Aaron Ramsey
Aaron Ramsey | ||
---|---|---|
Ramsey alla Juventus nel 2019 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calciatore ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Juventus | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1999-2007 | Cardiff City | |
Squadre di club | ||
2007-2008 | Cardiff City | 16 (1) |
2008-2010 | Arsenal | 27 (3) |
2010-2011 | → Nottingham Forest | 5 (0) |
2011 | → Cardiff City | 6 (1) |
2011-2019 | Arsenal | 235 (37) |
2019- | Juventus | 39 (5) |
Nazionale | ||
2005-2008 | ![]() | 15 (2) |
2007-2009 | ![]() | 12 (2) |
2008- | ![]() | 61 (16) |
2012 | ![]() | 5 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Francia 2016 | |
Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2021 |
Aaron James Ramsey (Caerphilly, 26 dicembre 1990) è un calciatore gallese, centrocampista della Juventus e della nazionale gallese.[1]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
![]() Ramsey mentre s'appresta a battere un calcio di punizione per l'Arsenal nel 2013 |
Interno di centrocampo polivalente, può giocare come trequartista o in alternativa anche come esterno offensivo su entrambe le fasce.[2]
È un centrocampista completo, destrorso, dotato di buona tecnica[3] e visione di gioco,[2] abile negli inserimenti in zona gol[2][4] e nei movimenti senza palla.[2][4] Pressa spesso i difensori avversari e questo lo rende ottimo nel recuperare i palloni grazie anche alla sua intensità e concentrazione.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cardiff City[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver impressionato a un torneo giovanile, Ramsey ha firmato per il Cardiff City. Ha quindi seguito tutta la trafila delle giovanili della squadra, fino ad arrivare all'esordio all'ultima giornata del campionato 2006-2007: ha infatti sostituito, all'ultimo minuto, Paul Parry, nella sconfitta per 1 a 0 contro l'Hull City, il 26 aprile 2007. Ramsey è diventato il giocatore più giovane a esordire con la maglia del Cardiff City: ha infatti battuto il record di John Toshack, avendo giocato la prima partita a 16 anni e 124 giorni.[5] Nel corso dell'estate, il Cardiff ha rifiutato un'offerta di un milione di sterline proveniente da un club di Premier League con sede a Londra.[6] Il nome del club non è stato rivelato, ma è probabile che questa squadra lo abbia seguito anche nel corso dell'anno successivo.
Ha giocato la prima partita della sua seconda stagione professionistica il 6 ottobre 2007, quando ha sostituito Jimmy Floyd Hasselbaink nella vittoria per 2 a 1 sul Burnley. Ramsey ha firmato il suo primo contratto a dicembre 2007, e il 5 gennaio 2008 ha giocato nella partita di FA Cup contro il Chasetown, sostituendo lo squalificato Stephen McPhail. Ha aiutato la squadra a vincere per 3-1, con il gol del momentaneo 2-1 segnato proprio da lui.[7] La sua grande partita gli ha permesso di lottare per il premio di miglior giocatore del turno, vinto poi da Michael Mifsud.[8] Tre settimane dopo, ha giocato la sua prima partita da titolare in campionato, contro i Queens Park Rangers, vinta 3 a 1. Da questo momento in poi, è entrato stabilmente in prima squadra. In tutta la stagione, ha giocato 22 partite, di cui 5 in FA Cup, finale compresa. È il secondo giocatore più giovane ad aver giocato una finale di FA Cup.
Successivamente alla prestazione nei quarti di finale di FA Cup contro il Middlesbrough, è stato rivelato che Alex Ferguson, manager del Manchester United, ha parlato con il presidente del Cardiff City, per avere delle informazioni su Ramsey, ma anche Arsenal ed Everton hanno seguito i suoi progressi.[9] Il presidente ha poi annunciato che l'offerta dell'Arsenal è stata accettata: non è stata però inclusa la clausola che avrebbe permesso al Cardiff di avere il giocatore in prestito per un'altra stagione.[10]
Arsenal[modifica | modifica wikitesto]
Il 10 giugno 2008 è stato confermato che, dopo gli incontri con Arsenal, Manchester United ed Everton, il giocatore ha scelto di firmare per i Gunners: è stato fondamentale, nella scelta finale, l'approccio avuto da Wenger nei suoi confronti.[11] Ha giocato la sua prima partita ufficiale contro il Twente, nel terzo turno di qualificazione alla Champions League 2008-2009. Segnerà un gol in Champions nella prima partita contro il Fenerbahçe.
