Amiens Sporting Club Football

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Amiens SCF
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, nero
Simboli Unicorni
Dati societari
Città Amiens
Nazione Francia Francia
Confederazione UEFA
Federazione FFF
Campionato Ligue 2
Fondazione 1901
Presidente Francia Pascal Pouillot
Allenatore Francia Philippe Hinschberger
Stadio Stadio della Licorne
(12 097 posti)
Sito web www.amiensfootball.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'Amiens Sporting Club Football, meglio noto come Amiens (AFI: /amjɛ̃/), è una società calcistica francese fondata nel 1901, con sede nell'omonima città della Piccardia.

Nella Ligue 2 del 2016-17 si piazza secondo in classifica e trova una storica promozione in Ligue 1 al 97º minuto dell’ultima giornata sul campo del Reims, la prima della sua storia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La società Amiens Athlétic Club (AAC) venne fondata il 6 ottobre 1901 da cinque ragazzi che fissarono come campo di gioco un terreno nella palude di Renancourt, dove oggi è situato il modernissimo stadio della Licorne. La squadra crebbe rapidamente diventando campione di Piccardia varie volte tanto che, pure il vecchio campo, ormai troppo stretto ed angusto, venne cambiato per ben due volte fino all'inaugurazione nel 1921 dello stadio “Moulonguet”, che deve il nome al presidente dell'AAC, il medico Moulonguet. In quel periodo il risultato di maggior prestigio è la semifinale di Coppa di Francia ottenuta nel 1930, anni durante i quali si raggiunge a più riprese lo status di club professionistico.

Nel 1961 la società è ribattezzata "Sporting Club d'Amiens" dopo la fusione con l'Amiens Sport. Nel 1974 e nel 1978 la squadra è promossa in seconda divisione, l'attuale Ligue 2. Un altro cambio di nome si ha nel 1989 quando il club diventa finalmente Amiens Sporting Club (ASC). Con l'arrivo dell'attuale presidente Pascal Pouillot, la società raggiunge una dimensione professionistica e la seconda divisione (1991), dove resta stabilmente.

L'inaugurazione del nuovissimo e modernissimo stadio della Licorne nel 1999, coincide quasi con il periodo migliore della storia bianconera: ossia il raggiungimento della finale in Coppa di Francia (persa ai rigori contro lo Strasburgo) e una nuova promozione in Ligue 2, entrambe nella stagione 2000-2001. Il campionato 2006-2007 ha visto l'Amiens classificarsi al suo miglior piazzamento di sempre (il 4º posto) in Ligue 2.

Storica promozione in Ligue 1[modifica | modifica wikitesto]

Conquista la promozione nella Ligue 1 del 2017-18, la prima nella storia del club. Nell'ultima giornata di Ligue 2 sono 6 le squadre che si giocano i 3 posti validi per la promozione in Ligue 1 (due posti per la promozione diretta ed il terzo per i play-off contro la terzultima della massima serie): Strasburgo, Troyes, Lens, Brest, Nîmes ed appunto l'Amiens, tutte racchiuse tra i 64 e i 61 punti in classifica. La 38ª giornata non prevede nessuno scontro diretto tra le contendenti, tranne per l'Amiens, che deve giocare sul campo difficile dello Reims, settimo in classifica. Verso il 90º minuto tutte le sfide vedono le favorite in vantaggio, tranne l'Amiens che sta pareggiando. Al minuto 97º l'Amiens trova un'insperata rete e vince la partita a tempo ormai scaduto, mantenendo il secondo posto in classifica; si chiude così uno dei campionati più combattuti di una serie cadetta. Tutte le squadre coinvolte nella promozione vincono, le posizioni rimangono invariate ed a trionfare sarà lo Strasburgo con 67 punti, seguito dall'Amiens e dal Troyes a 66; più dietro, invece, Lens e Brest a 65, mentre, a 64, chiude il Nimes.

La prima stagione nella massima serie viene conclusa con un tranquillo 13º posto, conquistando 45 punti; l'anno successivo riserva alla compagine piccarda un 15º posto, mentre nella terza stagione in massima serie l'Amiens chiude al 19º posto, venendo relegato nella serie cadetta.

Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]

Colori[modifica | modifica wikitesto]

I primi colori adottati dall'Amiens sono l'azzurro e nero.[1] Nel 1961, quando il club cambiò nome in Amiens Sporting Club integrandosi in una nuova struttura omnisportiva omonima sponsorizzata dalla città di Amiens, cambiò i suoi colori in blu con motivi rossi, colori che sono quelli dello stemma cittadino.

Negli anni 1980, il club abbandonò il rosso, giocando con le maglie blu con bordino bianco; mentre a metà degli anni 1990, l'Amiens decise di cambiare i suoi colori: il club passò a abiti interamente bianchi con bordi neri.

Simboli ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni 1980 i loghi si ispiravano allo stemma della città di Amiens, costituito dunque da due strisce una rossa e una blu. Nel 1998 è stato introdotto un nuovo stemma raffigurante due unicorni rampanti che circondano lo stemma. Il blu, colore storico del club usato dal 1901, scompare per la prima volta dallo stemma nel 2021, quando il club cambia il proprio logo, con uno nuovo con dettagli rossi.[2] Nel 2022, l'Amiens svela un nuovo logo solo bianco e nero, ponendo fine alla lenta evoluzione dei colori del club dal blu al bianco e nero.

