Tanguy Ndombele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Tanguy Ndombele
Ndombele al Napoli nel 2023
Nazionalità Francia Francia
Altezza 181 cm
Peso 79 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Napoli
Carriera
Giovanili
2011-2014Guingamp
2014-2016Amiens
Squadre di club1
2016-2017Amiens33 (2)
2017-2019Olympique Lione66 (1)
2019-2022Tottenham63 (6)
2022Olympique Lione11 (0)
2022-Napoli25 (1)
Nazionale
2017-2018Francia Francia U-2111 (0)
2018-Francia Francia7 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023

Tanguy Ndombele Alvaro (Longjumeau, 28 dicembre 1996) è un calciatore francese di origini congolesi, centrocampista del Napoli, in prestito dal Tottenham, e della nazionale francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Longjumeau, in Francia, da genitori di origini congolesi.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore molto duttile e dinamico, bravo sia tecnicamente che tatticamente, possiede buona abilità negli inserimenti offensivi.[1] È stato schierato in tutti i ruoli centrali di centrocampo: da regista davanti alla difesa, da mezz'ala e anche in posizione più avanzata, alle spalle dell'unica punta in un 4-2-3-1.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Amiens e Lione[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili del Guingamp e dell'Amiens, debutta con la prima squadra dell'Amiens il 9 agosto 2016. Nella stagione 2016-2017 ottiene da assoluto protagonista la promozione in Ligue 1, tanto da venire nominato Miglior calciatore della Ligue 2 2016-2017. Il 5 agosto 2017 debutta nella massima serie francese, nella partita persa in trasferta per 0-2 contro il Paris Saint-Germain.

Durante il calciomercato estivo è conteso da moltissimi club, ma durante l'ultimo giorno, il 31 agosto, passa all'Olympique Lione in prestito oneroso a 2 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 8 milioni.[3] Impiegato come regista, diventa immediatamente uno dei punti di forza della squadra francese e alla fine della stagione viene riscattato dal Lione, con cui firma un contratto fino al giugno 2023. La stagione successiva si conferma su ottimi livelli, concludendo con 1 rete in 34 partite e venendo inserito nella Top XI del campionato.

Tottenham e ritorno in prestito al Lione[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 luglio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio al Tottenham per 62 milioni di euro più 10 di bonus (cinque milioni legati all'eventuale vittoria della Premier League e altri cinque alla centesima presenza con gli Spurs), che ne fanno l'acquisto più oneroso nella storia del club inglese.[4][5]

Debutta con gli Spurs alla prima giornata nel successo per 3-1 contro l'Aston Villa, segnando il goal del momentaneo pareggio della squadra.[6] Mette insieme 31 presenze, 2 gol e 2 assist in Premier League. La seconda stagione colleziona 33 presenze e 3 reti con la squadra che si concluderà al settimo posto, in questa stagione viene impiegato da José Mourinho come trequartista.

L'anno successivo, gioca sempre titolare la prima parte con Nuno Espírito Santo che lo utilizza come centrocampista. Durante il primo giorno di Antonio Conte come nuovo allenatore si presenta in allenamento con mezz'ora di ritardo, non presentando una motivazione valida viene messo fuori rosa.

Il 31 gennaio 2022 viene ceduto in prestito secco all'Olympique Lione fino al termine della stagione.[7][8] Con la maglia del Lione gioca 11 partite andando in rete in 4 occasioni; in questo periodo di sei mesi viene impiegato sia come regista che come trequartista. A fine anno fa rientro al Tottenham, con Antonio Conte che lo conferma tra i fuori rosa.

Prestito al Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Il 19 agosto 2022 viene ceduto in prestito oneroso al Napoli, con diritto di riscatto fissato a 30 milioni di euro.[9][10] Debutta per i partenopei nove giorni dopo, contro la Fiorentina, entrando al posto di Stanislav Lobotka nei minuti finali della partita.[11] Il 14 settembre seguente, invece, segna il suo primo gol azzurro, in occasione della vittoria per 0-3 sul campo dei Rangers, valida per la seconda giornata di Champions League.[12] Il 19 marzo 2023 realizza la sua prima marcatura in Serie A, in occasione del successo esterno per 0-4 sul Torino.[13]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce con la Francia under-21 nell'amichevole del 1º settembre 2017 contro i pari età del Cile. Il 5 settembre seguente gioca nella gara di qualificazione agli Europei di categoria del 2019, vinta per 4-1 a Le Mans contro il Kazakistan.[14]

