Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
21º torneo olimpico di calcio
Barcellona 1992
Informazioni generali
Sport Calcio
EdizioneGiochi della XXV Olimpiade
Paese ospitanteBandiera della Spagna Spagna
CittàBarcellona
Periododal 24 luglio 1992
al 8 agosto 1992
Nazionali 16
Incontri disputati32
Gol segnati102 (3,19 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreBandiera della Spagna Spagna (1º titolo)
Medaglia d'argento SecondoBandiera della Polonia Polonia
Medaglia di bronzo TerzoBandiera del Ghana Ghana
Cronologia della competizione
Seul 1988 Atlanta 1996
Voce principale: Giochi della XXV Olimpiade.

Il torneo di calcio della XXV Olimpiade fu il ventunesimo torneo olimpico. Si svolse dal 24 luglio all'8 agosto 1992 in quattro città (Barcellona, Sabadell, Valencia e Saragozza) e vide la vittoria per la prima volta della Spagna.

Per la prima volta, venne introdotta la regola degli Under-23: tutte le squadre avrebbero dovuto essere composte da giocatori di età uguale o inferiore a 23 anni.

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Stadi[modifica | modifica wikitesto]

Città Stadio Capacità
Barcellona Camp Nou 98.787
Barcellona Stadio de Sarriá 41.000
Sabadell Stadio de la Nova Creu Alta 20.000
Valencia Stadio Luis Casanova 52.469
Saragozza La Romareda 34.596

Arbitri[modifica | modifica wikitesto]

Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade - Convocazioni.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gruppi[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Polonia Polonia 5 3 2 1 0 7 2 +5
Bandiera dell'Italia Italia 4 3 2 0 1 3 4 -1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 3 1 1 1 6 5 +1
Bandiera del Kuwait Kuwait 0 3 0 0 3 1 6 -5
Barcellona
24 luglio 1992, ore 18:00 UTC+1
Bandiera dell'Italia Italia2 – 1
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiCamp Nou
Arbitro: Bandiera della Spagna Díaz Vega

Saragozza
24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1
Bandiera della Polonia Polonia2 – 0
referto
Bandiera del Kuwait KuwaitLa Romareda
Arbitro: Bandiera del Paraguay Escobar

Barcellona
27 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera dell'Italia Italia0 – 3
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio de Sarriá
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Don

Saragozza
27 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti3 – 1
referto
Bandiera del Kuwait KuwaitLa Romareda
Arbitro: Bandiera di Mauritius Lim Kee Chong

Barcellona
29 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera dell'Italia Italia1 – 0
referto
Bandiera del Kuwait KuwaitStadio de Sarriá
Arbitro: Bandiera del Messico Brizio Carter

Saragozza
29 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti2 – 2
referto
Bandiera della Polonia PoloniaLa Romareda
Arbitro: Bandiera di Mauritius Lim Kee Chong

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Spagna Spagna 6 3 3 0 0 8 0 +8
Bandiera del Qatar Qatar 3 3 1 1 1 2 3 -1
Bandiera dell'Egitto Egitto 2 3 1 0 2 4 6 -2
Bandiera della Colombia Colombia 1 3 0 1 2 4 9 -5
Valencia
24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1
Bandiera della Spagna Spagna4 – 0
referto
Bandiera della Colombia ColombiaStadio Luis Casanova
Arbitro: Bandiera della Germania Merk

Sabadell
24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1
Bandiera dell'Egitto Egitto0 – 1
referto
Bandiera del Qatar QatarStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Don

Valencia
27 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera della Spagna Spagna2 – 0
referto
Bandiera dell'Egitto EgittoStadio Luis Casanova
Arbitro: Bandiera del Brasile Rezende de Freitas

Sabadell
27 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera della Colombia Colombia1 – 1
referto
Bandiera del Qatar QatarStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Bandiera del Messico Brizio Carter

Valencia
29 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera della Spagna Spagna2 – 0
referto
Bandiera del Qatar QatarStadio Luis Casanova
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Angeles

Sabadell
29 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera della Colombia Colombia3 – 4
referto
Bandiera dell'Egitto EgittoStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Bujsaim

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Svezia Svezia 4 3 1 2 0 5 1 +4
Bandiera del Paraguay Paraguay 4 3 1 2 0 3 1 +2
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 3 3 0 3 0 2 2 0
Bandiera del Marocco Marocco 1 3 0 1 2 2 8 -6
Barcellona
26 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera della Svezia Svezia0 – 0
referto
Bandiera del Paraguay ParaguayStadio de Sarriá
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Anguelov

Valencia
26 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera del Marocco Marocco1 – 1
referto
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudStadio Luis Casanova
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Angeles

Sabadell
28 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera della Svezia Svezia4 – 0
referto
Bandiera del Marocco MaroccoStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Bandiera della Colombia Torres Cadena

Valencia
28 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera del Paraguay Paraguay0 – 0
referto
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudStadio Luis Casanova
Arbitro: Bandiera dell'Algeria Sendid

Barcellona
30 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera della Svezia Svezia1 – 1
referto
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudStadio de Sarriá
Arbitro: Bandiera della Spagna Díaz Vega

Valencia
30 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera del Paraguay Paraguay3 – 1
referto
Bandiera del Marocco MaroccoStadio Luis Casanova
Arbitro: Bandiera della Germania Merk

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera del Ghana Ghana 4 3 1 2 0 4 2 +2
Bandiera dell'Australia Australia 3 3 1 1 1 5 4 +1
Bandiera del Messico Messico 3 3 0 3 0 3 3 0
Bandiera della Danimarca Danimarca 2 3 0 2 1 1 4 -3
Saragozza
26 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera della Danimarca Danimarca1 – 1
referto
Bandiera del Messico MessicoLa Romareda
Arbitro: Bandiera dell'Italia Baldas

