Victor Osimhen
Victor Osimhen | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Napoli | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2010-2017 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2017-2018 | Wolfsburg | 15 (0) |
2018-2019 | Charleroi | 25 (12)[1] |
2019-2020 | Lilla | 27 (13) |
2020- | Napoli | 74 (45) |
Nazionale | ||
2015 | ![]() | 11 (11) |
2015 | ![]() | 4 (3) |
2017- | ![]() | 25 (15) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Cile 2015 | |
![]() | ||
Bronzo | Egitto 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023 |
Victor James Osimhen (Lagos, 29 dicembre 1998) è un calciatore nigeriano, attaccante del Napoli e della nazionale nigeriana.
Caratteristiche tecniche
Attaccante capace di giocare su tutto il fronte offensivo, preferisce il ruolo di punta centrale, attaccando spesso la profondità.[2] In possesso di una elevata velocità, forza fisica e buone doti di finalizzazione,[2] ha dimostrato di essere anche un ottimo colpitore di testa, essendo dotato di un'ottima elevazione.[3]
Per le sue caratteristiche, è stato paragonato a Didier Drogba, al quale ha dichiarato di ispirarsi.[2]
Carriera
Club
Gli esordi
Cresciuto nella Strikers Academy di Lagos, nel gennaio 2017 si trasferisce al Wolfsburg una volta compiuti i 18 anni, firmando per tre stagioni e mezzo.[4] Inizialmente fuori per infortunio, il 13 maggio seguente esordisce in Bundesliga, prendendo il posto di Paul Ntep nella partita pareggiata (1-1) contro il Borussia M'gladbach. L'anno seguente, complice la grande concorrenza nel reparto offensivo, colleziona solo 12 presenze in campionato, di cui 3 da titolare.[5]
Il 22 agosto 2018 viene mandato in prestito allo Charleroi.[6] Debutta in Pro League il 1º settembre, come sostituto di Jérémy Perbet, disputando gli ultimi 12 minuti della partita vinta (3-1) contro il R.E. Mouscron. Il 22 settembre realizza il primo gol, sbloccando il risultato nel pareggio (1-1) sul campo del Beveren. Il 21 ottobre, invece, realizza la sua prima doppietta in carriera, ai danni del Zulte Waregem. Chiude la stagione con 20 reti in 36 partite, compresi i play-off. Le ottime prestazioni inducono la società belga ad esercitare il diritto di riscatto, fissato a 3 milioni di euro.[7]
Lilla

Il 1º agosto 2019 è acquistato dal Lilla per 12 milioni di euro.[8][9] Al debutto in Ligue 1, l'11 agosto contro il Nantes, realizza una doppietta.[10] Il 17 settembre esordisce da titolare in UEFA Champions League, disputando l'intera partita persa 3-0 contro l'Ajax. Il 2 ottobre realizza il primo gol nella massima competizione europea, senza però evitare la sconfitta interna contro il Chelsea.[11] In seguito alla sospensione del calcio francese a causa del COVID-19, conclude la stagione con 18 reti in 38 partite totali.[12]
Napoli
2020-2021: Primo anno in Italia
Il 31 luglio 2020 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo al Napoli.[13][14] Il costo del cartellino, stimato intorno ai 70 milioni complessivi, ne fa l'acquisto più oneroso nella storia del club campano.[15] Debutta in Serie A il 20 settembre seguente, nel successo esterno contro il Parma per 2-0, subentrando al 61º minuto di gioco.[16] Il 17 ottobre realizza la sua prima rete nella vittoria per 4-1 contro l'Atalanta[17] mentre l'8 novembre realizza il gol della vittoria per 0-1 contro il Bologna. In seguito, a causa di un infortunio alla spalla in Nazionale e la positività al COVID-19, rimane indisponibile per due mesi e mezzo, per poi tornare sul campo da gioco il 24 gennaio 2021, nell'incontro perso dai partenopei per 3-1 in casa del Verona.[18] Il 7 marzo successivo torna al gol in campionato, sempre contro il Bologna. L'8 maggio realizza, nella vittoria esterna contro lo Spezia (1-4), la sua prima doppietta in maglia azzurra.[19] Conclude l'annata con 10 reti in 30 partite complessive.[20]
