Coppa Italia 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Coppa Italia 2022-2023
Coppa Italia Frecciarossa 2022-2023
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 76ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 30 luglio 2022
al 24 maggio 2023
Luogo Italia Italia
Partecipanti 44 (36 alle qualificazioni)
Sito web Legaseriea.it - Coppa Italia
Statistiche (al 2 febbraio 2023)
Miglior marcatore Marocco Walid Cheddira (5)
Incontri disputati 40
Gol segnati 135 (3,38 per incontro)
Pubblico 575 912
(14 398 per incontro)
Cronologia della competizione
2021-2022

La Coppa Italia 2022-2023, denominata Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione,[1] è la 76ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 30 luglio 2022 e si concluderà il 24 maggio 2023.[2]

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La formula usata è la stessa attuata a partire dall'edizione precedente, con 44 squadre partecipanti: i 40 club di Serie A e Serie B, e 4 club appartenenti alla Serie C: a seconda del campionato in cui militano nella stagione attuale, tali squadre esordiscono nel torneo partendo da turni diversi.

L'intera competizione si svolge a eliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articolano su andata e ritorno, con, a partire da questa edizione, l'abolizione dei gol in trasferta, come già avvenuto nella precedente stagione sportiva per le coppe europee. In caso di parità allo scadere dei tempi regolamentari, la vincitrice viene individuata dai tempi supplementari e dagli eventuali tiri di rigore.

L'IFAB delibera che le cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, durante la disputa degli incontri, come accaduto in via temporanea nelle ultime stagioni, sono confermate in via definitiva;[3] nel caso di tempi supplementari si ha a disposizione una quarta interruzione di gioco, con la possibilità di effettuare una sesta sostituzione. È stato inoltre adottato l'allargamento della panchina da 12 giocatori, come avvenuto fino all'edizione precedente, fino a un massimo di 15.[4]

A partire dai quarti di finale, l'edizione vede l'introduzione del fuorigioco semi-automatico, utilizzato per la prima volta nella Supercoppa UEFA 2022, successivamente a partire dalla fase a gironi della UEFA Champions League 2022-2023, nel campionato mondiale di calcio 2022 in Qatar, nella Supercoppa italiana 2022, e a partire dal girone di ritorno della Serie A 2022-2023.

Le squadre che hanno terminato il campionato di Serie A nelle prime otto posizioni ("teste di serie") sono ammesse direttamente agli ottavi di finale. Durante i turni eliminatori, ad usufruire del fattore campo è la squadra col numero di tabellone più basso; anche nella fase finale è applicata tale regola, in particolare nelle semifinali serve a definire la squadra che giocherà in casa la partita di ritorno. I numeri di tabellone sono assegnati mediante criterio meritocratico: il numero 1 spetta alla detentrice del trofeo, mentre i numeri successivi (dal 2 al 44) sono assegnati seguendo le classifiche dei campionati di Serie A, B e C della stagione precedente.

La finale è in programma allo Stadio Olimpico di Roma.[5]

Struttura del torneo[modifica | modifica wikitesto]

Squadre che entrano in questo turno Squadre qualificate dal turno precedente
Turno preliminare
(8 squadre)
  • 4 squadre di Serie B (le 3 squadre vincitrici dei tre gironi del campionato di Serie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 37 al 39, e la squadra vincitrice dei play-off del campionato di Serie C precedente, cui è attribuito il numero 40)
  • 4 squadre di Serie C (le tre squadre seconde classificate nei gironi del campionato di Serie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 41 al 43, e la squadra meglio classificata fra quelle che hanno disputato il secondo turno della fase play-off nazionale del campionato di Serie C precedente, cui è attribuito il numero 44)
Trentaduesimi
(32 squadre)
  • 12 squadre di Serie A (le squadre posizionate dal 9º al 17º posto nel campionato di Serie A precedente e le tre squadre promosse in Serie A nella stagione precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 9 al 20)
  • 4 squadre di Serie B (le 3 squadre retrocesse dal campionato di Serie A precedente e la squadra perdente della finale play-off del campionato di Serie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 21 al 24)
  • 12 squadre di Serie B (le squadre posizionate dal 3º al 17º posto nel campionato di Serie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 25 al 36)
  • 4 vincenti del turno preliminare
Sedicesimi
(16 squadre)
  • 16 vincenti dei trentaduesimi
Fase finale
(16 squadre)
  • 8 squadre di Serie A ("teste di serie" del torneo, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dall'1 all'8)
  • 8 vincenti dei sedicesimi

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Il calendario è stato ufficializzato dalla Lega Serie A il 1º luglio 2022.[2]

Fase Turno Andata Ritorno
Turni eliminatori Turno preliminare 30-31 luglio 2022
Trentaduesimi 5-6-7-8 agosto 2022
Sedicesimi 18-19-20 ottobre 2022
Fase finale Ottavi di finale 10-11-12-17-19 gennaio 2023
Quarti di finale 31 gennaio, 1º-2 febbraio 2023
Semifinali 4-5 aprile 2023 26-27 aprile 2023
Finale 24 maggio 2023

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Ottavi
Squadre Rank
Serie A
Inter 1
Milan 2
Napoli 3
Juventus 4
Lazio 5
Roma 6
Fiorentina 7
Atalanta 8
Trentaduesimi
Squadre Rank
Serie A
Verona 9
Torino 10
Sassuolo 11
Udinese 12
Bologna 13
Empoli 14
Sampdoria 15
Spezia 16
Salernitana 17
Lecce 18
Cremonese 19
Monza 20
Serie B
Cagliari 21
Genoa 22
Venezia 23
Pisa 24
Trentaduesimi
Squadre Rank
Serie B
Brescia 25
Ascoli 26
Benevento 27
Perugia 28
Frosinone 29
Ternana 30
Cittadella 31
Parma 32
Como 33
Reggina 34
SPAL 35
Cosenza 36
Turno preliminare
Squadre Rank
Serie B
Südtirol 37
Modena 38
Bari 39
Palermo 40
Serie C
Reggiana 41
Padova 42
Catanzaro 43
Feralpisalò 44

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Turni eliminatori[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2022-2023 (turni eliminatori).

