Premier League 2022-2023
Premier League 2022-2023 FA Premier League 2022-2023 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Premier League | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 124ª (31ª di Premier League) | ||
Date | dal 5 agosto 2022 al 28 maggio 2023 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 20 | ||
Statistiche (al 21 gennaio 2023) | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 190 | ||
Gol segnati | 533 (2,81 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Premier League 2022-2023 è la 124ª edizione della massima divisione del campionato inglese di calcio, nonché la trentunesima della Premier League. La stagione è iniziata il 5 agosto 2022 e terminerà il 28 maggio 2023, con una pausa tra il 13 novembre e il 26 dicembre 2022 per consentire la partecipazione dei calciatori al campionato mondiale di Qatar 2022.[1]
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Per la sesta stagione consecutiva accedono alla fase a gironi della UEFA Champions League 2023-2024 le prime quattro classificate. Accedono, invece, alla fase a gironi della UEFA Europa League 2023-2024 la 5ª squadra classificata e la vincente della FA Cup mentre la vincente della League Cup accede agli spareggi della UEFA Europa Conference League 2023-2024. Nel caso in cui le vincenti delle due coppe nazionali siano già qualificate alle coppe europee tramite il campionato, al loro posto si qualificheranno la 6ª in campionato alla UEFA Europa League ed eventualmente la 7ª alla UEFA Europa Conference League. Le ultime tre squadre classificate retrocedono in Championship.
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Il Manchester City, dopo la conquista del campionato nella stagione precedente (il secondo consecutivo), rinforza la propria rosa con l'ingaggio degli attaccanti Haaland[2] e Álvarez,[3] rispettivamente dal Borussia Dortmund e dal River Plate, del centrocampista Phillips dal Leeds Utd,[4] e dei difensori Gómez[5] e Akanji,[6] provenienti dall'Anderlecht e dal Borussia Dortmund. A lasciare i Citizens sono gli attaccanti Sterling[7] e Gabriel Jesus,[8] che vengono ceduti rispettivamente al Chelsea e all'Arsenal, il centrocampista Fernandinho, che si accorda da svincolato con l'Athl. Paranaense,[9] e il difensore Zinčenko, che passa anche lui all'Arsenal.[10] Il Liverpool, la maggiore antagonista dei Citizens nella precedente stagione, risponde con l'acquisto dell'attaccante Núñez dal Benfica,[11] del difensore Ramsay dall'Aberdeen[12] e del centrocampista Arthur dalla Juventus.[13] In uscita, si segnalano le cessioni degli attaccanti Mané[14] e Minamino,[15] rispettivamente al Bayern Monaco e al Monaco, e del difensore Williams al Nottingham Forest.[16] Lascia anche l'attaccante Origi, che non rinnova il contratto in scadenza e si accasa al Milan.[17]
Per quanto riguarda le altre squadre partecipanti alla Champions League, il Chelsea, oltre a rinforzare l'attacco con gli acquisti del sopracitato Sterling dal Manchester City[7] e di Aubameyang dal Barcellona,[18] integra nel proprio organico i difensori Koulibaly,[19] Cururella,[20] e Fofana,[21] rispettivamente dal Napoli, dal Brighton e dal Leicester City, e i centrocampisti Chukwuemeka dall'Aston Villa e Zakaria dalla Juventus.[22] A lasciare i Blues sono l'attaccante Lukaku, che fa ritorno all'Inter dopo una sola stagione,[23] e i difensori Rüdiger[24] e Christensen,[25] che non rinnovano il proprio contratto e si accordano rispettivamente con il Real Madrid e il Barcellona. Il Tottenham rinforza la rosa con gli acquisti dell'attaccante Richarlison dall'Everton[26] dei centrocampisti Bissouma[27] e Perišić,[28] il primo dal Brighton e il secondo da svincolato dopo l'esperienza all'Inter, e del difensore Lenglet dal Barcellona.[29] In uscita, salutano l'attaccante Bergwijn, ceduto all'Ajax[30] e il centrocampista Ndombele, ceduto al Napoli.[31]
