Bukayo Saka
Bukayo Saka | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | Arsenal | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2008-2019 | Arsenal | |
Squadre di club1 | ||
2019- | Arsenal | 149 (36) |
Nazionale | ||
2017 | ![]() | 2 (1) |
2017-2018 | ![]() | 9 (0) |
2018 | ![]() | 5 (1) |
2018-2019 | ![]() | 10 (4) |
2020 | ![]() | 1 (0) |
2020- | ![]() | 32 (11) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Europa 2020 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2023 |
Bukayo Ayoyinka T. M. Saka (Londra, 5 settembre 2001) è un calciatore inglese di origini nigeriane, centrocampista o attaccante dell'Arsenal e della nazionale inglese, con cui è diventato vicecampione d'Europa nel 2021.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Saka è nato a Londra da genitori nigeriani.[1]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Considerato uno dei talenti più forti della propria generazione, è un esterno d'attacco, forte fisicamente e abile con entrambi i piedi (anche se mancino naturale) che può essere schierato su tutto il fronte offensivo, anche se predilige il ruolo di ala destra.[2] Utilizzato anche come terzino sinistro, per il suo stile di gioco viene paragonato ad Ainsley Maitland-Niles e Ryan Sessegnon.[3][2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel settore giovanile dell'Arsenal, dopo aver percorso la trafila delle giovanili il 14 settembre 2018 ha firmato il suo primo contratto professionistico con il club londinese.[4] Il 29 novembre successivo ha debuttato in prima squadra subentrando ad Aaron Ramsey al 68' nell'incontro di Europa League vinto 3-0 contro il Vorskla, mentre il 1º gennaio 2019 ha fatto il suo esordio in Premier League nel corso del match vinto 4-1 contro il Fulham, diventando il primo calciatore classe 2001 ad aver esordito nella massima divisione inglese.[5] Al termine della stagione 2020-2021 viene inserito tra i candidati per vincere il premio di miglior giovane della Premier League.[6]
Il 20 settembre 2023, sempre con la maglia dell'Arsenal, ha fatto il suo primo esordio in Champions League nel vittorioso match contro il Philips Sport Vereniging (PSV), in cui ha segnato un gol e fornito un assist.[7]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha rappresentato l'Inghilterra a partire dall'Under-16, compiendo tutta la trafila delle nazionali giovanili inglesi.
Nel maggio del 2018, con la nazionale Under-17 ha preso parte al Campionato europeo di categoria, uscendo in semifinale ai tiri di rigore contro i Paesi Bassi.
Il 1º ottobre 2020 riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore inglese,[8] debuttando 7 giorni dopo nel successo per 3-0 in amichevole contro il Galles, partendo titolare per poi venire rimpiazzato da Ben Chilwell al 76'.[9] Il 31 maggio 2021 viene convocato per il campionato d'Europa 2020.[10] Due giorni dopo realizza la sua prima rete in nazionale, nell'amichevole contro l'Austria, segnando il gol decisivo dell'incontro, vinto per 1-0.[11]
Impiegato come titolare nella terza partita della fase a gironi, vinta di misura (1-0) contro la Rep. Ceca, Saka viene mandato in campo nel corso della finale contro l'Italia. Dopo l'1-1 dei tempi supplementari, viene designato tra i rigoristi della serie finale, nella quale fallisce il quinto e ultimo tiro dell'Inghilterra, che soccombe così per 3-2 contro gli Azzurri.[12]
Successivamente viene convocato per i Mondiali 2022,[13] in cui realizza una doppietta nella sfida vinta ai gironi contro l'Iran (6-2).[14] Va a segno anche agli ottavi contro il Senegal, consentendo così agli inglesi di passare il turno vincendo 3-0,[15] ma ai quarti i britannici escono contro la Francia.[16]
Il 19 giugno 2023 realizza la prima tripletta della sua carriera nel successo per 7-0 contro la Macedonia del Nord.[17]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2018-2019 | ![]() |
PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 4 | 0 |
2019-2020 | PL | 26 | 1 | FACup+CdL | 4+2 | 1+0 | UEL | 6 | 2 | - | - | - | 38 | 4 | |
2020-2021 | PL | 32 | 5 | FACup+CdL | 2+2 | 0 | UEL | 9 | 2 | CS | 1 | 0 | 46 | 7 | |
2021-2022 | PL | 38 | 11 | FACup+CdL | 1+4 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 43 | 12 | |
2022-2023 | PL | 38 | 14 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | UEL | 8 | 1 | - | - | - | 48 | 15 | |
2023-2024 | PL | 14 | 5 | FACup+CdL | 0+1 | 0+0 | UCL | 5 | 3 | CS | 1 | 0 | 21 | 8 | |
Totale carriera | 149 | 36 | 19 | 2 | 30 | 8 | 2 | 0 | 200 | 46 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Arsenal: 2019-2020
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2022-2023
- 2022-2023
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Arsenal, alla scoperta di Bukayo Saka: il primo 2001 ad esordire in Premier, su sport.sky.it.
