Remo Freuler
Remo Freuler | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Nottingham Forest | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2005 | ![]() | |
2005-2009 | Winterthur | |
Squadre di club1 | ||
2009-2010 | Winterthur II | 10 (2) |
2009-2010 | Winterthur | 2 (0) |
2010-2011 | Grasshoppers II | 24 (8) |
2010-2011 | Grasshoppers | 12 (1) |
2011-2014 | Winterthur | 70 (8) |
2014-2016 | Lucerna | 63 (9) |
2016-2022 | Atalanta | 203 (18) |
2022- | Nottingham Forest | 14 (0) |
Nazionale | ||
2010 | ![]() | 2 (1) |
2010-2011 | ![]() | 9 (1) |
2011-2012 | ![]() | 7 (1) |
2013-2014 | ![]() | 8 (1) |
2017- | ![]() | 53 (6) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2022 |
Remo Marco Freuler (Ennenda, 15 aprile 1992) è un calciatore svizzero, centrocampista del Nottingham Forest e della nazionale svizzera.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Legato sentimentalmente a Kristina Sivcic dal 2017, i due si sono sposati il 5 luglio 2019 e hanno avuto un figlio di nome Romeo, nato il 13 ottobre 2021.[1]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Di ruolo centrocampista, Freuler può ricoprire la posizione di interno di centrocampo, di mezz’ala e all’occorrenza di trequartista. È un giocatore che abbina una buona qualità nel fraseggio e in fase di possesso, alla quantità. Infatti garantisce una grande corsa ad alta intensità per tutta la partita, risultando efficace sia in fase di ripiegamento che negli inserimenti. È anche un centrocampista piuttosto prolifico: la maggior parte dei suoi gol viene segnata grazie ai puntuali inserimenti o al tiro dalla distanza.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Fa il suo esordio nella massima serie svizzera con la maglia del Grasshoppers durante la stagione 2010-2011 giocando 5 partite e segnando anche un gol. La stagione successiva inizia la stagione con il club di Zurigo, per vestire poi la maglia del Winterthur.
Nella sessione invernale di mercato della stagione 2015-2016 viene ingaggiato dall'Atalanta,[3][4] con cui esordisce in Serie A il 7 febbraio 2016 in Atalanta-Empoli (0-0).[5] Il 2 maggio 2016 mette a segno il suo primo gol nella massima serie e in maglia nerazzurra in Napoli-Atalanta (2-1), grazie a una deviazione di Albiol.[6]
Rimane all'Atalanta anche nelle stagioni successive, nelle quali gioca regolarmente da titolare già a partire dal 2016-2017 dall'arrivo di Gian Piero Gasperini. il 18 settembre 2019 esordisce in UEFA Champions League nella sfida sul campo della Dinamo Zagabria, persa per 4-0. Il 19 febbraio 2020 segna il suo primo gol in Champions League, in occasione dell'andata degli ottavi di finale contro il Valencia (4-1). Durante il corso della stagione 2021-22, complici anche i frequenti infortuni a Rafael Tolói, viene nominato nuovo capitano dell'Atalanta, dopo il suo rinnovo con la Dea fino al 2025.
Il 14 agosto 2022 viene ufficializzato il suo passaggio al Nottingham Forest a titolo definitivo per 12 milioni di euro.[7][8]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Gioca la sua prima partita con la Svizzera Under-21 giocata a Colonia il 22 marzo 2013 in occasione della partita amichevole contro la Germania Under-21 (partita persa per 2-1)[9].
Debutta in nazionale maggiore il 25 marzo 2017, subentrando all'84º minuto di gioco ad Haris Seferović nella partita contro la Lettonia valevole per le qualificazioni ai Mondiali del 2018[10]. Il 4 giugno 2018 viene inserito nella lista definitiva dei 23 convocati per i Mondiali di Russia dello stesso anno,[11] in cui tuttavia non viene mai impiegato.
