Nikola Milenković

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Nikola Milenković
Milenković con la nazionale serba al campionato del mondo 2018
Nazionalità Serbia Serbia
Altezza 195 cm
Peso 87 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Fiorentina
Carriera
Giovanili
2013-2015Teleoptik
Squadre di club1
2015-2017Partizan36 (3)
2017-Fiorentina200 (14)
Nazionale
2015-2016Serbia Serbia U-193 (1)
2017-2018Serbia Serbia U-219 (0)
2016-Serbia Serbia43 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2023

Nikola Milenković (in serbo: Никола Миленковић?; Belgrado, 12 ottobre 1997) è un calciatore serbo, difensore della Fiorentina, della quale è vice-capitano, e della nazionale serba.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

È un difensore centrale molto abile nel gioco aereo[1] e in fase di anticipo.[1] Nonostante la stazza possente, può essere impiegato anche come terzino destro.[2] Unisce una grande forza fisica[1] ad un eccellente senso della posizione.[1][3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Partizan[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Belgrado, inizia a giocare nel Teleoptik, squadra di Zemun, nelle vicinanze della capitale della Serbia, affiliata al Partizan. Nel gennaio 2016 si trasferisce proprio a questi ultimi, esordendo il 10 aprile, quando gioca titolare nel 4-0 casalingo sul Mladost Lučani in campionato.[4] Il 21 maggio segna la sua prima rete, realizzando l'1-0 al 7' nella vittoria interna per 3-2 sul Vojvodina in Superliga.[5] Alla prima stagione vince la Coppa di Serbia, senza però ottenere presenze nella competizione, mentre alla seconda si laurea campione di Serbia, vincendo anche la coppa nazionale. Chiude con 44 presenze, 40 nella seconda stagione, e 4 reti.

Fiorentina[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 giugno 2017 viene ufficializzato il suo acquisto a titolo definitivo da parte della Fiorentina.[6] Fa il suo esordio con la maglia viola il 22 dicembre seguente, debuttando da titolare in Serie A nella gara contro il Cagliari.[7] Da lì, anche per via di un infortunio di Vincent Laurini,[8] diviene titolare della squadra giocando anche come terzino destro.[8] Chiude la prima stagione in viola con 17 presenze, di cui 16 nella massima serie.

Nella stagione 2018/2019 diventa titolare inamovibile sotto la guida tecnica di Stefano Pioli prima e Vincenzo Montella poi. Sigla il suo primo gol in maglia viola il 26 agosto 2018, contro il Chievo,[9] ripetendosi il successivo 22 settembre contro la Spal (3-0)[10] e nella sconfitta per 2-1 contro la Juventus del 20 aprile 2019.[11] Chiude la stagione con 3 reti all'attivo in 34 presenze in Serie A, oltre a quattro partite da titolare in Coppa Italia.

Nella stagione seguente si conferma come uno dei giocatori su cui si basa la difesa della squadra[12], trovando la via del gol in 5 occasioni a fronte di 37 presenze in Serie A e 4 in Coppa Italia. Complici le buone prestazioni diventa uno dei calciatori più richiesti del mercato[13].

Conferma le sue attitudini anche nella quarta stagione in viola, guidando la difesa della Fiorentina nella complessa annata 2020-2021 caratterizzata da ben tre cambi in panchina. Risulterà decisivo per la salvezza della squadra viola grazie alle sue tre reti contro Udinese, Genoa e Parma. Ad agosto rinnova il contratto di un ulteriore anno con la società[14].

Nella quinta stagione con la maglia della Fiorentina, la prima con il tecnico Vincenzo Italiano, resta uno dei perni della difesa[15]. Segna due gol decisivi per il passaggio del turno in Coppa Italia, al secondo turno contro il Benevento[16] e nel quarto di finale contro l'Atalanta[17]. In campionato chiude con 34 presenze e una rete, realizzata alla prima giornata contro la Roma[18]. Ad agosto 2022 rinnova nuovamente il contratto con la Fiorentina, stavolta per 5 anni[19][20].

