St James' Park
Questa voce o sezione sull'argomento stadi di calcio del Regno Unito non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
St. James' Park | |
---|---|
UEFA ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Informazioni | |
Stato | ![]() ![]() |
Ubicazione | Newcastle upon Tyne |
Inaugurazione | 1880 |
Ristrutturazione | 1998-2000 |
Mat. del terreno | GrassMaster |
Dim. del terreno | 105 x 68 metri |
Proprietario | Newcastle Utd |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Newcastle West End F.C. (1886–1892) Newcastle Utd (1892–) |
Capienza | |
Posti a sedere | 52354[1] |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 54°58′32″N 1°37′18″W / 54.975556°N 1.621667°W
St. James' Park è un impianto sportivo di Newcastle upon Tyne, capoluogo della contea inglese di Tyne and Wear.
Costruito nel 1880, ha una capienza di 52 354 posti ed è uno dei più antichi stadi del Regno Unito. Ospita le gare interne del Newcastle Utd ed è soprannominato dai tifosi Heaven ("Paradiso") o The Castle ("il Castello"). Tra gli stadi della Premier League, St. James' Park è l'unico a trovarsi nel pieno del centro abitato; si trova infatti a pochi passi dalla stazione centrale di Newcastle upon Tyne.
Lo stadio ha subito diversi interventi architettonici, dalla sua costruzione originaria ad oggi. Ha usufruito di una modesta espansione nei primi anni novanta, quando l'imprenditore Sir John Hall investì ingenti somme di denaro nel club. Nel 1995 raggiunse la capienza di 36.136 posti a sedere ma non era abbastanza per il caloroso e numeroso tifo locale e così si decise di costruire delle file di posti aggiuntive, in cima a due delle quattro tribune esistenti. Ad oggi, le quattro tribune dello stadio sono conosciute coi nomi di Gallowgate End (ufficialmente Newcastle Brown Ale Stand), Leazes End (ufficialmente Sir John Hall Stand), Milburn Stand (dal cognome di un famoso giocatore del Newcastle degli anni cinquanta) e East Stand.
Lo stadio ha, nella sua storia, ospitato numerosi concerti: i Rolling Stones, Bruce Springsteen, i Queen, Bob Dylan, e più recentemente Bryan Adams.
Nella stagione 2011-2012, per far fronte a diversi debiti, la società calcistica Newcastle United cede i diritti del nome ad una compagnia di vendita al dettaglio della Sports Direct.
Nell'ottobre 2012 la società Wonga.com, dopo essere diventata il principale sponsor commerciale del Newcastle United, annuncia il cambiamento del nome dello stadio e il ritorno a "St. James' Park"[2].
Nel marzo 2017 ha ospitato un match della squadra di rugby della città, i Newcastle Falcons, valevole per la English Premiership. Il risultato finale con Northampton Saints è stato 25-22 per i locali[3].
Ad Aprile 2017 è stato annunciato che lo stadio ospiterà le finali 2019 della European Rugby Challenge Cup and Champions Cup[4].
Incontri Internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Europeo 1996[modifica | modifica wikitesto]
Francia 1-0
Romania - (gruppo B, 10 giugno);
Bulgaria 1-0
Romania - (gruppo B, 13 giugno);
Francia 3-1
Bulgaria - (gruppo B, 18 giugno).
Partite dei Giochi Olimpici 2012[modifica | modifica wikitesto]
Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]
Messico 0-0
Corea del Sud - (gruppo B, 26 luglio);
Gabon 1-1
Svizzera - (gruppo B, 26 luglio);
Spagna 0-1
Honduras - (gruppo D, 29 luglio);
Giappone 1-0
Marocco - (gruppo D, 29 luglio);
Brasile 3-0
Nuova Zelanda - (gruppo C, 1º agosto);
Brasile 3-2
Honduras - (quarti di finale, 4 agosto).
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Lo stadio ha ospitato tre incontri dei Campionati Europei di Calcio del 1996: insieme ad Elland Road fu assegnato al gruppo B, che comprendeva Spagna, Bulgaria, Francia e Romania.
- Il St.James' Park ha ospitato alcuni degli incontri del torneo Olimpico di calcio dei giochi olimpici estivi di Londra, nel 2012.
- Il St.James' Park ha fatto da sfondo al film "Goal" del 2005, in cui il personaggio principale, Santiago Muñez, gioca per il Newcastle.
- Il St.James' Park ha fatto da sfondo alle cover di FIFA 13, noto titolo calcistico, prodotto dalla EA Sports.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ nufc.co.uk, http://www.nufc.co.uk/articles/20160624/away-the-lads-on-the-road-in-201617_2281670_5677636 .
- ^ Newcastle United sponsorship deal with Wonga sees stadium becoming St James' Park again, telegraph.co.uk. URL consultato il 3 ottobre 2013.
- ^ Newcastle Falcons to play at St James’ Park [collegamento interrotto], su Aviva Premiership News, Premiership Rugby. URL consultato il 21 novembre 2017.
- ^ St James' Park will host a dress rehearsal for the 2019 European Rugby Champions Cup final when Newcastle Falcons face Northampton Saints on March 24 in the Aviva Premiership, su epcrugby.com. URL consultato il 21 novembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su St James’ Park
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su nufc.co.uk.
- (EN) St James' Park, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134940209 · LCCN (EN) n85266266 |
---|