L'Arsenal, oltre a rinforzarsi con gli ingaggi dei sopracitati Gabriel Jesus[8] e Zinčenko[10] dal Manchester City, aggiunge alla propria rosa il centrocampista Fábio Vieira dal Porto[32] e il portiere Turner dal N.E. Revolution. A salutare i Gunners sono l'attaccante Lacazette, che si accasa da svincolato all'Olympique Lione,[33] il portiere Leno, ceduto al Fulham,[34] e il difensore Tavares, ceduto all'Olympique Marsiglia. Il Manchester Utd, che riparte in panchina da Ten Hag, si rinforza con gli arrivi dei difensori Martínez[35] e Malacia,[36] acquistati rispettivamente dall'Ajax e dal Feyenoord, dei centrocampisti Eriksen[37] e Casemiro,[38] il primo da svincolato dopo l'esperienza al Brentford e il secondo dal Real Madrid, e l'attaccante Antony, acquistato dall'Ajax.[39] In uscita, lasciano i centrocampisti Pogba[40] e Matić,[41] che firmano da svincolati rispettivamente per la Juventus e per la Roma, oltre all'attaccante Lingard, che si accasa anche lui da svincolato al Nottingham Forest.[42]

Il West Ham Utd acquista il centrocampista Paquetá dall'Olympique Lione[43] e l'attaccante Scamacca dal Sassuolo.[44] Il Leicester City sostituisce il sopracitato Fofana con Faes dallo Stade Reims e saluta anche il portiere Schmeichel, ceduto al Nizza.[45] Il Brighton cede i sopracitati Cucurella e Bissouma ma prende il centrocampista Estupiñán dal Villarreal. Il Wolverhampton acquista il difensore Collins dal Burnley,[46] il centrocampista Kalajdžić dallo Stoccarda e l'attaccante Guedes dal Valencia.[47] Il Newcastle Utd prende il portiere Pope dal Burnley, il difensore Botman dal Lilla[48] e l'attaccante Isak dalla Real Sociedad.[49] Il Crystal Palace prende il centrocampista Doucoure dal Lens. Il Brentford acquista i difensori Hickey e Mee, rispettivamente dal Bologna e dal Burnley, il centrocampista Damsgaard dalla Sampdoria[50] e l'attaccante Lewis-Potter dall'Hull City. L'Aston Villa acquista i difensori Diego Carlos dal Siviglia[51] e Kamara dall'Olympique Marsiglia.[52] Il Southampton prende il centrocampista Aribo dal Rangers,[53] mentre l'Everton acquista il difensore Tarkowski e i centrocampisti Onana e Gueye, rispettivamente dal Lilla e dal Paris Saint-Germain. Il Leeds Utd acquista il centrocampista Aaronson[54] e il difensore Nissen[55] dal Salisburgo, l'attaccante Sinisterra dal Feyenoord,[56] e i centrocampisti Roca e Adams, rispettivamente dal Bayern Monaco e dal RB Lipsia.
Tra le neopromosse, è molto attivo il Nottingham Forest, che acquista, oltre ai sopracitati Williams e Lingard, il portiere Henderson dal Manchester Utd, il difensore Lodi dall'Atlético Madrid, e i centrocampisti Freuler, O'Brien e Gibbs-White, rispettivamente dall'Atalanta, dall'Huddersfield Town e dal Wolverhampton. Il Fulham prende il portiere Leno dall'Arsenal, i centrocampisti Palhinha e Pereira, rispettivamente dallo Sporting Lisbona e dal Manchester Utd, e l'attaccante Willian. Il Bournemouth acquista il portiere Neto dal Barcellona e il centrocampista Tavernier dal Middlesbrough.
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornata al 21 gennaio 2023.