Il sesto anno a Firenze[21] si apre con l'esordio internazionale in maglia viola, nell'andata della doppia sfida del play-off di UEFA Conference League 2022-2023 contro il Twente[22]. In campionato, complice un infortunio[23], dopo le presenze iniziali ad agosto, trova continuità solo nella seconda metà di ottobre realizzando prima un assist contro l'Inter[24] poi la prima rete stagionale contro lo Spezia[25].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Tra 2015 e 2016 gioca 3 partite con l'Under-19, di cui due nelle qualificazioni all'europeo di categoria 2016, segnando un gol. Il 29 settembre 2016 debutta in nazionale maggiore, in un'amichevole a Doha contro i padroni di casa del Qatar, persa per 3-0, nella quale gioca titolare e viene sostituito all'intervallo.[26] Il 28 marzo 2017 debutta con l'Under-21 in una partita amichevole con la Slovacchia in trasferta, persa per 2-1.[27] Nel mese di giugno 2017 viene convocato per l'europeo di categoria 2017 in Polonia, senza tuttavia scendere in campo. Il 1º settembre 2017 esordisce in gara ufficiale con l'Under-21, giocando titolare nel successo per 4-0 in casa a Jagodina contro Gibilterra nelle qualificazioni all'europeo di categoria 2019 in Italia.[28]

Partecipa alla spedizione per il campionato del mondo 2018 in Russia,[29] in cui è titolare della difesa nelle tre gare disputate dalla nazionale serba, eliminata al primo turno. Nonostante la prematura eliminazione, fornisce ottime prestazioni.[2]

Dopo il mondiale, continua a essere difensore titolare delle aquile bianche, realizzando la sua prima rete il 7 settembre 2019 nella sconfitta per 2-4 contro il Portogallo.[30]

Nel novembre del 2022, viene incluso dal CT Dragan Stojković nella rosa serba partecipante ai Mondiali di calcio in Qatar.[31]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 marzo 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016 Serbia Partizan SL 4 1 CS 0 0 - - - - - - 4 1
2016-2017 SL 32 2 CS 6 1 UEL 2[32] 0 - - - 40 3
Totale Partizan 36 3 6 1 2 0 - - 44 4
2017-2018 Italia Fiorentina A 16 0 CI 1 0 - - - - - - 17 0
2018-2019 A 34 3 CI 4 0 - - - - - - 38 3
2019-2020 A 37 5 CI 4 0 - - - - - - 41 5
2020-2021 A 34 3 CI 3 0 - - - - - - 37 3
2021-2022 A 34 1 CI 5 2 - - - - - - 39 3
2022-2023 A 19 2 CI 2 0 UECL 7[32] 1 - - - 28 3
Totale Fiorentina 174 14 19 2 7 1 - - 200 17
Totale carriera 210 17 25 3 9 1 - - 244 21

