Gunnar Nordahl
Gunnar Nordahl | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 90 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1960 - giocatore 1980 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1937-1940 | Hörnefors IF | 41 (68) |
1940-1944 | Degerfors | 77 (56) |
1944-1949 | IFK Norrköping | 95 (93) |
1949-1956 | Milan | 257 (210) |
1956-1958 | Roma | 34 (15) |
1959-1960 | Karlstad BK | 24 (11) |
Nazionale | ||
1942-1948 | ![]() | 33 (43)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1957-1959 | Roma | |
1959-1961 | Karlstad BK | |
1961-1964 | Degerfors | |
1967-1970 | IFK Norrköping | |
1971-1973 | IF Saab | |
1974 | Sleipner | |
1975-1976 | Öster | |
1977-1978 | AIK | |
1979-1980 | IFK Norrköping | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Londra 1948 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Nils Gunnar Nordahl (Hörnefors, 19 ottobre 1921 – Alghero, 15 settembre 1995) è stato un allenatore di calcio e calciatore svedese, di ruolo attaccante.
Considerato uno dei più forti centravanti nella storia del calcio,[2][3] è il miglior marcatore straniero e il terzo in assoluto della Serie A dietro Silvio Piola e Francesco Totti, con 225 reti.
È tuttora il miglior marcatore nella storia del Milan. Ha detenuto per 66 anni il record di gol (35) in una singola stagione di Serie A a girone unico (superato dai 36 gol di Gonzalo Higuaín nell'edizione 2015-2016[4] e di Ciro Immobile nell'edizione 2019-2020[5]). Detiene inoltre il primato di volte (5) in cui è diventato capocannoniere della massima serie italiana, tre delle quali consecutive (quest'ultimo record è stato successivamente eguagliato da Michel Platini).
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Gunnar Nordahl nacque a Hörnefors, piccolo paese situato nel nord della Svezia, affacciato sul Golfo di Botnia. Esordì nella squadra cittadina prima di compiere 16 anni.
Il centravanti svedese aveva 4 fratelli che giocarono a calcio a livello professionistico: Knut (che disputò anche due stagioni con la Roma), Bertil (anche lui venne in Italia, tesserato per tre stagioni dall'Atalanta) e i gemelli Gösta e Göran. Anche il figlio Thomas è stato calciatore, vestendo pure la maglia della nazionale svedese.
Gunnar morì d'infarto nel 1995, mentre stava trascorrendo le ferie ad Alghero.[6]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Era un centravanti di sfondamento[7] dotato di ottimo fiuto del gol.[3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]

Debuttò in Svezia con l'Hörnefors IF nella terza serie nazionale e con il Degerfors nella massima serie nazionale; poi passò all'IFK Norrköping, con cui vinse 4 titoli di Svezia. Durante le sue stagioni trascorse nei campionati svedesi segnò complessivamente 149 reti in 172 partite.
Nordahl, soprannominato Il Pompiere per il lavoro che faceva in patria[2], passò al Milan nel gennaio del 1949. Nonostante fosse stato opzionato dalla Juventus, Gianni Agnelli acconsentì alla cessione del calciatore alla squadra milanese, cui i bianconeri avevano appena soffiato il danese Ploeger, come gesto di distensione fra i due club[8].
A pochi giorni dall'arrivo, esordì segnando nel 3-2 alla Pro Patria.[9] Con i compagni e connazionali Gunnar Gren e Nils Liedholm formò a Milano il prolifico trio svedese soprannominato Gre-No-Li.
Capitano dei rossoneri, vinse due Scudetti e due Coppe Latine, segnò in totale 225 gol in Serie A e conquistò 5 titoli di capocannoniere, tuttora un record. Ha inoltre detenuto fino al 2016 il record di segnature in una singola stagione di Serie A con 35 reti,[10] record in seguito battuto da Gonzalo Higuaín nella stagione 2015-2016.[11]
Giocò due stagioni anche nella Roma, realizzando 15 gol e diventandone per un breve periodo anche l'allenatore.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale svedese segnò ben 43 gol in sole 33 presenze,[3] tenendo quindi una media-gol di oltre un gol a partita, ed è il terzo miglior marcatore della storia alle spalle di Zlatan Ibrahimović e Sven Rydell.
