Rúben Dias
Rúben Dias | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Manchester City | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 giugno 2025 | ||||||||||||||||||||||
Rúben dos Santos Gato Alves Dias, noto semplicemente come Rúben Dias (Amadora, 14 maggio 1997), è un calciatore portoghese, difensore del Manchester City, di cui è vice-capitano, e della nazionale portoghese, con la quale ha vinto le UEFA Nations League 2018-2019 e 2024-2025.
Considerato tra i migliori difensori centrali della sua generazione,[1] ha esordito tra i professionisti con il Benfica, con cui ha vinto un campionato (2018-2019) e una Supercoppa portoghese (2019). Poi si trasferisce al Manchester City, dove vince, a livello nazionale, quattro Premier League (2020-2021, 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024), una Coppa d'Inghilterra (2022-2023), una Coppa di Lega e un Community Shield (2024), mentre a livello internazionale ha vinto una UEFA Champions League (2022-2023), una Supercoppa UEFA (2023) e una Coppa del mondo per club (2023). A livello individuale, è stato premiato Calciatore dell'anno della Premier League 2020-2021.
Con la nazionale portoghese ha vinto due UEFA Nations League (2018-2019 e 2024-2025).
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]È un difensore centrale molto abile nelle scivolate, in marcatura a uomo[2] e nell’anticipo.[3] Nel suo repertorio possiede anche una buona tecnica e un discreto dribbling, oltre che forza fisica (che lo aiuta nel gioco aereo)[3][4] e buon senso della posizione.[2] È considerato uno dei maggiori talenti della sua generazione.[2][4]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Gli inizi
[modifica | modifica wikitesto]Dopo avere giocato nelle giovanili dell'Estrela Amadora, a 11 anni passa al Benfica.[2] Ha esordito con il Benfica B il 30 settembre 2015 nel match di seconda serie portoghese pareggiato 1-1 contro il Chaves.

Il 16 settembre 2017 ha fatto il suo debutto ufficiale in prima squadra nella sconfitta per 2-1 in Primeira Liga sul campo del Boavista. Il 18 ottobre seguente ha debuttato anche in Champions League, giocando da titolare nella partita persa 0-1 contro il Manchester Utd. In stagione diviene titolare della squadra scalzando due veterani come Luisão e Lisandro Lopez,[3] arrivando a collezionare 24 presenze e 3 reti. Vince il campionato l'anno successivo e la Supercoppa portoghese nella sua ultima stagione al club portoghese.
Manchester City
[modifica | modifica wikitesto]
Il 29 settembre 2020 viene acquistato dal Manchester City per 68 milioni di euro più 3,6 di bonus, firmando un contratto fino al giugno 2026.[5][6] Il 27 febbraio 2021 sigla la sua prima rete in Premier League, nella vittoria interna per 2-1 contro il West Ham Utd.[7] Nella stagione d'esordio vince la Premier League e la Football League Cup, affermandosi come uno dei leader della retroguardia e venendo eletto miglior giocatore del campionato.[8] Nella stagione 2021-2022 rivince la Premier League ad un punto dal Liverpool. Nel 2022-2023 vince lo storico Treble, con la conquista di campionato, FA Cup e UEFA Champions League, in finale contro l'Inter.[9] Nella stagione seguente conquista altri due titoli internazionali con i Citizens, ossia la Supercoppa UEFA e il Mondiale per club, oltre alla quarta Premier League. Nell'annata 2024-2025 ha un leggero calo di prestazioni, dovuto agli scarsi risultati ottenuti dagli uomini di Pep Guardiola, come il terzo posto in campionato, l'eliminazione ai play-off di Champions League contro il Real Madrid e la finale di Coppa d'Inghilterra persa contro il Crystal Palace.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2017 ha partecipato con il Portogallo Under-20 al mondiale di categoria, arrivando fino ai quarti di finale contro l’Uruguay; con cui perse ai tiri di rigore.