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-9-2016 Doha Qatar Qatar 3 – 0 Serbia Serbia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
4-6-2018 Graz Serbia Serbia 0 – 1 Cile Cile Amichevole -
9-6-2018 Graz Serbia Serbia 5 – 1 Bolivia Bolivia Amichevole - Ammonizione al 9’ 9’
16-6-2018 Samara Costa Rica Costa Rica 0 – 1 Serbia Serbia Mondiali 2018 - 1º turno -
22-6-2018 Kaliningrad Serbia Serbia 1 – 2 Svizzera Svizzera Mondiali 2018 - 1º turno -
27-6-2018 Mosca Serbia Serbia 0 – 2 Brasile Brasile Mondiali 2018 - 1º turno -
7-9-2018 Vilnius Lituania Lituania 0 – 1 Serbia Serbia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
11-10-2018 Podgorica Montenegro Montenegro 0 – 2 Serbia Serbia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
14-10-2018 Bucarest Romania Romania 0 – 0 Serbia Serbia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ammonizione al 90’ 90’
17-11-2018 Belgrado Serbia Serbia 2 – 1 Montenegro Montenegro UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
20-11-2018 Belgrado Serbia Serbia 4 – 1 Lituania Lituania UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
20-3-2019 Wolfsburg Germania Germania 1 – 1 Serbia Serbia Amichevole -
25-3-2019 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 1 Serbia Serbia Qual. Euro 2020 -
7-6-2019 Leopoli Ucraina Ucraina 5 – 0 Serbia Serbia Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 22’ 22’
10-6-2019 Belgrado Serbia Serbia 4 – 1 Lituania Lituania Qual. Euro 2020 -
7-9-2019 Belgrado Serbia Serbia 2 – 4 Portogallo Portogallo Qual. Euro 2020 1
14-10-2019 Vilnius Lituania Lituania 1 – 2 Serbia Serbia Qual. Euro 2020 -
14-11-2019 Belgrado Serbia Serbia 3 – 2 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Euro 2020 -
17-11-2019 Belgrado Serbia Serbia 2 – 2 Ucraina Ucraina Qual. Euro 2020 -
3-9-2020 Mosca Russia Russia 3 – 1 Serbia Serbia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
6-9-2020 Belgrado Serbia Serbia 0 – 0 Turchia Turchia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
8-10-2020 Oslo Norvegia Norvegia 1 – 2 dts Serbia Serbia Qual. Euro 2020 -
11-10-2020 Belgrado Serbia Serbia 0 – 1 Ungheria Ungheria UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
14-10-2020 Istanbul Turchia Turchia 2 – 2 Serbia Serbia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
12-11-2020 Belgrado Serbia Serbia 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
Scozia Scozia Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 11’ 11’
15-11-2020 Budapest Ungheria Ungheria 1 – 1 Serbia Serbia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
18-11-2020 Belgrado Serbia Serbia 5 – 0 Russia Russia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
24-3-2021 Belgrado Serbia Serbia 3 – 2 Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 2022 -
27-3-2021 Belgrado Serbia Serbia 2 – 2 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2022 -  90+2’
1-9-2021 Debrecen Qatar Qatar 0 – 4 Serbia Serbia Amichevole 1
4-9-2021 Belgrado Serbia Serbia 4 – 1 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2022 1
7-9-2021 Dublino Irlanda Irlanda 1 – 1 Serbia Serbia Qual. Mondiali 2022 -
14-11-2021 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 2 Serbia Serbia Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 70’ 70’
29-3-2022 Copenaghen Danimarca Danimarca 3 – 0 Serbia Serbia Amichevole -
2-6-2022 Belgrado Serbia Serbia 0 – 1 Norvegia Norvegia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
5-6-2022 Belgrado Serbia Serbia 4 – 1 Slovenia Slovenia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
9-6-2022 Solna Svezia Svezia 0 – 1 Serbia Serbia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
12-6-2022 Lubiana Slovenia Slovenia 2 – 2 Serbia Serbia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
18-11-2022 Al Muharraq Bahrein Bahrein 1 – 5 Serbia Serbia Amichevole - Uscita al 79’ 79’
24-11-2022 Lusail Brasile Brasile 2 – 0 Serbia Serbia Mondiali 2022 - 1° turno -
28-11-2022 Al Wakrah Camerun Camerun 3 – 3 Serbia Serbia Mondiali 2022 - 1° turno - Ammonizione al 90+4’ 90+4’
2-12-2022 Doha Serbia Serbia 2 – 3 Svizzera Svizzera Mondiali 2022 - 1° turno - Ammonizione al 90+5’ 90+5’
24-3-2023 Belgrado Serbia Serbia 2 – 0 Lituania Lituania Qual. Euro 2024 - Ingresso al 80’ 80’
Totale Presenze 43 Reti 3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-3-2017 Senec Slovacchia Under-21 Slovacchia 2 – 1 Serbia Serbia Under-21 Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-9-2017 Jagodina Serbia Under-21 Serbia 4 – 0 Gibilterra Gibilterra Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
10-10-2017 Novi Sad Serbia Under-21 Serbia 3 – 2 Russia Russia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
10-11-2017 Mödling Austria Under-21 Austria 1 – 3 Serbia Serbia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
14-11-2017 Erevan Armenia Under-21 Armenia 0 – 1 Serbia Serbia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 - Ammonizione al 77’ 77’
23-3-2018 Gibilterra Gibilterra Under-21 Gibilterra 0 – 6 Serbia Serbia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
27-3-2018 Novi Sad Serbia Under-21 Serbia 0 – 1 Italia Italia Under-21 Amichevole - Uscita al 46’ 46’
17-6-2019 Trieste Serbia Under-21 Serbia 0 – 2 Austria Austria Under-21 Europeo Under-21 2019 - 1º turno - Ammonizione al 90+2’ 90+2’
20-6-2019 Trieste Germania Under-21 Germania 6 – 1 Serbia Serbia Under-21 Europeo Under-21 2019 - 1º turno - Ammonizione al 18’ 18’
Totale Presenze 9 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Partizan: 2016-2017
Partizan: 2016-2017

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Nikola Milenkovic - Serbia (1997), su footballscouting.it. URL consultato il 20 novembre 2019.
  2. ^ a b Guida alla Fiorentina 2018/19, su ultimouomo.com, 14 agosto 2018. URL consultato il 20 novembre 2019.
  3. ^ Calciomercato Fiorentina, ecco chi è Milenkovic: il ‘Nuovo Vidic’ per Pioli, su goal.com, 16 giugno 2017. URL consultato il 12 settembre 2017.
  4. ^ Partizan-Mladost Lucani, transfermarkt.it, 10 aprile 2016. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  5. ^ Partizan-Vojvodina, transfermarkt.it, 21 maggio 2016. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  6. ^ La Fiorentina acquista Milenkovic, ACF Fiorentina, 16 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2017).
  7. ^ Redazione VN, Formazioni ufficiali: 3-5-2 per la Fiorentina. Out Pezzella, debutta Milenkovic, su Viola News. URL consultato il 20 novembre 2019.
  8. ^ a b La Nazione, Fiorentina, Milenkovic "conquista" i Mondiali, su La Nazione. URL consultato il 20 novembre 2019.
  9. ^ PAGELLE VN - Gerson e Benassi show, bene Biraghi, Fernandes e Milenkovic, l'attacco... - Viola News, in Viola News, 26 agosto 2018. URL consultato il 26 agosto 2018.
  10. ^ Fiorentina-Spal 3-0: Chiesa e Pjaca trascinano i viola, su Repubblica.it, 22 settembre 2018. URL consultato il 20 novembre 2019.
  11. ^ Serie A, Juve-Fiorentina 2-1: festa bianconera, ottavo scudetto di fila, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 20 novembre 2019.
  12. ^ La Nazione: Montella trattiene Milenkovic, giocherà da difensore centrale, su Il Pentasport, 2 luglio 2019. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  13. ^ Luca Calamai, Commisso: "Qui per vincere. Chiesa ha detto no all’estero. Milenkovic vorrei tenerlo", su la Gazzetta dello Sport, 18 settembre 2020. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  14. ^ MILENKOVIC RINNOVA CON LA FIORENTINA, su acffiorentina.com, ACF Fiorentina, 19 agosto 2021. URL consultato il 2 novembre 2022.
  15. ^ Italiano: "Milenkovic fondamentale per la Fiorentina", su tuttosport.com, Tuttosport, 12 agosto 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  16. ^ Stefano Silvestri, CALCIO, COPPA ITALIA - FIORENTINA-BENEVENTO 2-1: MILENKOVIC-SOTTIL, I VIOLA SI GUADAGNANO IL NAPOLI AGLI OTTAVI, su eurosport.it, Eurosport, 15 dicembre 2021. URL consultato il 2 novembre 2022.
  17. ^ Federico Sala, Atalanta-Fiorentina 2-3: Milenkovic al 93' regala la semifinale di Coppa Italia ai viola, su repubblica.it, la Repubblica, 10 febbraio 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  18. ^ Chiara Zucchelli, Roma-Fiorentina 3-1: Mkhitaryan, Milenkovic e doppietta di Veretout, su gazzetta.it, la Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2021. URL consultato il 2 novembre 2022.
  19. ^ MILENKOVIC RINNOVO DI 5 ANNI: DNA DA FIORENTINA, su acffiorentina.com, ACF Fiorentina, 10 agosto 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  20. ^ Giovanni Sardelli, Milenkovic rinnova: "La Viola ha grandi ambizioni". Barone: "Non c'è clausola rescissoria", su gazzetta.it, la Gazzetta dello Sport, 11 agosto 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  21. ^ Francesco Scanu, Milenkovic giura amore alla Fiorentina: “Ho ascoltato il mio cuore”, su numero-diez.com, Número Diez, 3 settembre 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  22. ^ Fiorentina vs Twente 2-1, su it.uefa.com, 18 agosto 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  23. ^ Matteo Magrini, Fiorentina, il peso degli infortuni: Milenkovic starà fuori almeno due settimane, su corrierefiorentino.corriere.it, Corriere Fiorentino, 5 settembre 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  24. ^ Roberto Davide Papini, Fiorentina-Inter 3-4: gran cuore dei viola, ma tanta sfortuna, su lanazione.it, la Nazione, 22 ottobre 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  25. ^ Lo Spezia fa la partita, la Fiorentina segna: Milenkovic sblocca la gara al Picco, su tuttomercatoweb.com, 30 ottobre 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  26. ^ Qatar-Serbia, su national-football-teams.com, 29 settembre 2016. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  27. ^ (SR) Фудбалски савез Србије - званична веб презентација, su fss.rs, 28 marzo 2017. URL consultato il 12 settembre 2017.
  28. ^ Serbia U21-Gibilterra U21, 1º settembre 2017. URL consultato il 12 settembre 2017.
  29. ^ Convocati Serbia: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018, su Eurosport, 1º giugno 2018. URL consultato il 20 novembre 2019.
  30. ^ Euro 2020, Cristiano Ronaldo trascina il Portogallo: 4-2 alla Serbia, su tuttosport.com. URL consultato il 20 novembre 2019.
  31. ^ (EN) HEAD-COACH DRAGAN STOJKOVIĆ ANNOUNCES THE LIST OF PLAYERS FOR THE FIFA WORLD CUP 2022 IN QATAR, su Football Association of Serbia, 11 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.
  32. ^ a b 2 presenze nei preliminari

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]