- ^ a b Da Greenwood a Saka, da Diaz a Galeno: ecco gli ultimi talenti di EL, su gazzetta.it. URL consultato il 25 dicembre 2019.
- ^ Bukayo Saka: 2001 – Inghilterra, su worldfootballscouting.com, 3 maggio 2018.
- ^ (EN) Okonkwo and Saka sign professional contracts, su arsenal.com, 14 settembre 2018.
- ^ Arsenal, alla scoperta di Bukayo Saka: il primo 2001 ad esordire in Premier, su sport.sky.it, 1º gennaio 2019.
- ^ (EN) Saka nominated for PL Young Player of the Season, su arsenal.com. URL consultato il 3 giugno 2021.
- ^ (EN) Arsenal 4-0 PSV Eindhoven: Bukayo Saka and Gabriel Jesus among goals in perfect Champions League return, su Sky Sports. URL consultato il 21 settembre 2023.
- ^ (EN) Saka receives first England call-up, su arsenal.com. URL consultato il 15 aprile 2021.
- ^ (EN) Jack Rosser, Arsenal star Bukayo Saka insists dream England debut is just the start, su standard.co.uk, 9 ottobre 2020. URL consultato il 15 aprile 2021.
- ^ (EN) Internationals: Euro 2020 and Olympics call-ups, su arsenal.com. URL consultato il 3 giugno 2021.
- ^ (EN) Internationals: Saka scores first England goal, su arsenal.com. URL consultato il 3 giugno 2021.
- ^ Alessandro Bocci, Italia campione d'Europa, batte l'Inghilterra ai rigori 4-3. Eroe Donnarumma, su corriere.it, 11 luglio 2021. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ (EN) The Football Association, England squad named for World Cup, su englandfootball.com. URL consultato il 20 giugno 2023.
- ^ Mondiali 2022, Inghilterra-Iran 6-2: inglesi esagerati, esordio-show in Qatar, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 20 giugno 2023.
- ^ Mondiali 2022, Inghilterra-Senegal 3-0: inglesi ai quarti con la Francia, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 20 giugno 2023.
- ^ La Francia vola con Giroud: è in semifinale col Marocco. Kane fa piangere l'Inghilterra, su gazzetta.it, 10 dicembre 2022. URL consultato il 20 giugno 2023.
- ^ (EN) The Football Association, Report: England 7-0 North Macedonia, su englandfootball.com. URL consultato il 20 giugno 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bukayo Saka
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Bukayo Saka, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Bukayo Saka, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Bukayo Saka, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Bukayo Saka, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Bukayo Saka, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Bukayo Saka, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Bukayo Saka, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Bukayo Saka, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Bukayo Saka, su eu-football.info.
- (ES) Bukayo Saka, su AS.com.
- (EN) Bukayo Saka, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2278165573980937800003 · LCCN (EN) no2022148298 |
---|