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornata al 23 gennaio 2023.[69]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Arsenal | 50 | 19 | 16 | 2 | 1 | 45 | 16 | +29 |
2. | Manchester City | 45 | 20 | 14 | 3 | 3 | 53 | 20 | +33 | |
3. | Newcastle Utd | 39 | 20 | 10 | 9 | 1 | 33 | 11 | +22 | |
4. | Manchester Utd | 39 | 20 | 12 | 3 | 5 | 32 | 25 | +7 | |
5. | Tottenham | 36 | 21 | 11 | 3 | 7 | 40 | 31 | +9 | |
6. | Brighton | 31 | 19 | 9 | 4 | 6 | 37 | 27 | +10 | |
7. | Fulham | 31 | 21 | 9 | 4 | 8 | 32 | 30 | +2 | |
8. | Brentford | 30 | 20 | 7 | 9 | 4 | 32 | 28 | +4 | |
9. | Liverpool | 29 | 19 | 8 | 5 | 6 | 34 | 25 | +9 | |
10. | Chelsea | 29 | 20 | 8 | 5 | 7 | 22 | 21 | +1 | |
11. | Aston Villa | 28 | 20 | 8 | 4 | 8 | 23 | 27 | -4 | |
12. | Crystal Palace | 24 | 20 | 6 | 6 | 8 | 18 | 27 | -9 | |
13. | Nottingham Forest | 21 | 20 | 5 | 6 | 9 | 16 | 35 | -19 | |
14. | Leicester City | 18 | 20 | 5 | 3 | 12 | 28 | 35 | -7 | |
15. | Leeds Utd | 18 | 19 | 4 | 6 | 9 | 26 | 33 | -7 | |
16. | West Ham Utd | 18 | 20 | 5 | 3 | 12 | 17 | 25 | -8 | |
17. | Wolverhampton | 17 | 20 | 4 | 5 | 11 | 12 | 30 | -18 | |
![]() |
18. | Bournemouth | 17 | 20 | 4 | 5 | 11 | 19 | 42 | -23 |
![]() |
19. | Everton | 15 | 20 | 3 | 6 | 11 | 15 | 28 | -13 |
![]() |
20. | Southampton | 15 | 20 | 4 | 3 | 12 | 17 | 35 | -18 |
Legenda:
- Campione d'Inghilterra e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2023-2024
- Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2023-2024
- Ammesse alla fase a gironi della UEFA Europa League 2023-2024
- Ammessa agli spareggi della UEFA Conference League 2023-2024
- Retrocesse in Football League Championship 2023-2024
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato al 23 gennaio 2023.
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ARS | ASV | BOU | BRE | BHA | CHE | CRY | EVE | FUL | LEE | LEI | LIV | MCI | MUN | NEW | NOT | SOU | TOT | WHU | WOL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arsenal | –––– | 2-1 | - | - | - | - | - | - | 2-1 | - | 4-2 | 3-2 | - | 3-2 | 0-0 | 5-0 | - | 3-1 | 3-1 | - |
Aston Villa | - | –––– | - | 4-0 | - | 0-2 | - | 2-1 | - | 2-1 | - | 1-3 | 1-1 | 3-1 | - | - | 1-0 | - | 0-1 | 1-1 |
Bournemouth | 0-3 | 2-0 | –––– | 0-0 | - | - | 1-2 | 3-0 | - | - | 2-1 | - | - | - | - | 1-1 | 0-1 | 2-3 | - | 0-0 |
Brentford | 0-3 | - | 2-0 | –––– | 2-0 | 0-0 | - | 1-1 | - | 5-2 | - | 3-1 | - | 4-0 | - | - | - | 2-2 | - | 1-1 |
Brighton | 2-4 | 1-2 | - | - | –––– | 4-1 | - | - | - | 1-0 | 5-2 | 3-0 | - | - | 0-0 | 0-0 | - | 0-1 | - | - |
Chelsea | 0-1 | - | 2-0 | - | - | –––– | 1-0 | - | - | - | 2-1 | - | 0-1 | 1-1 | - | - | - | 2-2 | 2-1 | 3-0 |
Crystal Palace | 0-2 | 3-1 | - | 1-1 | - | 1-2 | –––– | - | 0-3 | 2-1 | - | - | - | 1-1 | 0-0 | - | 1-0 | 0-4 | - | 2-1 |
Everton | - | - | - | - | 1-4 | 0-1 | 3-0 | –––– | - | - | 0-2 | 0-0 | - | 1-2 | - | 1-1 | 1-2 | - | 1-0 | 1-2 |
Fulham | - | 3-0 | 2-2 | 3-2 | 2-1 | 2-1 | - | 0-0 | –––– | - | - | 2-2 | - | 1-2 | 1-4 | - | 2-1 | 0-1 | - | - |
Leeds | 0-1 | 0-0 | 4-3 | 0-0 | - | 3-0 | - | 1-1 | 2-3 | –––– | - | - | 1-3 | - | - | - | - | - | 2-2 | 2-1 |
