Trent Alexander-Arnold
Trent Alexander-Arnold | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Liverpool | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2016 | Liverpool | |
Squadre di club1 | ||
2016- | Liverpool | 187 (11) |
Nazionale | ||
2013-2014 | ![]() | 6 (0) |
2014-2015 | ![]() | 11 (0) |
2016-2017 | ![]() | 2 (0) |
2016-2017 | ![]() | 10 (6) |
2017-2019 | ![]() | 3 (0) |
2018- | ![]() | 18 (1) |
![]() | ||
Bronzo | Portogallo 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2023 |
Trent John Alexander-Arnold (Liverpool, 7 ottobre 1998) è un calciatore inglese, difensore o centrocampista del Liverpool e della nazionale inglese.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Considerato come uno dei migliori terzini della sua generazione (il migliore nel suo ruolo, cioè terzino destro), può agire anche da mezzala di centrocampo: dotato di ottime qualità tecniche, possiede una dote nel lancio lungo fuori dal comune, soprattutto nell'effettuare cross. [1][2][3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a giocare a calcio nelle giovanili del Liverpool.[4][5] Esordisce in Premier League il 14 dicembre 2016 in Middlesbrough-Liverpool (0-3), subentrando al 91' al posto di Divock Origi.[6] Mette a segno la sua prima rete con i Reds il 15 agosto 2017 contro l'Hoffenheim, gara preliminare valida per l'accesso alla fase a gironi di UEFA Champions League, portando la sua squadra in vantaggio con un calcio di punizione. L'incontro verrà vinto 2-1 dagli inglesi.[7]
Il 1º giugno 2019 si laurea campione d'Europa sconfiggendo 2-0 il Tottenham, nella finale di UEFA Champions League disputata al Wanda Metropolitano di Madrid.[8][9] Nello stesso anno vince la Supercoppa UEFA contro il Chelsea[10] e la Coppa del mondo per club FIFA.[11] Nel 2020 la squadra vince il campionato, a trent'anni di distanza dall'ultimo successo.[12]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 maggio 2018 viene inserito dal CT della nazionale inglese Gareth Southgate nella lista dei 23 calciatori che parteciperanno al mondiale in Russia.[13]
Inserito tra i convocati per gli europei nel 2021,[14] è costretto a rinunciare alla convocazione per infortunio.[15]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2016-2017 | ![]() |
PL | 7 | 0 | FACup+CdL | 2+3 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 12 | 0 |
2017-2018 | PL | 19 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 12[16] | 2[17] | - | - | - | 33 | 3 | |
2018-2019 | PL | 29 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 40 | 1 | |
2019-2020 | PL | 38 | 4 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | CS+SU+Cmc | 1+1+2 | 0 | 49 | 4 | |
2020-2021 | PL | 36 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 45 | 2 | |
2021-2022 | PL | 32 | 2 | FACup+CdL | 3+3 | 0 | UCL | 9 | 0 | - | - | - | 47 | 2 | |
2022-2023 | PL | 26 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 7 | 1 | CS | 1 | 1 | 36 | 3 | |
Totale carriera | 187 | 11 | 16 | 0 | 54 | 3 | 5 | 1 | 262 | 15 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Liverpool: 2019-2020
- Liverpool: 2021-2022
- Liverpool: 2021-2022
- Liverpool: 2022
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Liverpool: 2018-2019
- Liverpool: 2019
- Liverpool: 2019
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- PFA Team of the Year: 3
- 2019, 2020
- 2019
- 2020
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Trent Alexander-Arnold, il miglior terzino al mondo, su L'Ultimo Uomo, 27 novembre 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
- ^ Un talento al giorno, Trent Alexander-Arnold: scheggia sulla destra tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) Which teams have the best full-back pairings in Europe’s top five leagues?, su squawka.com, 21 maggio 2020.
- ^ DALL’INVESTITURA DI GERRARD ALL’ANEDDOTO SU FERGUSON: ALEXANDER-ARNOLD E IL LIVERPOOL NEL DESTINO, su alfredopedulla.com.
- ^ Liverpool: Alexander-Arnold ha firmato un contratto a lungo termine, su calcioinpillole.com.
- ^ Middlesbrough - Liverpool 0-3, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Toby Gannon, WHO NEEDS COU? Hoffenheim 1 Liverpool 2: Trent Alexander-Arnold scores his first club goal on dream Champions League debut to help move on from Philippe Coutinho woes, su The Sun, 15 agosto 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ Champions, Liverpool campione per la sesta volta: Tottenham battuto 2 a 0, su ilfattoquotidiano.it.
- ^ (EN) Liverpool beat Spurs 2-0 to win Champions League final in Madrid, in BBC Sport, 1º giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ Supercoppa europea: fa festa il Liverpool, Chelsea ko 7-6 ai calci di rigore, La Repubblica, 14 agosto 2019. URL consultato il 22 dicembre 2019.
- ^ Gabigol non incide, il Liverpool vince il Mondiale per Club! A Doha decide Firmino ai supplementari, su calciomercato.com, 21 dicembre 2019. URL consultato il 22 dicembre 2019.
- ^ Calcio: Liverpool campione dopo 30 anni, su lastampa.it.
- ^ Inghilterra, Southgate ha scelto: in Russia anche Cahill e Rose, su gazzetta.it.
- ^ (EN) Alexander-Arnold and Henderson in final England Euros squad, su liverpoolfc.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
- ^ (EN) Trent Alexander-Arnold withdraws from Euro 2020 squad, su liverpoolfc.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ Una rete nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trent Alexander-Arnold
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Trent Alexander-Arnold, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Trent Alexander-Arnold, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Trent Alexander-Arnold, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Trent Alexander-Arnold, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Trent Alexander-Arnold, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Trent Alexander-Arnold, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Trent Alexander-Arnold, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Trent Alexander-Arnold, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Trent Alexander-Arnold, su eu-football.info.