Dopo il Mondiale, alternandosi con Denis Zakaria, trova maggiore spazio dal primo minuto.[12] Il 26 marzo 2019 segna la sua prima rete in nazionale A nel 3-3 contro la Danimarca.[13]
Nel maggio 2021 viene convocato per gli europei.[14]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
2L | 10 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 2 |
2009-2010 | ![]() |
CHL | 2 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2010-2011 | ![]() |
1L | 24 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 8 |
2010-2011 | ![]() |
SL | 5 | 1 | CS | 2 | 1 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 7 | 2 |
2011-feb. 2012 | SL | 7 | 0 | CS | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | |
Totale Grasshoppers | 12 | 1 | 4 | 2 | 0 | 0 | - | - | 16 | 3 | |||||
feb.-giu. 2012 | ![]() |
CHL | 14 | 2 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 |
2012-2013 | CHL | 35 | 3 | CS | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 | |
2013-feb.2014 | CHL | 21 | 3 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 3 | |
Totale Winterthur | 72 | 8 | 4 | 1 | - | - | - | - | 76 | 9 | |||||
feb.-giu. 2014 | ![]() |
SL | 12 | 1 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 |
2014-2015 | SL | 33 | 7 | CS | 3 | 0 | UEL | 2[15] | 0 | - | - | - | 38 | 7 | |
2015-gen. 2016 | SL | 18 | 1 | CS | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 | |
Totale Lucerna | 63 | 9 | 8 | 0 | 2 | 0 | - | - | 73 | 9 | |||||
gen.-giu. 2016 | ![]() |
A | 6 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 |
2016-2017 | A | 33 | 5 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 | |
2017-2018 | A | 35 | 5 | CI | 3 | 0 | UEL | 8 | 1 | - | - | - | 46 | 6 | |
2018-2019 | A | 35 | 2 | CI | 4 | 0 | UEL | 5[15] | 0 | - | - | - | 44 | 2 | |
2019-2020 | A | 31 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 40 | 3 | |
2020-2021 | A | 34 | 2 | CI | 5 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 46 | 2 | |
2021-2022 | A | 29 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+6 | 1+0 | - | - | - | 43 | 2 | |
Totale Atalanta | 203 | 18 | 17 | 0 | 40 | 3 | - | - | 260 | 21 | |||||
Totale carriera | 384 | 46 | 33 | 3 | 42 | 3 | - | - | 459 | 52 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ È nato Romeo Freuler! Benvenuto!, su atalanta.it. URL consultato il 14 ottobre 2021.
- ^ I nuovi stranieri della Serie A: Remo Freuler (Atalanta), su spaziocalcio.it, 20 gennaio 2016. URL consultato il 15 dicembre 2016.
- ^ Lo svizzero Remo Freuler all'Atalanta, su atalanta.it, 19 gennaio 2016. URL consultato il 14 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
- ^ Atalanta, acquistato Freuler dal Lucerna: è ufficiale, su radiogoal24.it, 19 gennaio 2016. URL consultato il 6 febbraio 2018.
- ^ Freuler, l’esordiente si racconta «Sono felice e sogno i tre punti», su ecodibergamo.it. URL consultato il 6 febbraio 2018.
- ^ Magic, Napoli-Atalanta: il gol è di Freuler. Niente autogol per Albiol, su gazzetta.it, 3 maggio 2016. URL consultato il 18 settembre 2017.
- ^ Grazie di tutto Remo Freuler!, su atalanta.it, 14 agosto 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
- ^ (EN) Remo Freuler signs for The Reds, su nottinghamforest.co.uk. URL consultato il 15 agosto 2022.
- ^ (FR) Statistiques et résultats M21, su football.ch, 22 marzo 2013. URL consultato il 23 novembre 2013.
- ^ Dati e carriera Remo Freuler in Serie A 2017/2018, su sport.sky.it. URL consultato il 6 febbraio 2018.
- ^ Mondiale 2018, convocati Svizzera: Freuler presente, su calcioatalanta.it. URL consultato il 9 giugno 2018.
- ^ Svizzera, l'avversaria dell'Italia agli Europei, su sport.sky.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
- ^ La Svizzera getta due punti dalla finestra, su rsi.ch. URL consultato il 27 marzo 2019.
- ^ EURO2020: Freuler convocato dalla Svizzera, su atalanta.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
- ^ a b Nei turni preliminari.
- ^ 4º posto.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Remo Freuler
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Remo Freuler, su UEFA.com, UEFA.
- Remo Freuler, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Remo Freuler, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Remo Freuler, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Remo Freuler, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Remo Freuler, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Remo Freuler, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Remo Freuler, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Remo Freuler, su eu-football.info.