Leicester City | - | - | - | 2-2 | 2-2 | - | 0-0 | - | 0-1 | 2-0 | –––– | - | 0-1 | 0-1 | 0-3 | 4-0 | 1-2 | - | - | - |
Liverpool | - | - | 9-0 | - | 3-3 | 0-0 | 1-1 | - | - | 1-2 | 2-1 | –––– | 1-0 | - | 2-1 | - | 3-1 | - | 1-0 | - |
Manchester City | - | - | 4-0 | 1-2 | 3-1 | - | 4-2 | 1-1 | 2-1 | - | - | - | –––– | 6-3 | - | 6-0 | 4-0 | 4-2 | - | 3-0 |
Manchester Utd | 3-1 | - | 3-0 | - | 1-2 | - | - | - | - | - | - | 2-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 3-0 | - | 2-0 | - | 1-0 |
Newcastle Utd | - | 4-0 | 1-1 | 5-1 | - | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | - | - | 3-3 | - | –––– | 2-0 | - | - | - | - |
Nottingham Forest | - | 1-1 | 2-3 | 2-2 | - | 1-1 | 1-0 | - | 2-3 | - | 2-0 | 1-0 | - | - | - | –––– | - | 0-2 | 1-0 | - |
Southampton | 1-1 | 0-1 | - | - | 1-3 | 2-1 | - | 1-2 | - | 2-2 | - | - | - | 0-1 | 1-4 | 0-1 | –––– | - | 1-1 | - |
Tottenham | 0-2 | 0-2 | - | - | - | - | - | 2-0 | 2-1 | 4-3 | 6-2 | 1-2 | - | - | 1-2 | - | 4-1 | –––– | - | 1-0 |
West Ham | - | - | 2-0 | 0-2 | 0-2 | - | 1-2 | 2-0 | 3-1 | - | 0-2 | - | 0-2 | - | - | - | - | 1-1 | –––– | 2-0 |
Wolverhampton | 0-2 | - | - | - | 2-3 | - | - | - | 0-0 | - | 0-4 | - | 0-3 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | - | 1-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Il calendario è stato sorteggiato il 16 giugno 2022.
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Arsenal | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Classifica in divenire[modifica | modifica wikitesto]
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arsenal | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 15 | 15* | 18 | 21 | 24 | 27 | 27* | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 44 | 47 | ||||||||||||||||||
Aston Villa | 0 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4* | 7 | 8 | 9 | 9 | 9 | 12 | 12 | 15 | 18 | 18 | 21 | 22 | 25 | ||||||||||||||||||
Bournemouth | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 7 | 7* | 8 | 9 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | ||||||||||||||||||
Brentford | 1 | 4 | 4 | 5 | 6 | 9 | 9* | 9 | 10 | 10 | 13 | 14 | 14 | 15 | 16 | 19 | 20 | 23 | 26 | 29 | ||||||||||||||||||
Brighton | 3 | 4 | 7 | 10 | 10 | 13 | 13* | 13* | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 27 | 30 | ||||||||||||||||||
Chelsea | 3 | 4 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10* | 10* | 13 | 16 | 19 | 20 | 21 | 21 | 21 | 21 | 24 | 25 | 25 | 28 | 29 | |||||||||||||||||
Crystal Palace | 0 | 1 | 4 | 4 | 5 | 6 | 6* | 6* | 6 | 9 | 10 | 13 | 13 | 16 | 19 | 19 | 19 | 22 | 22 | 22 | ||||||||||||||||||
Everton | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 4* | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | ||||||||||||||||||
Fulham | 1 | 2 | 5 | 5 | 8 | 8 | 8* | 11 | 14 | 14 | 15 | 18 | 21 | 22 | 22 | 22 | 25 | 28 | 31 | 31 | ||||||||||||||||||
Leeds | 3 | 4 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8* | 8* | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 12 | 15 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | ||||||||||||||||||
Leicester City | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1* | 1 | 4 | 4 | 5 | 8 | 11 | 11 | 14 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | ||||||||||||||||||