2021-2022: Miglior giovane della Serie A
Inizia la stagione 2021-2022 rimediando un'espulsione per via di una manata nei confronti di Daan Heymans, calciatore del Venezia, durante la prima giornata di Serie A.[21] Il 16 settembre segna le sue prime reti in Europa League, decidendo con una doppietta il pareggio contro il Leicester City (2-2).[22] Quattro giorni dopo, nel successo per 4-0 sul campo dell'Udinese, arriva anche la prima marcatura in campionato.[23] Si ripete il 23 settembre con una doppietta segnata nel successo esterno ottenuto ai danni della Sampdoria (0-4).[24] Il 21 novembre, durante Inter-Napoli, si infortuna al volto dopo uno scontro con il difensore nerazzurro Milan Škriniar; la diagnosi post-partita evidenzia una frattura dello zigomo sinistro e dell'annessa orbita oculare.[25] Torna a giocare dopo quasi due mesi, il 17 gennaio 2022, subentrando a Dries Mertens nella vittoriosa trasferta di Bologna (0-2).[26] Il 6 febbraio seguente apre le marcature nel successo esterno ai danni del Venezia (0-2).[27] Il 20 maggio vince il Premio Lega Serie A come Miglior Under-23 del campionato.[28] Termina la seconda stagione azzurra con 18 marcature in 32 incontri giocati tra campionato e coppe.[29]
2022-2023
Nella stagione successiva parte siglando due reti nelle prime due giornate di campionato, rispettivamente contro Verona e Monza, contribuendo così alla vittoria degli azzurri in entrambi i match.[30][31] Il 12 ottobre realizza il suo primo gol in Champions League con i partenopei, mettendo a segno la rete del definitivo 4-2 nella vittoria casalinga contro l'Ajax.[32] Il 23 ottobre seguente sigla il gol decisivo nel match esterno sul campo della Roma, valido per l'11ª giornata di Serie A e terminato 1-0 a favore degli azzurri.[33] Sei giorni dopo, in occasione della sfida interna con il Sassuolo, terminata 4-0 in favore del Napoli, è autore della sua prima tripletta in maglia azzurra.[34] Nel successivo turno di campionato decide con un gol e un assist per il compagno Eljif Elmas lo scontro al vertice in casa dell'Atalanta, terminato 2-1 per i partenopei;[35] grazie a quest'ultima rete diventa inoltre il calciatore nigeriano più prolifico nella storia della Serie A.[36] Il 13 gennaio 2023 contribuisce, con una doppietta e un assist per il compagno Khvicha Kvaratskhelia, alla vittoria casalinga per 5-1 contro la Juventus, valida per la 18ª giornata di campionato.[37] Grazie anche ai successivi due gol contro Salernitana e Roma, viene nominato miglior calciatore del mese di gennaio dalla Lega Serie A;[38] la rete contro i giallorossi viene inoltre premiata come miglior gol del mese.[39] Il 5 febbraio sigla un'altra doppietta, stavolta sul campo dello Spezia, nel match valido per la 21ª giornata di campionato e terminato 3-0 per i partenopei.[40] La settimana seguente va ancora una volta a segno nella vittoria per 3-0 sulla Cremonese;[41] nell'occasione, avendo fatto centro per la sesta partita di campionato consecutiva, eguaglia il primato originariamente stabilito da Gonzalo Higuaín nel 2016.[42] Tale record viene superato cinque giorni dopo, con la rete del definitivo 2-0 sul campo del Sassuolo.[43] Grazie alle sue prestazioni, viene premiato dall'AIC come miglior calciatore di Serie A del mese di febbraio.[44][45] Il successivo 15 marzo realizza la sua prima doppietta in Champions League nel successo casalingo per 3-0 contro l'Eintracht Francoforte, valido per il ritorno degli ottavi di finale.[46]