Vinse l'oro olimpico da protagonista al torneo di Londra 1948 (fu il capocannoniere della manifestazione assieme a John Hansen con 7 centri).
Nordahl — così come altre stelle della selezione, quali Liedholm, Gren, Rosén e Skoglund — fu penalizzato nella sua carriera in gialloblù dalla scelta della SvFF di convocare soltanto i calciatori dilettanti tra il 1950 e il 1956, quando il bomber era nel pieno della forma.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
In carriera, tra club e nazionale, Nordahl ha segnato almeno 507 reti in 572 incontri ufficiali, con una media di 0,89 gol a partita. Tuttavia le presenze e le eventuali marcature in Coppa di Svezia non sono note, pertanto il totale di entrambe potrebbe essere maggiore.[1][10][12][13]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1937-1938 | ![]() |
D3 | 14 | 20 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 20 |
1938-1939 | D3 | 14 | 25 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 25 | |
1939-1940 | D3 | 13 | 23 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 23 | |
Totale Hörnefors | 41 | 68 | - | - | - | - | - | - | 41 | 68 | |||||
1940-1941 | ![]() |
AL | 17 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 15 |
1941-1942 | AL | 21 | 13 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 21+ | 13+ | |
1942-1943 | AL | 20 | 14 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 20+ | 14+ | |
1943-1944 | AL | 19 | 14 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 19+ | 14+ | |
Totale Degerfors | 77 | 56 | ? | ? | - | - | - | - | 77+ | 56+ | |||||
1944-1945 | ![]() |
AL | 22 | 27 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 22+ | 27+ |
1945-1946 | AL | 21 | 25 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 21+ | 25+ | |
1946-1947 | AL | 20 | 17 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 20+ | 17+ | |
1947-1948 | AL | 22 | 18 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 22+ | 18+ | |
1948-gen. 1949 | AL | 10 | 6 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 10+ | 6+ | |
Totale IFK Norrköping | 95 | 93 | ? | ? | - | - | - | - | 95+ | 93+ | |||||
gen.-giu. 1949 | ![]() |
A | 15 | 16 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 16 |
1949-1950 | A | 37 | 35 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 35 | |
1950-1951 | A | 37 | 34 | - | - | - | CL | 2 | 4 | - | - | - | 39 | 38 | |
1951-1952 | A | 38 | 26 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 26 | |
1952-1953 | A | 32 | 26 | - | - | - | CL | 2 | 2 | - | - | - | 34 | 28 | |
1953-1954 | A | 33 | 23 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 23 | |
1954-1955 | A | 33 | 27 | - | - | - | CL | 2 | 1 | - | - | - | 35 | 28 | |
1955-1956 | A | 32 | 23 | - | - | - | CC+CL | 5+0 | 4+0 | - | - | - | 37 | 27 | |
Totale Milan | 257 | 210 | - | - | 11 | 11 | - | - | 268 | 221 | |||||
1956-1957 | ![]() |
A | 30 | 13 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 13 |
1957-1958 | A | 4 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 2 | |
Totale Roma | 34 | 15 | 0 | 0 | - | - | - | - | 34 | 15 | |||||
1959 | ![]() |
D2 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1960 | D2 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Karlstad BK | 24 | 11 | - | - | - | - | - | - | 24 | 11 | |||||
Totale carriera | 528 | 453 | ? | ? | 11 | 11 | - | - | 539+ | 464+ |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Europa | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10-5-1947 | Glasgow | Regno Unito ![]() |
6 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | [14] |
21-10-1953 | Londra | Inghilterra ![]() |
4 – 4 | ![]() |
Amichevole | - | [15] |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 |
Record[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior marcatore della storia del Milan, con 221 gol
- Maggior numero di titoli di capocannoniere della Serie A: 5, nel 1949-50, 1950-51, 1952-53, 1953-54 e 1954-55
- Maggior numero di titoli di capocannoniere della Serie A consecutivi: 3, nel 1952-53, 1953-54 e 1954-55 (record condiviso con Michel Platini)
- Maggior numero di doppiette realizzate in Serie A: 49 (record condiviso con Silvio Piola)[16]
- Maggior numero di triplette realizzate in Serie A: 17 (tutte con il Milan)
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- IFK Norrköping: 1945
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa Latina: 2
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Oro olimpico: 1
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere del campionato svedese: 4
- Capocannoniere della Serie A: 5 (record)
- Capocannoniere del torneo olimpico di calcio: 1
- Londra 1948 (7 gol)
- 1947
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Nordahl International Matches, su rsssf.com. URL consultato il 7 marzo 2021.