Liverpool | 1 | 2 | 2 | 5 | 8 | 9 | 9* | 9* | 10 | 10 | 13 | 16 | 16 | 16 | 19 | 22 | 25 | 28 | 28 | 28 | 29 | |||||||||||||||||
Manchester City | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 14 | 14* | 17 | 20 | 23 | 23 | 23* | 26 | 29 | 32 | 32 | 35 | 36 | 39 | 39 | ||||||||||||||||||
Manchester Utd | 0 | 0 | 3 | 6 | 9 | 12 | 12* | 12* | 12 | 15 | 16 | 19 | 20 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 | 35 | 38 | ||||||||||||||||||
Newcastle Utd | 3 | 4 | 5 | 6 | 6 | 7 | 7* | 8 | 11 | 14 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 30 | 33 | 34 | 35 | 38 | ||||||||||||||||||
Nottinhgam Forest | 0 | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4* | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 9 | 9 | 10 | 13 | 13 | 14 | 17 | 20 | ||||||||||||||||||
Southampton | 0 | 1 | 4 | 4 | 7 | 7 | 7* | 7 | 7 | 7 | 8 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 15 | ||||||||||||||||||
Tottenham | 3 | 4 | 7 | 10 | 11 | 14 | 14* | 17 | 17 | 20 | 23 | 23 | 23 | 26 | 26 | 29 | 30 | 30 | 33 | 33 | ||||||||||||||||||
West Ham Utd | 0 | 0 | 0 | 3 | 4 | 4 | 4* | 4 | 7 | 10 | 11 | 11 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | ||||||||||||||||||
Wolverhampton | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | 6 | 6* | 6 | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 13 | 13 | 14 | 17 |
NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).
Primati stagionali[modifica | modifica wikitesto]
Squadre
- Maggior numero di pareggi: Brentford (7)
- Minor numero di pareggi: Arsenal (1)
- Maggior numero di sconfitte: Southampton, West Ham, Wolverhampton (9)
- Minor numero di sconfitte: Arsenal, Newcastle Utd (1)
- Maggior numero di vittorie: Arsenal (12)
- Minor numero di vittorie: Wolverhampton (2)
- Miglior attacco: Manchester City (40)
- Peggior attacco: Wolverhampton (8)
- Miglior difesa: Arsenal e Newcastle Utd (11 gol subiti)
- Peggior difesa: Nottingham Forest (30 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Manchester City (+26)
- Peggior differenza reti: Nottingham Forest (-19)
- Miglior serie positiva: Manchester City (9, 1ª-9ª giornata)
- Peggior serie negativa: Leicester City (6, 2ª-7ª giornata)
Partite
- Partita con più gol: Liverpool-Bournemouth 9-0 (9, 4ª giornata)
- Maggiore scarto di gol: Liverpool-Bournemouth 9-0 (9, 4ª giornata)
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
25 | 4 | ![]() |
Manchester City | |
16 | 2 | ![]() |
Tottenham | |
13 | 4 | ![]() |
Brentford | |
11 | 3 | ![]() |
Fulham | |
10 | 1 | ![]() |
Leeds United | |
9 | 0 | ![]() |
Newcastle | |
9 | 0 | ![]() |
Manchester Utd | |
8 | 0 | ![]() |
Arsenal | |
7 | 0 | ![]() |
Liverpool | |
7 | 0 | ![]() |
Leicester City | |
7 | 0 | ![]() |
Manchester City | |
7 | 0 | ![]() |
Leicester City | |
7 | 0 | ![]() |
Arsenal | |
7 | 0 | ![]() |
Brighton | |
7 | 0 | ![]() |
Arsenal | |
7 | 0 | ![]() |
Liverpool |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Premier League 2022/23 dates announced, su premierleague.com, 11 novembre 2021. URL consultato il 14 giugno 2022.