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Bari 3 - 0 Padova
Südtirol 1 - 3 Feralpisalò
Modena 3 - 1 Catanzaro
Palermo 3 - 2 Reggiana

Trentaduesimi[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Verona 1 - 4 Bari
Salernitana 0 - 2 Parma
Spezia 5 - 1 Como
Pisa 1 - 4 Brescia
Bologna 1 - 0 Cosenza
Cagliari 3 - 2 Perugia
Monza 3 - 2 Frosinone
Udinese 2 - 1 Feralpisalò
Modena 3 - 2 Sassuolo
Cremonese 3 - 2 Ternana
Empoli 1 - 2 (dts) SPAL
Genoa 3 - 2 Benevento
Sampdoria 1 - 0 Reggina
Venezia 2 - 3 Ascoli
Lecce 2 - 3 (dts) Cittadella
Torino 3 - 0 Palermo

Sedicesimi[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Parma 1 - 0 Bari
Spezia 3 - 1 Brescia
Bologna 1 - 0 Cagliari
Udinese 2 - 3 Monza
Cremonese 4 - 2 (dts) Modena
Genoa 1 - 0 SPAL
Sampdoria 2 - 2 (9-8 dtr) Ascoli
Torino 4 - 0 Cittadella

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2022-2023 (fase finale).

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 2 - 1 (dts) Parma
Atalanta 5 - 2 Spezia
Lazio 1 - 0 Bologna
Juventus 2 - 1 Monza
Napoli 2 - 2 (4-5 dtr) Cremonese
Roma 1 - 0 Genoa
Fiorentina 1 - 0 Sampdoria
Milan 0 - 1 (dts) Torino

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 1 - 0 Atalanta
Juventus 1 - 0 Lazio
Roma 1 - 2 Cremonese
Fiorentina 2 - 1 Torino

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Juventus 41 Inter - -
Cremonese 42 Fiorentina - -

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Roma
24 maggio 2023, ore 21:00 CEST
Gara 45
Vincente incontro 41 non conosciuta – non conosciuta Vincente incontro 42Stadio Olimpico[5]

Assistenti arbitrali:


Quarto ufficiale:

VAR:

Assistente al VAR:

Assistente di riserva:

Regole dell'incontro:[6]

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 26 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 15 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Tabellone (fase finale)[modifica | modifica wikitesto]

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
 Juventus 2  
 Monza 1  
   Juventus 1  
   Lazio 0  
 Lazio 1
 Bologna 0  
   Juventus  
   Inter  
 Inter (dts) 2  
 Parma 1  
   Inter 1
   Atalanta 0  
 Atalanta 5
 Spezia 2  
   
   
 Roma 1  
 Genoa 0  
   Roma 1
   Cremonese 2  
 Napoli  2 (4) 
 Cremonese (dtr) 2 (5)  
   Cremonese
   Fiorentina  
 Fiorentina 1  
 Sampdoria 0  
   Fiorentina 2
   Torino 1  
 Milan 0
 Torino (dts) 1  

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 19 gennaio 2023.[7]

Gol Rigori Giocatore Squadra
5 1 Marocco Walid Cheddira Bari
3 Italia Luca Siligardi Feralpisalò
3 Slovacchia Dávid Strelec Spezia
3 1 Italia Matteo Brunori Palermo
3 1 Italia Davide Diaw Modena
3 1 Islanda Albert Guðmundsson Genoa
3 1 Italia Mattia Valoti Monza
3 1 Italia Daniele Verde Spezia
2 Ghana Felix Afena-Gyan Cremonese
2 Nigeria Ademola Lookman Atalanta
2 Islanda Hilmir Mikaelsson Venezia
2 Italia Nicola Mosti Modena
2 Nigeria David Okereke Cremonese
2 Italia Pietro Pellegri Torino
2 Argentina Nehuén Pérez Udinese
2 Serbia Nemanja Radonjić Torino
2 Italia Leonardo Sernicola Cremonese
2 Senegal Mamadou Tounkara Cittadella
2 1 Angola M'Bala Nzola Spezia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comunicato stampa n. 1 del 7 luglio 2022 (PDF), su img.legaseriea.it, 7 luglio 2022. URL consultato il 7 luglio 2022.
  2. ^ a b Comunicato ufficiale n. 2 del 1º luglio 2022 (PDF), su img.legaseriea.it, 1º luglio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  3. ^ La regola delle 5 sostituzioni diventa ufficiale: lo ha deciso l’Ifab, su gazzetta.it, 13 giugno 2022. URL consultato il 24 giugno 2022.
  4. ^ Comunicato ufficiale n. 21/A (PDF), su figc.it, 28 luglio 2022.
  5. ^ a b Ai sensi del punto 3.8 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica si sarebbe dovuta individuare «a suo insindacabile giudizio, dal Consiglio di Lega».
  6. ^ Regolamento Coppa Italia 2021/2022 – 2022/2023 – 2023/2024 (PDF), su img.legaseriea.it, 30 gennaio 2023. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  7. ^ Marcatori Coppa Italia 2022/2023, su repubblica.it. URL consultato il 19 gennaio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio