Giuseppe Corradi
Giuseppe Corradi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 77 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1966 - giocatore 1978 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | Modena | |
Squadre di club1 | ||
1949-1951 | Modena | 43 (0) |
1951-1959 | Juventus | 191 (5) |
1959-1961 | Genoa | 69 (0) |
1961-1964 | Mantova | 48 (0) |
1964-1965 | Ivrea | 12 (1) |
1965-1966 | Marsala | 5 (0) |
Nazionale | ||
1952-1958 | ![]() | 8 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1965-1966 | Marsala | |
1970 | Pisa | |
1971-1973 | Lecce | |
1973-1976 | Spezia | |
1977-1978 | Pisa | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Giuseppe Corradi (Modena, 6 luglio 1932 – Lanzo, 21 luglio 2002[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
I suoi inizi furono tra i pali, caratteristica che lo fecero considerare il potenziale sostituto del portiere titolare, nel caso di un infortunio di questi.[2][3] Terzino moderno, nel suo ruolo fu fra i migliori per tecnica e capacità nella costruzione del gioco.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Messosi in luce con due stagioni in Serie B nel Modena, nel 1951 passò alla Juventus con cui esordì in Serie A il successivo 23 settembre, in nella sfida Juventus-Lazio (5-3),[2] vincendo alla fine della stagione lo scudetto.
Rimase a Torino per otto anni, segnati tuttavia da vari infortuni che ne minarono a più riprese la carriera,[1] conquistando un secondo titolo nazionale nel torneo 1957-1958. Giocò quindi con le maglie di Genoa (una stagione in A e una in B) e Mantova (tre campionati in massima serie).
In carriera totalizzò complessivamente 270 presenze e 5 reti in Serie A, e 81 presenze in Serie B.
Corradi vestì anche la maglia della Nazionale italiana, prendendo parte ai Giochi Olimpici del 1952 in Finlandia.[2]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Terminata la carriera da calciatore, intraprese quella di allenatore, guidando tra l'altro Pisa, Spezia e Lecce.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-7-1952 | Tampere | Stati Uniti ![]() |
0 – 8 | ![]() |
Olimpiadi 1952 | - | |
21-7-1952 | Helsinki | Ungheria ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Olimpiadi 1952 | - | |
28-12-1952 | Palermo | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Coppa Internazionale | - | |
4-12-1957 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
22-12-1957 | Milano | Italia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1958 | - | |
15-1-1958 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 1958 | - | |
23-3-1958 | Vienna | Austria ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Coppa Internazionale | - | |
9-11-1958 | Parigi | Francia ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Juventus: 1958-1959
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b È morto Corradi, due scudetti con la Juventus, in La Stampa, 23 luglio 2002, p. 31.
- ^ a b c Questi i 22 di Belfast, in Stampa Sera, 3-4 dicembre 1957, p. 7.
- ^ All'epoca i regolamenti non consentivano sostituzioni.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 100.
- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Corradi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giuseppe Corradi, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Giuseppe Corradi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Giuseppe Corradi, su eu-football.info.
- (EN) Giuseppe Corradi, su Olympedia.
- (EN) Giuseppe Corradi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Giuseppe Corradi, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Giuseppe Corradi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
- Calciatori del Modena F.C. 2018
- Calciatori della Juventus F.C.
- Calciatori del Genoa C.F.C.
- Calciatori del Mantova 1911
- Calciatori dell'U.S. Ivrea Calcio
- Calciatori dello S.C. Marsala 1912
- Allenatori dello S.C. Marsala 1912
- Allenatori dell'A.C. Pisa 1909
- Allenatori dell'U.S. Lecce
- Allenatori dello Spezia Calcio
- Calciatori italiani
- Allenatori di calcio italiani
- Nati nel 1932
- Morti nel 2002
- Nati il 6 luglio
- Morti il 21 luglio
- Nati a Modena
- Morti a Lanzo Torinese
- Calciatori della Nazionale italiana