- ^ (EN) City complete Haaland transfer, su mancity.com, 13 giugno 2022.
- ^ (EN) City sign Julian Alvarez from River Plate, su mancity.com, 31 gennaio 2022.
- ^ (EN) City sign Kelvin Phillips, su mancity.com, 4 luglio 2022.
- ^ (EN) City sign Sergio Gomez from Anderlecht, su mancity.com, 16 agosto 2022.
- ^ (EN) City seal Akanji signing, su mancity.com, 1º settembre 2022.
- ^ a b (EN) Sterling signs for Chelsea, su chelseafc.com, 13 luglio 2022.
- ^ a b (EN) Arsenal complete Gabriel Jesus signing, su arsenal.com, 4 luglio 2022.
- ^ (PT) Fernandinho está novamente em casa!, 27 giugno 2022.
- ^ a b (EN) Oleksandr Zinchenko joins from Manchester City, su arsenal.com, 22 luglio 2022.
- ^ (EN) Liverpool FC complete signing of Darwin Nunez, su liverpoolfc.com, 14 giugno 2022.
- ^ (EN) Liverpool FC complete deal to sign Calvin Ramsay, su liverpoolfc.com, 19 giugno 2022.
- ^ (EN) Liverpool complete signing of Arthur Melo on loan, su liverpoolfc.com, 1º settembre 2022.
- ^ (DE) FC Bayern verpflichtet Sadio Mané, su fcbayern.com, 22 giugno 2022.
- ^ (FR) Takumi Minamino est Monégasque, su asmonaco.com, 28 giugno 2022.
- ^ (EN) Forest secure Wales international Williams, su nottinghamforest.co.uk, 10 luglio 2022.
- ^ Comunicato ufficiale: Divock Origi, su acmilan.com, 5 luglio 2022.
- ^ (EN) Aubameyang arrives!, su chelseafc.com, 2 settembre 2022.
- ^ (EN) Koulibaly completes Chelsea move, su chelseafc.com, 16 luglio 2022.
- ^ (EN) Cucurella becomes a Blue, su chelseafc.com, 5 agosto 2022.
- ^ (EN) Fofana signs for Chelsea, su chelseafc.com, 31 agosto 2022.
- ^ (EN) Blues bring in Zakaria on loan, su chelseafc.com, 1º settembre 2022.
- ^ Welcome back Romelu!, su inter.it, 29 giugno 2022.
- ^ (ES) Rüdiger, nuevo jugador del Real Madrid, su realmadrid.com, 2 giugno 2022.
- ^ (ES) Christensen, segundo fichaje del FC Barcelona, su fcbarcelona.es, 4 luglio 2022.
- ^ (EN) Richarlison joins from Everton, 1º luglio 2022.
- ^ (EN) Bissouma joins from Brighton, su tottenhamhotspur.com, 17 giugno 2022.
- ^ (EN) Perisic completes move, su tottenhamhotspur.com, 31 maggio 2022.
- ^ (EN) Lenglet arrives on loan, su tottenhamhotspur.com, 8 luglio 2022.
- ^ (NL) Ajax en Tottenham Hotspur bereiken akkoord over Steven Bergwijn, su ajax.nl, 8 luglio 2022.
- ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Ndombele, su sscnapoli.it, 19 agosto 2022.
- ^ (EN) Fabio Vieira joins on long-term contract, su arsenal.com, 21 giugno 2022.
- ^ (FR) ALEXANDRE LACAZETTE REVIENT À L’OL ET S’ENGAGE JUSQU’EN 2025, su ol.fr, 9 giugno 2022.
- ^ (EN) Leno Joins Fulham, su fulhamfc.com, 2 agosto 2022.
- ^ (EN) Martinez signed for United, su manutd.com, 27 luglio 2022.
- ^ (EN) Malacia signs for United, su manutd.com, 5 luglio 2022.
- ^ (EN) TRANSFER NEWS: ERIKSEN SIGNS FOR UNITED, su manutd.com, 15 luglio 2022.
- ^ (EN) Casemiro signs for Manchester United, su manutd.com, 22 agosto 2022.