Il 4 ottobre 2018 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore francese,[15] con cui debutta sette giorni dopo nell'amichevole pareggiata per 2-2 contro l'Islanda,[16] rilevando al 67º Paul Pogba.[17]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017 Francia Amiens L2 30 2 CF+CdL 0+1 0 - - - - - - 31 2
ago. 2017 L1 3 0 CF+CdL 0 0 - - - - - - 3 0
Totale Amiens 33 2 1 0 - - - - 34 2
ago. 2017-2018 Francia Olympique Lione L1 32 0 CF+CdL 4+1 0 UEL 10 1 - - - 47 1
2018-2019 L1 34 1 CF+CdL 5+2 0 UCL 8 2 - - - 49 3
2019-2020 Inghilterra Tottenham PL 21 2 FACup+CdL 2+0 0 UCL 6 0 - - - 29 2
2020-2021 PL 33 3 FACup+CdL 2+2 2+0 UEL 9 1 - - - 46 6
2021-gen. 2022 PL 9 1 FACup+CdL 1+3 0+1 UECL 3 0 - - - 16 2
Totale Tottenham 63 6 10 3 18 1 - - 91 10
gen.-giu. 2022 Francia Olympique Lione L1 11 0 CF - - UEL 4 1 - - - 15 1
Totale Olyimpique Lione 77 1 12 0 22 4 - - 111 5
2022-2023 Italia Napoli A 25 1 CI 1 0 UCL 7 1 - - - 33 2
Totale carriera 198 10 24 3 47 6 - - 269 19

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-2018 Guingamp Francia Francia 2 – 2 Islanda Islanda Amichevole - Ingresso al 67’ 67’
16-10-2018 Saint-Denis Francia Francia 2 – 1 Germania Germania UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 90+1’ 90+1’
16-11-2018 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 0 Francia Francia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 81’ 81’
20-11-2018 Saint-Denis Francia Francia 1 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 70’ 70’
4-6-2019 Nantes Francia Francia 2 – 0 Bolivia Bolivia Amichevole - Uscita al 66’ 66’
11-6-2019 Andorra la Vella Andorra Andorra 0 – 4 Francia Francia Qual. Euro 2020 - Uscita al 64’ 64’
28-3-2021 Astana Kazakistan Kazakistan 0 – 2 Francia Francia Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 82’ 82’
Totale Presenze 7 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Who is Tanguy Ndombele? The Lyon midfield sensation compared to Chelsea star N'Golo Kante, su goal.com, 27 novembre 2018.
  2. ^ Tanguy Ndombele, come gioca il nuovo acquisto del Napoli, su L'Ultimo Uomo.
  3. ^ (FR) Tanguy Ndombele signe à Lyon, su lequipe.fr, 31 agosto 2017.
  4. ^ (EN) Ndombele joins from Lyon, su tottenhamhotspur.com, 2 luglio 2019.
  5. ^ Calciomercato, Ndombele al Tottenham: 60 milioni più 10 di bonus, su goal.com, 2 luglio 2019.
  6. ^ Debutta Kean, ma per l'Everton è 0-0. Kane invece salva il Tottenham, 3-1 all'Aston Villa, su Eurosport, 10 agosto 2019. URL consultato il 26 dicembre 2019.
  7. ^ (FR) ARRIVÉE DE TANGUY NDOMBELE EN PRÊT JUSQU’AU 30 JUIN 2022, su ol.fr, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) Lyon loan for Ndombele, su tottenhamhotspur.com, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  9. ^ (EN) Napoli loan for Tanguy, su tottenhamhotspur.com. URL consultato il 20 agosto 2022.
  10. ^ Bruno Marra, Il Napoli ufficializza l'acquisto di Ndombele, su sscnapoli.it, 19 agosto 2022. URL consultato il 19 agosto 2022.
  11. ^ Fiorentina-Napoli - Cronaca e tabellino - Serie A - 28 agosto 2022, su firenzetoday.it.
  12. ^ Champions League, Rangers-Napoli 0-3: Politano, Raspadori e Ndombele gelano Ibrox, su Sportmediaset.it. URL consultato il 14 settembre 2022.
  13. ^ Napoli inarrestabile: poker al Toro verso lo scudetto. A Lecce basta un autogol, la Fiorentina ora corre - Calcio, su Agenzia ANSA, 19 marzo 2023. URL consultato il 19 marzo 2023.
  14. ^ Francia U21 vs. Kazakistan U21 4 - 1, 5 settembre 2017, su it.soccerway.com. URL consultato il 5 settembre 2017.
  15. ^ I convocati della Francia: ci sono Matuidi e Pogba. URL consultato il 9 ottobre 2018.
  16. ^ (EN) Ndombele makes France debut against Iceland, su ol.fr. URL consultato il 26 dicembre 2019.
  17. ^ (FR) Tanguy Ndombele (Bleus) : Une première «sans appréhension», su lequipe.fr. URL consultato il 26 dicembre 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]