Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
21º torneo olimpico di calcio Barcellona 1992 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XXV Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Barcellona | ||
Periodo | dal 24 luglio 1992 al 8 agosto 1992 | ||
Nazionali | 16 | ||
Incontri disputati | 32 | ||
Gol segnati | 102 (3,19 per partita) | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di calcio della XXV Olimpiade fu il ventunesimo torneo olimpico. Si svolse dal 24 luglio all'8 agosto 1992 in quattro città (Barcellona, Sabadell, Valencia e Saragozza) e vide la vittoria per la prima volta della Spagna.
Per la prima volta, venne introdotta la regola degli Under-23: tutte le squadre avrebbero dovuto essere composte da giocatori di età uguale o inferiore a 23 anni.
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Barcellona | Camp Nou | 98.787 |
Barcellona | Stadio de Sarriá | 41.000 |
Sabadell | Stadio de la Nova Creu Alta | 20.000 |
Valencia | Stadio Luis Casanova | 52.469 |
Saragozza | La Romareda | 34.596 |
Arbitri[modifica | modifica wikitesto]
Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.
Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 2 | +5 |
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 4 | -1 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 5 | +1 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 6 | -5 |
Barcellona 24 luglio 1992, ore 18:00 UTC+1 | ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Camp Nou
| ||||||
|
Saragozza 24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1 | ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | La Romareda
| ||||||
|
Barcellona 27 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio de Sarriá
| ||||||
|
Saragozza 27 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | La Romareda
| ||||||
|
Barcellona 29 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio de Sarriá
| ||||||
|
Saragozza 29 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | La Romareda
| ||||||
|
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 0 | +8 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 6 | -2 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 9 | -5 |
Valencia 24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1 | ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio Luis Casanova
| ||||||
|
Sabadell 24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1 | ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio de la Nova Creu Alta
| ||||||
|
Valencia 27 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Luis Casanova
| ||||||
|
Sabadell 27 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio de la Nova Creu Alta
| ||||||
|
Valencia 29 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Luis Casanova
| ||||||
|
Sabadell 29 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 3 – 4 referto | ![]() | Stadio de la Nova Creu Alta
| ||||||
|
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 1 | +4 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 1 | +2 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 2 | 2 | 0 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 8 | -6 |
Barcellona 26 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio de Sarriá
|
Valencia 26 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Luis Casanova
| ||||||
|
Sabadell 28 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio de la Nova Creu Alta
| ||||||
|
Valencia 28 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Luis Casanova
|
Barcellona 30 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio de Sarriá
| ||||||
|
Valencia 30 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Luis Casanova
| ||||||
|
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 2 | +2 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 4 | +1 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 3 | 3 | 0 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 4 | -3 |
Saragozza 26 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | La Romareda
| ||||||
|
Sabadell 26 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio de la Nova Creu Alta
| ||||||
|
Saragozza 28 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | La Romareda
|
Barcellona 28 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio de Sarriá
| ||||||
|
Saragozza 30 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | La Romareda
| ||||||
|
Sabadell 30 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio de la Nova Creu Alta
| ||||||
|
Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
1B. ![]() |
1 | |||||||||
2A. ![]() |
0 | |||||||||
![]() |
2 | |||||||||
![]() |
0 | |||||||||
1D. ![]() |
4 | |||||||||
2C. ![]() |
2 | |||||||||
![]() |
3 | |||||||||
![]() |
2 | |||||||||
1A. ![]() |
2 | |||||||||
2B. ![]() |
0 | |||||||||
![]() |
6 | Finale per il terzo posto | ||||||||
![]() |
1 | |||||||||
1C. ![]() |
1 | ![]() |
1 | |||||||
2D. ![]() |
2 | ![]() |
0 | |||||||
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona 1º agosto 1992, ore 21:30 UTC+1 | ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Camp Nou
| ||||||
|
Valencia 1º agosto 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Luis Casanova
| ||||||
|
Barcellona 2 agosto 1992, ore 21:30 UTC+1 | ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Camp Nou
| ||||||
|
Saragozza 2 agosto 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 4 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | La Romareda
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona 5 agosto 1992, ore 21:30 UTC+1 | ![]() | 6 – 1 referto | ![]() | Camp Nou
| ||||||
|
Valencia 5 agosto 1992, ore 19:00 UTC+1 | ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Luis Casanova
| ||||||
|
Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona 7 agosto 1992, ore 20:00 UTC+1 | ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Camp Nou
| ||||||
|
Finale per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona 8 agosto 1992, ore 20:00 UTC+1 | ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Camp Nou
| ||||||||||||
|
Podio[modifica | modifica wikitesto]
![]() 2º posto ![]() Polonia Under-23 |
![]() Campione olimpico di calcio maschile ![]() Spagna Under-23 1º titolo |
![]() 3º posto ![]() Ghana Under-23 |
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
2 reti
Markovski
Vidmar
Gaviria
Khashba
Melli
Rotllán (1 rigore)
Staniek
Abelardo
Berges
Snow
Brolin
Rödlund
1 rete
Autoreti
Murphy (1)
Acheampong (1)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1992, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1992 Archiviato il 2 febbraio 2009 in Internet Archive., a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1992, a cura di RSSSF.com