Le sue buone prestazioni al Benfica gli valgono la convocazione dal CT Fernando Santos ai Mondiali 2018 in Russia da parte della nazionale maggiore a metà maggio.[3] Il 28 del mese stesso debutta in nazionale nel 2-2 in amichevole contro la Tunisia.[10] Non gioca nessuna gara durante il Mondiale, ma al termine di esso diviene titolare della selezione al fianco di Pepe, rimpiazzando José Fonte.[11][12][13]
Viene convocato per la UEFA Nations League 2018-2019, nella quale disputa tutte le quattro gare del girone per poi disputare anche la fase finale del neotorneo venendo nominato MVP della finale vinta dal Portogallo contro i Paesi Bassi.[14] Il 17 novembre 2020 sigla le sue prime due reti in nazionale, realizzando una doppietta, decisiva a fini del risultato, in UEFA Nations League 2020-2021, nella vittoria in trasferta della selezione lusitana per 3-2 contro la Croazia.[15]
Nell'ottobre 2022, è stato inserito nella lista preliminare di 55 giocatori del Portogallo per la Coppa del Mondo FIFA 2022 in Qatar,[16] prima di essere incluso nella lista finale di 26 giocatori per il torneo.[17][18]
L'11 settembre 2023, durante una partita di qualificazioni a UEFA Euro 2024 contro il Lussemburgo in casa, Dias ha ottenuto la sua 50ª presenza in nazionale[19], partendo titolare nella vittoria per 9-0 del Portogallo, il loro trionfo più ampio nella storia internazionale.[20][21] Il 21 maggio 2024, Dias è stato convocato nella squadra del Portogallo per UEFA Euro 2024 in Germania.[22][22][23]
Viene convocato per la fase finale della UEFA Nations League 2025 che si svolge sempre in Germania, che il Portogallo riuscirà a vincere per la seconda volta nella sua storia, in finale ai rigori contro la Spagna.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 9 giugno 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2015-2016 | ![]() |
SL | 26 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 |
2016-2017 | SL | 29 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 0 | |
Totale Benfica B | 55 | 0 | - | - | - | - | - | - | 55 | 0 | |||||
2017-2018 | ![]() |
PL | 24 | 3 | CP+CdL | 3+1 | 1+0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 32 | 4 |
2018-2019 | PL | 32 | 3 | CP+CdL | 5+3 | 0 | UCL+UEL | 9[24]+6 | 0+1 | - | - | - | 55 | 4 | |
2019-2020 | PL | 35 | 3 | CP+CdL | 5+2 | 0 | UCL+UEL | 6+2 | 0+1 | SP | 1 | 0 | 49 | 3 | |
Totale Benfica | 91 | 9 | 19 | 1 | 26 | 2 | 1 | 0 | 137 | 12 | |||||
2020-2021 | ![]() |
PL | 32 | 1 | FACup+CdL | 4+3 | 0 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 50 | 1 |
2021-2022 | PL | 29 | 2 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 8 | 0 | CS | 1 | 0 | 40 | 2 | |
2022-2023 | PL | 26 | 0 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UCL | 11 | 1 | CS | 1 | 0 | 42 | 1 | |
2023-2024 | PL | 30 | 0 | FACup+CdL | 4+0 | 0 | UCL | 9 | 0 | CS+SU+Cmc | 1+0+1 | 0 | 45 | 0 | |
2024-2025 | PL | 27 | 0 | FACup+CdL | 1 | 0 | UCL | 7 | 0 | CS+Cmc | 1+0 | 0 | 36 | 0 | |
Totale Manchester City | 144 | 3 | 18 | 0 | 46 | 1 | 5 | 0 | 223 | 4 | |||||
Totale carriera | 290 | 12 | 37 | 1 | 72 | 3 | 6 | 0 | 405 | 16 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Benfica: 2018-2019
- Benfica: 2019
- Manchester City: 2020-2021
- Manchester City: 2022-2023
- Manchester City: 2024
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Manchester City: 2022-2023
- Manchester City: 2023
- Manchester City: 2023
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- Squadra ideale della fase finale di UEFA Nations League: 1
- Premier League Player of the Season: 1
- 2020-2021
- 2020-2021
- PFA Team of the Year: 2
- 2020-2021, 2022-2023
- Miglior difensore: 2020-2021[27]
- 2020-2021
- 2021, 2023, 2024
- 2021, 2023
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ I 25 difensori centrali migliori del mondo, su 90min.com, 30 marzo 2023. URL consultato il 26 giugno 2023.