Il 22 agosto 2009 segna il suo primo gol in campionato contro il Portsmouth nella vittoria per 4-1. Il 27 febbraio 2010 subisce un grave infortunio (doppia frattura di tibia e perone, simile a quello occorso due anni prima al suo ex compagno di squadra Eduardo) durante la partita contro lo Stoke City a causa di un fallo di Ryan Shawcross ai suoi danni. L'operazione alla quale è stato sottoposto la notte successiva all'infortunio per ridurre le fratture ha avuto successo[12] e riguardo ai tempi di recupero lo staff medico dell'Arsenal ha parlato di un periodo attorno ai nove mesi.[13] Da fine novembre a fine dicembre 2010, Ramsey gioca temporaneamente col Nottingham Forest per ritrovare la condizione e il ritmo partita.
Il 2 gennaio 2011 torna, in prestito mensile, al Cardiff City. Il 5 marzo torna all'Arsenal e siede in panchina nello 0-0 tra Arsenal e Sunderland. Ritorna in campo nella sfida del 12 marzo tra Arsenal e Manchester Utd, valida per la FA cup. Torna al gol in Premier League contro il Manchester United, decidendo il match con un destro di precisione.
Il 27 agosto 2013, nella partita di ritorno dei preliminari della UEFA Champions League contro il Fenerbahce, mette a segno una doppietta portandosi a quota sei gol nelle competizioni calcistiche europee, quattro dei quali realizzati proprio contro la squadra turca (segnò una rete anche nella partita di andata in Turchia). Il 14 settembre 2013 segna la sua prima doppietta in Premier League nella vittoria per 3-1 sul campo del Sunderland. Il 6 novembre 2013 segna il gol decisivo nella vittoria per 1-0 sul campo del Borussia Dortmund al Signal Iduna Park in occasione della quarta giornata del girone F di Champions League. Il 30 novembre segna la sua seconda doppietta in Premier League, la terza stagionale, nella vittoria esterna per 3-0 contro il Cardiff City, sua ex squadra. Il 26 dicembre 2013, nella partita vinta per 3-1 sul campo del West Ham, in occasione del classico Boxing Day della Premier League si procura uno stiramento alla coscia che lo farà star fuori dai giochi fino alla metà di marzo. La stessa stagione, vince la Fa Cup, battendo 3-2 l'Hull City in finale e segnando anche il gol decisivo.
La stagione 2014-2015 si apre con la vittoria dei Gunners per 3-0 contro il Manchester City nel Community Shield, in cui Ramsey segna anche il secondo gol.[14] Nelle prime due giornate di campionato segna due gol, entrambi decisivi, contro Crystal Palace ed Everton. Nella 15ª giornata segna contro lo Stoke CIty nella partita persa 3-2.[15][16] In Champions League, segna una doppietta nella gara vinta 4-1 a Istanbul contro il Galatasaray.[17] Nella 29ª giornata segna il secondo gol nella partita vinta 3-0 contro il West Ham. In Champions, segna il gol del 2-0 nella vittoria dell'Arsenal a Montecarlo contro il Monaco, tuttavia senza riuscirsi a qualificare in virtù dell'1-3 subito in casa per mano dei monegaschi.[18] Nella 32ª giornata sigla il gol decisivo nella gara vinta 1-0 sul campo del Burnley. Nella 35ª giornata segna il secondo gol nella gara vinta 3-1 sul campo dell'Hull City.