Nazionale
Nel 2015, con la nazionale Under-17 nigeriana, vince il mondiale di categoria, laureandosi capocannoniere del torneo con 10 reti (record di sempre nella competizione).[47]
Esordisce con la nazionale maggiore il 1º giugno 2017, nell'amichevole vinta per 3-0 contro il Togo.[48] Viene poi convocato per la Coppa d'Africa 2019 in Egitto,[49] disputando il secondo tempo della finale per il terzo posto vinta dalla Nigeria sulla Tunisia.[50] Il 10 settembre 2019 realizza la sua prima rete in nazionale nell'amichevole pareggiata per 2-2 contro l'Ucraina.[51] Il 13 giugno 2022 segna quattro gol nel match contro São Tomé e Príncipe, valido per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2023 e terminato 10-0 a favore della Nigeria.[52]
Statistiche
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Osimhen ha collezionato 219 partite segnando 120 reti, alla media di 0.55 reti a partita.
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2016-2017 | ![]() |
BL | 3 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2017-2018 | BL | 12 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 | |
Totale Wolfsburg | 15 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 16 | 0 | |||||
2018-2019 | ![]() |
D1 | 25+9[53] | 12+7[53] | CB | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 20 |
2019-2020 | ![]() |
L1 | 27 | 13 | CF+CdL | 3+3 | 1+2 | UCL | 5 | 2 | - | - | - | 38 | 18 |
2020-2021 | ![]() |
A | 24 | 10 | CI | 3 | 0 | UEL | 3 | 0 | SI | 0 | 0 | 30 | 10 |
2021-2022 | A | 27 | 14 | CI | 0 | 0 | UEL | 5 | 4 | - | - | - | 32 | 18 | |
2022-2023 | A | 23 | 21 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 4 | - | - | - | 29 | 25 | |
Totale Napoli | 74 | 45 | 4 | 0 | 13 | 8 | 0 | 0 | 91 | 53 | |||||
Totale carriera | 150 | 77 | 13 | 4 | 18 | 10 | 0 | 0 | 181 | 91 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Record
- Calciatore nigeriano col maggior numero di reti in Serie A (45).[36]
- Calciatore del Napoli a segno per più partite consecutive in Serie A nell'era dei tre punti (8).[43]
Palmarès
Nazionale
Individuale
- Cile 2015 (10 gol)
- Calciatore nigeriano dell'anno: 2
- Attaccante nigeriano dell'anno: 2
- Miglior giovane: 2021-2022
- Miglior giovane: 2022
Note
- ^ 34 (19) se si comprendono le presenze nei play-out.
- ^ a b c (FR) Victor Osimhen, attaquant de Lille: "Aujourd'hui, ma vie est presque parfaite", in lequipe.fr, 9 novembre 2019.
- ^ Dario Saltari, Victor Osimhen, in aria, su L'Ultimo Uomo, 8 febbraio 2023. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ (FR) Victor osimhen finally signs for VFL Wolfsburg, in bundesligavibes.com, 6 gennaio 2017.
- ^ (DE) Nach Schulterluxation: Victor Osimhen wurde erfolgreich operiert, su 90min.de, 3 maggio 2018. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ (FR) Victor Osimhen: le Nigérian en prêt à Charleroi, su africatopsports.com, 23 agosto 2018.
- ^ (FR) Transferts: Charleroi lève l'option de Victor Osimhen mais devrait le revendre, su lequipe.fr, 31 maggio 2019.
- ^ (FR) Lille: officiel pour Osimhen, ce qu'il faut savoir sur le Nigérian, su afrik-foot.com, 1º agosto 2019.
