Nazionale olimpica di calcio del Senegal
Jump to navigation
Jump to search
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
![]() ![]() | |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Fédération Sénégalaise de Football | ||
SEN | |||
Soprannome | Lions de la Teranga | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Lagos, Nigeria, 3 aprile 1971 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Dakar, Senegal, 21 maggio 1972 ![]() ![]() Dakar, Senegal, 28 maggio 1972 ![]() ![]() Dakar, Senegal, 30 novembre 1975 ![]() ![]() Dakar, Senegal, 29 maggio 1983 ![]() ![]() Cotonou, Benin, 12 giugno 1983 ![]() ![]() Dakar, Senegal, 20 dicembre 2003 ![]() ![]() Londra, Regno Unito, 29 luglio 2012 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Kinshasa, Zaire, 14 dicembre 1975 ![]() ![]() Kumasi, Ghana, 11 luglio 1987 ![]() ![]() Tunisi, Tunisia, 10 agosto 1991 ![]() ![]() città sconosciuta, Guinea, 27 agosto 1995 ![]() ![]() Lagos, Nigeria, 22 febbraio 2004 ![]() ![]() città sconosciuta, Costa d'Avorio, 22 agosto 2007 ![]() ![]() Londra, Regno Unito, 4 agosto 2012 | |||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 2012) | ||
Miglior risultato | Quarti di finale nel 2012 |
La nazionale olimpica senegalese di calcio è la rappresentativa calcistica del Senegal che rappresenta l'omonimo stato ai giochi olimpici.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La nazionale olimpica di calcio del Senegal si è qualificata una sola volta ai giochi olimpici, nel 2012. Nel torneo ha superato la fase a gruppi con un secondo posto grazie a una vittoria contro l'Uruguay per 2-0, e con due pareggi con la Gran Bretagna e gli Emirati Arabi Uniti entrambi per 1-1. Successivamente però è stata eliminata nei quarti di finale dal Messico dopo i tempi supplementari per 4-2.
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | Helsinki | Non partecipante | - | - | - | - |
1956 | Melbourne | Non partecipante | - | - | - | - |
1960 | Roma | Non partecipante | - | - | - | - |
1964 | Tokyo | Non partecipante | - | - | - | - |
1968 | Città del Messico | Non partecipante | - | - | - | - |
1972 | Monaco di Baviera | Non qualificata | - | - | - | - |
1976 | Montréal | Non qualificata | - | - | - | - |
1980 | Mosca | Non qualificata | - | - | - | - |
1984 | Los Angeles | Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | Seul | Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | Barcellona | Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | Atlanta | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Sydney | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Atene | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Pechino | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Londra | Quarti di finale | 1 | 2 | 1 | 6:6 |
2016 | Rio de Janeiro | Non qualificata | - | - | - |