Stemmi[modifica | modifica wikitesto]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

  • Campioni DH Nord: 4
1924, 1927, 1957, 1963
1920, 1921
1903, 1904, 1905, 1906, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Finalista: 2000-2001
Semifinalista: 1929-1930, 2007-2008
Secondo posto: 2016-2017
Secondo posto: 2000-2001, 2010-2011
Terzo posto: 2015-2016

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2022-2023[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 15 gennaio 2023.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Régis Gurtner
2 Mali D Mamadou Fofana
3 Svezia D Sebastian Ring
4 Ghana D Nicholas Opoku
5 Senegal D Formose Mendy
6 Francia D Mamadou Fofana
7 Francia C Antoine Léautey
9 Nigeria A Tolu Arokodare
10 Benin A Angel Chibozo
11 Burkina Faso C Boureima Hassane Bandé
14 Francia A Janis Antiste
15 Benin D Youssouf Assogba
16 Francia P Paul Charruau
18 Senegal A Papiss Cissé
N. Ruolo Calciatore
20 Francia C Mathis Lachuer
23 Francia D Abdourahmane Barry
24 Francia D Jérémy Gélin
25 Francia C Owen Gene
26 Francia D Matthéo Xantippe
29 Francia C Iron Gomis
30 Francia P Matthieu Rongier
31 Benin A Charbel Gomez
43 Costa d'Avorio C Ibrahim Fofana
44 Francia D Kassoum Ouattara
45 Francia D Matéo Degrumelle
96 RD del Congo C Gaël Kakuta
Costa d'Avorio D Siriky Diabaté

Rosa 2021-2022[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 9 ottobre 2021.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Régis Gurtner
2 Mali D Mamadou Fofana
4 Ghana D Nicholas Opoku
5 Senegal D Formose Mendy
6 Francia D Mamadou Fofana
7 Francia C Kader Bamba
8 Francia C Eddy Gnahoré
9 Nigeria A Tolu Arokodare
10 Francia C Arnaud Lusamba
11 Francia C Adama Diakhaby
12 Ghana C Emmanuel Lomotey
14 Croazia D Mateo Pavlović
16 Guadalupa P Yohann Thuram-Ulien
N. Ruolo Calciatore
17 Senegal A Aliou Badji
18 Francia D Harouna Sy
19 RD del Congo C Chadrac Akolo
20 Francia C Mathis Lachuer
21 Francia C Jessy Bénet
24 Francia C Eddy Gnahoré
25 Sudafrica C Bongani Zungu
27 Francia A Mustapha Sangaré
28 Francia C Gaoussou Traoré
31 Benin A Charbel Gomez
32 Francia A Ibrahim Mandefu
36 Francia C Owen Gene
41 Francia D Matthéo Xantippe

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 2 gennaio 2021.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Régis Gurtner (capitano)
2 Francia D Prince-Désir Gouano
3 Inghilterra D Adam Lewis
5 Mali D Molla Wague
9 Nigeria A Tolu Arokodare
10 Francia C Arnaud Lusamba
11 Francia A Adama Diakhaby
12 Ghana D Emmanuel Lomotey
13 Guadalupa D Mickaël Alphonse
14 Svezia A Jack Lahne
15 Francia C Eddy Gnahoré
16 Guadalupa P Yohann Thuram
17 Francia C Alexis Blin (capitano)
18 Francia D Sanasi Sy
N. Ruolo Calciatore
19 RD del Congo A Chadrac Akolo
20 Colombia A Stiven Mendoza
22 Francia C Iron Gomis
23 Senegal C Amadou Ciss
24 Costa d'Avorio C Cheick Timité
25 Portogallo D Rafael Fonseca
26 Francia C Jayson Papeau
27 Francia A Mustapha Sangaré
28 Francia C Gaoussou Traoré
30 Francia P Grégoire Coudert
32 Francia A Darell Tokpa
33 Francia D Nathan Monzango
36 Francia D Florian Bianchini
Inghilterra A Joshua Adeyileka

Rosa 2007-2008[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Sébastien Chabbert
3 Francia D Joël Sami
4 Francia D Arnold Bouka-Moutou
5 Francia D Réda Johnson
6 Francia C Fabrice Levrat
7 Francia A Roy Contout
8 Francia D David Vairelles
9 Francia A Sébastien Heitzmann
10 Francia A Fabrice Begeorgi
11 Francia C Gary Perchet
12 Francia D David Hamed
14 Francia C Thomas Deruda
15 Angola A Titi Buengo
16 Francia P Benoît Benvegnu
N. Ruolo Calciatore
17 Camerun A Amadou Rabihou
18 RD del Congo C Youssuf Mulumbu
19 Francia D Tristan Lahaye
20 Francia A Antoine Buron
21 Francia C Foued Kadir
22 Francia D Aurélien Boche
23 Francia A Bakaye Traoré
25 Francia A Nicolas Raynier
26 Francia D Stéphane Hernandez
28 Francia C Thibault Giresse
29 Francia D Quentin De Parseval
30 Francia P Pierre Caillaud
- Francia C Carl Tourenne
- Francia A Fabrice Fiorèse

Giocatori celebri[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Amiens S.C.F..

Allenatori celebri[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Amiens S.C.F..

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Amiens Sporting Club Football, su histoire.maillots.free.fr. URL consultato il 27 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2017).
  2. ^ (EN) Amiens SC New 120 Years Anniversary Logo Revealed - Only For 21-22 Season, su footyheadlines.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 27 settembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN266309825 · BNF (FRcb130386343 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-266309825
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio