Trent Alexander-Arnold
Trent Alexander-Arnold | ||
---|---|---|
Trent Alexander-Arnold nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Liverpool | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2016 | Liverpool | |
Squadre di club1 | ||
2016- | Liverpool | 71 (3) |
Nazionale | ||
2013-2014 | ![]() | 6 (0) |
2014-2015 | ![]() | 11 (0) |
2016-2017 | ![]() | 2 (0) |
2016-2017 | ![]() | 10 (6) |
2017- | ![]() | 3 (0) |
2018- | ![]() | 9 (1) |
![]() | ||
Bronzo | Portogallo 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2019 |
Trent Alexander-Arnold (Liverpool, 7 ottobre 1998) è un calciatore inglese, difensore del Liverpool e della nazionale inglese.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un terzino destro[1] molto veloce e dotato di una poderosa accelerazione; abile nel tackle, ha dimostrato di avere una forte personalità. Molto abile nei cross,[1] è stato paragonato al connazionale Ashley Cole.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel settore giovanile del Liverpool, fa il suo esordio il 14 dicembre 2016 nel match vinto 3-0 contro il Middlesbrough. Segna il suo primo gol con la maglia dei Reds il 15 agosto 2017 in occasione della vittoria esterna per 2-1 contro l'Hoffenheim, valevole per i play-off di Champions League, portando la sua squadra in vantaggio con un calcio di punizione.[3] Il 6 maggio 2019, nella semifinale di UEFA Champions League vinta 4-0 contro il Barcelona, serve a Origi la palla per la rete del definitivo 4-0, che porta il Liverpool in finale. Il 1º giugno 2019 si laurea campione d'Europa con il Liverpool vincendo la Champions League.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 maggio 2018 viene inserito dal ct della nazionale inglese Gareth Southgate nella lista dei 23 calciatori che parteciperanno al mondiale in Russia.[4]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2016-2017 | ![]() |
PL | 7 | 0 | FACup+CdL | 2+3 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
2017-2018 | PL | 19 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | UCL | 12[5] | 2[6] | - | - | - | 33 | 3 | ||
2018-2019 | PL | 29 | 1 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 40 | 1 | ||
2019-2020 | PL | 16 | 1 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | UCL | 5 | 0 | CS+SU+Cmc | 1+1+0 | 0+0+0 | 23 | 1 | ||
Totale carriera | 71 | 3 | 7 | 0 | 28 | 2 | 2 | 0 | 108 | 5 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-6-2018 | Leeds | Inghilterra ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
28-6-2018 | Kaliningrad | Inghilterra ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Mondiali 2018 - 1º turno | - | ![]() |
11-9-2018 | Leicester | Inghilterra ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
15-10-2018 | Siviglia | Spagna ![]() |
2 – 3 | ![]() |
UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | - | ![]() |
15-11-2018 | Londra | Inghilterra ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
9-6-2019 | Guimarães | Svizzera ![]() |
0 – 0 dts (5 – 6 dcr) |
![]() |
UEFA Nations League 2018-2019 - Finale 3º posto | - | |
10-9-2019 | Southampton | Inghilterra ![]() |
5 – 3 | ![]() |
Qual. Euro 2020 | - | |
14-11-2019 | Londra | Inghilterra ![]() |
7 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 2020 | - | |
17-11-2019 | Pristina | Kosovo ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Liverpool: 2018-2019
- Liverpool: 2019
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Trent Alexander-Arnold, il miglior terzino al mondo, su L'Ultimo Uomo, 27 novembre 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
- ^ Un talento al giorno, Trent Alexander-Arnold: scheggia sulla destra tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) Toby Gannon, WHO NEEDS COU? Hoffenheim 1 Liverpool 2: Trent Alexander-Arnold scores his first club goal on dream Champions League debut to help move on from Philippe Coutinho woes, su The Sun, 15 agosto 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ Inghilterra, Southgate ha scelto: in Russia anche Cahill e Rose, su gazzetta.it.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ Una rete nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trent Alexander-Arnold
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Trent Alexander-Arnold, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Trent Alexander-Arnold, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Trent Alexander-Arnold, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Trent Alexander-Arnold, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Trent Alexander-Arnold, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Trent Alexander-Arnold, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU, CS) Trent Alexander-Arnold, su eu-football.info.