- ^ (FR) Le Super Eagle, Victor Osimhen au LOSC!, su losc.fr, 1º agosto 2019.
- ^ Lilla vs. Nantes - 11 agosto 2019, su it.soccerway.com. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ (EN) Ben Fisher, Lille 1-2 Chelsea: Champions League – as it happened, in The Guardian, 2 ottobre 2019. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ Victor Osimhen - Rendimento 19/20. URL consultato il 6 febbraio 2022.
- ^ (FR) Victor Osimhen rejoint Naples, su losc.fr, 31 luglio 2020. URL consultato il 31 luglio 2020.
- ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Victor Osimhen, su sscnapoli.it, 31 luglio 2020. URL consultato il 31 luglio 2020.
- ^ Ora è ufficiale: il nigeriano Osimhen è del Napoli, al Lilla 50 milioni in 5 anni più bonus, su gazzetta.it, 31 luglio 2020. URL consultato il 31 luglio 2020.
- ^ Parma-Napoli 0-2, pagelle: brilla Osimhen, male Iacoponi, su Eurosport, 20 settembre 2020. URL consultato il 21 settembre 2020.
- ^ Napoli-Atalanta 4-1: doppietta di Lozano, si sblocca Osimhen, su gazzetta.it. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ Indisponibilità Osimhen, su transfermarkt.it, 22 novembre 2020.
- ^ Spezia-Napoli 1-4: ciclone Osimhen, Gattuso secondo, su corrieredellosport.it, 8 maggio 2021.
- ^ Victor Osimhen - Rendimento 20/21, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 30 ottobre 2022.
- ^ Osimhen, perché è stato espulso: cartellino rosso in Napoli-Venezia per una "manata" all'avversario, su ilmessaggero.it. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ Leicester-Napoli 2-2. HIGHLIGHTS, su sport.sky.it. URL consultato il 17 settembre 2021.
- ^ Udinese-Napoli 0-4: Spalletti da solo in testa a punteggio pieno, su tuttosport.com. URL consultato il 23 settembre 2021.
- ^ Sky Sport, Sampdoria-Napoli LIVE, su sport.sky.it. URL consultato il 23 settembre 2021.
- ^ Sky Sport, Infortunio Osimhen, l'esito degli esami, su sport.sky.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
- ^ Bologna FC - SSC Napoli, 17/gen/2022 - Serie A - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
- ^ Sky Sport, Venezia-Napoli 0-2. HIGHLIGHTS, su sport.sky.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
- ^ GLI MVP DELLA SERIE A TIM 2021/2022 | News | Lega Serie A, su legaseriea.it. URL consultato il 20 maggio 2022.
- ^ Victor Osimhen - Rendimento 21/22, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 30 ottobre 2022.
- ^ Verona-Napoli 2-5: Osimhen e Kvaratskhelia segnano all'esordio, su repubblica.it, 15 agosto 2022. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ Napoli-Monza 4-0: mago Kvaratskhelia e super Osimhen, Spalletti vola, su corrieredellosport.it, 21 agosto 2022. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ Napoli-Ajax, risultato e news: 4-2. Gol di Lozano, Raspadori, Kvaratskhelia e Osimhen, su corriere.it, 12 ottobre 2022. URL consultato il 12 ottobre 2022.
- ^ Il capolavoro di Osimhen stende la Roma: il Napoli non si ferma più, su gazzetta.it, 23 ottobre 2022. URL consultato il 23 ottobre 2022.
- ^ Napoli-Sassuolo 4-0: Kvaratskhelia e ciclone Osimhen, azzurri inarrestabili, su corrieredellosport.it. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ Napoli, vittoria per la fuga: Osimhen e Elmas ribaltano l'Atalanta, su gazzetta.it, 5 novembre 2022. URL consultato il 5 novembre 2022.
- ^ a b Osimhen, altro record a Napoli: è il nigeriano più prolifico di sempre, su ilmattino.it, 5 novembre 2022. URL consultato il 5 novembre 2022.