- ^ (EN) Antony completes transfer from Ajax to United, su manutd.com, 1º settembre 2022.
- ^ Ufficiale | Paul Pogba è tornato!, su juventus.com, 11 luglio 2022.
- ^ Nemanja Matic è un nuovo calciatore giallorosso, su asroma.com, 14 giugno 2022.
- ^ (EN) Jesse Lingard signs for Nottingham Forest, su nottinghamforest.co.uk, 21 luglio 2022.
- ^ (EN) West Ham United sign Brazil star Lucas Paquetá for record fee, su whufc.com, 29 agosto 2022.
- ^ (EN) West Ham United sign Italy international centre-forward Gianluca Scamacca, su whufc.com, 26 luglio 2022.
- ^ (FR) Kasper Schmeichel est Niçois, su ogcnice.com, 3 agosto 2022.
- ^ (EN) Wolves complete Collins signing, su wolves.co.uk, 12 luglio 2022.
- ^ (EN) Wolves complete Guedes signing, su wolves.co.uk, 8 agosto 2022.
- ^ (EN) Newcastle United agree Sven Botman deal, su nufc.co.uk, 28 giugno 2022.
- ^ (EN) Newcastle United sign Alexander Isak, su Newcastle United Football Club, 26 agosto 2022.
- ^ (EN) Brentford sign Mikkel Damsgaard, su brentfordfc.com, 11 agosto 2022.
- ^ (EN) Aston Villa agree Diego Carlos deal with Sevilla, su avfc.co.uk, 26 maggio 2022.
- ^ (EN) Aston Villa announce Boubacar Kamara signing, su avfc.co.uk, 23 maggio 2022.
- ^ (EN) Aribo aiming high with Saints, su southamptonfc.com, 14 luglio 2022.
- ^ (EN) Brenden Aaronson to join Leeds United, su leedsunited.com, 26 maggio 2022.
- ^ (EN) Leeds United agree deal for Rasmus Kristensen, su leedsunited.com, 8 giugno 2022.
- ^ (EN) Luis Sinisterra becomes Leeds United summer signing number six, su leedsunited.com, 7 luglio 2022.
- ^ (EN) Statement: Steven Gerrard, su avfc.co.uk, 21 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
- ^ (EN) Villa appoint Unai Emery as new Head Coach, su avfc.co.uk, 24 ottobre.
- ^ (EN) Statement: Scott Parker, su afcb.co.uk, 30 agosto 2022. URL consultato l'8 settembre 2022.
- ^ (EN) Graham Potter leaves Albion for Chelsea, su brightonandhovealbion.com, 8 settembre 2022. URL consultato l'8 settembre 2022.
- ^ (EN) De Zerbi confirmed as new head coach, su brightonandhovealbion.com, 18 settembre 2022.
- ^ (EN) Chelsea Football Club part company with Thomas Tuchel, su chelseafc.com, 7 settembre 2022. URL consultato l'8 settembre 2022.
- ^ (EN) Welcome to Chelsea, Graham Potter!, su chelseafc.com, 8 settembre 2022.
- ^ (EN) Club Statement, su evertonfc.com, 23 gennaio 2023. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ (EN) Club statement: Ralph Hasenhüttl, su southamptonfc.com, 7 novembre 2022. URL consultato l'8 novembre 2022.
- ^ Nathan Jones appointed as Saints manager, su southamptonfc.com, 10 novembre.
- ^ (EN) Wolves part company with Lage, su wolves.co.uk, 2 ottobre 2022. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- ^ (EN) Wolves confirm Lopetegui appointment, su wolves.co.uk, 5 novembre 2022. URL consultato il 5 novembre 2022.
- ^ https://www.premierleague.com/tables
- ^ (EN) This weekend's match round to be postponed as a mark of respect for Her Majesty Queen Elizabeth II, su premierleague.com, 9 settembre 2022. URL consultato il 9 settembre 2022.
- ^ (EN) Fixtures to resume this weekend after pause as mark of respect following passing of Queen Elizabeth II, su premierleague.com, 12 settembre 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale della Premier League, su premierleague.com.