Ginnastica ai Giochi della XV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giochi della XV Olimpiade.
Ginnastica a
Helsinki 1952
Concorso a squadre   uomini   donne
Attrezzi a squadre donne
Concorso individuale uomini donne
Corpo libero uomini donne
Volteggio uomini donne
Cavallo uomini
Anelli uomini
Parallele simm. uomini
Sbarra uomini
Parallele asimm. donne
Trave donne

Le competizioni di ginnastica artistica dei Giochi della XV Olimpiade si sono svolte al Töölö Sports Hall di Helsinki dal 19 al 23 luglio 1952. A differenza di Londra 1948 sono state introdotte le prove singole agli attrezzi femminili (corpo libero, volteggio, parallele simmetriche e trave), il concorso completo individuale e la prova agli attrezzi a squadre che aggiunte al concorso completo a squadre portano le competizioni femminili a 7 eventi. Gli eventi maschili rimangono invariati a 8.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Concorso a squadre
(dettagli)
Unione Sovietica Unione Sovietica
Viktor Čukarin
Hrant Shahinyan
Valentin Muratov
Yevgeny Korolkov
Vladimir Belyakov
Iosif Berdiyev
Mikhail Perlman
Dmytro Leonkin
574,35 Svizzera Svizzera
Josef Stalder
Hans Eugster
Jean Tschabold
Jack Günthard
Melchior Thalmann
Ernst Gebendinger
Hans Schwarzentruber
Ernst Fivian
567,50 Finlandia Finlandia
Onni Lappalainen
Berndt Lindfors
Paavo Aaltonen
Kaino Lempinen
Heikki Savolainen
Kalevi Laitinen
Kalevi Viskari
Olavi Rove
564,20
Concorso individuale
(dettagli)
Unione Sovietica Viktor Čukarin 115,70 Unione Sovietica Hrant Shahinyan 114,95 Svizzera Josef Stalder 114,75
Corpo libero
(dettagli)
Svezia William Thoresson 19,25 Polonia Jerzy Jokiel
Giappone Tadao Uesako
19,15 Non Assegnata
Volteggio
(dettagli)
Unione Sovietica Viktor Čukarin 19,20 Giappone Masao Takemoto 19,15 Giappone Tadao Uesako
Giappone Takashi Ono
19,10
Parallele
(dettagli)
Svizzera Hans Eugster 19,65 Unione Sovietica Viktor Čukarin 19,60 Svizzera Josef Stalder 19,50
Sbarra
(dettagli)
Svizzera Jack Günthard 19,55 Germania Alfred Schwarzmann
Svizzera Josef Stalder
19,50 Non Assegnata
Anelli
(dettagli)
Unione Sovietica Hrant Shahinyan 19,75 Unione Sovietica Viktor Čukarin 19,55 Svizzera Hans Eugster
Unione SovieticaDmytro Leonkin
19,40
Cavallo con maniglie
(dettagli)
Unione Sovietica Viktor Čukarin 19,50 Unione Sovietica Hrant Shahinyan
Unione Sovietica Yevgeny Korolkov
19,40 Non Assegnata

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Concorso a squadre
(dettagli)
Unione Sovietica Unione Sovietica
Maria Gorokhovskaya
Nina Bocharova
Galina Minaicheva
Galina Urbanovich
Pelageya Danilova
Galina Shamray
Medeya Jugeli
Ekaterina Kalinchuk
527,03 Ungheria
Margit Korondi
Ágnes Keleti
Edit Weckinger-Perényi
Olga Tass-Lemhényi
Erzsébet Gulyás-Köteles
Mária Kövi-Zalai
Andrea Bodó-Molnár
Irén Karcsis-Daruházi
520,96 Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Eva Bosáková-Věchtová
Alena Chadimová
Jana Rabasová
Božena Srncová
Hana Bobková
Matylda Matoušková-Šínová
Věra Vančurová
Alena Reichová
503,32
Attrezzi a squadre
(dettagli)
Svezia Svezia
Karin Lindberg
Gun Röring
Evy Berggren
Göta Pettersson
Ann-Sofi Pettersson-Colling
Ingrid Sandahl
Hjördis Nordin
Vanja Blomberg
74,20 Unione Sovietica Unione Sovietica
Maria Gorokhovskaya
Nina Bocharova
Galina Minaicheva
Galina Urbanovich
Pelageya Danilova
Galina Shamray
Medeya Jugeli
Ekaterina Kalinchuk
73,00 Ungheria
Margit Korondi
Ágnes Keleti
Edit Weckinger-Perényi
Olga Tass-Lemhényi
Erzsébet Gulyás-Köteles
Mária Kövi-Zalai
Andrea Bodó-Molnár
Irén Karcsis-Daruházi
71,60
Concorso individuale
(dettagli)
Unione Sovietica Maria Gorokhovskaya 76,78 Unione Sovietica Nina Bocharova 75,94 Ungheria Margit Korondi 75,82
Corpo libero
(dettagli)
Ungheria Ágnes Keleti 19,36 Unione Sovietica Maria Gorokhovskaya 19,20 Ungheria Margit Korondi 19,00
Volteggio
(dettagli)
Unione Sovietica Ekaterina Kalinchuk 19,20 Unione Sovietica Maria Gorokhovskaya 19,19 Unione Sovietica Galina Minaicheva 19,16
Parallele asimmetriche
(dettagli)
Ungheria Margit Korondi 19,40 Unione Sovietica Maria Gorokhovskaya 19,26 Ungheria Ágnes Keleti 19,16
Trave
(dettagli)
Unione Sovietica Nina Bocharova 19,22 Unione Sovietica Maria Gorokhovskaya 19,13 Ungheria Margit Korondi 19,02

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Totale
1 Unione Sovietica Unione Sovietica 9 11 2 22
2 Svizzera Svizzera 2 2 3 7
3 Ungheria Ungheria 2 1 5 8
4 Svezia Svezia 2 0 0 2
5 Giappone Giappone 0 2 2 4
6 Germania Germania 0 1 0 1
7 Polonia Polonia 0 1 0 1
8 Finlandia Finlandia 0 0 1 1
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 0 1 1
Totale 15 18 14 47

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Gymnastics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 1º gennaio 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici