | 4 – 1 referto |
Basilea | Stadio Giuseppe Meazza
|
||||||
|
Fase a gironi[modifica wikitesto]
Milano 14 settembre 2004, ore 20:45 CET 1ª giornata – Gruppo A |
Inter | 2 – 0 referto |
Werder Brema | Stadio Giuseppe Meazza (45.000 spett.)
|
||||||
|
Anderlecht 29 settembre 2004, ore 20:45 CET 2ª giornata – Gruppo A |
Anderlecht | 1 – 3 referto |
Inter | Constant Vanden Stock Stadium
|
||||||
|
Fase a eliminazione diretta[modifica wikitesto]
Porto 23 febbraio 2005, ore 20:45 CET Ottavi di finale – Andata |
Porto | 1 – 1 referto |
Inter | Estádio do Dragão (38.180 spett.)
|
||||||
|
Milano 15 marzo 2005, ore 20:45 CET Ottavi di finale – Ritorno |
Inter | 3 – 1 referto |
Porto | Stadio Giuseppe Meazza (65.75 spett.)
|
||||||
|
Statistiche[modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al GG mese AAAA.
Statistiche di squadra[modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
38 | 17 | 4 | 8 | 5 | 19 | 21 | 17 | 5 | 3 | 9 | 17 | 25 | 34 | 9 | 11 | 14 | 36 | 46 | -10 |
![]() |
- | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 4 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | 7 | 3 | 1 | 3 | 12 | 11 | +1 |
![]() |
- | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 4 | -2 |
Totale | - | 22 | 6 | 9 | 7 | 27 | 28 | 21 | 6 | 4 | 11 | 21 | 31 | 43 | 12 | 13 | 18 | 50 | 61 | -11 |
Andamento in campionato[modifica wikitesto]
- Usare i template {{Andamento}}, {{Andamento/Luogo}}, {{Andamento/Risultato}}, {{Andamento/Posizione}} e {{Andamento/Fine}}.
- In {{Andamento/Posizione}} indicare la prima posizione in classifica della zona retrocessione con il parametro
|r=
(nel caso in cui il numero sia diverso dal default 18). (Esempio: per la Serie B inserire|r=20
) - Per ulteriori esempi consultare Template:Andamento.
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C |
Risultato | V | N | P | V | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Posizione | 1 | 2 | 3 | 4 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Fonte: Serie A 2017/2018, su calcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori[modifica wikitesto]
- Usare i template {{Statistiche dei giocatori}}, {{Sortname}} e {{Sommastat}}.
- Usare un punto interrogativo (?) nei casi in cui non si è a conoscenza di un dato.
- Per l'irreperibilità dei dati relativi alle ammonizioni e alle espulsioni (specie per le stagioni del passato) può essere conveniente nascondere le rispettive colonne. Per un esempio pratico si consulti: Template:Statistiche dei giocatori/man#Esempio senza cartellini.
- In caso di espulsione per doppia ammonizione vanno inseriti nelle rispettive colonne sia i due cartellini gialli, sia il cartellino rosso.
- Per i portieri le reti si intendono subite, quindi bisogna preporre un segno meno (-) al dato relativo (es. -31). Nel caso in cui non si è a conoscenza del dato, usare -?. Se il portiere non ha subito reti in una competizione, usare -0 e non 0.
- Usare un trattino (-) nei casi in cui un giocatore non abbia preso parte a una competizione per almeno una delle seguenti motivazioni:
- Esclusione dalla lista dei giocatori convocati per quella competizione;
- Giocatore mai stato in rosa durante una gara di quella competizione;
- In tutti gli altri casi usare un normale zero (0).
- Nome campionato: Inserire le partite di campionato più gli eventuali spareggi o play-off/out.
- Nome coppa 1: Coppa Italia, FA Cup, League Cup...
- Nome coppa 2: Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa UEFA/Europa League, Coppa Intertoto, Coppa delle Fiere, Coppa Libertadores, AFC Champions League,...
- Altre coppe: Supercoppe (nazionali, es: Supercoppa italiana, Supercoppa di Spagna, Charity/Community Shield..., o internazionali, es: europea), Coppa Intercontinentale, Mondiale/Coppa del mondo per club.
- Nel caso di colonne che prevedano la somma di più competizioni (esempio FA Cup+Coppa di Lega inglese, Coppa Intertoto+Coppa UEFA...) usare un unico 0 (e non 0+0...) nel caso in cui il giocatore non abbia fatto presenze e/o reti nei tornei in oggetto.
- Elencare i giocatori in ordine alfabetico e avere cura di compilare adeguatamente il {{Sortname}} quando la presenza di caratteri speciali (à, á, è, é, ć ecc.) nei nomi dei giocatori dovesse alterare il corretto ordinamento.
- Per ulteriori esempi consultare Template:Statistiche dei giocatori.
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Nome campionato | Nome coppa 1 | Nome coppa 2 | Altre coppe | Totale | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
{{Sortname|N.|Cognome|Nome Cognome}} | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 8 | 7 | 1 | 1 |
{{Sortname|N.|Cognome|Nome Cognome|nolink=1}} | 3 | 1 | 1+ | 1 | 7 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 1 | 2+ | 1 |
N. Cognome | 5 | 1 | 0 | 0 | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | 3 | 1 | 1 |
N. Cognome | 9+1<ref>Play-off.</ref> | 0 | 3 | 2 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | ? | ? | ? | 12 | 0+ | 3+ | 2+ |
N. B. Evitare di inserire tabelle aggiuntive con i marcatori della stagione o statistiche del genere.
Giovanili[modifica wikitesto]
Organigramma[modifica wikitesto]
Inserire l'eventuale organigramma relativo al settore giovanile
Area direttiva
|
Scuola Calcio
|
Progetto Bimbo
|
Piazzamenti[modifica wikitesto]
Indicare solo i piazzamenti in campionato, eventuali Coppa Italia e Supercoppa Italiana, Torneo di Viareggio
- Primavera:
- Campionato: 2º classificato
- Coppa Italia: vincitore
- Torneo di Viareggio: fase a gironi
- UEFA Youth League: fase a gironi
- Berretti: vince il campionato
- Allievi nazionali:
- Allievi regionali:
- Giovanissimi nazionali:
- Giovanissimi regionali:
- Giovanissimi sperimentali:
- Esordienti:
- Pulcini 2000:
- Pulcini 1999:
- Pulcini 1998:
Note[modifica wikitesto]
<references/>
- ^ In ordine alfabetico: Caio, Sempronio...
- ^ a b Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ Trasferitosi al {{Calcio Squadra}} nella stessa sessione di mercato.
- ^ Merkel, trauma distorsivo, La Gazzetta dello Sport, 26 gennaio 2012. URL consultato il 27 gennaio 2012.
- ^ Milan-Juventus 1-2, in La Gazzetta dello Sport, 9 febbraio 2012, p. 3.
- ^ Orsato mostra 9 gialli, La Gazzetta dello Sport, 20 marzo 2012. URL consultato il 21 marzo 2012.
Bibliografia[modifica wikitesto]
- ...
Collegamenti esterni[modifica wikitesto]
{{Calcio SQUADRA storico}}
{{Calcio in NAZIONE ANNO-ANNO}}
{{Portale|calcio|città}}
[[Categoria:Stagioni del NomeSquadra| ANNO-ANNO]]
[[Categoria:Stagione di calcio ANNO-ANNO|NomeSquadra]]
eventuali categorie come [[Categoria:Stagioni delle squadre di calcio campioni d'Italia|NomeSquadra ANNO-ANNO]]