Rafa Silva
Rafa Silva | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 66 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, ala | |
Squadra | Benfica | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2011-2012 | Feirense | |
Squadre di club1 | ||
2012-2013 | Feirense | 41 (10) |
2013-2016 | Braga | 88 (13) |
2016- | Benfica | 178 (50) |
Nazionale | ||
2013 | ![]() | 2 (0) |
2013-2015 | ![]() | 13 (3) |
2014-2021 | ![]() | 25 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Repubblica Ceca 2015 | |
![]() | ||
Oro | Francia 2016 | |
![]() | ||
Oro | Portogallo 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2023 |
Rafael Alexandre Fernandes Ferreira Silva, noto semplicemente come Rafa Silva (Vila Franca de Xira, 17 maggio 1993), è un calciatore portoghese, centrocampista o ala del Benfica. Con la nazionale portoghese è diventato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Rafa Silva è un centrocampista offensivo che può giocare sia come esterno offensivo, che come trequartista; dotato di ottima tecnica individuale, abbina dinamismo ad una buona visione di gioco. Inoltre possiede un ottimo dribbling.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gioca dall'estate 2013 nel massimo campionato portoghese con lo Sporting Braga. Il 19 agosto 2016 viene acquistato per 15 milioni dal Benfica.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha giocato per le nazionali portoghesi Under-20 e Under-21.
Il 5 marzo 2014 ha esordito in nazionale maggiore nell'amichevole tra Portogallo e Camerun, vinta 5-1 dai lusitani. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[1] Il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla Francia padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di Éder durante i tempi supplementari.[2] Il 19 settembre 2022 lascia la nazionale per motivi personali.[3][4]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | ![]() |
SL | 41 | 10 | CP+CdL | 2+4 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 47 | 11 |
2013-2014 | ![]() |
PL | 23 | 3 | CP+CdL | 5+4 | 4+2 | - | - | - | - | - | - | 32 | 9 |
2014-2015 | PL | 34 | 2 | CP+CdL | 6+3 | 3+0 | - | - | - | - | - | 43 | 5 | ||
2015-2016 | PL | 31 | 8 | CP+CdL | 5+3 | 0+1 | UEL | 12 | 3 | SP | 1 | 0 | 52 | 12 | |
Totale Braga | 88 | 13 | 26 | 10 | 12 | 3 | 1 | 0 | 127 | 26 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PL | 20 | 2 | CP+CdL | 4+4 | 0 | UCL | 3 | 0 | SP | 0 | 0 | 31 | 2 |
2017-2018 | PL | 20 | 3 | CP+CdL | 1+2 | 0 | UCL | 1 | 0 | SP | 0 | 0 | 24 | 3 | |
2018-2019 | PL | 26 | 17 | CP+CdL | 3+2 | 1+2 | UCL+UEL | 7[5]+5 | 0 | - | - | - | 43 | 20 | |
2019-2020 | PL | 25 | 7 | CP+CdL | 4+1 | 1+0 | UCL+UEL | 3+2 | 1+1 | SP | 1 | 1 | 36 | 11 | |
2020-2021 | PL | 29 | 5 | CP+CdL | 5+2 | 1+0 | UCL+UEL | 1[6]+7 | 1+2 | SP | 1 | 0 | 45 | 9 | |
2021-2022 | PL | 30 | 8 | CP+CdL | 2+2 | 1+0 | UCL | 13 | 3 | - | - | - | 47 | 12 | |
2022-2023 | PL | 28 | 8 | CP+CdL | 2+3 | 0+0 | UCL | 14[7] | 6[8] | - | - | - | 47 | 14 | |
Totale Benfica | 178 | 50 | 37 | 6 | 56 | 14 | 2 | 1 | 273 | 71 | |||||
Totale Carriera | 307 | 73 | 69 | 17 | 68 | 17 | 3 | 1 | 447 | 108 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Euro-2016: os 23 convocados, su fpf.pt. URL consultato il 18 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
- ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, su gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ (PT) Rafa pede dispensa da Seleção Nacional, su slbenfica.pt. URL consultato il 21 settembre 2022.
- ^ Marzia Bosco, Rafa Silva lascia la Nazionale portoghese: "Mi auguro che le mie ragioni vengano rispettate", su sportface.it, 19 settembre 2022. URL consultato il 19 settembre 2022.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari
- ^ nei turni preliminari
- ^ di cui 4 nei turni preliminari
- ^ di cui 1 nei turni preliminari
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rafa Silva
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rafa Silva, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Rafa Silva, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Rafa Silva, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Rafa Silva, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Rafa Silva, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, PT) Rafa Silva, su ForaDeJogo.net.
- (EN, RU) Rafa Silva, su eu-football.info.