Marco Silva
Marco Silva | ||
---|---|---|
Marco Silva nel 2017 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Ritirato | 2011 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1991-1994 | ![]() | |
1994-1996 | Belenenses | |
Squadre di club1 | ||
1996-1997 | Belenenses | 1 (0) |
1997-1998 | Atlético CP | ? (?) |
1998-1999 | Trofense | 0 (0) |
1999-2000 | → Campomaiorense | 1 (0) |
2000-2001 | Trofense | 36 (0) |
2001 | Rio Ave | 9 (0) |
2002-2003 | Braga B | 28 (1) |
2003-2004 | Salgueiros | 22 (0) |
2004-2005 | Odivelas | 34 (0) |
2005-2011 | Estoril Praia | 109 (2) |
Carriera da allenatore | ||
2011-2014 | Estoril Praia | |
2014-2015 | Sporting Lisbona | |
2015-2016 | Olympiakos | |
2017 | Hull City | |
2017-2018 | Watford | |
2018-2019 | Everton | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2019 |
Marco Alexandre Saraiva da Silva, noto semplicemente come Marco Silva (Lisbona, 12 luglio 1977), è un allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo difensore.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Lisbona, Marco Silva è calcisticamente cresciuto con la squadra locale del Belenenses. Durante la sua carriera ha giocato per due anni in Primeira Liga con lo stesso Belenenses e con la Campomaiorense.
Dal 2005 al 2011 ha militato nell'Estoril Praia.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Subito dopo il suo ritiro da calciatore, avvenuto nell'estate del 2011, Silva è diventato l'allenatore dell'Estoril Praia, all'epoca militante nella Liga de Honra (seconda divisione portoghese). Al termine della stagione 2011-2012 ha conquistato la promozione in Primeira Liga vincendo il campionato di seconda divisione. Nell'annata successiva l'Estoril ha chiuso il campionato con un incredibile 5º posto, qualificandosi così in Europa League per la prima volta nella sua storia. Nella stagione 2013-2014 è riuscito a migliorare il proprio piazzamento in campionato, chiudendo al 4º posto, mentre in Europa League è stato eliminato nella fase a gironi.
Il 21 maggio 2014 ha firmato un contratto triennale con lo Sporting Lisbona, rimpiazzando Leonardo Jardim, che nel frattempo si era portato alla guida dei francesi Monaco. Il 31 maggio 2015 ha vinto la Coppa di Portogallo ai calci di rigore contro lo Sporting Braga, tuttavia cinque giorni più tardi è stato esonerato a causa di alcuni screzi con la dirigenza.[1]
Il 7 luglio 2015 è diventato il nuovo tecnico dei greci dell'Olympiakos. Alla guida del club bianco-rosso ha vinto il campionato con 85 punti in classifica su 90 (record assoluto per il campionato greco), segnalandosi soprattutto per le 17 vittorie consecutive ottenute tra agosto e gennaio. In Europa League è stato eliminato ai sedicesimi di finale dall'Anderlecht (sconfitta per 0-1 all'andata e per 1-2 al ritorno), mentre in Coppa di Grecia ha perso la finale contro l'AEK Atene (1-2). Al termine della stagione ha annunciato le sue dimissioni per motivi personali.
Il 3 gennaio 2017 è stato nominato nuovo allenatore degli inglesi dell'Hull City, subentrando all'esonerato Mike Phelan, con la squadra ferma all'ultimo posto in classifica. Alla fine del campionato i Tigers sono retrocessi in Football League Championship.
Il 27 maggio 2017 è stato ingaggiato dal Watford, che ha guidato per 24 partite di campionato (7 vittorie, 5 pareggi e 12 sconfitte). Il 21 gennaio 2018 è stato esonerato dopo la sconfitta per 0-2 contro il Leicester City.