- ^ a b c d Il talento della settimana di UEFA.com: Rúben Dias, su it.uefa.com, 2 marzo 2018. URL consultato il 21 ottobre 2019 (archiviato il 23 novembre 2019).
- ^ a b c d Top XI: Primeira Liga 2017/18, su ultimouomo.com, 8 giugno 2018. URL consultato il 21 ottobre 2019.
- ^ a b (ES) Los 25 jóvenes talentos a seguir en el Mundial, su as.com, 11 giugno 2018. URL consultato il 21 ottobre 2019.
- ^ (PT) Comunicados à CMVM: Rúben Dias e Otamendi, su slbenfica.pt, 29 settembre 2020. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ (EN) John Edwards, City complete Ruben Dias signing, su mancity.com, 29 settembre 2020. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ acefootball.com, https://acefootball.com/football-news/video-ruben-dias-scores-his-first-goal-for-manchester-city/ .
- ^ (EN) Dias named EA SPORTS Player of the Season, su premierleague.com, 5 giugno 2021.
- ^ Inter, che peccato! Gioca alla pari col City, ma la Champions è di Guardiola, su gazzetta.it. URL consultato il 10 giugno 2023.
- ^ (EN) Rúben Dias makes his debut in the Portugal senior national team as a starter, su slbenfica.pt. URL consultato il 21 ottobre 2019 (archiviato il 21 ottobre 2019).
- ^ (PT) José Fonte: «Vejo um pouco de mim no Rúben Dias», su record.pt. URL consultato il 21 ottobre 2019.
- ^ (PT) José Fonte com Rúben Dias é dupla de sucesso, su record.pt. URL consultato il 21 ottobre 2019.
- ^ Scapola rotta per Pepe, salta la finale, su rsi.ch. URL consultato il 21 ottobre 2019.
- ^ Portogallo-Paesi Bassi: sommario e statistiche; Rúben Dias MVP della finale, su it.uefa.com.
- ^ (PT) Croácia 2 x 3 Portugal - Liga das Nações rodada 6 - Tempo Real, su globoesporte.globo.com. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ (EN) Dakir Mohammed Thanveer, Portugal reportedly name provisional 55-man squad for 2022 FIFA World Cup; Liverpool star receives surprise call up, su www.sportskeeda.com, 25 ottobre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ (PT) SAPO, Os 26 convocados de Portugal: Gonçalo Ramos, António Silva, Otávio e Matheus Nunes chamados, su SAPO Desporto. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ (EN) Barry Glendenning, Morocco 1-0 Portugal: World Cup 2022 quarter-final – as it happened, in the Guardian, 10 dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ (EN) No repeat of Cristiano Ronaldo late show as Republic of Ireland hold Portugal, su independent.co.uk, 29 maggio 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ (PT) Portugal-Luxemburgo, 9-0 (crónica), su Maisfutebol. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ (EN) SAM, EURO 2024 LIVE | Latest Updates: Italy score with final kick to leave Modric and Croatia on verge of elimination | Marca, su Marca.com, 24 giugno 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ a b (EN) Euro 2024: Portugal name Cristiano Ronaldo in squad, su BBC Sport, 21 maggio 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ (EN) Ronaldo in Portugal squad for record 6th Euros, su ESPN.com, 21 maggio 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari
- ^ 1º titolo della UEFA Nations League
- ^ 1 autogol
- ^ Difensore della Stagione di Champions League: Rúben Dias, su it.uefa.com, 26 agosto 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rúben Dias
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Rúben Dias, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Rúben Dias, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Rúben Dias, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Rúben Dias, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Rúben Dias, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Rúben Dias, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Rúben Dias, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, PT) Rúben Dias, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021).
- (EN, ES, CA) Rúben Dias, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Rúben Dias, su eu-football.info.
- (ES) Rúben Dias, su AS.com.
- Calciatori del C.F. Estrela da Amadora
- Calciatori dello S.L. Benfica
- Calciatori dello S.L. Benfica B
- Calciatori del Manchester City F.C.
- Calciatori portoghesi del XXI secolo
- Nati nel 1997
- Nati il 14 maggio
- Nati ad Amadora
- Calciatori della nazionale portoghese
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori campioni del mondo di club