Calcio ai Giochi della XV Olimpiade
Jump to navigation
Jump to search
11º Torneo olimpico di calcio Helsinki 1952 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XV Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Helsinki | ||
Periodo | dal 15 luglio 1952 al 2 agosto 1952 | ||
Nazionali | 25 | ||
Incontri disputati | 26 | ||
Gol segnati | 135 (5,19 per partita) | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di calcio della XV Olimpiade fu l'undicesimo torneo olimpico. Si svolse dal 15 luglio al 2 agosto 1952 in cinque città (Helsinki, Lahti, Turku, Tampere e Kotka) e vide la vittoria per la prima volta della Ungheria.
Indice
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Il torneo prevedeva un turno preliminare di qualificazione per determinare le nove squadre che avrebbero avuto accesso agli ottavi di finale, a cui erano già qualificate Antille Olandesi, Austria, Finlandia, Germania Ovest, Norvegia, Svezia e Turchia.
Successivamente era prevista una formula ad eliminazione diretta, composta da ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali per il 3º posto e per il 1º posto.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Turno di qualificazione[modifica | modifica wikitesto]
Lahti 15 luglio 1952 | Polonia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Lahden Stadion
| ||||||
|
Turku 15 luglio 1952 | Romania ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Olympiakatsomo
| ||||||
|
Helsinki 15 luglio 1952 | Jugoslavia ![]() | 10 – 1 referto | ![]() | Pallokenttä
| ||||||
|
Tampere 15 luglio 1952 | Danimarca ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Ratina Stadion
| ||||||
|
Kotka 16 luglio 1952 | Unione Sovietica ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Kotka Stadion
| ||||||
|
Tampere 16 luglio 1952 | Italia ![]() | 8 – 0 referto | ![]() | Ratina Stadion
| ||||||
|
Turku 16 luglio 1952 | Paesi Bassi ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Olympiakatsomo
| ||||||
|
Lahti 16 luglio 1952 | Lussemburgo ![]() | 5 – 3 (d.t.s.) referto | ![]() | Lahden Stadion
| ||||||
|
Turku 16 luglio 1952 | Egitto ![]() | 5 – 4 referto | ![]() | Olympiakatsomo
| ||||||
|
Tabellone principale[modifica | modifica wikitesto]
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
20 (22) luglio | ||||||||||||||
![]() |
5 (3) | |||||||||||||
25 luglio | ||||||||||||||
![]() |
5 (1) | |||||||||||||
![]() |
5 | |||||||||||||
21 luglio | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
29 luglio | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
20 luglio | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
24 luglio | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
20 luglio | ||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
2 agosto | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
21 luglio | ||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
24 luglio | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
7 | |||||||||||||
21 luglio | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
28 luglio | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
6 | |||||||||||||
21 luglio | ||||||||||||||
![]() |
0 | Finale 3° posto | ||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
23 luglio | 1º agosto | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
0 | |||||||||||
19 luglio | ||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
2 | |||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Helsinki 19 luglio 1952 | Finlandia ![]() | 3 – 4 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Kotka 20 luglio 1952 | Brasile ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Kotka Stadion
| ||||||
|
Tampere 20 luglio 1952 | Jugoslavia ![]() | 5 – 5 (d.t.s.) referto | ![]() | Ratina Stadion
| ||||||
|
Tampere 22 luglio 1952 | Jugoslavia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Ratina Stadion
| ||||||
|
Turku 20 luglio 1952 | Germania Ovest ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Olympiakatsomo
| ||||||
|
Turku 21 luglio 1952 | Danimarca ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Olympiakatsomo
| ||||||
|
Tampere 21 luglio 1952 | Svezia ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Olympiakatsomo
| ||||||
|
Helsinki 21 luglio 1952 | Ungheria ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Pallokenttä
| ||||||
|
Lahti 21 luglio 1952 | Turchia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Lahden Stadion
| ||||||
|
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Helsinki 23 luglio 1952 | Svezia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Pallokenttä
| ||||||
|
Helsinki 24 luglio 1952 | Germania Ovest ![]() | 4 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Pallokenttä
| ||||||
|
Kotka 24 luglio 1952 | Ungheria ![]() | 7 – 1 referto | ![]() | Kotka Stadion
| ||||||
|
Helsinki 25 luglio 1952 | Jugoslavia ![]() | 5 – 3 referto | ![]() | Pallokenttä
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Helsinki 28 luglio 1952 | Ungheria ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Helsinki 29 luglio 1952 | Jugoslavia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
Helsinki 1º agosto 1952 | Germania Ovest ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Finale per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
Helsinki 2 agosto 1952 | Jugoslavia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||||||||
|
Podio[modifica | modifica wikitesto]
![]() 2º posto ![]() Jugoslavia |
![]() Campione olimpico di calcio maschile ![]() Ungheria 1º titolo |
![]() 3º posto ![]() Svezia |
1952
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
Gollnhuber (1 rigore)
Grohs
Humberto
Jara
Vial
Petersen
Seebach
Stolpe
Klug
Pandolfini
Gales
Czibor
Trofimov
1 rete
Autoreti
Lindh (1)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1952, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1952, a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1952, a cura di RSSSF.com