- ^ Kvara e Osimhen schiantano la Juve. Il Napoli vola a +10 e spacca il campionato, su gazzetta.it, 13 gennaio 2023. URL consultato il 14 gennaio 2023.
- ^ Victor Osimhen EA Sports Player of the Month di gennaio, su legaseriea.it, 10 febbraio 2023. URL consultato l'11 febbraio 2023.
- ^ Victor Osimhen si è aggiudicato il premio Goal Of The Month presented by crypto.com del mese di gennaio, su legaseriea.it, 2 febbraio 2023. URL consultato l'11 febbraio 2023.
- ^ Spezia-Napoli 0-3: Kvaratskhelia e Osimhen avvicinano gli azzurri allo Scudetto, su goal.com, 5 febbraio 2023. URL consultato l'11 febbraio 2023.
- ^ Claudio D'Amato, Napoli-Cremonese 3-0: gli azzurri 'vendicano' la Coppa Italia e consolidano la vetta, su Goal.com, 12 febbraio 2023. URL consultato il 13 febbraio 2023.
- ^ Michael Di Chiaro, Osimhen non si ferma più: in goal per 6 gare di fila, come lui solo Higuain nel 2016, su Goal.com, 12 febbraio 2023. URL consultato il 13 febbraio 2023.
- ^ a b Osimhen storico: primo giocatore del Napoli a segnare in 7 gare di fila in Serie A | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 18 febbraio 2023.
- ^ Calciatore del mese AIC febbraio '23 Serie A, su Associazione Italiana Calciatori, 8 marzo 2023. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ Daniele Manusia, La superiorità di Osimhen è diventata evidente, su L'Ultimo Uomo, 7 marzo 2023. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ Il Napoli si diverte, Osimhen di più: comodo tris all'Eintracht, Spalletti ai quarti, su gazzetta.it, 15 marzo 2023. URL consultato il 17 marzo 2023.
- ^ FIFA U-17 World Cup Chile 2015 - Matches - Mali 0:2 (0:0) Nigeria - FIFA.com, su web.archive.org, 19 novembre 2015. URL consultato il 6 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2020).
- ^ (EN) International Match (Sky Sports), su Sky Sports. URL consultato il 6 febbraio 2022.
- ^ (EN) Mikel, Osimhen make provisional AFCON squad, su The Guardian Nigeria News - Nigeria and World News, 14 maggio 2019. URL consultato il 6 febbraio 2022.
- ^ (EN) Nigeria beat Tunisia for third place, in BBC Sport. URL consultato il 6 febbraio 2022.
- ^ (EN) Rohr invites two new players for Ukraine friendly, su The Guardian Nigeria News - Nigeria and World News, 14 agosto 2019. URL consultato il 6 febbraio 2022.
- ^ VIDEO – Osimhen show con la Nigeria: poker, due assist e vittoria per 0-10, su spazionapoli.it, 13 giugno 2022. URL consultato il 2022-13-06.
- ^ a b Regular season+Play-off
- ^ a b (EN) FULL LIST OF WINNERS, Ballers Awards 2020 #ballersawards, su twitter.com, 1º marzo 2021. URL consultato il 13 giugno 2022.
- ^ a b (EN) Oshoala, Osimhen and other winners of The Ballers Award 2021, su ojbsport.com, 13 giugno 2022. URL consultato il 13 giugno 2022.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Victor Osimhen
Collegamenti esterni
- Victor Osimhen, su UEFA.com, UEFA.
- Victor Osimhen, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Victor Osimhen, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Victor Osimhen, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Victor Osimhen, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Victor Osimhen, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Victor Osimhen, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Victor Osimhen, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Victor Osimhen, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Victor Osimhen, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Victor Osimhen, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Victor Osimhen, su BDFutbol.com.
- (ES) Victor Osimhen, su AS.com.