Cody Gakpo
Cody Gakpo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 189 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | PSV | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2007-2016 | PSV | |
Squadre di club1 | ||
2016-2019 | Jong PSV | 26 (17) |
2018- | PSV | 92 (27) |
Nazionale | ||
2018 | ![]() | 3 (0) |
2018 | ![]() | 5 (4) |
2019- | ![]() | 13 (7) |
2021- | ![]() | 4 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2021 |
Cody Mathès Gakpo (Eindhoven, 7 maggio 1999) è un calciatore olandese, attaccante del PSV e della nazionale olandese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È nato nei Paesi Bassi da genitori di origini togolesi e ghanesi.[1][2]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un'ala sinistra rapida, veloce, forte nel dribbling e molto abile negli spazi stretti.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel settore giovanile del PSV, Il 7 luglio 2016 firma il suo primo contratto professionistico con il club olandese.[3] Esordisce in prima squadra il 25 febbraio 2018 disputando l'incontro di Eredivisie vinto 3-1 contro il Feyenoord mentre nel luglio successivo rinnova il contratto rfino al 2022.[4]
Il 26 settembre successivo trova la sua prima rete siglando il primo gol dell'incontro di KNVB beker vinto 4-0 contro l'Excelsior Maassluis, mentre il 3 febbraio 2019 arriva anche la prima marcatura in Eredivisie, nell'incontro vinto 5-0 contro il Fortuna Sittard.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Dopo avere giocato per le selezioni giovanili olandesi dall'Under-19 all'Under-21, il 14 maggio 2021 viene inserito nella lista dei pre-convocati della nazionale maggiore in vista degli europei.[5] Dodici giorni dopo viene confermato nella lista finale dei 26 convocati.[6] Debutta con la nazionale olandese il 21 giugno seguente nel successo per 3-0 contro Macedonia del Nord ai gironi.[7] Segna il suo primo gol il 4 settembre seguente nella vittoria per 4-0 contro il Montenegro, gara valida per le qualificazioni ai Mondiali 2022.[8]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 1 luglio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2016-2017 | ![]() |
EED | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2017-2018 | EED | 13 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 7 | |
2018-2019 | EED | 11 | 10 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 10 | |
Totale Jong PSV | 26 | 17 | - | - | - | - | - | - | 26 | 17 | |||||
2017-2018 | ![]() |
ED | 1 | 0 | CO | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2018-2019 | ED | 16 | 1 | CO | 2 | 1 | UCL | 1 | 0 | SO | 0 | 0 | 19 | 2 | |
2019-2020 | ED | 25 | 7 | CO | 2 | 0 | UCL+UEL | 2+9 | 0+1 | SO | 1 | 0 | 39 | 8 | |
2020-2021 | ED | 23 | 7 | CO | 1 | 0 | UEL | 5 | 4 | - | - | - | 29 | 11 | |
2021-2022 | ED | 27 | 12 | CO | 4 | 2 | UCL+UEL+UECL | 6[9]+4+5 | 2[10]+2+3 | SO | 1 | 0 | 47 | 21 | |
Totale PSV | 92 | 27 | 9 | 3 | 32 | 12 | 2 | 0 | 95 | 42 | |||||
Totale carriera | 118 | 44 | 9 | 3 | 32 | 12 | 2 | 0 | 161 | 59 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
21-6-2021 | Amsterdam | Macedonia del Nord ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Euro 2020 - 1º turno | - | ![]() |
1-9-2021 | Oslo | Norvegia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | - | |
4-9-2021 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | 1 | ![]() |
8-10-2021 | Riga | Lettonia ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- PSV: 2017-2018
- PSV: 2021-2022
- PSV: 2021
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Togo: Cody Gakpo - Au PSV, une nouvelle pépite d'origine togolaise, su fr.allafrica.com, 29 ottobre 2018.
- ^ (EN) Dutch-Born Cody Gakpo Scores For PSV In Dutch Second-Tier, su ghanasportsonline.com, 22 settembre 2018.
- ^ (NL) Cody Gakpo tekent contract, su psv.nl, 7 luglio 2016.
- ^ (EN) Cody Gakpo signs contract extension, su psv.nl, 6 luglio 2018.
- ^ (NL) De Boer maakt voorlopige EK-selectie Oranje bekend, su onsoranje.nl. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ (NL) Frank de Boer maakt EK-selectie bekend, su onsoranje.nl. URL consultato il 27 maggio 2021.
- ^ (NL) Drie keer winst; Oranje ook te sterk voor Noord-Macedonië, su onsoranje.nl. URL consultato il 22 giugno 2021.
- ^ (NL) Nuttige zege op Montenegro houdt Oranje op WK-koers, su onsoranje.nl. URL consultato il 5 settembre 2021.
- ^ Nei turni preliminari
- ^ Nei turni preliminari
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cody Gakpo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cody Gakpo, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Cody Gakpo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Cody Gakpo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Cody Gakpo, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Cody Gakpo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Cody Gakpo, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU) Cody Gakpo, su eu-football.info.