Nella stagione 2016-2017 segna la sua prima e unica rete in campionato, nell'ultima giornata di Premier League, nel recupero del secondo tempo, che sancisce la vittoria della sua squadra per 3-1 in casa nel derby contro l'Everton. Successivamente, nel derby in finale di FA Cup contro il Chelsea, segna il gol decisivo del 2-1 che porta l'Arsenal a vincere la coppa.[19]
Juventus[modifica | modifica wikitesto]
Essendo il giocatore in scadenza di contratto con l'Arsenal, l'11 febbraio 2019 la Juventus ne comunica l'acquisto a parametro zero per la stagione successiva.[20] Esordisce con i bianconeri il 18 settembre nella sfida di UEFA Champions League in casa dell'Atlético Madrid subentrando nei minuti finali a Miralem Pjanić.[21] Tre giorni dopo, coll'esordio in Serie A, arriva anche il suo primo gol con la Juventus per il momentaneo 1-1 casalingo contro il Verona.[22][23] Segna il primo gol in Champions il 6 novembre contro il Lokomotiv Mosca, su ribattuta dopo che il portiere aveva parato una punizione di Ronaldo, diventando oltretutto il primo britannico a segnare una rete in Champions League con la maglia della Juventus.[24] L'8 marzo 2020, nell'importante sfida di campionato casalinga contro l'Inter, segna il gol del vantaggio e serve un assist decisivo a Dybala per il definitivo 2 a 0, risultando tra i migliori in campo[25]. A fine stagione conquista il suo primo scudetto italiano, nonché suo primo titolo nazionale in carriera.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il padre di Aaron Ramsey è scozzese e arrivò in Galles nel 1989, per questo Aaron è stato contattato dalla Scozia ma rifiutò e decise di rappresentare il Galles. È stato un punto di forza nelle rappresentative giovanili del Galles: conta infatti 15 presenze e 2 reti nel Galles Under-17 e 12 presenze e due reti nel Galles Under-21. Viene successivamente convocato dalla nazionale maggiore, dove ha esordito ufficialmente il 19 novembre 2008,[26] in amichevole contro la Danimarca giocando 88 minuti prima di venire rimpiazzato da Owain Tudur Jones.[27] Nel 2009 inizia a essere utilizzato per le partite di qualificazione al Mondiale 2010, in cui realizza la sua prima rete con la selezione gallese nel successo per 2-0 in Liechtenstein.[28]
Il 26 marzo 2011, nella partita di qualificazione per gli Europei contro la nazionale inglese, gli viene affidata la fascia di capitano, rendendolo il più giovane a ricoprire questo ruolo nella storia della nazionale dei Dragoni, all'età di 20 anni e 90 giorni.[29]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[30] Nel torneo è autore di un gol alla Russia,[31] oltre che di vari assist per i suoi compagni.[32][33] Nella competizione il Galles raggiungerà lo storico traguardo della semifinale, in cui viene sconfitto per 2-0 dal Portogallo, futuro vincitore;[34] Ramsey non ha potuto giocare la partita per aver collezionato due cartellini gialli nelle gare precedenti.[35] Con quattro assist è stato (a pari merito con Eden Hazard) quello che ne ha consegnati di più,[36] oltre a essere stato inserito nella migliore formazione del torneo.[37]
Viene confermato titolare della Nazionale nei due anni successivi, segnando due reti nelle qualificazioni ai Mondiali di Russia 2018 (contro Serbia[38] e Moldavia),[39] a cui però la sua Nazionale non si è qualificata, e una nella vittoria per 4-1 in Nations League contro l'Irlanda.[40]
Nel 2019 non viene mai convocato fino a novembre causa infortuni,[41] tornando a giocare il 16 nel successo per 2-0 in casa dell'Azerbaigian.[42] Tre giorni dopo realizza una doppietta decisiva nel successo per 2-0 contro l'Ungheria che consente ai gallesi di qualificarsi a Euro 2020.[43]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | ![]() |
FLC | 1 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2007-2008 | FLC | 15 | 1 | FACup+CdL | 5+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 2 | |
2008-2009 | ![]() |
PL | 9 | 0 | FACup+CdL | 4+3 | 0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 22 | 1 |
2009-2010 | PL | 18 | 3 | FACup+CdL | 2+3 | 1+0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 29 | 4 | |
nov. 2010-gen. 2011 | ![]() |
FLC | 5 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
gen.-feb. 2011 | ![]() |
FLC | 6 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 |
Totale Cardiff City | 22 | 2 | 6 | 1 | - | - | - | - | 28 | 3 | |||||
feb.-giu. 2011 | ![]() |
PL | 7 | 1 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 8 | 1 |
2011-2012 | PL | 34 | 2 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 44 | 3 | |
