Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade
Jump to navigation
Jump to search
26º torneo olimpico di calcio Londra 2012 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XXX Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Londra | ||
Periodo | dal 25 luglio 2012 al 11 agosto 2012 | ||
Nazionali maschili | 16 | ||
Nazionali femminili | 12 | ||
Incontri disputati | 56 | ||
Gol segnati | 146 (2,61 per partita) | ||
Classifica finale maschile | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Classifica finale femminile | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Calcio a Londra 2012 ![]() |
---|
Torneo |
uomini donne |
Squadre |
uomini donne |
Il torneo di calcio della XXX Olimpiade è stato il ventiseiesimo torneo olimpico. È stato l'unico sport ad essere iniziato prima dell'apertura ufficiale dell'Olimpiade, due giorni prima della cerimonia di apertura. I due tornei si sono tenuti a Londra e in altre città del Regno Unito dal 25 luglio all'11 agosto. Il torneo maschile ha visto la partecipazione di 16 squadre, quello femminile di 12 squadre.
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
Wembley | Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade (Regno Unito) |
Old Trafford | |
---|---|---|---|
Capacità: 90000 | Capacità: 76212 | ||
Località: Londra | Località: Manchester | ||
![]() |
![]() | ||
Millennium Stadium | St James' Park | ||
Capacità: 74500 | Capacità: 52387 | ||
Località: Cardiff | Località: Newcastle upon Tyne | ||
![]() |
![]() | ||
Hampden Park | City of Coventry Stadium | ||
Capacità: 52103 | Capacità: 32500 | ||
Località: Glasgow | Località: Coventry | ||
![]() |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
![]() | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | Totale | |
Uomini | 1°T | 1°T | 1°T | Q. | SF | 3°P | Finale | 2 | |||||||||||
Donne | 1°T | 1°T | 1°T | Q. | SF | 3°P / Fin. | 2 | ||||||||||||
Totale | 1 | 1 | 2 |
Qualificazioni | FINALI |
Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]
Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Data | Luogo | n.s.q. | Qualificate |
---|---|---|---|---|
Paese ospitante | 6 luglio 2005[1] | — | 1 | ![]() |
Qualificazioni ai Giochi della XXX Olimpiade (AFC) | 14 marzo 2012 | Nessuna sede | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Campionato africano di calcio Under-23 2011 | 10 dicembre 2011 | ![]() |
3 | ![]() ![]() ![]() |
Qualificazioni ai Giochi della XXX Olimpiade (CONCACAF) | 2 aprile 2012[2] | ![]() |
2 | ![]() ![]() |
Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011 | 12 febbraio 2011 | ![]() |
2 | ![]() ![]() |
Qualificazioni ai Giochi della XXX Olimpiade (OFC) | 25 marzo 2012 | ![]() |
1 | ![]() |
Campionato europeo di calcio Under-21 2011 | 25 giugno 2011 | ![]() |
3 | ![]() ![]() ![]() |
Spareggio AFC-CAF (Oman vs Senegal) | 12 aprile 2012 | ![]() |
1 | ![]() |
TOTALE | 16 |
Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Data | Luogo | n.s.q. | Qualificate |
---|---|---|---|---|
Paese ospitante | 6 luglio 2005[1] | — | 1 | ![]() |
Torneo Pre-Olimpico AFC femminile 2012 | 11 settembre 2011 | ![]() |
2 | ![]() ![]() |
Torneo Pre-Olimpico CAF femminile 2012 | 22 ottobre 2011[5] | Nessuna sede | 2 | ![]() ![]() |
Torneo Pre-Olimpico CONCACAF femminile 2012 | 29 gennaio 2012 | ![]() |
2 | ![]() ![]() |
Campionato sudamericano di calcio femminile 2010 | 21 novembre 2010 | ![]() |
2 | ![]() ![]() |
Torneo Pre-Olimpico OFC femminile 2012 | 4 aprile 2012 | ![]() |
1 | ![]() |
UEFA (Campionato mondiale di calcio femminile 2011)[6] | 17 luglio 2011 | ![]() |
2 | ![]() ![]() |
TOTALE | 12 |
Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
---|---|---|---|
Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo E | Gruppo F | Gruppo G |
---|---|---|
Migliori marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
Premio Fair Play FIFA[modifica | modifica wikitesto]
Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]
Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]
Podi[modifica | modifica wikitesto]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Evento | ![]() |
![]() |
![]() |
Calcio maschile (dettagli) |
![]() |
![]() |
![]() |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Evento | ![]() |
![]() |
![]() |
Calcio femminile (dettagli) |
![]() |
![]() |
![]() |
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
3 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
5 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 2 | 2 | 2 | 6 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Il 6 luglio 2005 è il giorno in cui a Londra sono stati assegnati i Giochi della XXX Olimpiade.
- ^ (EN) El Salvador-Canada to start Olympic qualifying, su concacaf.com, CONCACAF. URL consultato il 10 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).
- ^ (EN) CONCACAF to seek additional World Cup berth, su concacaf.com, CONCACAF. URL consultato il 13 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
- ^ (EN) Testing programme (PDF), su london2012.com, London 2012. URL consultato il 13 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2011).
- ^ (EN) Fixture change in Africa, su fifa.com, FIFA, 19 agosto 2011. URL consultato il 13 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
- ^ L'UEFA decise di non istituire un torneo "ad hoc" per quanto riguarda le qualificazioni olimpiche femminili, così è stato deciso che le due nazionali europee che parteciperanno a Londra 2012 saranno quelle che si sono meglio classificate al Campionato mondiale di calcio femminile 2011.
- ^ (EN) Great football in Great Britain, su fifa.com. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio maschile 2012 Archiviato il 1º agosto 2016 in Internet Archive., a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2012 Archiviato l'8 agosto 2016 in Internet Archive., a cura della FIFA