Il 1º giugno 2018 è diventato il nuovo allenatore dell'Everton. È stato esonerato il 5 dicembre 2019 dopo la sconfitta per 2-5 in casa del Liverpool, con la squadra al terzultimo posto in campionato.[2][3]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2019. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2011-2012 | ![]() |
SL | 30 | 16 | 8 | 6 | CP+CdL | 3+8 | 2+2 | 1+2 | 0+4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 20 | 11 | 10 | 48,78 | 1° |
2012-2013 | PL | 30 | 13 | 6 | 11 | CP+CdL | 1+5 | 0+1 | 0+3 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 14 | 9 | 13 | 38,89 | 5° | |
2013-2014 | PL | 30 | 15 | 9 | 6 | CP+CdL | 4+3 | 3+1 | 0+1 | 1+1 | UEL | 10[4] | 3[5] | 4[6] | 3 | - | - | - | - | - | 47 | 22 | 14 | 11 | 46,81 | 4° | |
Totale Estoril Praia | 90 | 44 | 23 | 23 | 24 | 9 | 7 | 8 | 10 | 3 | 4 | 3 | - | - | - | - | 124 | 56 | 34 | 34 | 45,16 | ||||||
2014-2015 | ![]() |
PL | 34 | 22 | 10 | 2 | CP+CdL | 7+4 | 5+2 | 2+1 | 0+1 | UCL+UEL | 6+2 | 2+0 | 1+1 | 3+1 | - | - | - | - | - | 53 | 31 | 15 | 7 | 58,49 | 3° |
2015-2016 | ![]() |
SL | 30 | 28 | 1 | 1 | CG | 10[7] | 6[8] | 2 | 2 | UCL+UEL | 6+2 | 3+0 | 0 | 3+2 | - | - | - | - | - | 48 | 37 | 3 | 8 | 77,08 | 1° |
gen.-giu. 2017 | ![]() |
PL | 18 | 6 | 3 | 9 | FACup+CdL | 2+2 | 1+1 | 0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 8 | 3 | 11 | 36,36 | Sub., Eson. |
2017-2018 | ![]() |
PL | 24 | 7 | 5 | 12 | FACup+CdL | 1+1 | 1+0 | 0 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 8 | 5 | 13 | 30,77 | Eson. |
2018-2019 | ![]() |
PL | 38 | 15 | 9 | 14 | FACup+CdL | 2+2 | 1+1 | 0+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 17 | 10 | 15 | 40,48 | 8° |
2019-2020 | PL | 15 | 4 | 2 | 9 | FACup+CdL | 0+3 | 0+3 | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 7 | 2 | 9 | 38,89 | Eson. | |
Totale Everton | 53 | 19 | 11 | 23 | 7 | 5 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 60 | 24 | 12 | 24 | 40,00 | ||||||
Totale carriera | 249 | 126 | 53 | 70 | 58 | 30 | 13 | 15 | 26 | 8 | 6 | 12 | - | - | - | - | 333 | 164 | 72 | 97 | 49,25 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
- Segunda Liga: 1
- Estoril Praia: 2011-2012
- Sporting Lisbona: 2014-2015
- Olympiakos: 2015-2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ UFFICIALE: Sporting Lisbona, esonerato Marco Silva - TuttoMercatoWeb.com
- ^ Everton sack Marco Silva and put Duncan Ferguson in temporary charge, su theguardian.com, 5 dicembre 2019.
- ^ Marco Silva sacked by Everton after Liverpool defeat, su skysports.com, 6 dicembre 2019.
- ^ 4 nei playoff.
- ^ tutte nei playoff.
- ^ uno nei playoff.
- ^ 2 gare a tavolino.
- ^ 2 vittorie a tavolino.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Silva
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Marco Silva (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Marco Silva (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Marco Silva, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, PT) Marco Silva, su ForaDeJogo.net.
- Calciatori del C.F. Os Belenenses
- Calciatori dell'Atlético Clube de Portugal
- Calciatori del Rio Ave F.C.
- Calciatori del G.D. Estoril Praia
- Allenatori del G.D. Estoril Praia
- Allenatori dello Sporting Clube de Portugal
- Allenatori dell'Olympiakos S.F.P. (calcio)
- Allenatori dello Hull City A.F.C.
- Allenatori del Watford F.C.
- Allenatori dell'Everton F.C.
- Allenatori di calcio portoghesi
- Calciatori portoghesi
- Nati nel 1977
- Nati il 12 luglio
- Nati a Lisbona