Sabadell
26 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera del Ghana Ghana3 – 1
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Bujsaim

Saragozza
28 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera della Danimarca Danimarca0 – 0
referto
Bandiera del Ghana GhanaLa Romareda
Arbitro: Bandiera del Paraguay Escobar

Barcellona
28 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Bandiera del Messico Messico1 – 1
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaStadio de Sarriá
Arbitro: Bandiera del Giappone Tachi

Saragozza
30 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera della Danimarca Danimarca0 – 3
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaLa Romareda
Arbitro: Bandiera dell'Italia Baldas

Sabadell
30 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera del Messico Messico1 – 1
referto
Bandiera del Ghana GhanaStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Bandiera della Colombia Torres Cadena

Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
 
 1B. Bandiera della Spagna Spagna  1
 
 2A. Bandiera dell'Italia Italia  0  
 Bandiera della Spagna Spagna  2
 
   Bandiera del Ghana Ghana  0  
 1D. Bandiera del Ghana Ghana  4
 
 2C. Bandiera del Paraguay Paraguay  2  
 Bandiera della Spagna Spagna  3
 
   Bandiera della Polonia Polonia  2
 1A. Bandiera della Polonia Polonia  2
 
 2B. Bandiera del Qatar Qatar  0  
 Bandiera della Polonia Polonia  6 Finale per il terzo posto
 
   Bandiera dell'Australia Australia  1  
 1C. Bandiera della Svezia Svezia  1  Bandiera del Ghana Ghana  1
 2D. Bandiera dell'Australia Australia  2    Bandiera dell'Australia Australia  0
 

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona
1º agosto 1992, ore 21:30 UTC+1
Bandiera della Polonia Polonia2 – 0
referto
Bandiera del Qatar QatarCamp Nou
Arbitro: Bandiera dell'Algeria Sendid

Valencia
1º agosto 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera della Spagna Spagna1 – 0
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Luis Casanova
Arbitro: Bandiera del Brasile Rezende de Freitas

Barcellona
2 agosto 1992, ore 21:30 UTC+1
Bandiera della Svezia Svezia1 – 2
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaCamp Nou
Arbitro: Bandiera del Messico Brizio Carter

Saragozza
2 agosto 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera del Ghana Ghana4 – 2
(d.t.s.)
referto
Bandiera del Paraguay ParaguayLa Romareda
Arbitro: Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Bujsaim

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona
5 agosto 1992, ore 21:30 UTC+1
Bandiera della Polonia Polonia6 – 1
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaCamp Nou
Arbitro: Bandiera del Brasile Rezende de Freitas

Valencia
5 agosto 1992, ore 19:00 UTC+1
Bandiera della Spagna Spagna2 – 0
referto
Bandiera del Ghana GhanaStadio Luis Casanova
Arbitro: Bandiera del Messico Brizio Carter

Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona
7 agosto 1992, ore 20:00 UTC+1
Bandiera del Ghana Ghana1 – 0
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaCamp Nou
Arbitro: Bandiera della Spagna Díaz Vega

Finale per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona
8 agosto 1992, ore 20:00 UTC+1
Bandiera della Spagna Spagna3 – 2
referto
Bandiera della Polonia PoloniaCamp Nou
Arbitro: Bandiera della Colombia Torres Cadena

Podio[modifica | modifica wikitesto]


2º posto

Bandiera della Polonia
Polonia Under-23

Campione olimpico di calcio maschile

Bandiera della Spagna
Spagna Under-23
1º titolo

3º posto

Bandiera del Ghana
Ghana Under-23
Pos Squadra Formazione
Bandiera della Spagna
Spagna Under-23
Abelardo, Alfonso, José Emilio Amavisca, Rafael Berges, Santiago Cañizares, Albert Ferrer, Josep Guardiola, Kiko, Mikel Lasa, Juan Manuel López, Luis Enrique, Javier Manjarín, Miguel, Paqui, Antonio Pinilla, Francisco Soler, Roberto Solozábal, Toni, Gabriel Vidal, David Villabona.
All. Bandiera della Spagna Vicente Miera.
Bandiera della Polonia
Polonia Under-23
Dariusz Adamczuk, Marek Bajor, Jerzy Brzęczek, Dariusz Gęsior, Marcin Jałocha, Andrzej Juskowiak, Aleksander Kłak, Andrzej Kobylański, Dariusz Koseła, Wojciech Kowalczyk, Marek Koźmiński, Tomasz Łapiński, Gregorz Mielcarski, Arkadiusz Onyszko, Ryszard Staniek, Piotr Świerczewski, Dariusz Szubert, Tomasz Wałdoch, Mirosław Waligóra, Tomasz Wieszczycki.
All. Bandiera della Polonia Janusz Wójcik.
Bandiera del Ghana
Ghana Under-23
Joachim Acheampong, Simon Addo, Sammi Adjei, Mamood Amadu, Frank Amankwah, Bernard Aryee, Isaac Asare, Kwame Ayew, Ibrahim Dossey, Mohammed Gargo, Mohammed Kalilu, Maxwell Konadu, Samuel Kuffour, Samuel Kumah, Nii Lamptey, Anthony Mensah, Alex Nyarko, Yaw Preko, Shamo Quaye, Oli Rahman.
All. Bandiera del Ghana Samuel Arday.

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

7 reti

6 reti

5 reti

4 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]