2012-2013 | PL | 36 | 1 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 47 | 2 | |
2013-2014 | PL | 23 | 10 | FACup+CdL | 2+1 | 1+0 | UCL | 8 | 5 | - | - | - | 34 | 16 | |
2014-2015 | PL | 29 | 6 | FACup+CdL | 4+0 | 0 | UCL | 7 | 3 | CS | 1 | 1 | 41 | 10 | |
2015-2016 | PL | 31 | 5 | FACup+CdL | 2+1 | 1+0 | UCL | 5 | 0 | CS | 1 | 0 | 40 | 6 | |
2016-2017 | PL | 23 | 1 | FACup+CdL | 4+1 | 3+0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 32 | 4 | |
2017-2018 | PL | 24 | 7 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | UEL | 6 | 4 | CS | 0 | 0 | 32 | 11 | |
2018-2019 | PL | 28 | 4 | FACup+CdL | 2+3 | 0 | UEL | 7 | 2 | - | - | - | 40 | 6 | |
Totale Arsenal | 262 | 40 | 42 | 6 | 63 | 17 | 2 | 1 | 369 | 64 | |||||
2019-2020 | ![]() |
A | 24 | 3 | CI | 4 | 0 | UCL | 6 | 1 | SI | 1 | 0 | 35 | 4 |
2020-2021 | A | 15 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | 0 | 0 | 21 | 2 | |
Totale Juventus | 39 | 5 | 5 | 0 | 11 | 1 | 1 | 0 | 56 | 6 | |||||
Totale carriera | 328 | 47 | 53 | 7 | 74 | 18 | 3 | 1 | 458 | 73 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Regno Unito olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-7-2012 | Middlesbrough | Regno Unito olimpica ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
26-7-2012 | Manchester | Senegal olimpica ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | ![]() |
29-7-2012 | Londra | Regno Unito olimpica ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
1-8-2012 | Cardiff | Regno Unito olimpica ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | ![]() |
4-8-2012 | Cardiff | Regno Unito olimpica ![]() |
1 – 1 dts (4 – 5 dcr) |
![]() |
Olimpiadi 2012 - Quarti di finale | 1 | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 2019-2020
- Juventus: 2020
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Giocatore gallese dell'anno: 1
- 2009
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Aaron Ramsey Childhood Story Plus Untold Biography, su LifeBogger.
- ^ a b c d Ramsey ha cambiato la Juventus, su ultimouomo.com, 9 ottobre 2019. URL consultato il 17 ottobre 2019.
- ^ Ramsey, che bell’esordio. Sprazzi di Dybala, debutto negativo per Demiral, su gazzetta.it. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ a b Generazione di fenomeni: Aaron Ramsey, ovvero il galletto dai piedi buoni, su goal.com, 12 febbraio 2009.
- ^ (EN) Jones hails record-breaker Ramsey, in BBC Sport. URL consultato il 27 agosto 2008.
- ^ (EN) Cardiff reject £1m bid for Ramsey, in BBC Sport. URL consultato il 27 agosto 2008.
- ^ (EN) Chasetown 1-3 Cardiff, in BBC Sport. URL consultato il 27 agosto 2008.
- ^ (EN) Mifsud takes the vote, su thefa.com. URL consultato il 27 agosto 2008.
- ^ (EN) "Fergie in for £5m rated Aaron Ramsey", su icwales.icnetwork.co.uk. URL consultato il 27 agosto 2008.
- ^ (EN) Cardiff City - Ridsdale on Ramsey Move: Updated, su cardiffcityfc.premiumtv.co.uk. URL consultato il 27 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
- ^ (EN) Ramsey completes Arsenal switch, in BBC Sport. URL consultato il 27 agosto 2008.
- ^ (EN) Ramsey surgery 'a success', su uk.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 28 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).
- ^ (EN) Aaron Ramsey makes his long-awaited Arsenal return from injury after nine months out with horror leg break, in Daily Mail, 23 novembre 2010. URL consultato il 10 agosto 2014.
- ^ (EN) Arsenal 3-0 Manchester City, in BBC Sport, 10 agosto 2014. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) John Percy, Stoke City 3 Arsenal 2, match report: First-half blitz too much for Arsene Wenger's side to recover from, in The Telegraph, 6 dicembre 2014. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Paul Doyle, Stoke City 3-2 Arsenal: Premier League match report, in The Guardian, 6 dicembre 2014. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ Champions, Borussia-Anderlecht 1-1; Galatasaray-Arsenal 1-4, su gazzetta.it. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ Monaco-Arsenal 0-2. Wenger non completa la rimonta, francesi ai quarti, su gazzetta.it. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ Le pagelle di Arsenal-Chelsea 2-1: Sanchez decisivo, David Luiz disastroso, in Eurosport, 27 maggio 2017. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ Aaron Ramsey, bianconero in estate!, su juventus.com, 11 febbraio 2019. URL consultato l'11 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
- ^ Ramsey, il debutto agrodolce: 'Felice, peccato non aver vinto', su ilbianconero.com, 19 settembre 2019.
- ^ La Juve soffre ma vince: 2-1 col Verona, decisivi i gol di Ramsey e Ronaldo, su ilbianconero.com, 21 settembre 2019.
- ^ Juve-Verona 2-1, Ramsey in gol all'esordio poi decide Ronaldo su rigore, su corrieredellosport.it. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ Ramsey, la prima è dolcissima: "Ma non volevo togliere il gol a Cristiano...", su gazzetta.it, 7 novembre 2019. URL consultato il 27 luglio 2020.
- ^ Fondamentali: Juventus-Inter 2-0, su L'Ultimo Uomo, 9 marzo 2020. URL consultato il 9 marzo 2020.
- ^ (EN) Martin Bentley, Aaron Ramsey Set for Wales' Biggest Debut Since Giggs, su Bleacher Report. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Denmark 0-1 Wales, in BBC Sport, 19 novembre 2008. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Ramsey’s rocket settles Wales nerves, su timesonline.co.uk, 4 giugno 2011. URL consultato l'8 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
- ^ (EN) Stuart James, Aaron Ramsey makes his case as the quiet captain for Wales, in The Guardian, 25 marzo 2011. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Gorau Chwarae Cyd Chwarae... here's the Wales Squad for UEFA EURO 2016, su faw.cymru, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Jacopo Manfredi, Russia-Galles 0-3, i dragoni riscrivono la storia, su repubblica.it, 20 giugno 2016.
- ^ ANALISI ASSIST - Speciale Europei 2016: prima giornata, su fantagazzetta.com, 15 giugno 2016. URL consultato il 17 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2018).
- ^ ANALISI ASSIST - Speciale Europei 2016: quarti di finale, su fantagazzetta.com, 30 giugno 2016. URL consultato il 17 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2018).
- ^ Euro 2016 - Le pagelle di Portogallo-Galles 2-0, su Eurosport, 6 luglio 2016. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ Chi è squalificato per le semifinali di UEFA EURO 2016?, su it.uefa.com, 4 luglio 2016. URL consultato il 27 luglio 2020.
- ^ (EN) UEFA EURO 2016 - History - Statistics, su uefa.com. URL consultato l'8 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2017).
- ^ Euro 2016, ecco la Top 11 stilata dalla UEFA, su foxsports.it (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
- ^ (EN) Wales 1-1 Serbia, in BBC Sport, 12 novembre 2016. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Moldova 0-2 Wales, in BBC Sport, 5 settembre 2017. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Nations League: Wales beat Republic of Ireland 4-1 in Ryan Giggs' first home game, in BBC Sport, 6 settembre 2018. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Gareth Bale: Wales name Real Madrid forward in squad for final Euro 2020 qualifiers, in BBC Sport, 5 novembre 2019. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Azerbaijan 0-2 Wales: Moore & Wilson goals keep automatic Euro 2020 qualification alive, in BBC Sport, 16 novembre 2019. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Wales 2-0 Hungary: Aaron Ramsey double sends Wales to Euros, in BBC Sport, 19 novembre 2019. URL consultato l'8 dicembre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aaron Ramsey
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Aaron Ramsey / Aaron Ramsey (altra versione), su FIFA.com, FIFA.
- Aaron Ramsey, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Aaron Ramsey, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Aaron Ramsey, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Aaron Ramsey, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Aaron Ramsey, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Aaron Ramsey, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Aaron Ramsey, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Aaron Ramsey, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Aaron Ramsey, su eu-football.info.
- (EN) Aaron Ramsey, su Olympedia.
- (EN) Aaron Ramsey, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Aaron Ramsey, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (ES) Aaron Ramsey, su AS.com.
- (EN) Aaron Ramsey, su teamgb.com, British Olympic Association.
- (EN) Aaron Ramsey, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Aaron Ramsey, su arsenal.com.