- ^ a b Carlo F. Chiesa, We are the champions – I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, in Calcio 2000, supplemento al n. 22, agosto 1999, p. 123.
- ^ a b c (EN) Four Four two's 100 greatest footballers ever, su fourfourtwo.com. URL consultato il 2 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
- ^ Higuain, record di gol: sono 36, superato Nordahl, su gazzetta.it, 14 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2016.
- ^ Immobile eguaglia il record di Higuain: capocannoniere della Serie A con 36 goal, su goal.com, 1º agosto 2020.
- ^ Addio a Gunnar leggenda del Milan, in la Repubblica, 16 settembre 1995.
- ^ Gunnar Nordahl, su acmilan.com.
- ^ Carlo F. Chiesa, Diavolo, che bomber!, in Calcio 2000, n. 25, Milano, Action Group, dicembre 1999, p. 35.
- ^ Stefano Bellone, Solo nella ripresa il Milan piega la Pro Patria per 3 a 2 (PDF), in l'Unità, 28 gennaio 1949, p. 3 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2016).
- ^ a b Gunnar Nordahl (III), su magliarossonera.it. URL consultato il 22 maggio 2013.
- ^ Higuain, record di gol: sono 36, superato Nordahl, su gazzetta.it, 14 maggio 2016.
- ^ (EN) Gunnar Nordahl Details, su transfermarkt.com. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ (SV) Nordahl in Svezia, su sok.se. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ (EN) Great Britain's Professional History - 1947-2012, su englandfootballonline.com. URL consultato il 23 maggio 2013.
- ^ (EN) England 4 - 4 The Rest of Europe, su englandstats.com. URL consultato il 23 maggio 2013.
- ^ Chi detiene il record di doppiette in Serie A?, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 20 ottobre 2001.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Gunnar Nordahl
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gunnar Nordahl
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gunnar Nordahl, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Gunnar Nordahl, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Gunnar Nordahl, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Gunnar Nordahl, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Gunnar Nordahl, su eu-football.info.
- (EN) Gunnar Nordahl, su Olympedia.
- (EN) Gunnar Nordahl, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (SV) Gunnar Nordahl, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté.
- Dario Marchetti (a cura di), Gunnar Nordahl, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140148996009359752365 · ISNI (EN) 0000 0000 8537 0166 · LCCN (EN) nb2003026098 · GND (DE) 1243556404 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2003026098 |
---|
- Calciatori del Degerfors IF
- Calciatori dell'IFK Norrköping
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Allenatori dell'A.S. Roma
- Allenatori del Degerfors IF
- Allenatori dell'IFK Norrköping
- Allenatori dell'IF Saab (calcio)
- Allenatori dell'IK Sleipner
- Allenatori dell'Östers IF
- Allenatori dell'AIK Fotboll
- Allenatori di calcio svedesi
- Calciatori svedesi del XX secolo
- Allenatori di calcio del XX secolo
- Nati nel 1921
- Morti nel 1995
- Nati il 19 ottobre
- Morti il 15 settembre
- Nati a Hörnefors
- Morti ad Alghero
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Svezia
- Calciatori della Nazionale svedese
- Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica