Calcio ai Giochi della IV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
4º torneo olimpico di calcio
Londra 1908
Informazioni generali
Sport Calcio
EdizioneGiochi della IV Olimpiade
Paese ospitanteRegno Unito Regno Unito
CittàLondra
Periododal 19 ottobre 1908
al 25 ottobre 1908
Nazionali 6
Incontri disputati6
Gol segnati48 (8 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreRegno Unito Regno Unito (1º[1] o 2º[2] titolo)
Medaglia d'argento SecondoDanimarca Danimarca
Medaglia di bronzo TerzoPaesi Bassi Paesi Bassi
Cronologia della competizione
Atene 1906 Stoccolma 1912
Voce principale: Giochi della IV Olimpiade.

Il torneo di calcio della IV Olimpiade fu il quarto torneo olimpico, a seguito dei primi tre sperimentali. Si svolse dal 19 al 25 ottobre 1908 a Londra. Si tratta del primo torneo olimpico riconosciuto dalla FIFA.[3][4]

Alla manifestazione avrebbero dovuto prendere parte 8 squadre (fra cui due selezioni francesi[5]), ma le nazionali di Ungheria e Boemia furono costrette al ritiro: la prima per motivi finanziari, la seconda dopo un ricorso della corona austriaca in seguito al ritiro dell'affiliazione alla FIFA nella primavera del 1908 della rappresentativa boema.

Vi fu anche un terzo ritiro: la Francia decise infatti di non giocare la finale per il 3º posto dopo l'umiliante sconfitta per 17-1 subita dalla Danimarca in semifinale. Al suo posto, venne ripescata la Svezia.

Il torneo venne vinto dal Regno Unito (la cui formazione era composta in larga parte da dilettanti della Football Association, la Federcalcio inglese). Capocannoniere fu il danese Sophus Nielsen con 11 reti, di cui 10 segnate nel già citato incontro contro la Francia A (record di reti segnate in un torneo olimpico).

Stadi[modifica | modifica wikitesto]

Le partite si sono svolte al White City Stadium di Londra.

White City Stadium

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della IV Olimpiade - Convocazioni.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo prevedeva la disputa di tre turni di gare ad eliminazione diretta, cioè quarti di finale, semifinali e finali (sia quella per il primo che quella per il terzo posto).

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Londra
19 ottobre 1908
Ungheria Ungheria – Paesi Bassi Paesi BassiWhite City Stadium

L'incontro non si è disputato per il ritiro dell'Ungheria, prima dell'inizio del torneo, a causa della crisi bosniaca. Vittoria a tavolino dei Paesi Bassi.
Londra
19 ottobre 1908
Francia B Francia0 – 9
referto
Danimarca DanimarcaWhite City Stadium
Arbitro: Inghilterra Kyle

Londra
20 ottobre 1908
Boemia Boemia – Francia Francia AWhite City Stadium

L'incontro non si è disputato per il ritiro della Boemia, prima dell'inizio del torneo, dopo aver perso l'adesione alla FIFA. Vittoria a tavolino della Francia A.
Londra
20 ottobre 1908
Regno Unito Regno Unito12 – 1
referto
Svezia SveziaWhite City Stadium
Arbitro: Inghilterra Ibottson

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Londra
22 ottobre 1908
Francia A Francia1 – 17
referto
Danimarca DanimarcaWhite City Stadium
Arbitro: Inghilterra Howcroft

Londra
23 ottobre 1908
Regno Unito Regno Unito4 – 0
referto
Paesi Bassi Paesi BassiWhite City Stadium
Arbitro: Inghilterra Campbell

Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Londra
23 ottobre 1908
Paesi Bassi Paesi Bassi2 – 0
referto
Svezia SveziaWhite City Stadium
Arbitro: Inghilterra Pearson

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Londra
24 ottobre 1908
Regno Unito Regno Unito2 – 0
referto
Danimarca DanimarcaWhite City Stadium
Arbitro: Inghilterra Lewis

Podio[modifica | modifica wikitesto]


2º posto

Danimarca
Danimarca

Campione olimpico di calcio maschile

Regno Unito
Regno Unito
1º titolo

3º posto

Paesi Bassi
Paesi Bassi
Pos Squadra Formazione
Regno Unito
Regno Unito
Horace Bailey, George Barlow, Albert Bell, Arthur Berry, Ronald Brebner, Frederick Chapman, Walter Corbett, W. Crabtree, Walter Daffern, Harold Hardman, Robert Hawkes, Kenneth Hunt, Chris Porter, Clyde Purnell, Albert Scothern, Herbert Smith, Harold Stapley, Vivian Woodward.
All. Inghilterra Alfred Davis.
Danimarca
Danimarca
Peter Marius Andersen, Magnus Beck, Ødbert Bjarnholt, Harald Bohr, Charles Buchwald, Ludwig Drescher, Johannes Gandil, Harald Hansen, Knud Hansen, August Lindgren, Einar Middelboe, Kristian Middelboe, Nils Middelboe, Sophus Nielsen, Oskar Nielsen, Bjørn Rasmussen, Vilhelm Wolfhagen.
All. Inghilterra Charles Albert Williams.
Paesi Bassi
Paesi Bassi
Reinier Beeuwkes, Jan van den Berg, Frans de Bruijn Kops, Vic Gonsalves, John Heijning, Karel Heijting, Jan Kok, Bok de Korver, Lo La Chapelle, Miel Mundt, Lou Otten, Jops Reeman, Toine van Renterghem, Edu Snethlage, Eetje Sol, Jan Thomée, Caius Welcker.
All. Inghilterra Edgar Chadwick.

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

11 reti

8 reti

6 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato FIFA
  2. ^ Dato CIO
  3. ^ FIFA, su fifa.com. URL consultato il 12 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2020).
  4. ^ Fondata nel 1904, la FIFA non fece in tempo ad entrare nell’organizzazione di Saint Louis 1904, né avrebbe potuto farlo non essendo ancora gli Stati Uniti un paese suo affiliato.
  5. ^ In questo Torneo olimpico la Federazione francese decise di schierare due formazioni francesi distinte e le convocazioni vennero studiate in modo che le due squadre fossero egualmente forti. Per poterle distinguere, queste Nazionali, vengono convenzionalmente indicate come Francia A e Francia B tuttavia, per quanto detto precedentemente, esse non devono essere intese come Nazionale maggiore francese e Nazionale francese B ma piuttosto come due selezioni indipendenti della Nazionale maggiore francese.
  6. ^ Ritiratasi per mancanza di affiliazione alla FIFA.
  7. ^ Ritiratasi per motivi finanziari.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]